Variati su alta capacità e treni merci: la risposta di un cittadino...con alcune nostre precisazioni
Venerdi 4 Settembre 2015 alle 16:56
Luigi Damian risponde ad Achille Variati sul tema dell'AV/AC e del suo previsto passaggio per Vicenza. Le sue opinioni sul progetto della nuova linea ferrovia sono ovviamente legittime e le pubblichiamo volentieri. Per correttezza di informazione precisiamo però alcuni punti che troverete citati nella lettera a seguire. "Alta Capacità " non è un nome improprio.
Continua a leggereAlta capacità, Fracasso: "Variati cade di stile attaccando Damian per appartenenza politica"
Giovedi 20 Agosto 2015 alle 18:11
Pubblichiamo, come già fatto per la lettera di Luigi Damian e per la sua replica ai commenti del sindaco, un intervento di Alessandro Fracasso, premettendo, per correttezza, che Achille Variati non ha risposto in automatico alla lettera ricevuta dal "cittadino" Damian ma su nostra sollecitazione, come nello spirito della lettera, ci ha reso noti in una intervista i suoi commenti: questo si chiamerebbe confronto delle posizioni, quello che chiedeva Damian e per il quale Alessandro Fracasso si lamenta per i riferimenti iniziali del primo cittadino alla appartenenza politica .
Il direttore
Continua a leggereAlta Capacità a Vicenza, Variati deciso: "Se i treni non si fermano qui non ha senso farla, e io vorrei portarla a casa"
Martedi 18 Agosto 2015 alle 22:32
«Beh, certo Damian è un cittadino, ma non è solo un cittadino...è anche di Forza Italia». Inizia così la nostra conversazione con il sindaco di Vicenza che, prima di staccare la spina per una breve pausa estiva di due giorni, ha voluto rispondere a quella lettera arrivata in redazione e da noi pubblicata. Nel suo "appunto" Luigi Damian proponeva di dividere il percorso dell'alta velocità (che è in realtà "alta capacità ", TAC) a Montebello e di far passare per Vicenza solo i treni TAC che fermano in città . «Accettare questa logica vuol dire tagliar fuori Vicenza», replica Variati, spiegando le sue ragioni.
Continua a leggereVicenza, nodo dell'Alta Capacità? Il dibattito prosegue. Di meno sul "se", di più sul "come"
Sabato 15 Agosto 2015 alle 12:00
«Egregio Direttore, scricchiola, vacilla la posizione del Sindaco e dell'Amministrazione comunale relativamente al passaggio dell'Alta Velocità (diremmo Alta capacità , ndr) in territorio vicentino. Di ritorno di Roma pochi giorni dopo il voto in Consiglio comunale (13 Gennaio 2015), che avallava lo studio di fattibilità , il primo cittadino dichiarava che "o si fa così, o non si fa niente"». Esordisce così in una lettera Luigi Damian su una questione, quella dell'Alta Capacità , che siamo sicuri terrà viva l'attenzione di Vicenza ancora per molto.
Continua a leggere
TAC, Variati risponde ai Comitati sul sondaggio Delphy per l'Alta Capacità: "Questionario costruttivo, pronti al dialogo"
Giovedi 6 Agosto 2015 alle 14:02
Riceviamo e pubblichiamo il commento sul tema "Coinvolgimento della comunità sulle scelte per l'Alta capacità " che il sindaco Achille Variati ci ha fatto pervenire e che chiaramente si riferisce ai comitati del quartiere Ferrovieri che hanno manifestato sotto Palazzo Trissino. Oggetto del contendere, il sondaggio - utilizzante del "metodo Delphy, un metodo usato dagli americani negli anni della guerra fredda - che il Comune ha inviato a una decina di esperti e addetti ai lavori per esprimere il loro parere sull'alta capacità .
Continua a leggere
TAV/TAC, ai cittadini arriva Delphy, il questionario stile "guerra fredda". I comitati: "Lo rifiutiamo, è pilotato!"
Mercoledi 5 Agosto 2015 alle 20:58Â
Nei giorni scorsi alcune Associazioni e realtà cittadini che da mesi seguono l'evolversi del progetto TAV/TAC hanno ricevuto l'invito a rispondere, entro venerdì, ad un questionario d'opinione sull'opera infrastrutturale che sta per investire la realtà vicentina. "Un questionario che non coinvolge i cittadini, fatto per ottenere il consenso, non lo compileremo", commenta Romana Caoduro, del Gruppo Civiltà del Verde, associazione che, con altri cittadini, ha manifestato oggi davanti a Palazzo Trissino.
Continua a leggereStazione e centro, Rucco a Dalla Pozza: "campagna elettorale è finita, e... male"
Venerdi 31 Luglio 2015 alle 11:38
Francesco Rucco, capogruppo di Idea Vicenza
Ieri 30 luglio l’assessore Dalla Pozza ha presentato l’intervento di riqualificazione del piazzale della Stazione di Vicenza. Un intervento da 750.000 euro (di cui 400.000 euro a carico del Comune). E’ evidente che la priorità di questa Amministrazione Comunale è la lotta alla sosta selvaggia delle biciclette, che necessita di un intervento assai costoso. Continua a leggereQuestionario Tav/Tac, Zaltron: costruzione antidemocratica di consenso
Mercoledi 29 Luglio 2015 alle 16:44
La consigliera comunale Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle di Vicenza ha presentato un'interrogazione comunale il 13 giugno 2015 come Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle a Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio Comunale sul questionario Tav/Tac inviato alle associazioni. Di seguito pubblichiamo il testo.
Continua a leggere
Tav/Tac, Ferrarin: giunta comunale “privatizza” il confronto
Lunedi 27 Luglio 2015 alle 18:34
Daniele Ferrarin, portavoce e consigliere comunale M5S Vicenza
L'Amministrazione Comunale ancora una volta dimostra una netta chiusura verso la partecipazione e la condivisione dei cittadini nelle scelte che determineranno lo sviluppo della città dei prossimi anni. In costante violazione con le norme sulla Partecipazione previste dallo Statuto Comunale, e contravvenendo agli stessi impegni assunti in Consiglio Comunale al momento della presentazione delle “Linee Programmatiche di Governo†2013 – 2015.
Continua a leggereQuestionario Tav/Tac, Dovigo: è questa la “consultazione della città” di Variati?
Lunedi 27 Luglio 2015 alle 18:27
L'interrogazione comunale di Valentina Dovigo, Consigliera comunale Lista Civica e Sel
In questi giorni è stato recapitato ad alcune associazioni cittadine un questionario, tendente a verificare la posizione delle associazioni stesse sulla tematica del passaggio della linea ferroviaria TAV/TAC a Vicenza. Esso si configura come un primo momento di un processo consultivo più ampio ed in esso vengono chieste alle associazioni alcune opinioni (guidate) sui temi delle reti infrastrutturali vicentine. Continua a leggere
