Archivio per tag: Uil

Categorie: Sindacati

Scritte ingiuriose sede Uil Vicenza. Condanna di Emilio Viafora, segretario della Cgil del Veneto

Venerdi 22 Ottobre 2010 alle 15:01
ArticleImage Emilio Viafora, Cgil  -  Scritte ingiuriose sulla sede Uil di Vicenza. "Offendono l'intero movimento sindacale", sostiene Emilio Viafora, segretario generale della Cgil del Veneto

Questa la sua dichiarazione

"Le scritte ingiuriose apparse sulla sede vicentina della Uil offendono non una singola organizzazione ma l'intero movimento sindacale. Ogni luogo della rappresentanza del lavoro è per noi inviolabile così come lo è la libertà di confronto che si esercita nel mondo del lavoro. Nel condannare decisamente questo atto alla pari di tutte le azioni offensive verso le organizzazioni sindacali ed i lavoratori che rappresentano, esprimo piena solidarietà alla Uil di Vicenza".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

FdS,PdCI: nessuna violenza nel corteo romano. Botta e risposta sui diritti dei lavoratori

Martedi 19 Ottobre 2010 alle 09:39
ArticleImage Partito dei Comunisti Italiani - Federazione della sinistra di Vicenza  -  Documento approvato dalla direzione provinciale del PdCI-Federazione della sinistra di Vicenza sabato 16 ottobre 2010: in piazza a Roma c'erano le persone per bene.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Fantò e grande manifestazione di ieri a Roma. Sindacati ascoltino tutti insieme i lavoratori

Domenica 17 Ottobre 2010 alle 20:33
ArticleImage

Riceviamo da Luca Fantò e pubblichiamo

Come Segretario provinciale del PSI provincia di Vicenza, non posso che esprimere grande preoccupazione per la situazione di grande difficoltà in cui si trova il mondo del lavoro. Difficoltà di cui i sindacati con le loro divisioni non possono che essere in parte responsabili.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Zanni, Fiom: no deroghe ed accordo separato. Sciopero il 15 in 4 aziende Vicenza,il 16 a Roma

Mercoledi 13 Ottobre 2010 alle 17:34
ArticleImage Giampaolo Zanni, Fiom Cgil - Fiom e metalmeccanici: "Inconcepibile che sindacati minoritari possano firmare accordi che valgono per tutti". Venerdì sciopero e sabato manifestazione a Roma. Di contro 4 accordi locali unitari e vincenti

No a deroghe al CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro)! E' la linea chiara della FIOM a livello nazionale a anche a Vicenza. Quindi no all'accordo separato chiuso di recente tra le parti (scarica qui il documento) con al tavolo con sindacati minoritari che legittima situazioni come quelle di Pomigliano.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cisl e Uil, Copiello e Dal Lago contro evasione

Giovedi 7 Ottobre 2010 alle 20:26
ArticleImage Porre al centro dell'opinione pubblica i temi dello sviluppo economico, del lavoro, soprattutto giovanile, della riforma del fisco e del sostegno ai pensionati non autosufficienti e alle famiglie. E' questo il senso della manifestazione che si terrà sabato 9 ottobre a Roma, organizzata da Cisl e Uil e che vedrà un migliaio vicentini rappresentanti delle sezioni beriche dei due partiti.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Sciopero alla Ilta-Pai di Campiglia lunedì

Sabato 2 Ottobre 2010 alle 12:33
ArticleImage

Cgil Vicenza - Lunedì 4 ottobre 2010 i lavoratori della ILTA-PAI di Campiglia dei Berici incroceranno le braccia per un'intera giornata. Lo sciopero indetto dalle categorie del settore alimentare di Cgil-Cisl-Uil è stato indetto per protesta contro la proprietà dell'azienda di macellazione di polli e tacchini (nella foto ripresa dal sito Ilta la famiglia Mirone Nizzetto, n.d.r.) che non ha mai accolto le richieste dei lavoratori negli ultimi due anni.

Continua a leggere

Langella a Tomat: tutti sullo stesso piano?

Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 17:29
ArticleImage

Riceviamo da Giorgio Langella (FdS, PdCI, Prc) e pubblichiamo.

Al convegno di lunedì scorso 20 settembre promosso dalla CGIL di Vicenza su "Contrattazione e globalizzazione", il presidente della confindustria veneta Andrea Tomat ha testualmente detto che "siamo tutti sullo stesso piano". Si riferiva, ovviamente, agli imprenditori, ai dirigenti, ai manager e agli operai, agli impiegati.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Trasporto pubblico locale: Chisso con sindacati

Martedi 21 Settembre 2010 alle 01:54
ArticleImage Trasporto pubblico locale. Positivo incontro Chisso - Organizzazioni sindacali

"Quello del Trasporto Pubblico Locale è un settore importantissimo che va semmai rafforzato. Gli ulteriori vincoli del bilancio regionale e le minori risorse , che potremo quantificare con precisione solo dopo tutti i passaggi formali previsti, dovranno tradursi nell'eliminazione di diseconomie, ma in ogni caso non in una riduzione del servizio o dei posti di lavoro".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Contrattazione e globalizzazione, gli interventi

Lunedi 20 Settembre 2010 alle 18:57
ArticleImage

Ad introdurre davanti ad un nutrito pubblico all'Alfa Hotel i temi della giornata su «La contrattazione tra globalizzazione, Europa e territorio», organizzata dalla Cgil Vicenza e dalla Camera del Lavoro del capoluogo, ci ha pensato Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil vicentina (Foto VicenzaPiù), che aveva tra i vari ospiti Maurizio Landini e Andrea Tomat.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Video su "Contrattazione e globalizzazione". Landini,Tomat,Bergamin,Pirani,Fedeli,Viafora

Lunedi 20 Settembre 2010 alle 16:18
ArticleImage

Oggi davanti a una numerosissima platea si è svolta all'Alfa Hotel di Vicenza la tavola rotonda organizzata da Marina Bergamin, segretario della Cgil di Vicenza, su Contrattazione e globalizzazione.

Landini, Tomat e Bergamin ci hanno concesso un'interessante intervista che proponiamo per le dovute riflessioni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network