Fornaci Rosse, Stefano Poggi: "Agitare per l'uso". Ecco il programma completo
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 12:31
L'estate vicentina torna ad animarsi con il festival Fornaci Rosse, giunto quest'anno alla quinta edizione. Tanti i dibattiti e le iniziative che riempiranno le cinque giornate del festival, da venerdì 31 agosto a martedì 4 settembre, spaziando tra lavoro, ambiente, politica, attualità , salute, teatro, arte, storia, cultura e tanto altro, con ospiti locali e nazionali. La splendida cornice è ancora una volta quella del Parco delle Fornaci a Vicenza, dove per l'occasione sono stati allestiti il ristorante, le aree dibattiti "Kobane" e "Luigi Faccio" e il palco centrale. Tutti i dibattiti si svolgeranno anche in caso di maltempo.
Continua a leggere“Sport, salute e benessere nel contesto urbano", Daniela Sbrollini eletta presidente dell’intergruppo
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 17:29
La senatrice Daniela Sbrollini - informa una nota ufficiale - è stata eletta Presidente, insieme con l’on. Pella, dell’Intergruppo Parlamentare “Sport, salute e benessere nel contesto urbanoâ€. “L’Intergruppo – spiega la Senatrice Sbrollini – è composto da oltre 200 tra Deputati e Senatori di ogni schieramento politico ed è un osservatorio sulla qualità della vita che vogliamo ottenere attraverso la promozione della salute, dello sport, del benessere.â€
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: Pfas: concordati con la Regione Veneto i monitoraggi per tutelare la salute delle persone
Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 16:10
"La salute è un diritto di tutti i cittadini, sul quale nessuno dovrebbe poter disporre e che, soprattutto, va tutelata e garantita a ciascuna persona. La vicenda Pfas, indubbiamente, denota che qualcosa non ha funzionato nel sistema, dai controlli al rispetto delle regole, perciò oggi i cittadini, quindi anche gli agricoltori, ne stanno facendo le spese. È una situazione preoccupante e vergognosa, di fronte alla quale il mondo agricolo ritiene opportuno collaborare con le autorità sanitarie, al fine di accertare le condizioni di salute degli imprenditori dell'area". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono a seguito dell'annuncio da parte della Regione Veneto di dare il via ad un monitoraggio mirato sugli agricoltori, per accertare il livello di Pfas presente nel loro organismo.
Continua a leggere
Zardini e Crimì (PD): "PFAS: Coletto non scarichi sul Governo le colpe per le inadempienze della Regione"
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 15:59
I deputati del PD, Diego Zardini e Filippo Crimì, che per le proprie province di competenza hanno seguito la problematica dell'inquinamento da PFAS, richiamano la Regione, ed in particolare l'assessore Luca Coletto, all'assunzione di precise responsabilità in merito alla sottovalutazione della questione. Infatti, al ritardo di anni nell'assunzione dei provvedimenti, si aggiunge la mancata tempestiva diffusione delle indagini e dei dati relativi agli effetti dell'inquinamento da PFAS sulla popolazione. Commentano i deputati: "le indagini effettuate ed i dati raccolti sono a disposizione della Regione fin da novembre 2016, ma, per stessa ammissione, dell'assessore Coletto, non solo non sono stati resi pubblici, ma nemmeno si è provveduto ad attuare i provvedimenti urgenti a tutela della salute della popolazione per rimuovere la fonte della contaminazione. Come emerge dallo studio, la situazione è preoccupante e si chiede, pertanto, che lo stesso venga quanto prima messo ufficialmente a disposizione visto che vi sono descritte precise relazioni tra contaminazione e alcune patologie gravi di cui è doveroso mettere a conoscenza istituzioni e cittadini".
Continua a leggere
Zanoni (Pd) attacca Zaia: "altro che panevin, la salute dei veneti viene prima"
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 15:43
"La salute dei veneti dovrebbe essere al primo posto nei pensieri del governatore che invece preferisce le tradizioni che inquinano, come i panevin. Servono misure serie ed efficaci perché siamo di fronte a un'emergenza sanitaria senza pari". Lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, commentando i dati Arpa elaborati da Legambiente sullo smog nelle città italiane nel 2016. "Sono 32 i capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia di sforamenti di polveri sottili consentiti per legge (35 giorni l'anno) e di queste ben sei sono in Veneto, dove si salva solo Belluno".
Continua a leggere
Il vicentino Paolo Scaroni favorito nella corsa al vertice dell'Ilva
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 07:39
Lo Stato italiano non ha protetto la vita e la salute di 182 cittadini di Taranto dalle emissioni nocive dello stabilimento siderurgico Ilva. È l’accusa per la quale la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha messo formalmente sotto processo l’Italia ritenendo che vi siano i presupposti per aprire un procedimento contro Roma. In due distinti ricorsi presentati tra il 2013 e il 2015, i cittadini che vivono a Taranto e nei Comuni limitrofi, guidati da Lina Ambrogi Melle, ambientalista appena entrata nel Consiglio comunale ionico, si sono rivolti alla Corte europea per denunciare l’atteggiamento delle autorità statali, regionali e locali colpevoli di non aver adottato misure idonee a combattere l’inquinamento dell’aria, del suolo e delle acque provocato dallo stabilimento siderurgico, ma anche di aver varato una serie di decreti cosiddetti “salva Ilva†con l’obiettivo di permettere alla fabbrica di continuare a produrre e quindi a inquinare addirittura sotto la gestione dello Stato.
Continua a leggereInfluenza: primo rapporto dalla Regione Veneto, utile vaccinarsi fino a metà gennaio
Martedi 29 Dicembre 2015 alle 18:11
Eternit-Bussi-Marlane: riflessioni su lavoro, salute e ambiente
Venerdi 15 Maggio 2015 alle 18:55
In questi giorni si sono potute leggere alcune notizie sconcertanti che seguono fatti giudiziari che interessavano il lavoro, la salute, l'ambiente. Verso la fine dell'anno scorso, tra novembre e dicembre, sono state emesse tre sentenze emblematiche. Sentenze che sono state dimenticate (o mai conosciute) dalla stragrande maggioranza dell'opinione pubblica e sulle quali è progressivamente sceso il silenzio della cosiddetta “grande informazione nazionaleâ€.Â
Continua a leggere
Inceneritore di Schio, AVR critica l'ampliamento del costo di 14 milioni di euro
Mercoledi 2 Aprile 2014 alle 20:07AVA, Alto Vicentino Ambiente, società pubblica di cui sono proprietari i comuni dell’Alto Vicentino e in cui il comune di Schio detiene la maggioranza relativa, è pronta ad investire 14 milioni di euro per raddoppiare la capacità della linea 1 dell’inceneritore di Schio (la più vecchia, aperta circa trent’anni fa) che potrà così bruciare 91 mila tonnellate di rifiuti in un anno, a fronte delle attuali 65/70 mila.
Continua a leggereLa promozione della salute nella scuola, i percorsi dell'Ulss 6 di Vicenza
Martedi 24 Settembre 2013 alle 14:30
Celestino Piz, Direttore del Dipartimento di Prevenzione Ulss 6 - La progettualità per il prossimo triennio scolastico 2013 - 16 è stata presentata il 22 settembre durante un incontro che ha coinvolto il Provveditore dell’Ufficio Scolastico di Vicenza dott. Domenico Martino, i Dirigenti Scolastici e il personale Docente Referente per la salute delle istituzione scolastiche del territorio dell’Azienda.
Continua a leggere
