Lo scandalo è il silenzio
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 20:32
Oggi dopo l'annuncio dato dall'assessore Francesca Lazzari ("i privati hanno tempo fino al 31 ottobre per proporre al Comune accordi da inserire nel primo piano degli interventi", n.d.r) è nato un tam tam tra alcuni consiglieri (bipartsisan, n.d.r.) che poi si è trasformato anche in un sms ... circolare (che custodiamo gelosamente in memoria): "Jacopo (... il sindaco) comincia ad annoiarci! E' diventato prevedibile. Sono passate 72 ore dal concerto di Irene Gemmo in Morricone ed ecco che arriva il termine del 31 ottobre per presentare le domande per il nuovo piano regolatore. Dopo le bevute giustamente è arrivato il momento di abbuffarsi...". Un po' eccessivo, anche se ironico, ma ci ha incuriosito.
Continua a leggere
Accordi urbanistici: fissato il termine al 31 ottobre per presentazione proposte private
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 19:39
Comune di Vicenza  - Urbanistica: i privati hanno tempo fino al 31 ottobre per proporre al Comune accordi da inserire nel primo piano degli interventi. "Si tratta - ricorda l'assessore alla progettazione e innovazione del territorio Francesca Lazzari - di progetti ed iniziative di rilevante interesse pubblico che saranno valutati dagli uffici per l'inserimento nel piano degli interventi del Comune, cioè nel nuovo strumento di pianificazione del territorio che contiamo di portare in consiglio comunale prima della fine dell'anno.
Continua a leggere
Prima delle ferie il Piano degli Interventi, cioè il Piano del Sindaco. E il tempo per i cittadini?
Lunedi 18 Luglio 2011 alle 11:52
Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile e pubblichiamoPortare e illustrare il Piano degli Interventi, meglio conosciuto come Piano del Sindaco, il 25 luglio prossimo venturo, al limite delle ferie estive, è una grande furbata da parte di Variati, che da un lato come tanti sindaci del "Centro" sinistra e destra, si lava la bocca con l'urbanistica partecipata, e dall'altro disattende i principi fondamentali derivanti dall'applicazione di un modello riconosciuto dallo Stato Italiano dal 2001, e che ancora oggi trova difficile applicazione nell'ambito dei processi di pianificazione: la convenzione di Aarhus, con cui l'Unione Europea prevede che tutti i cittadini partecipino alla determinazione delle politiche ambientali. Si veda in tal senso, come sta operando la neo-eletta Giunta del Comune di Napoli. Continua a leggere
Riclassificazione urbanistica Seminario nuovo, Lazari: verrà utilizzata dal San Bortolo
Mercoledi 9 Marzo 2011 alle 19:25
Vicenza  -  Procede l'iter di ricalssificazione urbanistica del Seminario Nuovo di Vicenza iniziato nel 2007. La richiesta da parte di Seminario e Ulss6 è motivata dall'intenzione di rendere compatibile la destinazione urbanistica dell'area e dei fabbricati all'Ospedale civile di Vicenza affinchè quest'ultimo possa trasferirvi alcuni uffici e servizi. Leggi nostro articolo.
Continua a leggere
Lazzari: riclassificazione urbanistica di parte del Seminario nuovo per il San Bortolo
Mercoledi 9 Marzo 2011 alle 17:00
L'assessore alla progettazione e alla innovazione del territorio, Francesca Lazzari, illustra (guarda qui l'intervista) la riclassificazione urbanistica di una porzione dell'area del Seminario Nuovo di Vicenza (da zona per Attrezzature religiose a zona per Attrezzature sanitarie e ospedaliere) per consentire lo sviluppo dell'Ospedale San Bortolo e mantenerne così l'elevato livello grazie anche al trasferimento in quell'area di alcuni suoi uffici e ambulatori.
Clicca qui per la relazione dell'assessore, la bozza della delibera da approvare in Consiglio comunale e per lo schema di convenzione trentennale per l'area in affitto da parte del Seminario nuovo all'Ospedale San Bortolo.
Continua a leggerePianificazione, diritto proprietà (legge reg. 11/2004): convegno il 21 in Confindustria
Mercoledi 19 Gennaio 2011 alle 12:49
Confindustria Vicenza  -  Confindustria Vicenza organizza per venerdì 21 gennaio un convegno dal titolo "Potere di pianificazione, aspettative del privato e contenuto del diritto di proprietà alla luce della Legge regionale 11/2004". L'incontro si terrà a Vicenza nella sede di Palazzo Bonin Longare, con inizio alle 9.15. Dopo l'apertura dei lavori da parte di Gaetano Marangoni, presidente della Sezione Costruttori edili di Confindustria Vicenza, interverranno Marino Breganze (docente di diritto urbanistico all'Università di Padova), Vittorio Domenichelli (docente di diritto amministrativo all'Università di Padova), Giovanni Sala (docente di diritto amministrativo all'Università di Verona), Massimo Ghiloni (direttore Area Legislazione e Mercato privato dell'ANCE).
Continua a leggere
Riflessioni di fine anno: Variati e il privato
Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 21:15
Il sindaco di Vicenza, Variati, in un'intervista (Corriere del Veneto del 30 dicembre 2010) afferma: "In urbanistica io firmerò l'accordo di programma dove ci saranno accordi con i privati, sarà un futuro dove il comune controlla e programma sempre, ma gestisce sempre meno. Idem per la cultura ma anche per il sociale". Cosa significa? Quale sarà il peso dei "privati" nella gestione del "pubblico"? Nel sociale, l'accordo con i privati comporterà aumenti di spesa da parte dei cittadini?
Continua a leggereRiflessioni di fine anno: Variati e il privato nell'urbanistica, nella cultura e nel sociale
Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 21:13
Il sindaco di Vicenza, Variati, in un'intervista (Corriere del Veneto del 30 dicembre 2010) afferma: "In urbanistica io firmerò l'accordo di programma dove ci saranno accordi con i privati, sarà un futuro dove il comune controlla e programma sempre, ma gestisce sempre meno. Idem per la cultura ma anche per il sociale". Cosa significa? Quale sarà il peso dei "privati" nella gestione del "pubblico"? Nel sociale, l'accordo con i privati comporterà aumenti di spesa da parte dei cittadini?
Continua a leggereSistema Galan in Veneto. Gli è tutto da rifare? Sanità, appalti, urbanistica, società pubbliche
Domenica 22 Agosto 2010 alle 19:10
Nel "sistema Galan", a cui ha fatto diretto riferimento mercoledì Bossi, ci sono settori che navigano a vista, in attesa delle decisioni dei nuovi proprietari delle chiavi di Cà Balbi. E tra questi la sanità , un puzzle complesso e la cui ricostruzione è affidata al neo governatore, Luca Zaia, non certo quello che si può definire un estimatore del suo predecessore in regione e successore al Ministero dell'Agricoltura.
Continua a leggere
Sistema Galan: gli è tutto da rifare?
Domenica 22 Agosto 2010 alle 19:08
Nel "sistema Galan", a cui ha fatto diretto riferimento mercoledì Bossi, ci sono settori che navigano a vista, in attesa delle decisioni dei nuovi proprietari delle chiavi di Cà Balbi. E tra questi la sanità , un puzzle complesso e la cui ricostruzione è affidata al neo governatore, Luca Zaia, non certo quello che si può definire un estimatore del suo predecessore in regione e successore al Ministero dell'Agricoltura.
Continua a leggere

