Archivio per tag: Sanità
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Sanità				
			
			
			
							
				 Sen. Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto - "La Giunta Regionale a marchio PDL-Lega deve spiegare ai  cittadini del bassanese perchè si vuole ridimensionare l'ASL numero 3  che serve un grandissimo numero di utenti, non solo di Bassano, ma di  tutti i paesi limitrofi - è il duro attacco della Senatrice Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto ai tagli paventati dalla Giunta Zaia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sen. Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto - "La Giunta Regionale a marchio PDL-Lega deve spiegare ai  cittadini del bassanese perchè si vuole ridimensionare l'ASL numero 3  che serve un grandissimo numero di utenti, non solo di Bassano, ma di  tutti i paesi limitrofi - è il duro attacco della Senatrice Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto ai tagli paventati dalla Giunta Zaia.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Tagli alla sanità, Filippin attacca Zaia
Lunedi 10 Giugno 2013 alle 14:47 Sen. Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto - "La Giunta Regionale a marchio PDL-Lega deve spiegare ai  cittadini del bassanese perchè si vuole ridimensionare l'ASL numero 3  che serve un grandissimo numero di utenti, non solo di Bassano, ma di  tutti i paesi limitrofi - è il duro attacco della Senatrice Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto ai tagli paventati dalla Giunta Zaia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sen. Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto - "La Giunta Regionale a marchio PDL-Lega deve spiegare ai  cittadini del bassanese perchè si vuole ridimensionare l'ASL numero 3  che serve un grandissimo numero di utenti, non solo di Bassano, ma di  tutti i paesi limitrofi - è il duro attacco della Senatrice Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto ai tagli paventati dalla Giunta Zaia.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Regione Veneto - E’ stato raggiunto in serata, al termine di un incontro tenutosi a palazzo Balbi, l’accordo tra la Regione del Veneto e le Organizzazioni sindacali della medicina convenzionata (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali) per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale come precisato nel nuovo Piano Sociosanitario Regionale.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - E’ stato raggiunto in serata, al termine di un incontro tenutosi a palazzo Balbi, l’accordo tra la Regione del Veneto e le Organizzazioni sindacali della medicina convenzionata (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali) per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale come precisato nel nuovo Piano Sociosanitario Regionale.  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sanità, raggiunto l'accordo tra Regione e medici di medicina convenzionata
Venerdi 31 Maggio 2013 alle 21:30 Regione Veneto - E’ stato raggiunto in serata, al termine di un incontro tenutosi a palazzo Balbi, l’accordo tra la Regione del Veneto e le Organizzazioni sindacali della medicina convenzionata (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali) per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale come precisato nel nuovo Piano Sociosanitario Regionale.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - E’ stato raggiunto in serata, al termine di un incontro tenutosi a palazzo Balbi, l’accordo tra la Regione del Veneto e le Organizzazioni sindacali della medicina convenzionata (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali) per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale come precisato nel nuovo Piano Sociosanitario Regionale.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Regione Veneto - Con 300.000 presenze giornaliere di media nel periodo estivo maggio-settembre tra Bibione, Caorle, Eraclea e Jesolo, l’Ulss 10 del Veneto orientale diventa l’azienda sanitaria più grande d’Italia. Per questo motivo, con una spesa di 4 milioni di euro, è stato realizzato un articolato Progetto, chiamato “Vacanze in salute 2013â€, che garantisce assistenza sanitaria a 360°, in urgenza-emergenza, ospedaliera e territoriale, agli oltre 16 milioni di turisti, il 63% stranieri, che annualmente scelgono questo tratto di litorale veneto per le loro vacanze.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - Con 300.000 presenze giornaliere di media nel periodo estivo maggio-settembre tra Bibione, Caorle, Eraclea e Jesolo, l’Ulss 10 del Veneto orientale diventa l’azienda sanitaria più grande d’Italia. Per questo motivo, con una spesa di 4 milioni di euro, è stato realizzato un articolato Progetto, chiamato “Vacanze in salute 2013â€, che garantisce assistenza sanitaria a 360°, in urgenza-emergenza, ospedaliera e territoriale, agli oltre 16 milioni di turisti, il 63% stranieri, che annualmente scelgono questo tratto di litorale veneto per le loro vacanze.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Estate sulle spiagge venete, assistenza sanitaria potenziata
Venerdi 31 Maggio 2013 alle 18:40 Regione Veneto - Con 300.000 presenze giornaliere di media nel periodo estivo maggio-settembre tra Bibione, Caorle, Eraclea e Jesolo, l’Ulss 10 del Veneto orientale diventa l’azienda sanitaria più grande d’Italia. Per questo motivo, con una spesa di 4 milioni di euro, è stato realizzato un articolato Progetto, chiamato “Vacanze in salute 2013â€, che garantisce assistenza sanitaria a 360°, in urgenza-emergenza, ospedaliera e territoriale, agli oltre 16 milioni di turisti, il 63% stranieri, che annualmente scelgono questo tratto di litorale veneto per le loro vacanze.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - Con 300.000 presenze giornaliere di media nel periodo estivo maggio-settembre tra Bibione, Caorle, Eraclea e Jesolo, l’Ulss 10 del Veneto orientale diventa l’azienda sanitaria più grande d’Italia. Per questo motivo, con una spesa di 4 milioni di euro, è stato realizzato un articolato Progetto, chiamato “Vacanze in salute 2013â€, che garantisce assistenza sanitaria a 360°, in urgenza-emergenza, ospedaliera e territoriale, agli oltre 16 milioni di turisti, il 63% stranieri, che annualmente scelgono questo tratto di litorale veneto per le loro vacanze.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Regione Veneto  -  Sarà un Tavolo di Confronto permanente  composto dalla Regione del Veneto, dai sindacati e dai rappresentanti  delle imprese di settore ad affrontare la complessa problematica della  ricaduta occupazionale dell'applicazione in Veneto delle normative  nazionali dettate dalla spending review nella sanità, con particolare  riguardo ai settori di fornitura di servizi, come pulizie, ristorazione,  trasporto, ma con attenzione rivolta al panorama complessivo pubblico e  a quello delle strutture sanitarie private accreditate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  Sarà un Tavolo di Confronto permanente  composto dalla Regione del Veneto, dai sindacati e dai rappresentanti  delle imprese di settore ad affrontare la complessa problematica della  ricaduta occupazionale dell'applicazione in Veneto delle normative  nazionali dettate dalla spending review nella sanità, con particolare  riguardo ai settori di fornitura di servizi, come pulizie, ristorazione,  trasporto, ma con attenzione rivolta al panorama complessivo pubblico e  a quello delle strutture sanitarie private accreditate.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sanità e spending review : Coletto e Donazzan incontrano sindacati su ricadute occupazionali
Martedi 14 Maggio 2013 alle 13:58 Regione Veneto  -  Sarà un Tavolo di Confronto permanente  composto dalla Regione del Veneto, dai sindacati e dai rappresentanti  delle imprese di settore ad affrontare la complessa problematica della  ricaduta occupazionale dell'applicazione in Veneto delle normative  nazionali dettate dalla spending review nella sanità, con particolare  riguardo ai settori di fornitura di servizi, come pulizie, ristorazione,  trasporto, ma con attenzione rivolta al panorama complessivo pubblico e  a quello delle strutture sanitarie private accreditate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  Sarà un Tavolo di Confronto permanente  composto dalla Regione del Veneto, dai sindacati e dai rappresentanti  delle imprese di settore ad affrontare la complessa problematica della  ricaduta occupazionale dell'applicazione in Veneto delle normative  nazionali dettate dalla spending review nella sanità, con particolare  riguardo ai settori di fornitura di servizi, come pulizie, ristorazione,  trasporto, ma con attenzione rivolta al panorama complessivo pubblico e  a quello delle strutture sanitarie private accreditate.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Cgil Vicenza - Investire nel territorio. Chiedersi che cos'è, dialogare con i cittadini, aggregarsi. Così, in sostanza, risponde la Cgil alla domanda "Quali risposte ai bisogni di servizi socio-sanitari nel territorio?", al centro della tavola rotonda tenutasi stamani a Villa Lattes (circoscrizione 6), a Vicenza, alla quale hanno partecipato Andrea Cestonaro, segretario generale del Sindacato Pensionati Lega di Vicenza, Stefano Cecconi, responsabile delle politiche della salute della Cgil nazionale, Achille Variati, sindaco di Vicenza, Giuseppe Danieli, sindaco di Monteviale e presidente della Conferenza dei sindaci dell'Ulss 6, Giuseppe Iannacci, direttore del distretto socio sanitario di Vicenza, e Silvio Roberto Regis, segretario regionale della Federazione italiana medici di medici generale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cgil Vicenza - Investire nel territorio. Chiedersi che cos'è, dialogare con i cittadini, aggregarsi. Così, in sostanza, risponde la Cgil alla domanda "Quali risposte ai bisogni di servizi socio-sanitari nel territorio?", al centro della tavola rotonda tenutasi stamani a Villa Lattes (circoscrizione 6), a Vicenza, alla quale hanno partecipato Andrea Cestonaro, segretario generale del Sindacato Pensionati Lega di Vicenza, Stefano Cecconi, responsabile delle politiche della salute della Cgil nazionale, Achille Variati, sindaco di Vicenza, Giuseppe Danieli, sindaco di Monteviale e presidente della Conferenza dei sindaci dell'Ulss 6, Giuseppe Iannacci, direttore del distretto socio sanitario di Vicenza, e Silvio Roberto Regis, segretario regionale della Federazione italiana medici di medici generale.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		La tavola rotonda sulla sanità: Vicenza sta invecchiando
Sabato 20 Aprile 2013 alle 20:42 Cgil Vicenza - Investire nel territorio. Chiedersi che cos'è, dialogare con i cittadini, aggregarsi. Così, in sostanza, risponde la Cgil alla domanda "Quali risposte ai bisogni di servizi socio-sanitari nel territorio?", al centro della tavola rotonda tenutasi stamani a Villa Lattes (circoscrizione 6), a Vicenza, alla quale hanno partecipato Andrea Cestonaro, segretario generale del Sindacato Pensionati Lega di Vicenza, Stefano Cecconi, responsabile delle politiche della salute della Cgil nazionale, Achille Variati, sindaco di Vicenza, Giuseppe Danieli, sindaco di Monteviale e presidente della Conferenza dei sindaci dell'Ulss 6, Giuseppe Iannacci, direttore del distretto socio sanitario di Vicenza, e Silvio Roberto Regis, segretario regionale della Federazione italiana medici di medici generale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cgil Vicenza - Investire nel territorio. Chiedersi che cos'è, dialogare con i cittadini, aggregarsi. Così, in sostanza, risponde la Cgil alla domanda "Quali risposte ai bisogni di servizi socio-sanitari nel territorio?", al centro della tavola rotonda tenutasi stamani a Villa Lattes (circoscrizione 6), a Vicenza, alla quale hanno partecipato Andrea Cestonaro, segretario generale del Sindacato Pensionati Lega di Vicenza, Stefano Cecconi, responsabile delle politiche della salute della Cgil nazionale, Achille Variati, sindaco di Vicenza, Giuseppe Danieli, sindaco di Monteviale e presidente della Conferenza dei sindaci dell'Ulss 6, Giuseppe Iannacci, direttore del distretto socio sanitario di Vicenza, e Silvio Roberto Regis, segretario regionale della Federazione italiana medici di medici generale.			
			Continua a leggere
			Si è conclusa Medit, la manifestazione di riferimento per l'innovazione sanitaria
Sabato 20 Aprile 2013 alle 12:08 Fiera di Vicenza - Si è conclusa oggi, in Fiera di Vicenza, MEDIT - Health Innovation, la Manifestazione a cui gli operatori specializzati si sono dati appuntamento per fare il punto sulle tecnologie applicate in Sanità. Ottima la risposta del pubblico professionale, mentre il nuovo layout espositivo, basato sull'interazione tra area commericiale e convegnistica, è stato molto apprezzato dagli espositori. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fiera di Vicenza - Si è conclusa oggi, in Fiera di Vicenza, MEDIT - Health Innovation, la Manifestazione a cui gli operatori specializzati si sono dati appuntamento per fare il punto sulle tecnologie applicate in Sanità. Ottima la risposta del pubblico professionale, mentre il nuovo layout espositivo, basato sull'interazione tra area commericiale e convegnistica, è stato molto apprezzato dagli espositori. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Regione Veneto - "Stiamo valutando insieme al collega Luca Coletto, con molta cautela ma anche con fondate speranze,  le possibilità aperte nel settore della sanità per il Veneto dal Decreto legge 35, quello del pagamento dei debiti delle Pubbliche amministrazioni". L'assessore regionale al bilancio, Roberto Ciambetti, ha spiegato che "sembra esistano margini positivi per la nostra Regione che potrebbe, ma il condizionale e la prudenza sono obbligatorie, accedere agli anticipi  con i quali pagare spese e debiti nel settore della sanità".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - "Stiamo valutando insieme al collega Luca Coletto, con molta cautela ma anche con fondate speranze,  le possibilità aperte nel settore della sanità per il Veneto dal Decreto legge 35, quello del pagamento dei debiti delle Pubbliche amministrazioni". L'assessore regionale al bilancio, Roberto Ciambetti, ha spiegato che "sembra esistano margini positivi per la nostra Regione che potrebbe, ma il condizionale e la prudenza sono obbligatorie, accedere agli anticipi  con i quali pagare spese e debiti nel settore della sanità".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sanità, Ciambetti: speranza concreta per anticipare spese e debiti
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 18:28 Regione Veneto - "Stiamo valutando insieme al collega Luca Coletto, con molta cautela ma anche con fondate speranze,  le possibilità aperte nel settore della sanità per il Veneto dal Decreto legge 35, quello del pagamento dei debiti delle Pubbliche amministrazioni". L'assessore regionale al bilancio, Roberto Ciambetti, ha spiegato che "sembra esistano margini positivi per la nostra Regione che potrebbe, ma il condizionale e la prudenza sono obbligatorie, accedere agli anticipi  con i quali pagare spese e debiti nel settore della sanità".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - "Stiamo valutando insieme al collega Luca Coletto, con molta cautela ma anche con fondate speranze,  le possibilità aperte nel settore della sanità per il Veneto dal Decreto legge 35, quello del pagamento dei debiti delle Pubbliche amministrazioni". L'assessore regionale al bilancio, Roberto Ciambetti, ha spiegato che "sembra esistano margini positivi per la nostra Regione che potrebbe, ma il condizionale e la prudenza sono obbligatorie, accedere agli anticipi  con i quali pagare spese e debiti nel settore della sanità".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Ulss 6 Vicenza - Il Piano Aziendale per il potenziamento  dell’Assistenza Primaria dell’ U.L.SS. n.6 si basa sulle direttive impartite dal Piano Socio Sanitario e dalla  D.G.R. n°  1666/2011 e successive e tutte le azioni e le strategie sono volte alla realizzazione dei contenuti  di suddette direttive. I cardini della riorganizzazione territoriale dell’assistenza primaria nell’ ULSS di Vicenza,  così come indicati  dalla normativa regionale, identificano l’ Assistenza Territoriale quale caposaldo della gestione del paziente cronico  e l’ Ospedale  come punto di riferimento per  delle acuzie. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ulss 6 Vicenza - Il Piano Aziendale per il potenziamento  dell’Assistenza Primaria dell’ U.L.SS. n.6 si basa sulle direttive impartite dal Piano Socio Sanitario e dalla  D.G.R. n°  1666/2011 e successive e tutte le azioni e le strategie sono volte alla realizzazione dei contenuti  di suddette direttive. I cardini della riorganizzazione territoriale dell’assistenza primaria nell’ ULSS di Vicenza,  così come indicati  dalla normativa regionale, identificano l’ Assistenza Territoriale quale caposaldo della gestione del paziente cronico  e l’ Ospedale  come punto di riferimento per  delle acuzie. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Ulss 6, ecco il piano per l'assistenza primaria
Mercoledi 17 Aprile 2013 alle 17:10 Ulss 6 Vicenza - Il Piano Aziendale per il potenziamento  dell’Assistenza Primaria dell’ U.L.SS. n.6 si basa sulle direttive impartite dal Piano Socio Sanitario e dalla  D.G.R. n°  1666/2011 e successive e tutte le azioni e le strategie sono volte alla realizzazione dei contenuti  di suddette direttive. I cardini della riorganizzazione territoriale dell’assistenza primaria nell’ ULSS di Vicenza,  così come indicati  dalla normativa regionale, identificano l’ Assistenza Territoriale quale caposaldo della gestione del paziente cronico  e l’ Ospedale  come punto di riferimento per  delle acuzie. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ulss 6 Vicenza - Il Piano Aziendale per il potenziamento  dell’Assistenza Primaria dell’ U.L.SS. n.6 si basa sulle direttive impartite dal Piano Socio Sanitario e dalla  D.G.R. n°  1666/2011 e successive e tutte le azioni e le strategie sono volte alla realizzazione dei contenuti  di suddette direttive. I cardini della riorganizzazione territoriale dell’assistenza primaria nell’ ULSS di Vicenza,  così come indicati  dalla normativa regionale, identificano l’ Assistenza Territoriale quale caposaldo della gestione del paziente cronico  e l’ Ospedale  come punto di riferimento per  delle acuzie. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Cgil Vicenza - Cgil e Spi di Vicenza organizzano una tavola rotonda sul tema “La sanità a portata di mano. Quali risposte ai bisogni di servizi socio-sanitari nel territorio?â€. L'appuntamento è per sabato 20 aprile 2013, dalle 9 alle 12, a Villa Lattes (circoscrizione 6), in via Thaon di Revel 44 a Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cgil Vicenza - Cgil e Spi di Vicenza organizzano una tavola rotonda sul tema “La sanità a portata di mano. Quali risposte ai bisogni di servizi socio-sanitari nel territorio?â€. L'appuntamento è per sabato 20 aprile 2013, dalle 9 alle 12, a Villa Lattes (circoscrizione 6), in via Thaon di Revel 44 a Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sanità, discussione pubblica con Variati, Angonese e Regis
Mercoledi 17 Aprile 2013 alle 15:28 Cgil Vicenza - Cgil e Spi di Vicenza organizzano una tavola rotonda sul tema “La sanità a portata di mano. Quali risposte ai bisogni di servizi socio-sanitari nel territorio?â€. L'appuntamento è per sabato 20 aprile 2013, dalle 9 alle 12, a Villa Lattes (circoscrizione 6), in via Thaon di Revel 44 a Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cgil Vicenza - Cgil e Spi di Vicenza organizzano una tavola rotonda sul tema “La sanità a portata di mano. Quali risposte ai bisogni di servizi socio-sanitari nel territorio?â€. L'appuntamento è per sabato 20 aprile 2013, dalle 9 alle 12, a Villa Lattes (circoscrizione 6), in via Thaon di Revel 44 a Vicenza.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Sanità, ok della giunta regionale a 12 nuovi primariati
Martedi 16 Aprile 2013 alle 17:34 
				
			
			
			Regione Veneto - La Giunta regionale, nella sua seduta odierna su proposta dell'assessore alla sanità Luca Coletto, ha dato il via libera all'avvio delle procedure selettive per la copertura di 12 incarichi di direzione di struttura complessa nelle Ulss 2 di Feltre, 5 Ovest Vicentino, 9 di Treviso, 13 di Mirano,16 di Padova e 18 di Rovigo.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    