Tav/Tac: lungo percorso... lungo Consiglio
Martedi 5 Aprile 2016 alle 14:39
Che sarebbe stata una lunga seduta di consiglio comunale lo si era intuito subito, già dalle 16, quando alcuni cittadini erano già fermi davanti all'ingresso della Loggia del Capitaniato, ansiosi di varcare l'ingresso e prendere posto in sala Bernarda per poter ascoltare di persona quanto sarebbe emerso durante il civico consesso. Ieri sera abbiamo riassunto la seduta, oggi abbianmo già riferito della conferenza stampa di un centro destra che ritrova l'unità su questo tema, ora ve ne "dettagliamo" la cronaca partendo dalla... conclusione. Alle 21.30, infatti, dopo quattro ore e mezza ricche di interventi il sindaco Variati chiudeva con il proprio intervento il consiglio comunale, consiglio che ha di fatto traghettato Vicenza verso la più grande opera dal dopoguerra ad oggi.
Continua a leggere
Nuovo progetto Tav/Tac a Vicenza, il centrodestra: come comprare una Ferrari e poi ridursi ad andare via in motorino...
Martedi 5 Aprile 2016 alle 13:33
Tac Tav: di veloce in Consiglio Comunale c'è la voglia di "compensazioni", come se i treni fossero un danno. E Variati torna a svettare
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 21:23
Dopo la presentazioni alla stampa delle comparazioni per la Tav Tac a Vicenza, anticipata da Roma via interessi locali ai soliti amici, dopo la stroncatura mediatica delle due soluzioni più logiche e praticabili, con la stazione di Viale Roma al centro del progetto con o senza secondo scalo in Fiera, in questo caso solo di servizio, stroncatura rabbiosa e basata anche su dati stravolti sulle fermate a Vicenza dei convogli della linea ad Alta capacità / Alta Velocità , oggi Achille Variati ha introdotto i tecnici di Italferr RFI e quelli "comunali" di Polinomia (incaricati dello studio delle soluzioni di mobilità urbana) per far illustrare le varie varie soluzioni che "bocciano" per motivi soprattutto economici e di tempi di realizzazione la nuova mega stazione in Fiera con stop per i treni SFMR a Borgo Berga dopo aver addirittura deciso di non valutare, in quanto contraria alle politiche aziendali, l'ipotesi che riduceva Viale Roma a scalo secondario di quella in Fiera.
Continua a leggere
La Tav parte fra 60 minuti: in Consiglio comunale Variati illustra la penultima fermata
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 16:23
Tra sessanta minuti circa, dopo glia dempimenti prelimari, inizierà il consiglio comunale per illustrare l'analisi comparativa sull'alta velocità /capacità vVicentina, che nei giorni scorsi Rfi ha consegnato ad Achille Variati. Dalla presentazione pubblica in conferenza stampa da parte del sindaco e dell'assessore alla mobilità , Antonio Dalla Pozza, di martedì scorso, c'è stato un susseguirsi di opinioni sui vari mezzi d'informazione in cui, tra le varie tesi, sono prevalse le critiche. Da quelle guardinghe e a tratti incerte dei partiti d'opposizione, agli apprezzamenti di alcuni comitati che hanno dimostrano un seppur piccolo, favorevole apprezzamento all'accantonamento della grande stazione in fiera, preferendo la soluzione che salvaguarda l'attuale stazione di viale Roma, fino alle posizioni espresse da una parte della stampa locali che ha accentuato, per lo meno nella prima fase post annuncio, le critiche verso il primo cittadino per non aver puntato i piedi per la grande stazione in fiera.
Continua a leggere
Soluzioni Tav – Tac a Vicenza e “per” l'area: senza suggeritori vince potenziamento stazione Viale Roma con più piccola in Fiera
Sabato 2 Aprile 2016 alle 18:15
Di Giovanni Coviello in collaborazione con Francesco Battaglia
Subito dopo le anticipazioni della stampa locale meglio "acquartierata" e dopo la tecnicamente quasi inutile, a quel punto, conferenza stampa di Variati e Dalla Pozza sull'esito delle comparazioni chieste a Rfi tra le varie ipotesi prospettate per la Tac Tav a Vicenza, è iniziato il girotondo di commenti e umori in merito alle soluzioni prospettate e analizzate da Italferr per Reti Ferroviarie Italiane e le cannonate contro le analisi alzo zero e con numeri taroccati di cui scriveremo in seguito anche se la questione è chiara aritmeticamente a chi sappia solo che 1 + 2 fa tre e non -100.000 e di quali interessi, non sempre pubblici ma più speso privati, sia referente il giornale degli industriali.
Continua a leggereTav/Tac a Vicenza, Fare! con Tosi: scelta commerciale di Rfi?
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 23:15
Riceviamo da Carlo Rigon, Coordinatore Provinciale FARE! con Flavio Tosi, e pubblichiamoLa pubblicazione delle valutazioni di RFI sulle varie ipotesi riguardanti il nodo di Vicenza dell'Alta Velocità ferroviaria lascia alquanto perplessi. Lo sforzo progettuale e propulsivo delle categorie economiche ed il lungo dibattito promosso nelle pubbliche amministrazioni della provincia di Vicenza crediamo avrebbero meritato da parte di RFI maggiore rispetto. Questo perchè riteniamo che l'ipotesi che prevede la nuova stazione in zona fiera e l'utilizzo di quella attuale in viale Roma al servizio del centro storico del capoluogo nell'ambito della rete SFMR rappresenti la soluzione più convincente. Continua a leggere
Tav/Tac, Damian: Rfi riprenda in mano il progetto pensato negli anni '90
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 11:49
Riceviamo da Luigi Damian e pubblichiamo Dopo l’immane spreco di tempo dedicato ad innumerevoli incontri e dopo tante risorse spese per sostenere ed illustrare uno studio di fattibilità che, a mio modesto parere, rasenta il demenziale (studio che, guarda caso, è stato votato favorevolmente da quasi tutto il Consiglio Comunale), arriva la notizia che RFI (Reti Ferroviarie Italiane) ha proposto il salvataggio ed il potenziamento della stazione di viale Roma. La cosa, ovviamente, mi fa molto piacere perché è la tesi che ho sempre sostenuto a gran voce sin dal primo momento. Tutto a posto? Magari, questo fatto è forse solo l’inizio per arrivare ad una soluzione razionale, lampante e lineare della questione.
Continua a leggereRettifiche altrui su BPVi per scoop forzati e scuse nostre a Variati su Tac - Tav e su notizie pilotate. Scuse parziali, però, se non parla
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 00:32
Ci scusiamo subito con i lettori che oggi si aspettavamo la pubblicazione della parte restante dei "soci top 999 della BPVi" con messagi come quello tipo dell'altro giorno su Fb ("Buonasera, chiedo scusa.... Ma la lista degli azionisti quando viene pubblicata?") a quali, dopo la razione quasi quotidiana di nomi su cui riflettere, nel bene ma talvolta anche nel male, ne seguivano altri come "Bravi! Pensavo che la casta fosse riuscita a condizionarvi!". Oggi chiediamo, infatti, di pazientare sull'ultima, scabrosa, lista, a quelle migliaia di lettori che già ci seguivano dal 2010 quando, unici a Vicenza, iniziammo a metterli in guardia contro la cricca Zonin, Zigliotto & c.
Continua a leggere
Forza Italia, Lega Nord, Idea Vicenza: strano riserbo di Variati sulla Tav
Giovedi 31 Marzo 2016 alle 17:56
Di seguito la nota congiunta di Matteo Tosetto e Matteo Celebron, segretari cittadini di Vicenza rispettivamente di Forza Italia e Lega Nord, insieme a Francesco Rucco, capogruppo di Idea Vicenza a Palazzo Trissino Sulla questione Tav siamo stati messi al corrente solamente dalla stampa e il fatto che sulla progettualità dell'opera Variati mantenga uno strano riserbo unitamente ad un atteggiamento ondivago non ci rasserena. Confidiamo di essere messi al corrente nel prossimo consiglio comunale con puntualità e trasparenza, auspicando che il tutto venga programmato e gestito nell'interesse della città . Noi vigileremo punto su punto, per preservare la bellezza di Vicenza e conciliando la necessità di realizzare nuove e moderne infrastrutture con il rispetto per il territorio e l'ambiente.
Continua a leggereTav/Tac, Comitato Popolare dei Ferrovieri: marcia indietro del Comune è merito di cittadini e comitati
Giovedi 31 Marzo 2016 alle 16:45
Comitato Popolare dei Ferrovieri
La stazione Tav in Fiera non si farà più mentre quella di Viale Roma rimarrà dov'è. Questo è il dato più chiaro che emerge dalle proposte progettuali arrivate da RFI e rese pubbliche dal Sindaco. Il merito di questo enorme passo indietro è senza ombra di dubbio dei cittadini e dei comitati che hanno condotto una battaglia comune nell'ultimo anno. Le tante assemblee pubbliche, le fiaccolate, le raccolte firme e tante altre iniziative hanno portato al risultato che ci eravamo prefissati. La mobilitazione è servita, questo è l'elemento più importante. Continua a leggere
