Archivio per tag: Referendum

Categorie: Politica

Direttivo PSI provincia di Vicenza: amministrative, referendum, profughi

Venerdi 27 Maggio 2011 alle 22:24
ArticleImage Luca Fantò, Psi Vicenza  -  Giovedì 26 maggio, presso la sede della Federazione provinciale del PSI vicentino, si è riunito il Direttivo provinciale. All'OdG: prima analisi dei risultati elettorali; organizzazione attività a sostegno del "Sì" ai quattro referendum popolari del 12 e 13 giugno; situazione profughi nella provincia; prospettive future per il centrosinistra vicentino.
Il Segretario dopo essersi felicitato con il compagno Preto, eletto Consigliere a Costabissara, ha svolto la sua relazione iniziale sottolineando come i risultati elettorali ottenuti siano incoraggianti per il centrosinistra che, quando si presenta unito in coalizione, riesce ad ottenere significativi successi.

Continua a leggere
Categorie: Energia

Ezzelini Storti, Prc FdS: campagna a sostegno del Si ai 4 Referendum del 12-13 Giugno

Venerdi 27 Maggio 2011 alle 21:38
ArticleImage Giuliano Ezzelini Storti, Prc FdS - Il Partito della Rifondazione Comunista Federazione della Sinistra lancia la sua campagna a sostegno del Si ai 4 Referendum del 12-13 Giugno. Assemblee, comizi e banchetti su tutto il territorio vicentino. Non sarà un mettere "il cappello politico" ai quesiti, ma dare un supporto ai movimenti spontanei che ci sono, anche da parte dei comunisti (qui il video della conferenza prodotto da Prc FdS).

Continua a leggere

Ricominciare da 5: acqua, aria, sole, terra e fuoco. Oltre il nucleare, l'alternativa c'è

Giovedi 26 Maggio 2011 alle 22:31
ArticleImage Acqua Bene Comune  -  Incontro con Stefano Ciafani responsabile Scientifico Nazionale di Legambiente

Martedì 31 maggio ore 21, Sala riunioni del Municipio di Monticello Conte Otto

“Per i beni comuni, per uno sviluppo sostenibile”: Incontro con Valerio Calzolaio

Scrittore, ricercatore, docente universitario, consulente per la desertificazione del segretariato dell’ONU, sottosegretario all’ambiente nella legislatura 1996-2001

Lunedì 6 giugno ore 21, Aula magna scuola media di Cavazzale (qui il programma)

Continua a leggere

Referendum: incontro con Molinari a Montecchio venerdì 27 maggio

Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 14:21
ArticleImage

In vista dei referendum abrogativi del 12-13 giugno il comitato "Acqua Bene Comune Ovest Vicentino", il comitato "Sì fermiamo il nucleare ovest vicentino" con la collaborazione del circolo E20, hanno organizzato una serata informativa per venerdì 27 maggio. I gruppi, che fanno tutti riferimento a Legambiente Vicenza, inizieranno l'incontro alle 20.30 presso la sala civica in Corte delle Filande 4 a Montecchio Maggiore.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il parere contro attacchi a bandiera dell'acqua: si scrive acqua e si legge democrazia

Lunedi 23 Maggio 2011 alle 22:44
ArticleImage Acqua Bene Comune  -  Allego una nota legale predisposta da Pietro Adami (Giuristi Democratici) in merito al divieto di esposizione delle bandiere dell'acqua. Tale documento prende in considerazione la compressione di un diritto democratico così rilevante come quello della libertà di manifestazione del pensiero sancito dall'art. 21 della Costituzione e la sentenza n. 161 del 1995 della Corte costituzionale.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Pisapia sarebbe l'estremista? Mandiamoli a casa intanto !

Lunedi 23 Maggio 2011 alle 20:55
ArticleImage

Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Mentre da più parti, anche da destra, si sprecano gli inviti a “moderare i toni” e a parlare dei problemi delle amministrazioni locali, Berlusconi e soci continuano la campagna per eleggere il sindaco di Milano con la consueta “eleganza”

Dice Berlusconi: "Milano non può, alla vigilia dell'Expo 2015, diventare una città islamica, una zingaropoli piena di campi rom e assediata dagli stranieri a cui la sinistra dà anche il diritto di voto" … Milano diventerà "la Stalingrado d'Italia" … “Non credo che vogliamo vedere le piazze di Milano riempite di bandiere rosse con la falce e il martello, con un sindaco che sembra vada a prendere tutti i giorni il caffè con i centri sociali” …

Continua a leggere

Rimborso del 40% fino a 40 euro per chi vola per votare ai referendum: legge inganno

Domenica 22 Maggio 2011 alle 15:00
ArticleImage

Acqua Bene Comune  -  Il Ministero ha pubblicato la circolare per cui chi vuole tornare a votare nella propria città ha la possibilità di un rimborso del 40% presentando la tessera elettorale timbrata al check in. Il rimborso è valido su tratte andata e ritorno, mentre non si può ottenere su offerte o biglietti scontanti ed è previsto fino ad un massimo  di 40 €; questo vuol dire che fatta la legge trovato l'inganno.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Energia

Acqua e nucleare, ora dipende da noi

Domenica 22 Maggio 2011 alle 12:20
ArticleImage

Il referendum si avvicina, e sarà compito di ognuno di noi decidere riguardo al nostro futuro, in fatto di energia e servizi

Si parla poco dei referendum del prossimo 12 giugno, nonostante siano di grande importanza le questioni sulle quali gli italiani sono chiamati a decidere: le modalità di gestione del servizio idrico, ultima norma approvata dal governo, e il progetto di reintroduzione dell’energia nucleare in Italia, con la costruzione di dieci nuovi reattori che porterebbero ad una produzione di energia tramite il nucleare pari al 25% del totale, ovviamente dopo almeno dieci anni dall’avvio degli investimenti relativi.

Continua a leggere
Categorie: Energia

No al nucleare di Sel Vicenza, lunedì con Ciro Asproso, Massimo Venosi e Valentina Dovigo

Domenica 22 Maggio 2011 alle 11:11
ArticleImage

Ciro Asproso, Sel Vicenza  -  Lunedì 23 maggio 2011 (dalle ore 20.45 presso la Libreria Novearti in Piazza Biade 11) si svolgerà un’iniziativa promossa da SEL Vicenza, a sostegno del referendum contro il Nucleare, dal titolo: “La truffa del nucleare. Dalla tragedia di Fukushima allo scippo del referendum. "Ciro Asproso, presidente del Gruppo Ambiente Sel, modererà gli interventi dei due relatori, Erasmo Venosi, fisco nucleare, ex vice presidente della Commissione I.p.p.c. del Ministero dell’ambiente, e Valentina Dovigo, presidente del comitato referendario “No al nucleare” della provincia di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Energia

Catena umana contro il nucleare

Sabato 21 Maggio 2011 alle 22:46
ArticleImage

Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e pubblichiamo

Circa due-tre mila persone, aderendo all'appello del Comitato Regionale Veneto “Vota SI per fermare il nucleare” in collaborazione con il Coordinamento Regionale “2 SI per l'acqua bene comune”, hanno formato una catena umana lungo la battigia di Sottomarina, una delle zone venete, insieme a Legnago e Cavarzere, designate tra le possibili per la localizzazione di una centrale nucleare (Photo gallery di Guido Zentile per VicenzaPiu). 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network