Agenzie di rating, Zaia: le stesse che davano per buone le azioni Leman Brothers
Martedi 20 Settembre 2011 alle 23:51
Luca Zaia, Regione Veneto - "Penso sia giunta l'ora di discutere di un valutazione di affidabilità internazionale fatta bene e indipendente, sottolineo indipendente". Lo ha ribadito oggi il presidente del veneto Luca Zaia nel corso del consueto Punto Stampa al termine della seduta della Giunta regionale."Ci aspettavamo il downgrade - ha aggiunto - del quale ormai parlavano tutti. Lo ritengo il frutto di un'azione internazionale che è tutta contro l'Italia. Ha fatto bene la Consob a vietare la negoziazione sui derivati sugli indici.".
Continua a leggereIl governo è incapace di gestire la crisi, lo ha detto Gianfranco Refosco a VicenzaPiu.com
Martedi 20 Settembre 2011 alle 23:39
Sul declassamento dell'Italia da parte della Standard & Poor's interviene, oltre alla Cgil di Marina Bergamin, anche la Cisl di Gianfranco Refosco, suo segretario generale provinciale (clicca qui per il video). Ecco alcuni dei passaggi della sua intervista a VicenzaPiu.com: "Oggi oltre all'abbassamento del rating da parte dell'agenzia americana sono arrivate anche le previsioni del Fondo Monetario Internazionale che rivedono al ribasso le previsioni di crescita. In un anno sono stati 70 mila i posti di lavoro in meno di cui 20 mila solo a Vicenza.
Continua a leggere
Bergamin concorda con agenzie di rating, non con ricetta: macelleria sociale contro equità
Martedi 20 Settembre 2011 alle 21:01
Abbiamo chiesto ai sindacati le loro prime reazioni al declassamento dell'Italia da parte di Standard & Poor's. Marina Bergamin, segretario generale provinciale di Vicenza, è lucida nella sua analisi.
Italia declassata da S&P: la premessa è che non nutro troppa stima per agenzie private che, nel tempo, hanno dimostrato di non essere nè neutre nè disinteressate. Esse orientano e piegano il mercato, sono ossessionate dalla finanza senza alcun interesse (e non può essere altrimenti, non per questo sono nate!) per la vita reale nei Paesi che giudicano e per le persone. Gli Stati e la Politica dovrebbero essere più forti delle Agenzie. Oggi non è cosi, ed è un primo problema.
Continua a leggereStandard & Poor's declassa l'Italia
Martedi 20 Settembre 2011 alle 15:06
L'agenzia di rating Usa porta il suo giudizio sul debito italiano da "A+" ad "A". Pesano la scarsa crescita del paese, la situazione politica e la fragilità della coalizione di governo. Palazzo Chigi: "Valutazione politica, colpa della stampa"Ancora una volta le agenzie di rating scuotono la politica italiana: Standard & Poor's ha declassato oggi il debito sovrano a breve e a lungo termine dell'Italia portandolo a "A" da "A+" e a "A-1" dal precedente "A-1+". L'Outlook è negativo. A giustificare il declassamento, spiega l'agenzia americana, sono la situazione politica e la fragilità della coalizione di governo in Italia che "limita la capacità di risposta dello Stato" nell'affrontare la crisi, così come la debolezza della crescita economica. Continua a leggere
Ciambetti e declassamento Usa: non possiamo affidare sorti Democrazia al dr. Standard e a Mr Poor's
Sabato 6 Agosto 2011 alle 17:32
Roberto Ciambett, Lega Nord Regione Veneto - “Strano, ma Bersani, Camusso & Co chiedono al Governo Italiano un segno di discontinuità , cioè quello che chiede Mitt Romney, in corsa per la nomination repubblicana per la Casa Bianca mentre l’analisi del Pd sull’Italia sembra ricalcare quanto dice Standard & Poor’s sugli Usaâ€. Roberto Ciambetti, assessore al Bilancio del veneto commenta la notizia del giorno, il downgrade stabilito da Standard & Poor’s che ha declassato gli Usa. “Bersani sembra ispirarsi al repubblicano John Boehner, per il quale il downgrade stabilito da Standard and Poor’s boccia le politiche di Obama che, cito testualmente dallo speaker della Camera statunitense ‘Si sono tradotte in un'incertezza economica in grado di distruggere posti di lavoro e che ora minaccia di avere effetti distruttivi sui mercati del credito’.
Continua a leggere
Lo strano caso del Dr Standard e di Mr. Poor's
Giovedi 28 Luglio 2011 alle 09:26
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - In un anno di anniversari è passato inosservato il 20 luglio scorso i 170 anni dalla nascita della "The Mercantile Agency", di New York considerata l'archetipo o il precursore delle Agenzie di Rating: l'idea venne a una figura singolare di uomo politico e imprenditore newyorkese, Lewis Tappan, che dedicò buona parte del suo tempo nella battaglia contro lo schiavismo.
Continua a leggere
Debito Usa declassato da stabile a negativo! E ora Obama si affida a Facebook
Martedi 19 Aprile 2011 alle 02:26
Davide Orecchio, Rassegna.it - Standard & Poor's abbassa l'outlook a "negativo". Sullo sfondo il rischio di default, se democratici e repubblicani non si accorderanno sul bilancio. Obama difende il suo piano e dà appuntamento all'America sul social network, per una diretta videoGli Stati Uniti come l'Irlanda, la Grecia o il Portogallo? Sembra fantascienza ma potrebbe non esserlo. La notizia ha un che di storico: l'agenzia di rating Standard & Poor's ha abbassato l'outlook sul debito pubblico Usa da "stabile" a "negativo". Un declassamento del giudizio sui conti pubblici di Washington che risente dell'aspra battaglia politica tra democratici e repubblicani, che non sono ancora arrivati a un accordo sul bilancio dello Stato. Continua a leggere

