Archivio per tag: Referendum

Senza AcquaBeneComune Festa provinciale dell'acqua! Domenica tutti al lago di Fimon!

Mercoledi 13 Aprile 2011 alle 08:44
ArticleImage Comitato vicentino acqua bene comune per l'area berica  -  Ripubblicizzare l'acqua perché questa risorsa ridivenga bene comune accessibile a tutti e non merce per privati profitti!"

Domenica 17 aprile 2011 tutti al lago di Fimon dove fanno la festa provinciale dell'acqua... ma, purtroppo, l'obiettivo della ripubblicizzazione dell'acqua non è nell'agenda degli organizzatori!

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum popolari, diritto di voto in Italia dei cittadini italiani residenti all'estero

Martedi 12 Aprile 2011 alle 23:02
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Referendum popolari del 12 e 13 giugno, istruzioni per il diritto di voto in Italia dei cittadini italiani residenti all'estero

Gli elettori vicentini residenti all'estero possono votare in occasione dei referendum del 12 e 13 giugno prossimi attraverso il voto per corrispondenza oppure recandosi in Italia, nel nostro Comune.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Direttivo provinciale del PSI: sostegno ai tre referendum e lotta al lavoro nero

Lunedi 28 Marzo 2011 alle 18:54
ArticleImage

Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI  -  Si è riunito Venerdì 25 marzo il Direttivo provinciale del PSI Vicenza. All'OdG: Elezioni amministrative: Organizzazione attività pubbliche del partito; Analisi problematiche sociali del territorio in diversi comuni; Varie ed eventuali.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum 12 e 13 giugno, sconcertante non accorpamento con elezioni amministrative

Mercoledi 23 Marzo 2011 alle 23:47
ArticleImage Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune  -  Il Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune apprende che le date scelte per lo svolgimento dei referendum sono quelle del 12 e il 13 giugno. Quella del mancato accorpamento con le elezioni amministrative è una decisione sconcertante, che "brucia" 400 milioni di euro e di cui il Governo dovrà dar contro ai cittadini.

Continua a leggere

Acqua e nucleare: votiamo a Maggio! Lunedì presidio davanti alla Prefettura

Sabato 5 Marzo 2011 alle 21:57
ArticleImage

AcquaBeneComune - Vicenza - lunedi' 7 marzo ore 18:30 presidio davanti alla prefettura , (Vicenza - Contrà delle Gazzolle

Poco più di un mese fa la Corte costituzionale ha ammesso i quesiti referendari per la ripubblicizzazione dell'acqua e contro il nucleare. Il ministro Maroni ha dichiarato che al prossimo consiglio dei ministri proporrà il 12 giugno come giorno per lo svolgimento dei referendum.

Continua a leggere

Referendum Acqua Bene Comune, 12 giugno a scuole chiuse: governo ha paura del voto

Giovedi 3 Marzo 2011 alle 23:05
ArticleImage AcquaBeneComune  -  Il governo ha paura del voto degli italiani. Il ministro Maroni vuole far votare i referendum il 12 giugno, a scuole chiuse, per evitare il quorum.

Il ministro Maroni ha dichiarato oggi che al prossimo consiglio dei ministri proporrà il 12 giugno come giorno per lo svolgimento dei referendum.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Rui,FdS:referendum e democrazia partecipata

Sabato 26 Febbraio 2011 alle 02:31
ArticleImage

Irene Rui, PRC, FdS - I politici di professione, quando parlano di politica si dimenticano che la "politeia" non è altro che l'esercizio dell'espressione del popolo che si riunisce e decide democraticamente le azioni da intraprendere per il governo di una comunità o uno stato. La politica in questi anni è andata a scadere e non sempre i rappresentanti eletti dal popolo ne sono stati espressione o hanno svolto il compito per il quale sono stati eletti su un programma preciso.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Rebesani in video, assemblea pubblica del 18: cittadini e consiglieri comunali sui referendum

Martedi 15 Febbraio 2011 alle 13:49
ArticleImage

Quant'è difficile arrivare alla democrazia diretta! (Clicca qui per intervista a Rebesani). Lo sanno bene gli organizzatori del referendum consultivo del 10 settembre del 2006 con il quale si volevano introdurre nello Statuto Comunale i referendum propositivo, abrogativo e propositivo-abrogativo. All'epoca votarono circa 12mila vicentini, quasi tutti favorevoli all'introduzione, ma quell'esito fu lasciato cadere nel vuoto. Erano gli anni di Hullweck.

Continua a leggere

Referendum acqua: accorpamento con le amministrative

Sabato 12 Febbraio 2011 alle 20:26
ArticleImage Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune - Grazie al sostegno di oltre un milione e quattrocentomila donne e uomini di questo Paese, nella prossima primavera il popolo italiano sarà chiamato a votare due referendum per la ripubblicizzazione dell'acqua.
Chi ha posto la propria firma lo ha fatto nella convinzione che la battaglia per l'acqua pubblica sia prima di tutto una battaglia di civiltà, per la tutela e l'accesso universale ad un bene comune.

Continua a leggere

Acqua: il bene di tutti... o no?

Giovedi 3 Febbraio 2011 alle 17:53
ArticleImage "Non farti portare via l'acqua", questo lo slogan di presentazione di quella che nei prossimi mesi sarà, in vista dei referendum elettorali primaverili, la campagna referendaria, presentata oggi a Vicenza, per il SI all'abrogazione delle leggi inerenti la privatizzazione della gestione idrica nazionale. "Acqua bene comune" è la ferma e  per molti (tra cui almeno il quasi milione e mezzo di firmatari della richiesta di referendum) giusta affermazione alla base di questa lotta contro le leggi n. 133/2008 e n. 152/2006 promossa in tutta Italia da associazioni libere di cittadini.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network