Archivio per tag: Quartiere Ferrovieri
	
	
In centinaia con comitati e M5S ai Ferrovieri scandiscono il NO all'Alta capacità ferroviaria
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 14:50 Ieri sera, come da noi anticipato, diverse centinaia di persone, cinquecento secondo gli organizzatori, hanno attraversato le vie del quartiere Ferrovieri per dire il loro NO convinto alla realizzazione della linea Alta capacità ferroviaria, che il consiglio comunale discuterà a Palazzo Trissino 30 giugno prossimo. Oltre al Comitato Popolare dei Ferrovieri, organizzatore dell'evento, hanno aderito Cub, il comitato Pomari, il bocciodromo, Alternativa Comunista e Rifondazione Comunista. A questi si sono uniti i comitati NO TAV di Brescia, Verona, e della val di Susa. Tra i manifestanti erano presenti i consiglieri di opposizione Daniele Ferrarin e Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle che ha aderito ufficialmnete alla manifestazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri sera, come da noi anticipato, diverse centinaia di persone, cinquecento secondo gli organizzatori, hanno attraversato le vie del quartiere Ferrovieri per dire il loro NO convinto alla realizzazione della linea Alta capacità ferroviaria, che il consiglio comunale discuterà a Palazzo Trissino 30 giugno prossimo. Oltre al Comitato Popolare dei Ferrovieri, organizzatore dell'evento, hanno aderito Cub, il comitato Pomari, il bocciodromo, Alternativa Comunista e Rifondazione Comunista. A questi si sono uniti i comitati NO TAV di Brescia, Verona, e della val di Susa. Tra i manifestanti erano presenti i consiglieri di opposizione Daniele Ferrarin e Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle che ha aderito ufficialmnete alla manifestazione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Cultura				
			
			
			
							
				 Si è giunti al punti di vista, per la riqualificazione dell'ex Biblioteca del quartiere ferrovieri. La biblioteca è dismessa da tempo, dal dicembre 2013, ma finalmente arriva la notizia ufficiale che l'edificio e la struttura tornerà al servizio dei cittadini del quartiere. Non più come biblioteca, anche se conserverà una funzione analoga, permettendo di chiedere e ottenere i volumi del sistema biblioinrete, ma soprattutto come centro di aggregazione culturale. Ad annunciarlo sono il vicesindaco Bulgarini D'Elci e gli assessori Cordova e Balbi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è giunti al punti di vista, per la riqualificazione dell'ex Biblioteca del quartiere ferrovieri. La biblioteca è dismessa da tempo, dal dicembre 2013, ma finalmente arriva la notizia ufficiale che l'edificio e la struttura tornerà al servizio dei cittadini del quartiere. Non più come biblioteca, anche se conserverà una funzione analoga, permettendo di chiedere e ottenere i volumi del sistema biblioinrete, ma soprattutto come centro di aggregazione culturale. Ad annunciarlo sono il vicesindaco Bulgarini D'Elci e gli assessori Cordova e Balbi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		L'ex biblioteca dei ferrovieri è pronta a rinascere, come centro culturale
Venerdi 18 Dicembre 2015 alle 15:56 Si è giunti al punti di vista, per la riqualificazione dell'ex Biblioteca del quartiere ferrovieri. La biblioteca è dismessa da tempo, dal dicembre 2013, ma finalmente arriva la notizia ufficiale che l'edificio e la struttura tornerà al servizio dei cittadini del quartiere. Non più come biblioteca, anche se conserverà una funzione analoga, permettendo di chiedere e ottenere i volumi del sistema biblioinrete, ma soprattutto come centro di aggregazione culturale. Ad annunciarlo sono il vicesindaco Bulgarini D'Elci e gli assessori Cordova e Balbi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è giunti al punti di vista, per la riqualificazione dell'ex Biblioteca del quartiere ferrovieri. La biblioteca è dismessa da tempo, dal dicembre 2013, ma finalmente arriva la notizia ufficiale che l'edificio e la struttura tornerà al servizio dei cittadini del quartiere. Non più come biblioteca, anche se conserverà una funzione analoga, permettendo di chiedere e ottenere i volumi del sistema biblioinrete, ma soprattutto come centro di aggregazione culturale. Ad annunciarlo sono il vicesindaco Bulgarini D'Elci e gli assessori Cordova e Balbi.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Chiusura biblioteca “Ferrovieri”, Pd Vicenza: cresce disagio nel quartiere
Lunedi 14 Dicembre 2015 alle 15:12 
				
			
			
			Il Partito Democratico con Enrico Peroni, Segretario della città di Vicenza, Angelo Tonello, Segretario del circolo di 7 di Vicenza, Lorenza Rizzini, Consigliere comunale di Vicenza del Gruppo PD per Variati, interviene urgentemente con una nota sulla questione legata al futuro della Biblioteca del quartiere dei “Ferrovieriâ€. La sede decentrata della Biblioteca Bertoliana, che serviva la vasta utenza dei quartieri dei “Ferrovieriâ€, di San Giorgio in Gogna e Sant’Agostino, risulta infatti chiusa dal dicembre 2013, a causa del mancato reintegro per vincoli di bilancio di personale collocato in pensione. 
			
			Continua a leggere
			Assegnati 72 orti urbani nel quartiere Ferrovieri
Mercoledi 10 Giugno 2015 alle 15:43 
				
			
			
			Il Comune di Vicenza annuncia 72 orti urbani coltivati da anziani, famiglie, associazioni e cooperative sociali
Settantadue orti urbani ricavati su terreni comunali nel quartiere dei Ferrovieri vengono consegnati questa mattina ad altrettanti assegnatari che hanno partecipato ai due bandi proposti nei mesi scorsi dall'amministrazione comunale. Continua a leggereMilitari Usa di notte sulla linea ferroviaria, Ferrarin: Variati lo sa?
Sabato 28 Marzo 2015 alle 14:33 Daniele Ferrarin, portavoce e consigliere comunale M5S Vicenza
				
			
			
			Daniele Ferrarin, portavoce e consigliere comunale M5S Vicenza La città di Vicenza è sede di basi militari U.S.A o Nato; di notte succede che vi siano, nel cuore del quartiere dei Ferrovieri nei pressi della linea ferroviaria, operazioni di trasferimento di mezzi e materiali militari la cui natura certamente non è destinata a scopi pacifici. Il tutto avviene in assenza di requisiti minimi previsti nei protocolli militari di sicurezza e prevenzione volti a tutelare, innanzitutto, i cittadini residenti. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Valentina Dovigo, Consigliere comunale Lista civica e Sel
				
			
			
			Valentina Dovigo, Consigliere comunale Lista civica e Sel    
			
			
		
		
						
		Dovigo: parteciperò alla fiaccolata anti Tav del 26 marzo
Mercoledi 25 Marzo 2015 alle 21:37 Valentina Dovigo, Consigliere comunale Lista civica e Sel
				
			
			
			Valentina Dovigo, Consigliere comunale Lista civica e Sel    Sarò presente la sera di giovedì 26 marzo alla fiaccolata anti Tav organizzata dal quartiere dei ferrovieri assieme a molte altre associazioni. L’amministrazione deve saper sospendere la sua decisione ed effettuare una precisa analisi costi-benefici per quantificare tutti i vantaggi che l’opera porterà alla comunità vicentina e poterli valutare alla luce dei costi, non solo economici, che verranno sostenuti per la sua realizzazione.
Continua a leggereTac, gazebo e raccolta firme del Comitato popolare dei Ferrovieri: "stop al progetto"
Giovedi 12 Marzo 2015 alle 15:52 
				
			
			
			Sabato 14 marzo i residenti del quartiere Ferrovieri riuniti nel Comitato popolare dei Ferrovieri, dopo i proclami e l'accesa assemblea del Partito Democratico nel circolo 7, annunciano che allestiranno gazebo informativi in tutto il quartiere con una raccolta firme per fermare l’avanzata del progetto dei Treni ad alta capacità: “Chiediamo al Comune che si fermi sul Tav, in un quartiere  tra i più colpiti dal progetto attuale approvato a inizio anno dal Comune di Vicenza". 
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Il ciclo di assemblee nei quartieri della città di Vicenza, lanciate da un Partito Democratico che nel 2014 ha visto calare il numero di iscritti in città, sta riscuotendo ampia partecipazione e accesi dibattiti, tra questioni messe sul tavolo dai cittadini e risposte degli assessori presenti. Dopo gli appuntamenti a villa Lattes per la zona 6, in Centro Storico e in Riviera Berica, nella sala grande della scuola media Carta si è tenuto l'incontro nel quartiere dei Ferrovieri, uno dei più interessati dalle trasformazioni del progetto per la linea Treni ad alta capacità.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Il ciclo di assemblee nei quartieri della città di Vicenza, lanciate da un Partito Democratico che nel 2014 ha visto calare il numero di iscritti in città, sta riscuotendo ampia partecipazione e accesi dibattiti, tra questioni messe sul tavolo dai cittadini e risposte degli assessori presenti. Dopo gli appuntamenti a villa Lattes per la zona 6, in Centro Storico e in Riviera Berica, nella sala grande della scuola media Carta si è tenuto l'incontro nel quartiere dei Ferrovieri, uno dei più interessati dalle trasformazioni del progetto per la linea Treni ad alta capacità.  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pd, solita accesa assemblea ai Ferrovieri tra Tac, degrado e... WC
Martedi 3 Marzo 2015 alle 12:48 Il ciclo di assemblee nei quartieri della città di Vicenza, lanciate da un Partito Democratico che nel 2014 ha visto calare il numero di iscritti in città, sta riscuotendo ampia partecipazione e accesi dibattiti, tra questioni messe sul tavolo dai cittadini e risposte degli assessori presenti. Dopo gli appuntamenti a villa Lattes per la zona 6, in Centro Storico e in Riviera Berica, nella sala grande della scuola media Carta si è tenuto l'incontro nel quartiere dei Ferrovieri, uno dei più interessati dalle trasformazioni del progetto per la linea Treni ad alta capacità.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Il ciclo di assemblee nei quartieri della città di Vicenza, lanciate da un Partito Democratico che nel 2014 ha visto calare il numero di iscritti in città, sta riscuotendo ampia partecipazione e accesi dibattiti, tra questioni messe sul tavolo dai cittadini e risposte degli assessori presenti. Dopo gli appuntamenti a villa Lattes per la zona 6, in Centro Storico e in Riviera Berica, nella sala grande della scuola media Carta si è tenuto l'incontro nel quartiere dei Ferrovieri, uno dei più interessati dalle trasformazioni del progetto per la linea Treni ad alta capacità.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Vita gay vicentina				
			
			
			
							
				 Gli attivisti del centro sociale Bocciodromo di via Rossi a Vicenza alzano la voce sulla riqualificazione per l'ex-Lanerossi nel quartiere dei Ferrovieri interessato dal progetto del passaggio della linea Tav. Inoltre è stata organizzata una serata di approfondimento e raccolta fondi per Rojava, nome con il quale viene chiamato  il Kurdistan siriano, focolare di guerra in Medio Oriente. Infine con il Coordinamento Studentesco sono state intraprese delle iniziative in centro a Vicenza (nella foto lo striscione appeso vicino a piazza San Lorenzo) per protestare contro la delibera della Regione Veneto sulla famiglia naturale che "non è quella che ci vogliono imporre, ma dove ci sono legami affettivi e rispetto"  sostengono i manifestanti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Gli attivisti del centro sociale Bocciodromo di via Rossi a Vicenza alzano la voce sulla riqualificazione per l'ex-Lanerossi nel quartiere dei Ferrovieri interessato dal progetto del passaggio della linea Tav. Inoltre è stata organizzata una serata di approfondimento e raccolta fondi per Rojava, nome con il quale viene chiamato  il Kurdistan siriano, focolare di guerra in Medio Oriente. Infine con il Coordinamento Studentesco sono state intraprese delle iniziative in centro a Vicenza (nella foto lo striscione appeso vicino a piazza San Lorenzo) per protestare contro la delibera della Regione Veneto sulla famiglia naturale che "non è quella che ci vogliono imporre, ma dove ci sono legami affettivi e rispetto"  sostengono i manifestanti.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il centro sociale Bocciodromo si mobilita su ex-Lanerossi, Rojava e famiglia "naturale"
Mercoledi 10 Dicembre 2014 alle 17:20 Gli attivisti del centro sociale Bocciodromo di via Rossi a Vicenza alzano la voce sulla riqualificazione per l'ex-Lanerossi nel quartiere dei Ferrovieri interessato dal progetto del passaggio della linea Tav. Inoltre è stata organizzata una serata di approfondimento e raccolta fondi per Rojava, nome con il quale viene chiamato  il Kurdistan siriano, focolare di guerra in Medio Oriente. Infine con il Coordinamento Studentesco sono state intraprese delle iniziative in centro a Vicenza (nella foto lo striscione appeso vicino a piazza San Lorenzo) per protestare contro la delibera della Regione Veneto sulla famiglia naturale che "non è quella che ci vogliono imporre, ma dove ci sono legami affettivi e rispetto"  sostengono i manifestanti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Gli attivisti del centro sociale Bocciodromo di via Rossi a Vicenza alzano la voce sulla riqualificazione per l'ex-Lanerossi nel quartiere dei Ferrovieri interessato dal progetto del passaggio della linea Tav. Inoltre è stata organizzata una serata di approfondimento e raccolta fondi per Rojava, nome con il quale viene chiamato  il Kurdistan siriano, focolare di guerra in Medio Oriente. Infine con il Coordinamento Studentesco sono state intraprese delle iniziative in centro a Vicenza (nella foto lo striscione appeso vicino a piazza San Lorenzo) per protestare contro la delibera della Regione Veneto sulla famiglia naturale che "non è quella che ci vogliono imporre, ma dove ci sono legami affettivi e rispetto"  sostengono i manifestanti.			
			Continua a leggere
			La vera storia della "paladina" De Bortoli e della nebbia mediatica sul riconteggio
Domenica 15 Dicembre 2013 alle 10:34 La vicenda dell'errato conteggio elettorale con conseguente riconteggio, che VicenzaPiu.com ha fatto conoscere per primo tramite l’intervista ad Angelo Tonello che denunciava le incongruenze nell’attribuzione delle preferenze degli eletti in consiglio comunale, si sta trasformando in un dibattito al limite del surreale, a causa forse e anche della narrazione" di Nicola Negrin su “Il Giornale di Vicenza†quando ha ripreso la vicenda. Proviamo a fare un po’ di chiarezza, partendo dagli ultimi avvenimenti.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  La vicenda dell'errato conteggio elettorale con conseguente riconteggio, che VicenzaPiu.com ha fatto conoscere per primo tramite l’intervista ad Angelo Tonello che denunciava le incongruenze nell’attribuzione delle preferenze degli eletti in consiglio comunale, si sta trasformando in un dibattito al limite del surreale, a causa forse e anche della narrazione" di Nicola Negrin su “Il Giornale di Vicenza†quando ha ripreso la vicenda. Proviamo a fare un po’ di chiarezza, partendo dagli ultimi avvenimenti.  			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    