"Schiavitù per immigrati": Procura di Vicenza contesta l'associazione a delinquere per volantinaggio in città. Il Fatto documenta mentre GdV "ravana" su profughi e Sky...
Domenica 12 Agosto 2018 alle 21:14
Avete notato l'invasione di volantini nelle cassette delle lettere o in quelle pubblicitarie divenute “viraliâ€? La crisi dei quotidiani di carta, a Vicenza come in tutta Italia, pare ormai irrefrenabile; ma per i giornali pubblicitari non c'è crisi. Ce ne sono di tutte le tipologie, soprattutto dei supermercati. E a portarli sono nella maggior parte dei casi immigrati con vecchie "biciclettine". Un'inchiesta da poco conclusa, come riporta Il Fatto Quotidiano, dalla Procura di Vicenza ha contestato l’associazione per delinquere a una organizzazione in città . Questa sì con fondamenta solide e preoccupanti, caro GdV e tutti gli altri giornali che hanno ripreso l'intervento della Procura sulla non-notizia della vicenda profughi-Sky.Â
Continua a leggere
CorVeneto: i veneti sono i meno pagati del Nord e le donne guadagnano meno della media
Domenica 30 Aprile 2017 alle 10:22
di Gloria Bertasi, da Il Corriere del VenetoLa forbice è di quelle significative, tra i 110 e i 190 euro. Ma non in più, in meno. La busta paga dei lavoratori veneti è infatti più leggera di quella dei colleghi, e vicini di casa, di Alto Adige, Emilia e Lombardia. Proiettata sull'anno, i veneti guadagnano uno stipendio in meno ma a Verona e Rovigo si arriva a uno e mezzo. I numeri parlano chiaro: i veneti sono i meno pagati del Nord e il divario si vede, e si sente, come fa notare l'Osservatorio statico dei Consulenti del lavoro sulle dinamiche del mercato del lavoro nelle province italiane, presentato ieri, a 48 ore dal Primo Maggio, festa dei lavoratori.
Continua a leggereQuali criteri usa l'Ipark per assumere? Li contesta l'Operatrice sanitaria Paola Salata. Per giunta senza gli stipendi già maturati
Giovedi 10 Dicembre 2015 alle 18:27Â
Dopo l'intervista sul "campo" a Germano Raniero, abbiamo avuto modo di parlare con Federico Martelletto, sindacalista USB, anche lui molto risentito per la situazione in cui si trovano gli OSS, e con Paola Salata, una delle operatrici che stavano occupando l'Ipab quest'oggi. La sua rabbia non va soltanto verso gli stipendi “fantasmaâ€, ma anche verso la selezione del personale che è stata fatta.I criteri di assunzione dell'Ipark (per rendere i suoi servizi alla controllante Ipab dopo il "caso Bramasole") non sono, per loro, del tutti chiari (così come non lo sarebbero i rapporti Ipab-Bramasole). Continua a leggereLavoratori forestali senza stipendio da due mesi. Flai Cgil e Fai Cisl: la Regione si attivi
Mercoledi 31 Ottobre 2012 alle 23:34
Cgil Vicenza - "Una situazione che si ripete periodicamente."Una questione annosa e non più sopportabile. Così Flai Cgil e Fai Cisl di Vicenza definiscono la condizione dei 130 lavoratori del Servizio Forestale Regionale (da non confondere con il Corpo Forestale dello Stato!) che prestano servizio su tutto il territorio della provincia berica e che non ricevono lo stipendio da due mesi. Non hanno visto un euro a settembre e con ogni probabilità non recepiranno un soldo neppure per il mese di ottobre. Continua a leggere
Sit in lavoratori senza stipendio al cantiere base USA di Vicenza: problemi nei subappalti!
Lunedi 9 Luglio 2012 alle 17:00
Fillea Cgil Vicenza - Hanno dato vita ad un sit-in per tutta la mattina davanti ai cancelli del cantiere per la costruzione della nuova base americana Dal Molin (in fondo a Viale Ferrarin a Vicenza) per chiedere "solo di essere pagati per il lavoro prestato". Sono i tredici lavoratori, tutti di origine romena, che da diversi mesi attendono la retribuzione che spetta loro, ma che la lunga catena dei subappalti fa irrimediabilmente slittare.
Continua a leggere
Ciambetti: lo stipendio di Napolitano sia il tetto massimo nelle retribuzione pubbliche
Martedi 14 Giugno 2011 alle 23:46
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - "Mettiamo come tetto massimo ai compensi di chiunque si trovi ad operare in una azienda o struttura pubblica l’appannaggio lordo del Capo dello statoâ€. L’assessore regionale Roberto Ciambetti lancia la sua proposta, “non solo per giungere ad un giusto risparmio – spiega Ciambetti – quanto per contribuire a una iniezione di etica sempre più necessaria in questo sistema. I circa 218 mila Euro riconosciuti al Presidente mi sembrano un tetto adeguato.".
Continua a leggere
Cisl: Valbruna, da gennaio aumentano stipendi
Giovedi 30 Dicembre 2010 alle 15:11
Cisl Vicenza - Il nuovo contratto firmato dall'azienda, da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm, stabilisce importanti novità economiche e normative
Inizierà bene il nuovo anno per gli operai della Valbruna. A partire da gennaio, infatti, i lavoratori dell'azienda metallurgica di Vicenza (un migliaio in tutto) cominceranno a sentire in busta paga gli effetti del nuovo contratto aziendale, approvato e firmato nel settembre di quest'anno dall'impresa, da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm.
Continua a leggereOliviero Diliberto e la dura vita di Marchionne
Venerdi 17 Settembre 2010 alle 20:28
Riceviamo la segnalazione della dichiarazione di Diliberto sulla dura vita di Sergio Marchionne da Giorgio Langella e la pubblichiamo con un nostro commento rivolto a Diliberto e ... a Marchionne.
di Oliviero Diliberto
Marchionne, sull'onda di un delirio di onnipotenza, oramai straparla, fino a chiedersi quanti lavoratori, che pure guadagnano 400 volte meno di lui, sarebbero disposti a fare una vita come la sua.
Continua a leggere
