Rifondazione a Prodi sul "collasso" ambientale a Vicenza: se avessi detto no alla base ...
Venerdi 17 Maggio 2013 alle 10:55
Riceviamo da Claudia Rancati, Prc, una nota di Alfio Nicotra-Direzione nazionale Partito della Rifondazione Comunista e la pubblichiamo
Caro Romano Prodi, tutta Vicenza è fuori casa per vedere se il Bacchiglione tracima ed allaga la città . Perché scrivo proprio a te, ti chiederai? Perché nel 2007, quando Vicenza tracimava di bandiere della pace e tu volavi in Bulgaria, rilasciavi alle agenzie una dichiarazione in cui annunciavi il si al raddoppio della base Ederle e che non avresti ascoltato quella marea umana che ti chiedeva di non costruirla.
Continua a leggereColla, Aim e le Isole Vergini
Giovedi 9 Maggio 2013 alle 21:49
Ieri Vicenzapiu.com ha pubblicato un resoconto della serata organizzata dal forum Acqua bene comune nel quartiere di San Pio X. Gli attivisti del forum alla formula del contraddittorio tra i relatori hanno preferito quella della prolusione degli oratori lasciando poi dubbi, domande e brevi interventi alla fine. Una maggiore vis dialettica avrebbe senz'altro dato verve al simposio, ma non sono mancati gli spunti di interesse.
Continua a leggere
Elezioni del presidente, Vittorelli: basta al grottesco circo mediatico, Sel voterà Rodotà
Sabato 20 Aprile 2013 alle 06:45
Davide Vittorelli, coordinatore cittadino di Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza - È con disappunto ed irritazione che Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza, con i suoi iscritti e militanti, osserva quanto sta accadendo a Roma per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Quello che doveva essere un momento solenne per l'individuazione del custode della Costituzione italiana e del garante delle istituzioni repubblicane, si è trasformato, purtroppo, in un grottesco circo mediatico.
Continua a leggere
Il suicidio di un partito in diretta. E in replica
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 23:48
Anche la candidatura di Prodi al Quirinale fallisce. La sensazione è che il PD non sia più partito di sinistra, anzi neppure un partito. Forse è solo partito, ma non si sa per dove. I dirigenti del PD, per settimane, cercano un accordo con il M5S e poi, quando il M5S propone il nome di Rodotà (personaggio integerrimo, competente, serio, forse severo e la cosa non guasta, anche di sinistra e la cosa, per chi si sente di sinistra, non guasta), già fatto in precedenza da settori della sinistra, che potrebbe aprire le porte a un accordo per il governo dicono di no.
Continua a leggere
Zanettin, Prodi e il diavolo della Mussolini
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 17:01
Tra i più scoppiettanti frequentatori mediatici vicentini di Montecitorio per le elezioni del Capo del Quirinale troviamo a sorpresa il senatore del Pdl Pierantonio Zanettin che di fatto aiuta la nostra corrispondente da Roma, Ida Bini, a raccontarci il back stage delle quirinalizie. E' stato lui a informarci dell'Aventino di protesta contro Prodi di Pdl e Lega (che in questo modo, lo diciamo noi, eviteranno anche possibili franchi tiratori interni e controlleranno quelli montiani e grillini).
Continua a leggere
De Gregorio "tradì" Prodi per soldi, il vicentino Mauro Fabris divenne commissario
Domenica 3 Marzo 2013 alle 16:41
Il Giornale del 25 gennaio 2008, in calce alla caduta del governo Prodi sabotato da parlamentari come Sergio De Gregorio che ora ammette di essere stato comprato per soldi da Berlusconi e sfiduciato poi anche dall'Udeur di Clemente Mastella, oggi eurodeputato del Pdl ..., riportava varie dichiarazioni di Mauro Fabris, vicentino di Camisano, portavoce di quegli ex Dc e deputato al parlamento.
Continua a leggere
Loro la base, noi l'alluvione: mercoledì 16 fiaccolata NoDalMolin
Martedi 15 Gennaio 2013 alle 12:48
Presidio Permanente NoDalMolin - Sei anni dopo, ancora una fiaccolata NoDalMolin. La base militare Usa è stata imposta contro la volontà dei vicentini, a partire dal consenso espresso il 16 gennaio 2007 dall'allora presidente del consiglio Romano Prodi. E, avviato il cantiere, i danni prodotti al territorio vicentino non hanno tardato a manifestarsi, con gli ormai noti problemi idrogeologici che costringono i vicentini a vivere nell'ansia a ogni pioggia.
Continua a leggere
Verlato e il nuovo Ulivo: con Casini
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 11:56
Riceviamo da Adriano Verlato* e pubblichiamo.Sono preoccupato. E Il nuovo Ulivo a causare questo stato. Perché ne sono contrario? Per carità . Ritengo l'Ulivo nella sua essenza, e in quello che si sarebbe voluto fosse, una delle idee politiche più interessanti degli ultimi anni. E allora? Mi spiace tediare gli amici con le mie solite lamentele, ma credo di avere delle buone ragioni. Non perdonerò mai coloro che permisero e causarono la caduta dei due governi Prodi, sullo sfondo dei quali l'idea di Ulivo c'era. Continua a leggere
Rapporto Fondazione Nordest e agenda del governo, Fracasso: assenti priorità territorio
Martedi 12 Luglio 2011 alle 23:05
Stefano Fracasso, consigliere regionale del Partito Democratico - Rapporto Fondazione Nordest, Fracasso: "le priorita' del territorio sono assenti dall'agenda di governo, serve una politica dotata di visione"
"Le priorità del territorio sono assenti dall'agenda del Governo nazionale. Contro la crisi serve il ritorno a una politica dotata di visione". Stefano Fracasso, consigliere regionale del Partito Democratico, commenta così i contenuti del nuovo rapporto annuale presentato oggi a Padova dalla Fondazione Nordest.
Continua a leggereLa coerenza,di Calearo per sè,di Veltroni per ...
Domenica 19 Settembre 2010 alle 13:25
Riceviamo da Giorgio Langella (Fds, PdCI, Prc) e pubblichiamo.
In questi giorni si leggono dichiarazioni e interviste dell'on. Calearo. Com'è noto Calearo è stato eletto (con la legge elettorale sarebbe meglio dire nominato o cooptato) al Parlamento nella lista del PD. Aveva accettato di fare il capolista su richiesta di Veltroni. Recentemente è passato alla formazione politica fondata da Rutelli. Adesso dice che potrebbe sostenere il governo Berlusconi e che (senti, senti) non disdegnerebbe di fare il ministro dello sviluppo al posto di Scajola (che ha dato le dimissioni dalla carica di ministro per la nota vicenda della sua casa con vista Colosseo comprata "a sua insaputa" anche con soldi di altri).

