Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Mister Ellero e mister Obama

Di Pietro Cotròn Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 20:34 | 5 commenti

ArticleImage

In rete ancora circolano i video in cui Renato Ellero parlava della campagna per le presidenziali Usa di quattro anni fa. Nei quali esprimeva un apprezzamento di massima per Barak Obama salvo poi mettere le mani avanti circa «la necessità di mettere in riga i signori della finanza, in primis anglosassone, che ha scatenato la crisi». Nel frattempo ne è passata di acqua sotto i ponti ed Ellero entra ancora nel vivo del dibattito, triangolando «gli eventi d'oltreoceano» con quelli di casa nostra (qui l'altra intervista a Luigi D'Agrò, ndr)

Professore quale è il primo pensiero che le viene in mente a poche ore dalla seconda affermazione del democratico Obama?
«Mi viene in mente l'Italia». 

In che senso?
«Che vincesse l'uno o l'altro nulla sarebbe cambiato per noi perché nulla contiamo. Piò o meno le cose che dico io, anche se con più garbo le hanno dette il leader dell'Udc Pier Casini e l'ex guardasigilli del Pdl Angelino Alfano. Capita raramente di essere d'accordo con loro».

Ma Monti non doveva essere l'uomo del rinnovato prestigio internazionale?
«Scusi sa, ma ha sentito qualcosa quando di recente il candidato repubblicano Mitt Romney, sulle cui qualità e capacità mi viene da ridere, ci ha sputtanati a livello globale accostandoci alla Grecia? Dov'era il premier Monti?».

In realtà lei la cosa l'ha segnalata sul suo blog in una lettera aperta al capo dell'esecutivo. Ma non ha usato toni troppo accesi? Grandi giornali come Corsera o Repubblica ospitano corsivi di tenore opposto. Lei che dice?
«Toni accesi un corno. E aggiungo che le stesse cose le ho dette di recente anche in tv a Canale Italia. Non c'è stato un solo ascoltatore che mi abbia dato torto. Ad ogni modo uno può scrivere anche sul New York Times che la terra è quadrata. Ma nonostante il blasone della testata la cosa rimane una idiozia, mi scusi. E aggiungo un'altra chicca. Sul Corsera, da columnist, Monti diceva una cosa. Ora da premier fa il contrario».

Sì, però il punto è il risultato americano. Che è successo negli States?
«Hanno votato il meno peggio. Ad un turista dei paradisi fiscali hanno preferito un avversario rodato che nonostante tutto conserva un barlume di pudore».

Pudore per che cosa?
«Per una situazione in cui la politica sembra stare o sembra voler stare al palo. E mi spiego. Tranne i Madoff di turno negli Usa i superbanchieri che hanno determinato la catastrofe finanziaria mondiale sono ancora lì. Guardi l'attuale ministro del tesoro americano Tim Geithner. Il signorino che cosa ha fatto quando era a capo della Federal Reserve newyorkese? E che diavolo ha controllato quando era a capo dell'agenzia per il controllo dei tassi d'interesse, il Fomc?».

Questa è una dura critica ad Obama o no?
«Ovviamente sì. Non si capisce perché negli Usa il timone della politica economica debba sempre essere in mano a qualche discepolo di Goldman Sachs ed affini. Questo indipendentemente dal fatto che governino repubblicani o democratici. Fermarci a dire è più bravo Tizio o è più bravo Caio, senza soffermarsi sulle storture, anzi sul marciume, dell'intero sistema è da sciocchi. Purtroppo Obama in questi quattro anni non solo non ha mantenuto la promessa di tagliare le unghie a lobby, corporation e industria finanziaria, ma ha di fatto preservato il potere di lor signori permettendo alla Fed e alla fiscalità generale un pompaggio impensabile di dollari che nelle tasche della gente comune certo non è finito. Di più, le grandi banche che indirettamente mister Barak ha favorito, hanno pure sostenuto Romney. Simpatico no? E ancora, il debito Usa ormai, lo dice pure il Corriere di oggi, veleggia verso quota 90-95%».

E adesso?
«E adesso Obama ha a disposizione quello che i politologi americani chiamano il quadriennio d'oro. Siccome per legge costituzionale il presidente non può ambire a un terzo mandato di fila, teoricamente potrebbe veramente passare e pensare alla storia. Ovvero al redde rationem. Ma il sistema glielo permetterà? Obama ne avrà la volontà o la forza? Io non ci metto la mano sul fuoco. Se effettivamente Obama vuol fare la storia e rompere i vari lacciuoli di stampo lobbistico che gli legano le mani, dovrebbe cambiare istantaneamente il segretario al tesoro Geithner e il segretario di Stato Hillary Clinton».

Non le sembra di essere un po' Beppe Grillo?
«Sì, ma le parolacce non le dico in pubblico».

Leggi tutti gli articoli su: Barack Obama, Renato Ellero

Commenti

Marylouise
Inviato Venerdi 21 Dicembre 2012 alle 07:18

Thanks alot - your answer solved all my prolbmes after several days struggling
mqokyg
Inviato Venerdi 11 Gennaio 2013 alle 06:45

4pE1NR icqftbidwupy
kvzhteyjekn
Inviato Venerdi 11 Gennaio 2013 alle 14:14

prPBqY , [url=http://jhseekzmsnex.com/]jhseekzmsnex[/url], [link=http://dihmhtqmxtek.com/]dihmhtqmxtek[/link], http://amrefocvoccn.com/
ehlshans
Inviato Domenica 13 Gennaio 2013 alle 02:01

Ilol7z rinqcfhqyuqr
yfiguyhk
Inviato Domenica 13 Gennaio 2013 alle 02:02

YzxOI0 saeihndnjzeo
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network