Referendum trivelle, Dovigo: andrò a votare sì il 17 aprile
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 18:05 Riceviamo da Valentina Dovigo, Consigliere comunale Sinistra Ecologia Libertà e Lista Civica, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Valentina Dovigo, Consigliere comunale Sinistra Ecologia Libertà e Lista Civica, e pubblichiamoPer fare sia pure un piccolo passo, ma nella giusta direzione, verso un nuovo modello energetico, meno inquinante e più in linea con gli orientamenti internazionali in materia di clima ed energia. Chi opterà per il no, o peggio per il non voto, farà invece un enorme passo indietro, favorendo solo ed esclusivamente gli interessi delle grandi compagnie petrolifere a discapito della qualità dell’ambiente e del rischio di contaminazioni del mare e della catena alimentare marina.
Continua a leggereReferendum trivelle, Vicenza Capoluogo: no quorum? Cittadini più deboli
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 17:47 Associazione Civica Vicenza Capoluogo
				
			
			
			 Associazione Civica Vicenza Capoluogo Il referendum è una delle poche forme di partecipazione diretta dei cittadini prevista dal nostro ordinamento e, in varie occasioni della nostra storia repubblicana, ha dimostrato di saper essere momento di democrazia effettiva ed efficace. Dispiace quindi che buona parte degli schieramenti politici nazionali abbia rinunciato a promuovere la partecipazione a questo nuovo referendum, con l'obiettivo di farlo fallire.
Continua a leggereReferendum trivelle, Retedem: sbagliata l'astensione, il Pd informi gli elettori e lasci libertà di voto
Domenica 3 Aprile 2016 alle 22:49 Riceviamo da Enrico Scacco, responsabile reg. Organizzazione e  consigliere comunale PD e Giovanni Rolando, coordinatore regionale e già  capogruppo Lista civica "Variati Sindaco ", entrambi della ReteDem PD  Veneto, una nota sulla riunione nazionale Retedem e sul Dibattito  Trivelle
				
			
			
			Riceviamo da Enrico Scacco, responsabile reg. Organizzazione e  consigliere comunale PD e Giovanni Rolando, coordinatore regionale e già  capogruppo Lista civica "Variati Sindaco ", entrambi della ReteDem PD  Veneto, una nota sulla riunione nazionale Retedem e sul Dibattito  Trivelle "Invitare gli elettori all'astensione sarebbe una scelta sbagliata e dannosa. Gli italiani disertano le urne sempre di più senza bisogno che ci si mettano i partiti a invitarli a stare a casa. Il PD informi i cittadini sul referendum del 17 aprile e poi lasci libertà di voto agli iscritti, che hanno evidentemente posizioni diverse fra loro".
Continua a leggereSI' e PSI Veneto scaldano i motori per il Referendum trivelle: abrogare significa ricontrattare le concessioni attive
Domenica 3 Aprile 2016 alle 15:32 Si scaldano i motori per il cosiddetto Referendum Trivelle del 17 aprile e ieri e oggi ci sono gazebo informativi e di assenso all'abrogazione anche a Vicenza organizzati dalla nuova formazione della Sinistra Italiana, SI' a Vicenza è guidata da NIccolò Della Lucilla, che a livello nazionale è per il... sì all'abrogazione, e dal Psi del Veneto, che, mentre quello nazionale è per andare al voto ma lasciando libertà ai suoi elettori sul sì o sul no, con l'organizzatore locale, il presidente provinciale Luca Fantò, esprime la posione provinciale e regionale per l'abrogazione. Abbiamo incontrato Dalla Lucilla e Fantò (nella foto davanti a un gazebo) per farci chiarire la complessa vicenda, visto che esiste già una legge che impedisce le trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si scaldano i motori per il cosiddetto Referendum Trivelle del 17 aprile e ieri e oggi ci sono gazebo informativi e di assenso all'abrogazione anche a Vicenza organizzati dalla nuova formazione della Sinistra Italiana, SI' a Vicenza è guidata da NIccolò Della Lucilla, che a livello nazionale è per il... sì all'abrogazione, e dal Psi del Veneto, che, mentre quello nazionale è per andare al voto ma lasciando libertà ai suoi elettori sul sì o sul no, con l'organizzatore locale, il presidente provinciale Luca Fantò, esprime la posione provinciale e regionale per l'abrogazione. Abbiamo incontrato Dalla Lucilla e Fantò (nella foto davanti a un gazebo) per farci chiarire la complessa vicenda, visto che esiste già una legge che impedisce le trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa.			
			Continua a leggere
			Referendum trivelle: 17 aprile, prove generali di un golpe annunciato
Domenica 3 Aprile 2016 alle 12:47 di Roberto Ciambetti
				
			
			
			di Roberto CiambettiDa settimane governo e petrolieri ci ripetono che le attività legate all'estrazione e lavorazione del petrolio e gas naturale in Italia non presentano problematiche di impatto ambientale. Rischi e impatti ci sono e riguardano non solo la natura, l'habitat naturale, ma anche l'habitat politico imprigionato in una rete di corruzione: la vicenda dell'ex ministro Guidi e i suoi emendamenti notturni a favore del fidanzato legato alla Total, le inchieste della magistratura milanese per la corruzione in Nigeria della Shell e la contemporanea vicenda Unaoil, società con base nel Principato di Monaco, intermediaria per l'elargizione di tangenti petrolifere in favore di diverse autorità nazionali per svariati miliardi di dollari, sono solo tre esempi per altro inquietanti che hanno interessato le cronache in questa settimana. Continua a leggere
Ciambetti: le tasse più alte sui lavoratori e le agevolazioni fiscali da paradiso per i Signori delle Trivelle
Martedi 29 Marzo 2016 alle 14:38 Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, e pubblichiamo“ …il bel paese / ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe “ scriveva Petrarca, il Bel Paese  che affascina turisti e visitatori per le sue testimonianze di storia e arte, per la sua cucina e i vini, le spiagge, il sole e il mare è una miniera di paradossi che indignano. Il caso dei petrolieri è forse tra i più inquietanti e di attualità visto il referendum del 17 aprile dove si dovrà se difendere l’ambiente, la natura, il turismo e la pesca o arricchire i Signori delle Trivelle. Ma andiamo per ordine. Continua a leggere
Trivelle, Rebesani: referendum a difesa dell'ambiente, votate sì
Domenica 20 Marzo 2016 alle 11:43 Riceviamo da Fulvio Rebesani e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Fulvio Rebesani e pubblichiamoDomenica 17 aprile 2016 è molto importante perché siamo chiamati tutti a votare nel referendum a difesa dell'ambiente. Questa domenica dunque si va in vacanza o in gita solo dopo aver votato. Chi ha chiesto il referendum? E' stato chiesto da dieci regioni: Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania, Molise. Poi, in seguito alla ritirata dell'Abruzzo sono rimaste in nove. Come si vota? Si fa una croce o sul SI o sul NO. Su cosa si vota? Continua a leggere
M5S su referendum trivelle: puntiamo su turismo, non su petrolio
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 18:45 
				
			
			
			Referendum trivelle, PSI Vicenza: i cittadini devono andare a votare
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 14:59 Riceviamo da Luca Fantò, Segretario provinciale PSI Vicenza, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Luca Fantò, Segretario provinciale PSI Vicenza, e pubblichiamoIl PSI della provincia di Vicenza sosterrà le iniziative legate al referendum che avrà luogo il 17 aprile perchè è convinzione dei socialisti che la cittadinanza, solo se consapevole ed informata, possa fare le proprie scelte in libertà . Il referendum sopravvissuto al vaglio della Cassazione e alle modifiche legislative attuate dal governo Renzi, pone il cittadino di fronte ad una scelta importante che, in quanto tale, non dovrebbe essere delegata agli altri e, attraverso il voto, dovrebbe essere presa da tutti i cittadini.
Continua a leggereCgil: votare Sì al referendum trivellazioni
Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 16:55 Di seguito pubblichiamo la presa di posizione ufficiale della  CGIL del Veneto sul referendum trivelle
				
			
			
			Di seguito pubblichiamo la presa di posizione ufficiale della  CGIL del Veneto sul referendum trivelle La Corte Costituzionale ha ammesso solo uno dei 6 quesiti referendari proposti da 10 Regioni, tra cui il Veneto. Nella Legge di Stabilità 2016 il Governo ha infatti introdotto specifiche norme che accolgono, anche se solo parzialmente, le finalità della campagna referendaria; la più importante e significativa riguarda il blocco di nuove concessioni per il futuro.Â
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    