Quotidiano | Categorie: Politica

TAC, Variati risponde ai Comitati sul sondaggio Delphy per l'Alta Capacità: "Questionario costruttivo, pronti al dialogo"

Di Pietro Rossi Giovedi 6 Agosto 2015 alle 14:02 | 0 commenti

ArticleImage

Riceviamo e pubblichiamo il commento sul tema "Coinvolgimento della comunità sulle scelte per l'Alta capacità" che il sindaco Achille Variati ci ha fatto pervenire e che chiaramente si riferisce ai comitati del quartiere Ferrovieri che hanno manifestato sotto Palazzo Trissino. Oggetto del contendere, il sondaggio - utilizzante del "metodo Delphy, un metodo usato dagli americani negli anni della guerra fredda - che il Comune ha inviato a una decina di esperti e addetti ai lavori per esprimere il loro parere sull'alta capacità.

"Un questionario teso a ottenere consensi", aveva dichiarato Romana Caoduro dell'Associazione Civiltà del Verde. Morbida e accomodante la risposta di Variati, che proprio ai Ferrovieri aveva avuto un vasto bacino di consensi elle ultime elezioni.

"L'amministrazione comunale intende favorire il massimo coinvolgimento della comunità nelle scelte che riguardano l'alta capacità ferroviaria. Il metodo Delphy prevede che siano contattati esperti e addetti ai lavori, una decina in tutto, in grado di fornire un parere altamente qualificato sui temi in discussione: a loro viene chiesto di rispondere ad un questionario e di indicare a loro volta altri possibili attori qualificati come interlocutori. Si tratta di una fase del coinvolgimento che è stata affidata ad una società specializzata. Successivamente, verrà invitata a partecipare la popolazione che potrà esprimere la propria opinione attraverso altri strumenti che non sono il metodo Delphy. Dispiace che, fra coloro che criticano il progetto dell'alta capacità, ci sia chi ha rifiutato di dare il proprio contributo costruttivo rinunciando alla possibilità di rispondere alle domande del questionario. Mi fa invece piacere che altri che hanno una posizione critica verso il progetto, al contrario, abbiano scelto un atteggiamento più costruttivo, accettando di rispondere. In ogni caso, rinnoviamo l'invito anche a chi si è rifiutato di rispondere e oggi ha manifestato sotto a palazzo Trissino a partecipare per costruire insieme il miglior progetto possibile".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network