Acqua: la parola torna ai cittadini, al via la campagna referendaria
Giovedi 3 Febbraio 2011 alle 00:04
Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza - Giovedì 3 febbraio - ore 11.30, Vicenza presso Casa per la Pace, C.trà Porta Nova n°2
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale è certo che le cittadine e i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per decide sulla ripubblicizzazione dei servizi idrici. Prende dunque il via la campagna referendaria per l'acqua pubblica (nell'immagine il logo appena scelto e qui la comunicazione relativa).
Coordinamento Acqua Bene Comune Vicenza: 12 febbraio incontro di autoformazione
Lunedi 24 Gennaio 2011 alle 23:09
Acqua Bene Comune Vicenza - Per arrivare preparati, con argomentazioni convincenti e capaci di rispondere alle perplessità della gente durante l'impegnativo percorso della campagna referendaria si è deciso di organizzare un Incontro di Autoformazione Sabato 12 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 12:00
presso la sede CGIL di Vicenza (Via Vaccari,128 Vicenza).
Acqua Bene Comune.: un cartello stradale per i comuni che sostengono i referendum
Sabato 22 Gennaio 2011 alle 10:13
Acqua Bene Comune - Gli Enti Locali per l'Acqua Bene Comune si schierano a fianco della campagna referendaria, mettendo in campo idee e iniziative, come la campagna "1000 amministratori locali per l'acqua", attraverso la quale saranno sindaci, assessori e consiglieri a sostenere i referendum "mettendoci la faccia" sul sito www.referendumacqua.it , o i cartelli "Comune per il Sì all'Acqua Pubblica", che verranno istallati in quei Comuni che avranno deliberato a sostegno dei referendum.
Continua a leggereRisposta lavoratori al ricatto di Marchionne. Sciopero indetto dalla Fiom il 28 gennaio
Domenica 16 Gennaio 2011 alle 14:12
Ma la "vittoria" è stata risicata, molto di più di quanto si aspettavano lorsignori.
Continua a leggereConte, Fli: da Mirafiori compartecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 23:46
Il prospettato investimento nello stabilimento di Mirafiori, avente come contropartita una limatura delle pause di lavoro e delle assenze per malattia in occasione dei ponti festivi, ha rischiato di non essere accettato dai 5300 lavoratori, pur contando la Fiom su un adesione sindacale pari a solo il 13% degli occupati. Continua a leggere
Langella a Sbrollini: vittoria Sì nel voto ricatto non è un bene. Bisogna decidere con chi stare
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 23:17
Giorgio Langella (PdCI, FdS) ci invia una replica all'onorevole Daniela Sbrollini (Pd), che pubblichiamo.
Ho letto l'intervento dell'on. Sbrollini sul risultato del referendum di Mirafiori. Non sono assolutamente d'accordo con quanto afferma. La vittoria del si a un referendum che era un ricatto non è un "bene".
Continua a leggereEzzelini Storti,Prc,FdS: da operai Mirafiori un segno di dignità contro ricatto di Marchionne
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 23:05
Zanni,Fiom Vicenza: profondamente ingiusto e antidemocratico votare alla Fiat sotto ricatto
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 22:22
Riceviamo da Giampaolo Zanni, segretario della Fiom Cgil Vicenza, e pubblichiamo.
Quello che è avvenuto alla Fiat di Mirafiori è profondamente ingiusto e antidemocratico.
Si sono fatti votare i lavoratori sotto il ricatto di perdere il lavoro, ben sapendo, poi, che nella nuova fabbrica avrai condizioni di lavoro peggiori e non voterai più.
Neanche per l'elezione delle Rsu in azienda...
Continua a leggereBerlato, Pdl: i lavoratori della FIAT hanno fatto una scelta coraggiosa
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 21:59
Riceviamo da Sergio Berlato, eurodeputato del Pdl, e pubblichiamo.
I lavoratori della FIAT hanno fatto una scelta coraggiosa e lungimirante.
Il voto favorevole attiverà  un investimento consistente della Fiat per il futuro dell'azienda.
E così si preserveranno, anche, migliaia di posti di lavoro in Italia.
Continua a leggereFiat Mirafiori. Marchionne: svolta storica. Fiom Cgil: operai hanno votato no
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 21:52
I risultati definitivi del referendum di Mirafiori, con la vittoria di misura dei sì sono arrivati alle prime luci dell'alba. Le reazioni del mondo sindacale e politico, così, hanno tardato un poco, snocciolate da agenzie di stampa, radio e televisioni nelle prime ore del mattino.
Continua a leggere