Fondo di 197 milioni per sostegno a progetti di ricerca e innovazione delle imprese venete
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 12:44
Isi Coppola, Regione Veneto - Regione del Veneto e Cassa Depositi e Prestiti attiveranno un Fondo di rotazione regionale per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), con una dotazione di 197 milioni di euro, su cui saranno applicate particolari agevolazioni. Lo prevede un protocollo d'intesa che la giunta veneta, su relazione dell'assessore all'economia Isi Coppola, ha approvato e dovrà ora essere sottoscritto.
Continua a leggereLa ricerca perde pezzi. Italia maglia nera d'Europa
Lunedi 22 Agosto 2011 alle 21:34
Di Corrado Zunino, La RepubblicaAbbiamo ricercatori resistenti e talentuosi, capaci di una produttività da fabbrica tessile cinese. Ma il sistema della ricerca italiana - scientifica e umanistica - è crollato. Ora ci sono i numeri, offerti dal lavoro di una docente di economia e organizzazione aziendale all'Università di Bologna e di un esperto bibliometrico (uno statistico che studia le pubblicazioni scientifiche) olandese. Continua a leggere
Economia: novità in cantiere per le politiche regionali
Sabato 30 Luglio 2011 alle 09:08
Isi Coppola, Assessore Regionale - Un anno di lavoro per monitorare e risolvere le criticità nel rapporto tra Regione e mondo produttivo e impostare una programmazione economica in linea con le esigenze del territorio e delle imprese: così l'assessore allo sviluppo economico Isi Coppola ha sintetizzato il lavoro di questi mesi, facendo il punto sullo stato dell'arte e sulle novità in cantiere nelle politiche regionali in materia di distretti produttivi; normativa sul commercio e sui carburanti; ricerca e innovazione; situazione di cassa; semplificazione amministrativa; fondi gestiti da Veneto Sviluppo.
Continua a leggere
Napolitano: sulla ricerca basta "tagli col machete"
Domenica 6 Marzo 2011 alle 18:29
Rassegna.it - Duro intervento del Presidente della Repubblica davanti agli scienziati del Cern di Ginevra, anche loro vittima delle scelte del Governo: "Ci sono voci di spesa che non possono essere sacrificate in modo schematico e alla leggera""Anche in questa fase di tagli della spesa pubblica, di rigore in seguito all'accumulo di un grande stock di debito pubblico, ritengo che i tagli della spesa pubblica non possano essere fatti con il machete. Non si possono mettere sullo stesso piano tutte le spese". Continua a leggere
Ricerca e innovazione, Coppola: il Veneto guarda all'Europa
Venerdi 4 Marzo 2011 alle 17:59
Isi Coppola, Regione Veneto -  "Abbiamo fortemente voluto potenziare la ricerca e l'innovazione, anche attraverso strumenti innovativi di "ingegneria finanziaria", per creare una rete positiva e un giusto mix tra capitale pubblico e privato. Già con il Programma Operativo Regionale 2007-2013, attraverso i fondi di rotazione per finanziamenti agevolati e garanzie e anche per i fondi di capitale di rischio, le nostre imprese hanno potuto cogliere migliori opportunità per essere più competitive e ottimizzare le loro performance, anche in vista delle ripresa economica".
Continua a leggere
La buona sanità fa bene all'economia. Il problema vero è nelle differenze tra Nord e Sud
Domenica 26 Dicembre 2010 alle 20:26
Rassegna.it, Stefano Cecconi - Oltre a influenzare la salute dei cittadini, il sistema contribuisce alla crescita economica generando valore aggiunto e punti di Pil. L'allarme sulla spesa pubblica troppo alta è infondato, il problema vero è nelle differenze tra Nord e Sud La sanità in Italia costa poco, se confrontata con gli altri paesi. Il nostro paese ha il finanziamento e la spesa sanitaria, sia pubblica che complessiva, più bassi della media Ue (al di sotto di quella di Francia, Germania, Belgio, Portogallo, Austria, Danimarca, Olanda, Svezia e Grecia) e dei paesi Ocse.
Continua a leggereCoppola, incontro con gli innovatori a Venezia. Oltre 100 milioni per ricerca e innovazione
Lunedi 18 Ottobre 2010 alle 23:04
Isi Coppola, Regione Veneto - "Penso che possiamo essere orgogliosi di quello che è stato fatto finora nel Veneto nel campo dell'Information and Communication Technology e più in generale, a 360 gradi, in quello dell'innovazione e della ricerca nelle imprese". Lo ha detto l'assessore regionale allo sviluppo economico, Isi Coppola, intervenendo stamattina a Venezia al Future Centre Telecom all'"Incontro con gli innovatori", incentrato sul tema "La sfida Europa", a cui ha partecipato anche il ministro Renato Brunetta.
Continua a leggereAim, finanziata ricerca Università di Padova
Martedi 27 Luglio 2010 alle 23:21
Aim Vicenza - Finanzia una ricerca dell'Uniersità di Padova per sviluppare la pompa geotermica di Viale Cricoli e studiare la fattibilità del reimpiego del calore di recupero degli impianti di biogas
Continua a leggere
Futuro della ricerca, lotta dei ricercatori universitari
Domenica 20 Giugno 2010 alle 23:47
Gianlugi Bellin, Università di Verona - I provvedimenti governativi sull'Università rischiano di devastare la ricerca nelle università italiane, concentrando la ricerca tecnologica in pochissimi centri e quindi sottraendo a molte regioni il beneficio di una ricerca avanzata diffusa nel territorio. Quanti di voi siano interessati al problema del futuro della ricerca in Italia ed alla lotta dei ricercatori per fermare queste misure, possono scaricare il testo "Ricerca e ricercatori in Italia e nellʼEurozona: quali finanziamenti, personale, governo?". I ricercatori, mentre valutano le forme dell'azione sindacale per il prossimo anno accademico, cercano urgentemente interlocutori nel mondo politico in questi mesi cruciali: occorre fermare misure che devastano risorse immateriali del nostro paese non meno della privatizzazione dei beni pubblici fisici.Gianluigi Bellin, Facolta` di Scienze, Universita` di Verona, [email protected]  Continua a leggere
Indagine sull'impatto di Basilea 3 su Banche NE
Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 04:06
Fondazione Cuoa - La ricerca è scaricabile QUI.
Per circa il 75% degli istituti di credito interpellati la redditività calerà , per il 57% il credito potrà subire una moderata contrazione
Cosa succederà nel 2012 con l'introduzione di Basilea 3? Le nuove misure definite dal comitato di Basilea per rafforzare il capitale e la gestione del rischio di liquidità da parte delle banche stanno già avendo un impatto sulle politiche di credito? E di conseguenza sulle possibilità di accesso ai finanziamenti da parte delle imprese?

