Prime impressioni
Mercoledi 13 Febbraio 2013 alle 09:37
Ieri pomeriggio ho partecipato alla tavola rotonda elettorale organizzata da VicenzaPiù e coordinata dal direttore Giovanni Coviello. È stata una serata interessante perché i due candidati, Stefano Valdegamberi per l'Udc e Manuela Lanzarin del Carroccio, non si sono risparmiati i colpi. Segno evidente che le forze politiche avvertono la tensione tanto da spingere più che in passato, almeno per gli standard veneti, sulla tavoletta dell'acceleratore e della polemica.
Continua a leggere
Lega vs Udc by ViPiù: Lanzarin e Valdegamberi i candidati a confronto
Mercoledi 13 Febbraio 2013 alle 00:25
VicenzaPiù festeggia il settimo anniversario della testata con una serie di incontri in vista delle elezioni. Il primo appuntamento si è svolto oggi alle 18 al Caffè Garibaldi di Vicenza con la bassanese Manuela Lanzarin della Lega Nord e il veronese Stefano Valdegamberi dell'Udc (qui e di seguito tutto l'evento nei 4 video in cui è stato suddiviso, ndr)
Continua a leggereLanzarin e Valdegamberi: dibattito in corso a Vicenza
Martedi 12 Febbraio 2013 alle 18:40
Al Caffé Garibaldi di Vicenza si sta svolgendo in questo momento il confronto fra Manuela Lanzarin, candidata al Senato per la Lega Nord, già parlamentare e sindaco del Comune di Rosà , e Stefano Valdegamberi, consigliere regionale e candidato alla Camera per l'Udc. A moderare l'incontro é il direttore di VicenzaPiú Goivanni Coviello.Â
Continua a leggere
Martedì alle 18 al Garibaldi confronto by ViPiù tra Lanzarin, Lega, e Valdegamberi, Udc
Martedi 12 Febbraio 2013 alle 16:35
Domani martedì 12 febbraio alle ore 18 al Caffè Garibaldi di Vicenza (piazza dei Signori) si svolge il primo di otto dibattiti politici per la tornata elettorale del 24 e 25 febbraio. Gli incontri sono organizzati dal periodico Vicenzapiù e dalle testate web del network VicenzaPiu.com. Si inizia domani, martedì, con un match tra due esponenti di spicco della politica regionale e locale: Manuela Lanzarin (Lega Nord) e Stefano Valdegamberi (Udc). A condurre l'incontro che inizia alle ore 18 il direttore di VicenzaPiù e BassanoPiù Giovanni Coviello.
Continua a leggere
Valdegamberi esce da commissione bilancio per protesta. Ciambetti: senza avvisare
Venerdi 11 Novembre 2011 alle 23:45
Roberto Ciambetti, Regione Veneto - "Apprendo con stupore solo adesso che il collega Valdegamberi ha abbandonato i lavori della commissione consiliare bilancio e affari istituzionali prima del voto sulla manovra di assestamento: proprio per quella stessa chiarezza che lui invoca, sarebbe stato utile che comunicasse, anche in segno di rispetto per quanti stavano partecipando ai lavori, che se ne stava andando per protesta e non, come molti di noi hanno creduto, perché in tutt'altre faccende affaccendato".
Continua a leggere
Controproposta "non demagogica" delle minoranze in Consiglio Regionale
Venerdi 5 Agosto 2011 alle 18:00
Laura Puppato Pd, Stefano Valdegamberi UDC, Gustavo Franchetto IDV - Non è più tempo di boutade estive, che non premiano la serietà di chi le fa e che appaiono agli occhi di chi non è al governo ma bensì all’opposizione in Veneto da oltre 16 anni - come autentiche farse. Sobrietà e taglio degli effettivi privilegi e dei costi non giustificati, questo è il nostro obiettivo. Ovvio e persino banale ricordare che tutte le scelte fin qui operate compresi i valori dei “costi della politica†sono stati opera dell’attuale maggioranza e quindi di Zaia e co… Proprio colui che oggi, cavalcando facilmente una onda contro la politica, propone semplicemente di tagliare le teste non i costi della parte più importante e operativa dell’Istituzione Regione ovvero il Consiglio regionale.
Continua a leggereCiambetti a Valdegamberi: non conta primato, ma buona legge per patto stabilità "regionale"
Mercoledi 3 Agosto 2011 alle 08:04
Roberto Ciambetti, Assessore Regionale - "Il nostro disegno di legge sulla regionalizzazione del Patto di stabilità nasce da attente valutazioni e analisi anche delle proposte avanzate da altre Regioni che, come è noto, hanno incontrato non poche difficoltà nel loro iter di approvazione. Inoltre, il testo da noi redatto è stato modulato sulla normativa del recente decreto "Milleproroghe" e anticipa alcuni dei contenuti sviluppati successivamente nella manovra finanziaria dello Stato".
Continua a leggereMameli in coro per l'Italia del 150°, leghisti infuriati escono dal Consiglio veneto
Venerdi 24 Dicembre 2010 alle 17:15
La Repubblica - I consiglieri dell'opposizione e una parte del Pdl intonano in aula l'inno di Mameli e I leghisti lasciano l'aula e non vi fanno più ritorno. E' accaduto al Consiglio regionale Veneto riunito ieri per discutere il progetto di legge per creare il comitato per le celebrazioni del 150.mo anniversario dell'Unità . Al termine del suo intervento il capogruppo dell'Udc Stefano Valdegamberi ha iniziato a cantare l'inno di Mameli, immediatamente seguito dagli altri consiglieri di opposizione e dagli esponenti del Pdl. I leghisti hanno subito abbandonato l'aula e il presidente, leghista, del Consiglio ha sospeso la seduta.
Continua a leggereStatuto Veneto: le bozze di maggioranza e Udc
Domenica 15 Agosto 2010 alle 18:03
A richiesta di molti dei nostri utenti e lettori pubblichiamo la bozza dello Statuto del Veneto presentata al Consiglio Regionale il 12 agosto scorso e che ha come primo firmatario Dario Bond (PdL) e come altri firmatari Federico Caner (Lega Nord Padania) e Piergiorgio Cortellazzo (PdL), tutti nella foto a sx nella stessa sequenza.
Continua a leggere
Commercio equosolidale: Fairtrade plaude
Mercoledi 17 Marzo 2010 alle 11:24Fairtrade Italia  Â
Legge Regionale Veneta sul Commercio Equo e Solidale: plauso da Fairtrade Italia
Ad un mese dall'approvazione, qualche indicazione per lo sviluppo del commercio equo certificato, con uno sguardo ai veneti nel mondo
Un passo importante per il riconoscimento del commercio equo come forma avanzata di cooperazione allo sviluppo. La legge regionale veneta, approvata alla fine di gennaio, segna una tappa fondamentale per lo sviluppo di un movimento e di un progetto che lega strettamente i produttori del Sud del mondo, remunerati in modo più equo per il loro lavoro, e le scelte di acquisto dei consumatori.
La legge stabilisce l'istituzione di un registro regionale delle organizzazioni, i criteri con i quali individuare i prodotti di commercio equo e sostiene gli interventi per la sua diffusione anche attraverso giornate e fiere dedicate al tema.
Plauso da parte di Fairtrade Italia, l'ente di certificazione dei prodotti equosolidali che ha sede nella nostra regione, a Padova, che sottolinea l'impegno particolare profuso dall'assessore alle Politiche Sociali Stefano Valdegamberi per la promulgazione della legge e per il sostegno alla campagna "Io faccio la spesa giusta" per la promozione dei prodotti equosolidali anche nella nostra regione.
"Una legge perfettibile, sottolinea Paolo Pastore - direttore di Fairtrade Italia - valorizzando maggiormente la certificazione e prevedendo la possibilità di iscrizione del nostro consorzio al registro regionale".
E Pastore suggerisce altre modalità di sostegno al commercio equo, con un collegamento diretto ai migranti: "Perché non prevedere un sostegno prioritario a progetti di commercio equo che siano promossi da comunità venete del sud del mondo, come Brasile o Argentina?"
Continua a leggere

