CUB Vicenza va alla Corte dei Conti per "caso pagelle" e presunta "pirateria informatica"
Lunedi 10 Dicembre 2012 alle 21:52
Riccardo Bocchese, Patrizia Cammarata, Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza - In merito a quanto successo in questi giorni al Comune di Vicenza ("caso pagelle" e presunta "pirateria informatica"), il sindacato CUB informa di avere dato incarico per un esposto alla Procura della Corte dei Conti allo Studio legale del prof. Renato Ellero.
Continua a leggere
Pagelle "profanate", Cub tutela dipendenti: Pecori avvii indagine interna e su sofware house
Sabato 8 Dicembre 2012 alle 18:00
Riccardo Bocchese, Patrizia Cammarata e Maria Teresa Turetta Segreteria Cub Vicenza - L'Assessore Pecori, in quanto avvocato, sa perfettamente che è legalmente perseguibile solo chi rende accessibili e rende visibili a tutti i dati sensibili quindi, più che millantare denunce contro ignoti per i reati di violazione alla privacy e di accesso abusivo ai sistemi informatici, farebbe bene avviare una indagine ispettiva nei confronti della Ditta che ha fornito il software, e interna all'ente, per capire se l'elevata dirigenza del comune di Vicenza, strapagata, ha responsabilità diretta della pubblicizzazione di questi dati, per errore, dolo o colpa.
Continua a leggere
Se Meridio sul bacino replica a Variati, Ellero lo fa da "scavatore" veneziano
Lunedi 12 Novembre 2012 alle 18:47
Nelle polemiche sugli allegamenti di ieri interviene ancora Gerado Meridio dopo la presa di posizone congiunta con gli altri consiglieri del Pdl ma alla polemica dialettica del consigliere comunale Pdl il senatore ex Lega Nord, poi Lif, Renato Ellero aggiunge prima un elemento per poi darle un taglio netto. E pratico.
Continua a leggereMister Ellero e mister Obama
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 20:34
In rete ancora circolano i video in cui Renato Ellero parlava della campagna per le presidenziali Usa di quattro anni fa. Nei quali esprimeva un apprezzamento di massima per Barak Obama salvo poi mettere le mani avanti circa «la necessità di mettere in riga i signori della finanza, in primis anglosassone, che ha scatenato la crisi». Nel frattempo ne è passata di acqua sotto i ponti ed Ellero entra ancora nel vivo del dibattito, triangolando «gli eventi d'oltreoceano» con quelli di casa nostra (qui l'altra intervista a Luigi D'Agrò, ndr)
Continua a leggere
Mitt Romney "attacca" l'Italia, Ellero: Napolitano e Monti rimangono in silenzio
Sabato 3 Novembre 2012 alle 01:38
Dal suo blog il comunicato diffuso dall'ex senatore Renato Ellero.
Appena poche ore fa Mitt Romney, candidato repubblicano alle presidenziali Usa, ha messo il nostro Paese in una pessima luce cucendogli addosso un destino economico assimilabile a quello della Grecia. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, solitamente ciarliero qualsiasi sia l'argomento di cui si parla, é rimasto in un imbarazzante silenzio.
Continua a leggereSesta lettera aperta al premier Monti del senatore Ellero: "Provo ribrezzo..."
Domenica 28 Ottobre 2012 alle 09:38
Dal blog di Renato Ellero Caro Presidente Monti, eccomi a Lei con alcune osservazioni critiche. Non mi illudo, ovviamente, che Lei risponda o agisca di conseguenza. La regola di cui Lei è insuperabile interprete si fonda sul principio di fingere di non sentire. Ad esempio Le ho chiesto di risolvere e chiarire il problema della massoneria e Lei ha applicato il principio citato in modo esemplare.
Continua a leggereEllero sul dossier Lavitola: smascherai la patacca sul mio libro
Sabato 29 Settembre 2012 alle 21:52
«Le notizie apparse sulla stampa tra ieri e oggi mettono la pietra tombale sul cosiddetto caso Santa Lucia, trasformatosi poi in caso Lavitola. Che la patacca cucinata da Valter Lavitola fosse tale è emerso ancora una volta con brutale chiarezza dagli atti delle indagini abbondantemente citate dai media».
Continua a leggere
Mario e Monti
Mercoledi 26 Settembre 2012 alle 23:19
Il nostro "direttore quotidiano" se la prende coraggiosamente con i consiglieri "magna magna" del Lazio ma sono fuori dal suo indubbio rigore nel corsivo di martedì quelli del Veneto, che pure secondo lui arrivano a «costare 49 milioni annui ... la metà del costo del Lazio». Che poi, a dire il vero, sarebbe il 30% circa in meno e non la metà se ricordasse, Ario, che gli abitanti del Veneto sono circa il 20% in meno dei laziali.
Continua a leggereEllero: "bene la Fed ma no a lezioni Usa e a chi ci tocca il portafoglio, Monti sei avvertito!"
Domenica 9 Settembre 2012 alle 11:06
Renato Ellero, ex senatore, professore di diritto penale e avvocato ben conosciuto anche dai nostri lettori perchè ci supporta "quotidianamente" nelle nostre battaglie in difesa della libertà di stampa, ben conosce da sempre i fenomeni della macroeconomia non per averli didatticamente e tecnicamente studiati a tavolino ma per aver "accolto" nel suo studio "grandi clienti" nazionali e internazionali che lì spesso hanno impostato soluzioni e strategie per le loro attività .
Continua a leggereAim dia lavoro ad almeno un operaio in Più, noi faremo altrettanto con giovani giornalisti
Mercoledi 1 Agosto 2012 alle 11:29
Dopo il mio corsivo/appello di ieri alcuni lettori, preannunciando e sostanziando già gesti concreti di solidarietà con VicenzaPiù, di cui li ho privatamente ringraziati, mi hanno consigliato di rendere più comprensibili (accorciare?) le mie considerazioni. Allora le ripubblico tagliando e rinviando al vicino futuro o al il vecchio testo, che rimane in linea, alcune parti che, loro fraternamente mi dicono, non fanno arrivare tutti i lettori a leggere tutto. Appello concreto finale incluso. Ascolto, condivido e mi comporto alla VicenzaPiù: con apertura alle critiche.
Buona (ri)lettura
Continua a leggere
