Autonomia del Veneto, consultazione il 22 ottobre. Elena Donazzan: "Rivendicheremo maggiori spazi su scuola e formazione"
Venerdi 21 Aprile 2017 alle 13:08
"Avanti tutta sul referendum per l'autonomia e la volontà del presidente Zaia di stabilire una data certa". Esordisce così l'assessore regionale all'Istruzione, Elena Donazzan, commentando la proposta che il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha avanzato al suo omologo della Lombardia, Roberto Maroni, di fissare congiuntamente la consultazione per l'autonomia delle due regioni nella data di domenica 22 ottobre.
Continua a leggere
Zaia: "istruzione nel caos, autonomia subito"
Lunedi 9 Gennaio 2017 alle 12:18
"La catastrofe che in Veneto denunciamo da prima che cominciasse l'anno scolastico, trova oggi riscontro in numeri che parlano chiaro: l'unica certezza è il caos. Al Sud una valanga di insegnanti e pochi studenti, al Nord tanti ragazzi e pochi insegnanti, tanto che in Veneto, alla vigilia di Natale, a tre mesi dal via delle lezioni, era ancora in corso il valzer dei professori e delle cattedre scoperte". Questo l'allarme lanciato dal governatore del Veneto Luca Zaia, alla luce dei dati del dossier "Tuttoscuola" pubblicato oggi da un quotidiano nazionale. "Il dato emerge sempre più chiaro - fa notare Zaia - dove la Regione governa e sceglie, come in sanità , siamo al top in Italia, dove la competenza è dello Stato, come la scuola, i nostri ragazzi e i nostri insegnanti pagano a caro prezzo una gestione confusa e inefficace".Continua a leggere
Educazione 2.0. Fotografia di una scuola in panciolle
Domenica 4 Dicembre 2016 alle 19:43
«La scuola va cambiata». «La scuola non funziona». «Chi ci governa è incompetente». «Al Ministero della Pubblica Istruzione non sanno nulla di scuola». Piove, governo ladro! È il titolo di un libretto incartapecorito che fa bella mostra di sé nella mia libreria, il cui sottotitolo è Satire e polemiche sul costume degli italiani. Sul costume degli italiani ci sarebbe tanto da scrivere, ma su quello di coloro i quali li formano e li educano, cioè i docenti, forse non basterebbero le pagine dei giornali. Ora, gli insegnanti sono una categoria di professionisti davvero speciale, sono intellettuali al servizio dello Stato, tanto che per questa specifica funzione potrebbero, talvolta, anche passare per burocrati, semplici funzionari con il compito di trasmettere acriticamente manuali scritti da altri, non importa da chi e a quale scopo, purché il tutto sia fatto con grande disimpegno, nel rispetto dei tempi scolastici e, ovviamente, con eccellenti risultati da parte degli alunni.
Continua a leggere
Referendum Costituzionale, Lip Vicenza: la scuola dice No
Venerdi 18 Novembre 2016 alle 17:45
Comitato Lip Vicenza per la Difesa della Scuola PubblicaIl Comitato Lip Vicenza per la Difesa della Scuola Pubblica, aderente al Comitato Provinciale per il No, in vista del Referendum Costituzionale del 4 dicembre p.v., organizza per domenica 20 novembre alle h.15 presso il salone del Centro civico di villa Tacchi Circoscrizione 3 - viale della Pace, Vicenza, il dibattito sui temi della Riforma Costituzionale e sulla Legge 107 /2015 (detta “la buona scuolaâ€), dal titolo, “Anche a Vicenza la scuola dice Noâ€, con Marina Boscaino, Presidente Ass. Naz. La Scuola della Repubblica Portavoce nazionale LIP Scuola, insegnanti, cittadini e studenti. Riteniamo importante una riflessione su questo momento cruciale per la Costituzione Repubblicana laica ed antifascista, perché la Costituzione entra ogni giorno, come creatura viva e pulsante, nel nostro agire e nelle nostre aule e crediamo in una scuola come laboratorio di democrazia.
Continua a leggereRapporto Ue sul mondo dell'istruzione, Luca Fantò: è giunto il momento di agire, cambiando direzione
Martedi 8 Novembre 2016 alle 11:59
Riceviamo da Luca Fantò, referente nazionale PSI scuola, e pubblichiamoChe la scuola pubblica italiana sia in difficoltà è cosa risaputa e lo stesso Presidente del Consiglio sembra esserne consapevole. Ma ora sembra proprio giunto il momento di agire, cambiando direzione. L’Italia infatti subisce un altra “tirata d'orecchi†dall'Unione Europea che denuncia in un rapporto sul mondo dell'istruzione investimenti pubblici tra i più bassi dell’Ue, abbandono scolastico superiore alla media e pochi laureati. Continua a leggere
Genitori protestano contro il menu scolastico senza maiale. Ordine sociale Alto Vicentino li spalleggia
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 10:44
Ordine sociale Alto VicentinoAlla luce delle ultime proteste mosse da alcuni genitori di un istituto comprensivo di Zanè contro la nota sul menù scolastico che specifica espressamente che il ragù della mensa non contiene maiale, la neonata associazione O.s.a. si schiera contro questo adeguamento a culture che non ci appartengono, estranee alla tradizione veneta. "La polemica mossa da questo gruppo di genitori ci sembra più che lecita, e come organizzazione nata soprattutto per salvaguardare la cultura e tradizione del nostro territorio, ci sentiamo in dovere di schierarci contro questa ignobile islamizzazione delle scuole". Continua a leggere
Alternanza scuola-lavoro, Marina Bergamin del dipartimento "mercato del lavoro" CGIL: bisogna crederci, e poi c'è la parte pratica
Venerdi 23 Settembre 2016 alle 12:55
E' da poco ricominciata la scuola e dopo aver approcciato alcune questioni degli studenti più piccoli con il sempre dibattuto tema del "pranzo da casa o servizio mensa?", passiamo alle novità per i più grandi. Le scuole secondarie di secondo grado (le vecchie scuole superiori) riservano infatti per i propri alunni una novità non indifferente: l'alternanza scuola-lavoro. Si tratta della legge 107/2015 che prevede, oltre al normale decorso di formazione tra i banchi di scuola, un periodo di contatto diretto degli alunni con le aziende inerenti al loro percorso di studi. Un progetto che sarà attivo proprio da questo anno scolastico e sarà attuato negli istituti tecnici e professionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi con un durata di almeno 400 ore e, nei licei per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio.
Continua a leggere
Scuola, assessore Donazzan con governatore Puglia Emiliano alla Fiera del Levante: “fallimento organizzativo riforma”
Sabato 17 Settembre 2016 alle 16:19
Alla Fiera del Levante di Bari, è intervenuta anche l'assessore regionale del Veneto Elena Donazzan all’incontro con i docenti delle Gae (graduatorie ad esaurimento), organizzato dal consigliere regionale di Forza Italia Domenico Damascelli, al quale ha partecipato, fuori programma, anche il governatore della Puglia, Michele Emiliano. "Il modello organizzativo della ‘Buona scuola’ - ha detto Donazzan - è un completo fallimento e la dimostrazione dei limiti sta nella carenza di posti al Nord, nella violazione della norma, addirittura da parte dello stesso Ministero, della assegnazione dei posti liberi attraverso un algoritmo. Questa legge che ha acuito ancora di più la distanza tra nord e sud e ha il sapore della profonda ingiustizia".
Continua a leggere
Elena Donazzan: diario "islamico" in un istituto vicentino crea sconcerto tra i genitori
Giovedi 15 Settembre 2016 alle 18:00
Di seguito la nota dell'assessore regionale del Veneto Elena Donazzan
"Questa mattina mi è giunta una segnalazione secondo la quale all'Istituto comprensivo di Carrè-Chiuppano-Zanè sia stato consegnato agli studenti un diario scolastico con in copertina sei donne con lo hijab, il tradizionale velo islamico, salvo poi emergere che la persona ritratta, in stile Andy Warhol, è il premio Nobel Malala Yousafzai, giovane attivista pakistana per il diritto all'istruzione nei Paesi islamici. In un primo momento, non riconoscendo il personaggio, alcuni genitori avevano preso con sconcerto l'iniziativa della scuola, sconcerto che non mi sento di condannare e che ci dà la misura della legittima esasperazione che un po' tutti noi percepiamo per la svendita della nostra cultura e della nostra identità , a favore della promozione di altre culture. Tutto questo lo ritengo un segnale di forte debolezza".
Continua a leggere
