Giovanni Giuliari in anteprima: un caso Cuore, la famiglia di Mounir Aissaoui rimane unita
Martedi 25 Gennaio 2011 alle 01:10
L'assessore Giovanni Giuliari (clicca qui per la sua intervista telefonica) promette come soluzione transitoria l'albergo unico per Mounir Aissaoui e la famiglia. Nonostante la difficile situazione del bilancio comunale l'opera di sensibilizzazione del Sunia di Rebesani e dei media, tra cui il nostro (che sul  web ha 'bruciato' i tempi), ha avuto un buon riscontro nella decisione del comune.
Continua a leggere
Video choc: Mounir Aissaoui, cassintegrato e sfrattato, con Rebesani e Iusuf Hassan Adde
Lunedi 24 Gennaio 2011 alle 21:29
L'incontro, in un video esclusivo di VicenzaPiù (clicca qui), tra Fulvio Rebesani (Sunia) e Mounir Aissaoui, tunisino da 18 anni in Italia, cassintegrato e sfrattato con la famiglia, con Iusuf Hassan Adde, direttore dei servizi sociali e abitativi del comune di Vicenza.
Continua a leggere
Fulvio Rebesani (Sunia) in video al Comune: priorità a chi non ha casa, prima le persone!
Domenica 23 Gennaio 2011 alle 23:27
In un momento in cui anche il Comune fa fatica a dare un minimo di respiro al suo bilancio 2011 arriva l'appello di Fulvio Rebesani (guarda qui la sua intervista video): "Sono sempre di più gli stranieri e ora anche gli italiani a non avere o a perdere la casa. Questa emergenza va anteposta a tutte le altre esigenze, da quelle dello sport, a quelle delle scuole private e delle strade: qui parliamo di persone!".
Clicca qui per la testimianza del tunisino Mounir Aissaoui e qui per l'articolo sulle proposte del Sunia.
Continua a leggere
Sunia per Mounir Aissaoui, tunisino, regolare, cassintegrato e sfrattato con la famiglia
Sabato 22 Gennaio 2011 alle 00:54
Mounir Aissaoui, tunisino (nella foto VicenzaPiù), regolare, cassintegrato e sfrattato con la famiglia: una delle tante storie di dolore di cui si occupa il Sunia con Fulvio Rebesani e il vice Stefano Priante (guarda qui il video). Il Comune di Vicenza, dicono, in controtendenza non ha diminuito le spese sociali ma questo oggi non basta: vanno trovate altre fonti (leggi qui) e gestite priorità diverse: prima le persone poi le strade e lo sport, aumenti dei diritti di edificazione ... Altrimenti aumenteranno questi drammi con gente che vive sotto i ponti e con famiglie divise. E ora gli italiani in queste condizioni hanno anche superato gli stranieri.
Continua a leggere
Più attenzione all'emergenza abitativa. Il Sunia scuote Variati
Venerdi 21 Gennaio 2011 alle 18:36
"L'Amministrazione comunale sembra non avere cognizione dell'emergenza abitativa: deve provvedere in bilancio con un apposito fondo". Il segretario provinciale del Sunia Fulvio Rebesani, accando al quale (foto) sedeva oggi il suo vice Stefano Priante e il tunisino Mounir Aissaouie (clicca qui per il video che riguarda la sua triste 'storia') ha inviato al sindaco Variati, all'assessore competente Giuliari e ai capigruppo consigliari una richiesta di incontro e una serie di proposte delle quali tener conto nella redazione del bilancio preventivo 2011.
Continua a leggere
Cedolare secca su affitti: 130 euro al mese per proprietari, elemosina di 20 euro per inquilini
Mercoledi 19 Gennaio 2011 alle 16:48
Fulvio Rebesani, Sunia - Cedolare secca sugli affitti: un regalo di 130 euro al mese per i proprietari più ricchi, una elemosina di 20 euro per gli inquilini, ma solo se hanno figli a carico. E gli affitti? Quelli continueranno ad essere fuori da qualsiasi controllo.
Continua a leggereSunia: finanziaria governo non ridà soldi sottratti al fondo per inquilini più deboli
Martedi 23 Novembre 2010 alle 01:37
Sunia - Neanche con il maxiemendamento alla finanziaria il governo ridà i soldi sottratti al fondo sociale per gli inquilini più deboli Questo Governo si dovrebbe vergognare: mentre da un lato regala due miliardi di Euro ai proprietari con la imposta cedolare secca sul reddito costituito dai canoni percepiti, dall'altro taglia di 110 milioni il fondo di sostegno al pagamento dell'affitto, già largamente insufficiente.
Continua a leggerePdl, con Rebesani critiche a Giuliari
Giovedi 14 Ottobre 2010 alle 13:23
Gruppo Consiliare Pdl -  Al Signor Sindaco del Comune di Vicenza, al Signor Presidente del Consiglio Comunale del Comune di VicenzaDomanda di attualitÃ
Rebesani "forse Giuliari non è all'altezza del compito"
Nel Corriere del Veneto di mercoledì 13 ottobre, a pagina 8, è riportata l'intervista-odissea di una donna "sfrattata dalla casa in affitto agevolato perché ha rifiutato due volte degli appartamenti AMCPS non idonei" (qui nostro servizio sulla signora e qui intervista di Giuliari). Continua a leggere
Sunia: il caso di una disoccupata senza casa
Lunedi 11 Ottobre 2010 alle 23:49
Sunia - Case ATER: decadenza, ricorsi e vittorie al TAR - Una storia emblematica a Vicenza! La storia di una 40enne disoccupata che per ragioni di salute dei componenti della sua famiglia ha dovuto rinunciare ad una casa senza ascensore assegnata dall'ATER ma poi ha vinto il ricorso al TAR, verrà raccontata domani in una conferenza stampa nella sede del SUNIA di Vicenza in contrà Santa Corona di fronte al Tribunale. Presenti la protagonista e i funzionari del sindacato inquilini. Da parte del SUNIA di Vicenza si vuole denunciare un atteggiamento assurdo di massimo rigore nei confronti di famiglie in difficoltà evidenti!
Continua a leggere
Sunia Vicenza, Rebesani confermato segretario
Lunedi 10 Maggio 2010 alle 19:29
Sunia - Il Comitato Direttivo di Vicenza del SUNIA, uscito dal recente Congresso provinciale, ha eletto la segreteria ed il segretario provinciali. Essi sono, per la segreteria Stefano Priante, Luigi Tomasini, Fulvio Rebesani, Paolo Zampese, Adriano Zanolla.
Come segretario é stato confermato Fulvio Rebesani, segretario uscente.
Questi organismi cercheranno di realizzare gli obbiettivi principali che il Sunia si è posto nei congressi provinciale ed in quello, successivo, nazionale e cioè
1) centralità della locazione come riscontro alla domanda di alloggio delle fasce più povere della popolazione e, in subordine, come risposta alla domanda di mobilità personale e famigliare del lavoro e della società (la casa di proprietà é una sicurezza ma anche, in certi casi, un freno) Continua a leggere

