Alta Capacità Alta Velocità a Vicenza, Claudio Cicero: c'è ancora molto da dire sul progetto
Sabato 16 Dicembre 2017 alle 18:55


"Inderogabili impegni di lavoro mi hanno impedito di partecipare alla seduta del Consiglio Comunale dello scorso giovedì e me ne scuso, nei confronti dei tanti cittadini che avrebbero voluto ascoltare ancora altre e diverse voci critiche al progetto preliminare per la linea ferroviaria ad alta velocità .", così scrive nella nota che pubblixchiamo il consigliere comunale Claudio Cicero a margine del Consiglio comunale che ha approvato le osservazioni al progetto AV/AC a Vicenza. "Due precisazioni sono quanto mai necessarie. La prima è che non si parla più di ‘alta velocità ' ma solo di ulteriori due binari, realizzati nel modo meno intelligente possibile, ovvero seguendo pedissequamente un progetto del ‘800, che non per nulla si chiama ‘linea storica'.".
Continua a leggere
Blocco della Corte dei Conti tratta Tav Brescia-Verona, on. Mattia Fantinati per M5S: fa ben sperare per Verona- Padova
Sabato 16 Dicembre 2017 alle 16:08
"Una nostra grande vittoria, finalmente la Corte dei Conti ha bloccato, non concedendo l'ultima approvazione, il tratto della Tav Brescia-Verona." Spiega nella nota che pubblichiamo il portavoce alla Camera per il M5S, Mattia Fantinati. "Il Movimento ritiene da sempre questa opera completamente inutile. Lo stop dell'organo di controllo, che fa seguito ad una nostra campagna contraria che è stata incessante per diversi anni, e che fa ben sperare per la tratta Verona - Padova. Per quest'ultima la soluzione alternativa sarebbe il potenziamento della linea esistente che ha ancora una capacità residua di 106 treni al giorno".
Continua a leggere
Via libera della maggioranza alla Tac Tav a Vicenza, Liliana Zaltron per M5S: un'opera inutile e devastante per il territorio
Sabato 16 Dicembre 2017 alle 15:17
Nel Consiglio Comunale di giovedì 14 dicembre, scrive nella nota che pubblichiamo Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza, i consiglieri di maggioranza con il loro voto hanno deciso di dare il loro via libera ad un opera, l'Alta Capacità Alta Velocità (Tac Tav), che stravolgerà la città per i prossimi anni. Un'opera devastante per Vicenza, un' opera inutile che produrrà notevoli danni al nostro territorio e che comporterà costi altissimi. Un prezzo altissimo che verrà fatto pagare alla città e a tutti i cittadini. Ancora colate di cemento con nuove strade, viadotti demoliti ed altri costruiti, abbattimenti di edifici - le famose interferenze - quadruplicamento di binari, cantieri aperti per almeno i prossimi 7-8 anni se non di più.
Continua a leggere
Tac Tav a Vicenza, GdV: il sì di maggioranza e Nani, il no di Zaltron, Ferrarin e Dovigo. Escono dall'aula gli altri consiglieri presenti
Venerdi 15 Dicembre 2017 alle 09:10
In attesa di fare alcune considerazioni vi proponiamo la ricostruzione del Consiglio Comunale di ieri sera, 14 dicembre, a firma Laura Pilastro sul GdV (nella foto il sindaco Achille Variati mentre trae le sue concluioni, ndr).
Quasi sei ore di discussione, altrettanti ordini del giorno e 10 emendamenti, con la richiesta di introdurre nel progetto nuove opere viarie: due rotatorie, un sottopasso e un cavalcavia. Il Consiglio comunale alle 23.22 di ieri ha messo il timbro positivo alla delibera che incarica il sindaco di trasmettere alla Conferenza dei servizi le osservazioni e le prescrizioni del Comune al progetto preliminare dell'Alta velocità -Alta capacità , quello che ha inizio al "Bivio Vicenza" e termina all'altezza di viale del Risorgimento.
Continua a leggereTav, Comitato Popolare dei Ferrovieri, Comitato Cittadini Vicenza Est e CS Bocciodromo: "reagiamo contro Achille Variati che ci vuole imbavagliare"
Mercoledi 13 Dicembre 2017 alle 15:29
Riceviamo e pubblichiamo una nota congiunta dal Comitato Popolare dei Ferrovieri, dal Comitato Cittadini Vicenza Est e dal Centro Sociale Bocciodromo in relazione alla decisione del sindaco Achille Variati di vietare ai cittadini di esprimere in maniera rumorosa e ad alta voce il dissenso al progetto Tav: "Domani sera 14 dicembre, infatti, il Consiglio Comunale discuterà e voterà un'opera che potrebbe stravolgere la città per i prossimi decenni. In risposta abbiamo convocato una fiaccolata con partenza alle 20.00 da piazza Castello per arrivare fino sotto alle finestre di Sala Bernarda."
Continua a leggere
Fondo immobiliare Investire Sgr e Tav, Daniele Ferrarin (M5S): "decisioni da lasciare alla prossima amministrazione"
Domenica 10 Dicembre 2017 alle 21:10
Riceviamo a firma di Daniele Ferrarin, portavoce e consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle di Vicenza, il comunicato che segue riguardo a due temi che in questi giorni tengono banco nella città berica, il fondo immobliare Investire Sgr e la Tav: "Il Movimento Cinque Stelle di Vicenza prende atto della decisione del Sindaco di Vicenza Achille Variati di sospendere l'operazione finanziario-immobiliare che vedeva l'affidamento di importanti immobili del Comune al fondo di gestione SGR e che le primarie del PD hanno rimesso in discussione."Â
Continua a leggereIl candidato a sindaco alle "comunarie" di Vicenza del M5S Francesco Di Bartolo invita a dibattito per il 7 dicembre
Mercoledi 6 Dicembre 2017 alle 15:34
Giovedì 7 dicembre alle ore 21 a Vicenza presso i locali della circoscrizione 7 Via Vaccari il Movimento 5 Stelle di Vicenza invita gli attivisti, i simpatizzanti e cittadini a un dibattito pubblico. Con l'approssimarsi delle elezioni Politiche e Amministrative è necessario un più forte coinvolgimento di tutti per affrontare con determinazione le prossime scadenze politico elettorali. Nell'incontro saranno presenti tra gli altri il Portavoce Daniele Ferrarin e il candidato a sindaco alle "comunarie " del M5S l'Avv. Francesco Di Bartolo.
Continua a leggere
Alla giostra delle primarie di Vicenza la fretta di alcuni contendenti tra gli espropri per la Tav e gli immobili che se ne vanno nel fondo immobiliare
Mercoledi 29 Novembre 2017 alle 10:52
Tre signori, diversi per età , per cultura, per la propria storia, per carattere, ma con una identica speranza: quella di essere, almeno in prima istanza, scelti per rappresentare la propria coalizione politica, magari un po', pochino, sfumata in civica, alla competizione elettorale della primavera del 2018. La meta è la poltrona di Palazzo Trissino. Attorno a questa "giostra", intesa al modo degli antichi cavalieri quando "La giostra consisteva nel combattimento tra due cavalieri (alla volta - ndr) armati di lancia che si fronteggiavano per disarcionarsi reciprocamente. Sia i tornei che le giostre erano seguiti appassionatamente dal pubblico che non mancava di esternare calorosamente il suo entusiasmo. L'ambito premio del torneo e della giostra veniva offerto dalla dama. (da Gennaro Tedesco)".
Continua a leggere
A chi giova il progetto TAV a Vicenza? La posizione di Francesca Leder
Lunedi 27 Novembre 2017 alle 10:01
Pubblicto il 25 november alle 15.11, aggiornato il 27 alle 10.01. L'aver invitato Marco Ponti e Erasmo Venosi, indiscussi esperti della materia, a un incontro che si pone come quesito "A chi giova il progetto TAV a Vicenza?" significa aver voluto marcare il valore civico, e insieme culturale e scientifico, dell'approccio con cui i cittadini che hanno promosso questo appuntamento si pongono difronte ad una questione importantissima per la nostra città . Una questione che intendiamo sottrarre ai racconti edulcorati e rassicuranti dei nostri amministratori locali i quali, per convincere gli incerti (noi siamo irrecuperabili) rispolverano tecniche comunicative da cinegiornali Luce: "questo progetto aumenterà la qualità della vita della città e farà bene a Vicenza" (Achille Variati, Sindaco di Vicenza, da Il Giornale di Vicenza, 01.11.2017, qui il video originale, ndr).
Continua a leggere
"Tav a Vicenza, a chi serve e quanto costa": il video del convegno di giovedì ai Chiostri di Santa Corona con Ponti, Venosi e Leder perchè la città "sappia e si confronti"
Venerdi 24 Novembre 2017 alle 12:42
"Tav a Vicenza: a chi serve? quanto costa?", all'incontro pubblico svoltosi con successo ieri sera ai Chiostri di Santa Corona, nel quasi totale oblio della stampa locale, sono intervenuti tra gli altri Marco Ponti, economista, già docente di economia applicata Politecnico di Milano, ed Erasmo Venosi, fisico, già consulente Ministero dell'Ambiente, entrambi introdotti e supportati dall'urbanista vicentina dell'Università di Ferrara Francesca Leder. Per allargare la conoscenza di un tema sensibile come il passaggio per Vicenzadella linea ad Alta Capacità da un ottica diversa da quella monocorde dell'amministrazione guidata da Achille Variati, VicenzaPiu.tv vi propone il video integrale dell'evento, che è stato organizzato da Civiltà del Verde, Comitato Popolare dei Ferrovieri, Comitato Vicenza Est, Legambiente, OUT - Osservatorio Urbano territoriale, UNESCO_for_Vicenza.
Continua a leggere
