Archivio per tag: S. Pio X
	
	
			
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 Continua a leggere
				
			
			
						
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Front Office, Germano Raniero (Usb): "arroganza e presunzione di Zanetti"
Venerdi 9 Novembre 2018 alle 17:34 
				
			
			
			Avevamo trascorso - scrive Germano Raniero del sindacato Usb - questa estate alcuni giorni al front office rilevando la scontentezza sia dei cittadini che dei dipendenti. Scontentezze che facevano capire che la soluzione di via Torino per gli uffici anagrafe era una scelta sbagliata. Sbagliata sia per i cittadini che per i lavoratori. C'è da restare basiti dalle dichiarazioni di Zanetti che lamenta che si vogliano tutelare i lavoratori, forse dimentica che lui era l'assessore al personale, pertanto compito suo era quello di far funzionare bene gli uffici, dove il personale sia rispettato e le condizioni logistiche e remunerative migliorate.
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Da metà febbraio il quartiere di S. Pio X è teatro di un progetto cofinanziato dalla Regione Veneto e dall'Unione Europea tramite il FAMI 2014-2020, finalizzato ad affrontare le criticità della convivenza multiculturale a livello territoriale tramite percorsi di soluzione al conflitto fra diversi e di prevenzione all'emarginazione sociale. Il popoloso quartiere è stato scelto proprio per la particolare composizione multietnica della sua popolazione: qui infatti, accanto agli italiani, vivono numerose famiglie di varie comunità straniere in un rapporto di reciproca indifferenza ma non di intolleranza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da metà febbraio il quartiere di S. Pio X è teatro di un progetto cofinanziato dalla Regione Veneto e dall'Unione Europea tramite il FAMI 2014-2020, finalizzato ad affrontare le criticità della convivenza multiculturale a livello territoriale tramite percorsi di soluzione al conflitto fra diversi e di prevenzione all'emarginazione sociale. Il popoloso quartiere è stato scelto proprio per la particolare composizione multietnica della sua popolazione: qui infatti, accanto agli italiani, vivono numerose famiglie di varie comunità straniere in un rapporto di reciproca indifferenza ma non di intolleranza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Ascoltando il nostro quartiere" a S. Pio X, Coordinamento Stranieri di Vicenza: un progetto di integrazione in cui lo straniero è una risorsa e non un problema
Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 10:15 Da metà febbraio il quartiere di S. Pio X è teatro di un progetto cofinanziato dalla Regione Veneto e dall'Unione Europea tramite il FAMI 2014-2020, finalizzato ad affrontare le criticità della convivenza multiculturale a livello territoriale tramite percorsi di soluzione al conflitto fra diversi e di prevenzione all'emarginazione sociale. Il popoloso quartiere è stato scelto proprio per la particolare composizione multietnica della sua popolazione: qui infatti, accanto agli italiani, vivono numerose famiglie di varie comunità straniere in un rapporto di reciproca indifferenza ma non di intolleranza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da metà febbraio il quartiere di S. Pio X è teatro di un progetto cofinanziato dalla Regione Veneto e dall'Unione Europea tramite il FAMI 2014-2020, finalizzato ad affrontare le criticità della convivenza multiculturale a livello territoriale tramite percorsi di soluzione al conflitto fra diversi e di prevenzione all'emarginazione sociale. Il popoloso quartiere è stato scelto proprio per la particolare composizione multietnica della sua popolazione: qui infatti, accanto agli italiani, vivono numerose famiglie di varie comunità straniere in un rapporto di reciproca indifferenza ma non di intolleranza.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
			
			
			
É stato presentato stamane, 2 novembre, dall'Assessore alla Progettazione e Sostenibilità urbanistica di Vicenza, Antonio Dalla Pozza, il blocco invernale del traffico nella città capoluogo per i veicoli a motore più inquinanti. Dal 7 novembre prossimo sino al 15 aprile 2017, durante i giorni feriali nelle fasce orarie 9-12 e 15-18, i veicoli a motore classificati Euro 0 ed Euro 1 sia a benzina che a gasolio non potranno circolare tanto nella zona rossa, corrispondente al centro storico, quanto nella gialla, corrispondente ai quartieri di Laghetto, S. Pio X, S. Francesco e San Lazzaro. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Blocco invernale dei mezzi più inquinanti, Antonio Dalla Pozza: "Già superato il Rubicone dei PM10"
Mercoledi 2 Novembre 2016 alle 12:34É stato presentato stamane, 2 novembre, dall'Assessore alla Progettazione e Sostenibilità urbanistica di Vicenza, Antonio Dalla Pozza, il blocco invernale del traffico nella città capoluogo per i veicoli a motore più inquinanti. Dal 7 novembre prossimo sino al 15 aprile 2017, durante i giorni feriali nelle fasce orarie 9-12 e 15-18, i veicoli a motore classificati Euro 0 ed Euro 1 sia a benzina che a gasolio non potranno circolare tanto nella zona rossa, corrispondente al centro storico, quanto nella gialla, corrispondente ai quartieri di Laghetto, S. Pio X, S. Francesco e San Lazzaro. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Zoppello e Nani chiedono novità sull'antenna prevista a S. Pio X
Martedi 24 Novembre 2015 alle 14:44 
				
			
			
			I consiglieri comunali di NCD Lucio Zoppello e Dino Nani hanno  presentato una domanda d'attualità sulla vicenda "Viale D'Alviano:  Criticità e Pericoli" a sindaco e presidente del Consiglio Comunale sulla nuova antenna Wind a San Pio X e la possibile localizzazione alternativa dopo che "nella rassegna stampa del Comune è apparsa un'interessante  notizia riguardante le antenne di telefonia mobile e la loro  assimilabilità alle opere di urbanizzazione primaria con finalità  pubblica" scrivono.
			
			Continua a leggere
			S. Pio X, residenti allarmati: sempre più pakistani, il quartiere muore
Domenica 1 Novembre 2015 alle 16:34 Hanno aperto negli ultimi anni sempre più attività commerciali, vivono negli appartamenti della zona anche in 12-13 per ogni alloggio, soprattutto i residenti notano che c'è pochissima o nessuna interazione tra loro e gli italiani. A S. Pio X, soprattutto tra via Belli e via Tornieri, la comunità pakistana è sempre più numerosa: da un punto di vista di ordine pubblico la situazione sembra sotto controllo, ma ora i residenti si dicono preoccupati: "il quartiere muore, i vecchi negozi di vicinato stanno chiudendo, nascono solo attività gestite da stranieri che hanno clienti quasi solo della loro stessa comunità".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Hanno aperto negli ultimi anni sempre più attività commerciali, vivono negli appartamenti della zona anche in 12-13 per ogni alloggio, soprattutto i residenti notano che c'è pochissima o nessuna interazione tra loro e gli italiani. A S. Pio X, soprattutto tra via Belli e via Tornieri, la comunità pakistana è sempre più numerosa: da un punto di vista di ordine pubblico la situazione sembra sotto controllo, ma ora i residenti si dicono preoccupati: "il quartiere muore, i vecchi negozi di vicinato stanno chiudendo, nascono solo attività gestite da stranieri che hanno clienti quasi solo della loro stessa comunità".			
			Continua a leggere
			I recinti di S. Pio X
Lunedi 18 Novembre 2013 alle 21:03 Riceviamo da Lucio Zaltron e pubblichiamo - Recentemente ho avuto il piacere di partecipare alla bella iniziativa “CREART†organizzata dalla onlus ASSOGEVi presso il nuovo centro polifunzionale di S.Pio X. Aver visto una buona partecipazione della nostra comunità impegnata in varie passioni creative condivise è sicuramente motivo d’orgoglio e buon auspicio per un futuro fondato sul recupero e sulla difesa del bene comune oggi soggetto ad un evidente degrado.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Riceviamo da Lucio Zaltron e pubblichiamo - Recentemente ho avuto il piacere di partecipare alla bella iniziativa “CREART†organizzata dalla onlus ASSOGEVi presso il nuovo centro polifunzionale di S.Pio X. Aver visto una buona partecipazione della nostra comunità impegnata in varie passioni creative condivise è sicuramente motivo d’orgoglio e buon auspicio per un futuro fondato sul recupero e sulla difesa del bene comune oggi soggetto ad un evidente degrado.			
			Continua a leggere
			Palestra scuola media Barolini, nuova pavimentazione e spogliatoi riqualificati
Venerdi 14 Dicembre 2012 alle 14:35 Comune di Vicenza -    Nuovo look per la palestra della scuola media  Barolini di via Palemone, grazie ai progetti curati dal settore lavori  pubblici e grandi opere del Comune. Terminati i lavori, si sono quindi  recati in sopralluogo questa mattina gli assessori allo sport Umberto  Nicolai e ai lavori pubblici Ennio Tosetto, accompagnati per l'occasione  dal consigliere comunale, residente nel quartiere, Eugenio Capitanio,  dalla dirigente scolastica Emanuela Vicari e dal suo vice Vittorio  Botter.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza -    Nuovo look per la palestra della scuola media  Barolini di via Palemone, grazie ai progetti curati dal settore lavori  pubblici e grandi opere del Comune. Terminati i lavori, si sono quindi  recati in sopralluogo questa mattina gli assessori allo sport Umberto  Nicolai e ai lavori pubblici Ennio Tosetto, accompagnati per l'occasione  dal consigliere comunale, residente nel quartiere, Eugenio Capitanio,  dalla dirigente scolastica Emanuela Vicari e dal suo vice Vittorio  Botter.			
			Continua a leggere
			S. Pio X: in arrivo ciclabili, attraversamenti pedonali e dissuasori per sicurezza
Mercoledi 1 Agosto 2012 alle 16:32 Comune di Vicenza  -  La giunta comunale ha approvato questa mattina un progetto definitivo del valore di 31 mila euro relativo a opere di completamento da realizzare a S. Pio X rientranti nel progetto più ampio di interventi di risanamento dell'asfaltatura e di mobilità (509 mila euro il valore complessivo).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  La giunta comunale ha approvato questa mattina un progetto definitivo del valore di 31 mila euro relativo a opere di completamento da realizzare a S. Pio X rientranti nel progetto più ampio di interventi di risanamento dell'asfaltatura e di mobilità (509 mila euro il valore complessivo).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia				
			
			
			
							
				 Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli. 
Di Fulvio Rebesani
Negli incontri a S. Pio X nell'aprile e maggio scorsi sulla grande area di 264.000 mq compresa tra la ferrovia e la strada di Bertesina, dietro la piscina, la trasparenza fu tanto evocata dall'amministrazione comunale quanto accantonata. Alla luce della discussione svolta negli incontri sono possibili due soluzioni concrete. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		S. Pio X, il cemento non è trasparente
Mercoledi 4 Luglio 2012 alle 23:31 Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli. Di Fulvio Rebesani
Negli incontri a S. Pio X nell'aprile e maggio scorsi sulla grande area di 264.000 mq compresa tra la ferrovia e la strada di Bertesina, dietro la piscina, la trasparenza fu tanto evocata dall'amministrazione comunale quanto accantonata. Alla luce della discussione svolta negli incontri sono possibili due soluzioni concrete. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				 Oggi, martedì 5 giugno, si sta svolgendo a Vicenza l'incontro nazionale dei garanti dei detenuti, l'occasione giusta per presentare e commentare il piano triennale della città per le persone in esecuzione penale e per descrivere la situazione della casa circondariale di Vicenza in cui ha appena iniziato ad esercitare la sua funzione di garante Federica Berti (nella foto da dx: Giovanni Giuliari, Margherita Forestan, Federica Berti, Franco Corleone, Livio Ferrari e Marcello Marighelli).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi, martedì 5 giugno, si sta svolgendo a Vicenza l'incontro nazionale dei garanti dei detenuti, l'occasione giusta per presentare e commentare il piano triennale della città per le persone in esecuzione penale e per descrivere la situazione della casa circondariale di Vicenza in cui ha appena iniziato ad esercitare la sua funzione di garante Federica Berti (nella foto da dx: Giovanni Giuliari, Margherita Forestan, Federica Berti, Franco Corleone, Livio Ferrari e Marcello Marighelli).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Garanti dei detenuti, oggi a Vicenza incontro nazionale: denunciati sprechi e assenteismo
Martedi 5 Giugno 2012 alle 15:50 Oggi, martedì 5 giugno, si sta svolgendo a Vicenza l'incontro nazionale dei garanti dei detenuti, l'occasione giusta per presentare e commentare il piano triennale della città per le persone in esecuzione penale e per descrivere la situazione della casa circondariale di Vicenza in cui ha appena iniziato ad esercitare la sua funzione di garante Federica Berti (nella foto da dx: Giovanni Giuliari, Margherita Forestan, Federica Berti, Franco Corleone, Livio Ferrari e Marcello Marighelli).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi, martedì 5 giugno, si sta svolgendo a Vicenza l'incontro nazionale dei garanti dei detenuti, l'occasione giusta per presentare e commentare il piano triennale della città per le persone in esecuzione penale e per descrivere la situazione della casa circondariale di Vicenza in cui ha appena iniziato ad esercitare la sua funzione di garante Federica Berti (nella foto da dx: Giovanni Giuliari, Margherita Forestan, Federica Berti, Franco Corleone, Livio Ferrari e Marcello Marighelli).			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    