Ulss 6: a Vicenza il convegno sul progetto regionale "Eccoci"
Venerdi 11 Novembre 2016 alle 14:54
ULSS 6 Vicenza
Oltre 50 adolescenti vicentini con un'età compresa tra gli 11 e i 18 anni e alle spalle situazioni familiari molto difficili, e per questo in affido oppure ospiti in comunità . Sono loro, insieme ad oltre 70 giovanissimi veronesi, i veri protagonisti del progetto "Eccoci" della Regione Veneto, giunto nella fase conclusiva e i cui risultati vengono presentati oggi in occasione di un incontro pubblico organizzato oggi a Vicenza. Continua a leggereVaccini, il dg Giovanni Pavesi: "Internet non è laureato in medicina". Le risposte a VicenzaPiùTv del dg Ulss 6 sui vaccini per anziani e bambini
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 19:30Inizia oggi, 7 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale promossa dall'Ulss 6 di Vicenza assieme all'Ulss 5 presentata questa mattina alla stampa. Decisa e determinata la prima a fare appello alla collaborazione di colleghi e cittadini è il direttore sanitario dell'Ulss 6, Simona Aurora Bellometti: "Manca fiducia nell'efficacia del vaccino". Il vaccino però, spiega Bellometti, ha importanti funzioni sanitarie e sociali. Tenta di debellare il virus influenzale che si ripropone ogni anno, e per lo più ci riesce, e limita la diffusione dello stesso virus. Inoltre non è da sottovalutare che gli anziani, e in particolare tra questi coloro che sono più deboli e a rischio di patologie gravi, se non vaccinati vanno verso il ricovero, e dove necessario richiedono strumentazioni specifiche è piuttosto costose. Il vaccino dunque sarebbe la via per evitare dispendio di fondi e lavoro negli ospedali, prevenendo le patologie più gravi che derivano da quella che dai più viene definita una "banale influenza". Continua a leggere
Campagna antinfluenzale, vaccini disponibili dal 7 novembre a Vicenza
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 13:50
Parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale per questo inverno: da oggi lunedì 7 novembre i vaccini sono disponibili in tutti i Comuni delle Ulss 6 e Ulss 5, 39 della prima e 22 per la seconda. Nella sede del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica in via IV Novembre a Vicenza erano presenti il Direttore Generale dell'ULSS 6 e Commissario dell'ULSS 5 Giovanni Pavesi; per l'ULSS 6 il Direttore del Dipartimento di Prevenzione dott. Celestino Piz e il dott. Andrea Todescato, responsabile dell'Unità Operativa Malattie Infettive e Piani Vaccinali; per l'ULSS 5 il Direttore del Dipartimento di Prevenzione dott. Adolfo Fiorio e il dott. Massimo Pasqualotto, responsabile del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'Ulss 5. A breve maggiori dettagli e l'intervista di VicenzaPiùTv al dg Giovanni Pavesi sui vaccini per gli anziani e quelli per i bambini che negli ultimi tempi hanno generato diverse polemiche.
Continua a leggereUlss 6, la salute s'impara a scuola: l'anno scorso 14 mila studenti coinvolti in progetti di prevenzione
Lunedi 24 Ottobre 2016 alle 17:12
Ulss 6 VicenzaLo scorso anno le proposte formative dell'ULSS 6 hanno portato all'organizzazione di progetti di prevenzione in circa il 65% delle scuole vicentine, coinvolgendo 14 mila studenti. Sono 32 i progetti didattici della proposta formativa per le scuole del territorio presentata dal Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute dell'Ulss 6, con l'obiettivo di promuovere stili di vita più sani e responsabili. Prevenire è meglio che curare, soprattutto in materia di salute. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità , in Europa gli stili di vita non salutari determinano quasi il 50% delle malattie nei maschi e il 25% nelle femmine. Continua a leggere
Fine vita e accanimento terapeutico, Comitato etico all'Ipab: "non possiamo più chiudere gli occhi". E promotore è un prete...
Lunedi 10 Ottobre 2016 alle 14:44
Profughi, in un anno dalla sanità veneta 40 mila prestazioni: 1.122 migranti in carico alla Ulss 6 di Vicenza
Sabato 1 Ottobre 2016 alle 12:14
La Regione Veneto rende noto che in un anno, da settembre 2015 ad agosto 2016, la sanità veneta ha erogato 40 mila prestazioni agli immigrati inviati dal Governo sui territori. Il costo stimato tra gennaio 2015 e agosto 2016 è stato pari a 2 milioni 390 mila euro. Lo rivela un’analisi di stima dei costi, condotta nell’ambito della sorveglianza “Emergenza Immigrati†da parte dell’Unità Operativa Prevenzione e Sanità Pubblica della Direzione Prevenzione della Regione che, in stretta collaborazione con le Ulss sul territorio, sta gestendo il fenomeno immigratorio dal punto di vista sanitario, con particolare riguardo alla prevenzione e alla verifica dello stato di salute dei migranti.
Continua a leggere
Ulss 6: oltre 100 medici partecipanti al corso di aggiornamento professionale
Giovedi 29 Settembre 2016 alle 17:36
L'ULSS 6 Vicenza informa che, con oltre 100 partecipanti, ha registrato un grande successo di adesioni il corso di aggiornamento professionale per Medici di Medicina Generale organizzato nella giornata di ieri dall'ULSS 6 in stretta collaborazione con l'Ordine dei Medici di Vicenza. Un'iniziativa che, al di là della sua importanza intrinseca, assume un significato più ampio in quanto segna l'avvio di una rinnovata fase di collaborazione tra l'Azienda e la categoria. «L'avere organizzato insieme questo corso e la presenza di due rappresentanti della Direzione Strategica dell'ULSS 6 - sottolinea il dott. Michele Valente, presidente dell'Ordine dei Medici di Vicenza - rappresenta un segnale importante dopo un periodo di stop immotivato, con la precedente amministrazione.
Continua a leggere
Le Giornate della Prevenzione, domenica 2 ottobre l'Ulss 6 in piazza dei Signori
Giovedi 29 Settembre 2016 alle 15:43
ULSS 6 Vicenza Appuntamento con la salute domenica 2 ottobre, con la decina edizione delle "Giornate Vicentine della Prevenzione", manifestazione ideata e organizzata dal Dipartimento di Prevenzione dell'ULSS 6 con l'obiettivo appunto di sensibilizzare la popolazione sull'importanza di seguire uno stile di vita più sano e consapevole. Per l'occasione, dalle 9.30 alle 19.00 gli specialisti dell'ULSS 6, insieme ai rappresentati di altri Enti e Associazioni attivi sul territorio, saranno a disposizione del pubblico per fornire informazioni e consigli utili, oltre che per svolgere esami e test gratuiti e altre attività . Continua a leggere
La presunta “gara degli aghi”, a difesa del primario Vincenzo Riboni arriva l'amico Gian Antonio Stella. Su CorSera attacca Nursind, che replica: “toccato il fondo”. E dg Ulss 6 Pavesi su Rai 3 boccia l'ex candidato sindaco
Lunedi 26 Settembre 2016 alle 18:59
Tutto era nato a fine aprile 2016 da una denuncia sul quotidiano locale di Franco Pepe, l'ex (?) collaboratore in "area sanità " della Regione Veneto sempre a caccia di scoop dall'ospedale di Vicenza: una presunta gara a chi era capace di infilare l'ago (meglio parlare, comunque, di cannule) più grosso ai pazienti che, per come era stata raccontata, aveva generato un fragoroso clamore finendo anche su tutti i quotidiani nazionali. In seguito allo scagionamento di fatto del personale medico e sanitario con sanzioni solo sull'uso improprio del telefono in orario di servizio e alla successiva sospensione del Direttore di Accettazione e Pronto Soccorso Vincenzo Riboni per “dichiarazioni non veritiere†sono arrivati i discussi e discutibili interventi di esponenti "amici" di Riboni del Partito Democratico, come il sindaco Achille Variati e la deputata Daniela Sbrollini in difesa dell'ex candidato sindaco di Vicenza per il centrosinistra, che hanno iniziato a trasformare il tutto in una poco edificante contesa politica.
Continua a leggere
Ospedale di Vicenza, stanze riservate a possibili partorienti Usa? L'Ulss 6 smentisce
Martedi 13 Settembre 2016 alle 19:02
Un nostro lettore, il signor Giovanni Borgo, ci ha segnalato con una lettera che pubblichiamo a seguire, il caso accaduto all'ospedale di Vicenza a sua figlia, una ragazza di 35 anni che ha partorito un bambino, denunciando stanze di degenza individuali riservate a possibili partorienti mogli dei lavoratori nelle basi Usa di Vicenza. Il signor Borgo, che ci ha anche riferito di altri comportamenti irrispettosi da parte dei suoi vicini di casa statunitensi, chiarisce che l'informazione all'ospedale gli è stata comunicata da un'infermiera. Sulla vicenda l'Ulss 6 di Vicenza è intervenuta con una nota precisando che “non vi è alcuna stanza dell'ospedale S. Bortolo riservata ai pazienti statunitensi, nè vi sono stanze tenute libere nel caso pazienti statunitensi ne facciano richiesta: le stanze private del 6° piano sono concesse su prenotazione, a pagamento, a chiunque ne faccia richiesta e fino ad esaurimento delle disponibilità , pertanto l'informazione riportata dal padre della paziente non corrisponde al veroâ€.
Continua a leggere
