Archivio per tag: Tav

Tac, Tav, Lupi e il contratto al figlio: Variati e il Consiglio comunale leggano Il Sole 24 Ore

Martedi 17 Marzo 2015 alle 09:43
ArticleImage

Pubblichiamo di seguito un articolo di Marco Ludovico su Il Sole 24 Ore, che di certo non può essere accusato di scandalismo, dopo il nostro appello di ieri al sindaco Achille Variati a una maggiore prudenza e a ulteriori riflessioni sulla Tac vicentina, che rimane utile ma non forse nei modi prospettati, che richiedono un "pensamento" più approfondto dopo le rivelazioni di stampa su un'inchiesta che tocca anche il ministro Lupi, sponsor dell'opera che prevede sostanziali modifiche all'assetto urbano di Vicenza in zona Fiera e a Borgo Berga (il "nostro" GdV non nomina Lupi in prima, ne parla in terza nazionale e si limita alle dichiarazioni di Variati, Lupi innominato, in cronaca sui possibili riflessi a Vicenza, ndr) .

Continua a leggere
Categorie: Politica

Scandalo Tac o Tav che sia: è tempo da Lupi, Variati freni

Lunedi 16 Marzo 2015 alle 23:13
ArticleImage «La Procura di Firenze ipotizza corruzione e turbativa d'asta sulle grandi opere: sotto la lente c'è anche la Brescia-Verona ferroviaria. Nel registro dei pm anche Giulio Burchi, ad di A4 holding, per il periodo in cui era presidente di Italferr», questo è il sommario di VeneziePost ma anche il succo della notizia che oggi è stata data da tutti i media nazional e che rimbalzerà ovunque per giorni e giorni sull'ennesimo scandalo che riguarda le grandi opere. 

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Arresto ingegner Incalza, Variati: sono molto colpito, su Tac limpidezza massima

Lunedi 16 Marzo 2015 alle 15:08
ArticleImage Il sindaco di Vicenza Achille Variati ha rilasciato una dichiarazione in merito all'arresto per tangenti dell'ex dirigente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l'ingegner Ercole Incalza

Sono molto colpito dall'arresto dell'ingegner Ercole Incalza, che ho conosciuto nelle fasi tecniche di preparazione degli accordi di programma su tangenziale e alta velocità nel suo ruolo di capo della struttura tecnica di missione del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, prima del recente pensionamento.

Continua a leggere

Blitz fermate autobus AIM, Coordinamento Studentesco lancia ticket sharing

Giovedi 12 Marzo 2015 alle 18:26
ArticleImage Il Coordinamento Studentesco di Vicenza, che fa riferimento al Centro Sociale Bocciodromo, nella notte di mercoledì 11 marzo ha “chiuso” le fermate dell’autobus nel centro storico di Vicenza, coprendole di volantini e cellofan sul quale sono comparse scritte contro Aim. “Questo perché, così come il modello di scuola attuale, anche il trasporto pubblico della nostra città non è sostenibile e accessibile a tutti” scrivono nelle motivazioni del blitz (fotogallery).

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Assemblea del Pd a San Pio X: “verso una Tav/Tac democratica”

Giovedi 12 Marzo 2015 alle 16:56
ArticleImage

Riceviamo da Alessandro Fracasso e pubblichiamo

Lunedì 9 marzo 2015 presso Villa Tacchi San Pio X si è tenuto un incontro con la cittadinanza programmato dal PD nell’ambito degli incontri programmati con i propri elettori, ma aperti a tutto il pubblico. Dopo varie presentazioni in materia di lavori pubblici, di interventi sull’integrazione e sulla sicurezza di un quartiere impegnativo com’è quello di San Pio X e dei suoi immediati dintorni, è stato concesso anche uno spazio ad un altro problema non indifferente che sta catalizzando l’interesse di tutta la nostra città: il progetto TAV/TAC.

Continua a leggere

Tac, gazebo e raccolta firme del Comitato popolare dei Ferrovieri: "stop al progetto"

Giovedi 12 Marzo 2015 alle 15:52
ArticleImage
Sabato 14 marzo i residenti del quartiere Ferrovieri riuniti nel Comitato popolare dei Ferrovieri, dopo i proclami e l'accesa assemblea del Partito Democratico nel circolo 7, annunciano che allestiranno gazebo informativi in tutto il quartiere con una raccolta firme per fermare l’avanzata del progetto dei Treni ad alta capacità: “Chiediamo al Comune che si fermi sul Tav, in un quartiere tra i più colpiti dal progetto attuale approvato a inizio anno dal Comune di Vicenza".

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Grandi opere e TAC, presa di posizione della Cgil di Vicenza: "logica verticistica"

Mercoledi 11 Marzo 2015 alle 22:01
ArticleImage "Noi siamo convinti che occorra ridurre il trasporto su gomma e favorire quelli alternativi, a partire da quello su rotaia. Riteniamo necessario investire di più sui servizi pubblici locali per favorire un’efficiente e moderna mobilità collettiva in alternativa al solo trasporto individuale. Perciò siamo interessati all’alta capacità ferroviaria, all’interno di un progetto, appunto, generale. Purtroppo non c’è stato il tempo per uno scambio approfondito con la cittadinanza. Con le ‘grandi opere’ sta passando una logica verticistica che non va bene". Comincia con questa premessa una approfondita analisi preparata dal sindacato CGIL di Vicenza sulle grandi opere in Veneto e sulla TAC a Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Tac, Zaltron (M5s): referendum in concomitanza con le elezioni regionali

Lunedi 9 Marzo 2015 alle 20:37
ArticleImage Liliana Zaltron consigliera comunale del Movimento 5 Stelle di Vicenza ha presentato una mozione a Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio Comunale per chiedere "un referendum consultivo da tenersi in concomitanza con le imminenti consultazioni elettorali regionali" sul progetto nel territorio vicentino della linea ferroviaria per i Treni ad alta capacità.

Continua a leggere

Cicero: finalmente sappiamo chi sarà il vero progettista della Tav

Sabato 7 Marzo 2015 alle 19:50
ArticleImage Il consigliere comunale di Vicenza Claudio Cicero della lista omonima interviene sulla questione del progetto Tac per i Treni ad alta capicità

Mentre l'Amministrazione comunale è in affanno nel gestire il tema TAV, tra ambientalisti, comitati e completa mancanza di informazione alla cittadinanza, il Sindaco, durante la Commissione Territorio dello scorso 26 febbraio, ha voluto rassicurarci su chi sarà il vero progettista del passaggio dell'alta velocità a Vicenza e di tutte le colossali opere complementari.

Continua a leggere

Incontro del Partito Democratico a Campedello, i cittadini: riunione squallida

Giovedi 26 Febbraio 2015 alle 18:31
ArticleImage Luigi Damian ci manda alcune considerazioni dei cittadini presenti all'incontro del Partito Democratico che si è tenuto presso la sede della Circoscrizione 2 a Campedello in Riviera Berica e aperto a tutta la cittadinanza: "Ero presente alla riunione e confermo che le cose si sono svolte esattamente così - dice Damian - Voglio richiamare l'attenzione sul fatto che esiste un'alternativa importante che prevede il percorso per l'alta velocità a sud di Vicenza con entrata in città solo dei treni (freccie e normali) che vi si fermano, lasciando transitare sulla nuova linea tutti quelli,veramente tanti, che non hanno niente a che fare con la nostra bella città".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network