"Nuovo" governo, Luca Fantò: molto ci sarebbe da fare...
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 15:43 
				
			
			
			Referendum, Luca Fantò: importante che a votare siano in molti e ben informati
Venerdi 2 Dicembre 2016 alle 10:54 
				
			
			
			Luca Fantò, Segretario regionale PSI del Veneto
Il PSI del Veneto chiude la sua campagna lanciando un appello al voto ed alla consapevolezza. Questo referendum, per quanto poco condivisibile nella sua forma, può ancora rappresentare un momento democratico per la nostra nazione. Il PSI del Veneto, nei mesi che sono passati, si è impegnato ad informare i cittadini sul merito della riforma. Domenica sarà la popolazione a dire la sua ed è importante che a votare siano in molti e ben informati. Perchè la nostra Costituzione non deve essere luogo di scontro tra tifoserie politiche ma di ponderata condivisione. Far conoscere per permettere una scelta consapevole, questa la scelta del PSI del Veneto. Ora è arrivato il momento di votare! Continua a leggereDimissioni Bitonci, Luca Fantò: i socialisti non sono stupiti
Mercoledi 16 Novembre 2016 alle 16:27 Luca Fantò, Segretario regionale PSI del Veneto
				
			
			
			  Luca Fantò, Segretario regionale PSI del Veneto La città di Padova si ritrova senza una guida politica. C'è chi potrebbe esserne stupito, noi socialisti no.
La città è stata mortificata, gli obiettivi delle forze che hanno sostenuto Bitonci non sono stati minimamente raggiunti. A primavera si voterà a Padova. A primavera si voterà a Verona, città difficile per le forze politiche riformiste e democratiche. Una conduzione, quella del Sindaco uscente, ambigua. Nei due capoluoghi, per segnare la differenza tra questo infausto passato ed un auspicabile futuro, il centrosinistra deve iniziare a lavorare subito per un realistico rilancio delle città .
Continua a leggereRiccardo Nencini dopo il Sì alla riforma costituzionale conferma ma "svicola" su Tac Tav a Vicenza e su effetto Fiera su seconda stazione. Ma per la BPVi... ora può leggere "Vicenza. La città sbancata"
Sabato 12 Novembre 2016 alle 20:32 Riccardo Nencini,  Segretario Nazionale del PSI e Viceministro per le infrastrutture, venuto a Vicenza oggi per incontarre i  quadri dirigenti del PSI veneto (nella foto Nencini è con Fantò alla sua destra e con Tosetto), e la stampa locale, per parlare delle iniziative del partito in merito al referendum costituzionale voleva concentrarsi su questo argomento per cui le immaginabili domande su un tema ancora delicato come la Tac Tav e sulla situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a seguire, non volevano di certo essere da lui evitati di per se stessi ma erano un "disturbo" alla volontà di concentrarsi sul Sì sostenuto dal Psi nazionale nella tornata referendaria del 4 dicembre. Ci abbiamo, comunque, provato e, dopo la scontata conferma dell'attivazione dei primi due step, quello della Brescia - Verona e l'altro della Verona - ingresso di Vicenza, è arrivata l'affermazione della necessità di completare i collegamenti a nord est con Verona snodo principale del sistema anche per le merci : «la cosiddetta "via della seta" di fatto attiva su ferrovia fino a Lione consentirà di farle viaggiare dalla Cina e per la Cina in 15 giorni, invece che nei 45 necessari fino a ieri via nave».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riccardo Nencini,  Segretario Nazionale del PSI e Viceministro per le infrastrutture, venuto a Vicenza oggi per incontarre i  quadri dirigenti del PSI veneto (nella foto Nencini è con Fantò alla sua destra e con Tosetto), e la stampa locale, per parlare delle iniziative del partito in merito al referendum costituzionale voleva concentrarsi su questo argomento per cui le immaginabili domande su un tema ancora delicato come la Tac Tav e sulla situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a seguire, non volevano di certo essere da lui evitati di per se stessi ma erano un "disturbo" alla volontà di concentrarsi sul Sì sostenuto dal Psi nazionale nella tornata referendaria del 4 dicembre. Ci abbiamo, comunque, provato e, dopo la scontata conferma dell'attivazione dei primi due step, quello della Brescia - Verona e l'altro della Verona - ingresso di Vicenza, è arrivata l'affermazione della necessità di completare i collegamenti a nord est con Verona snodo principale del sistema anche per le merci : «la cosiddetta "via della seta" di fatto attiva su ferrovia fino a Lione consentirà di farle viaggiare dalla Cina e per la Cina in 15 giorni, invece che nei 45 necessari fino a ieri via nave».			
			Continua a leggere
			Referendum costituzionale: Riccardo Nencini illustra a Vicenza le ragioni del Sì del... Psi
Sabato 12 Novembre 2016 alle 16:52 Prima della conferenza stampa che il Segretario Nazionale del PSI e Viceministro per le infrastrutture, Riccardo Nencini, ha tenuto a Vicenza oggi, sabato 12 novembre, presso l'Alfa Fiera Hotel, i  quadri dirigenti del PSI veneto, con in testa Luca Fantò, suo segretario, e alla presenza di Ennio Tosetto e della rifondata Federazione Giovanile Socialista del Veneto, (nella foto da sinistra il vice segretario dei giovani Psi di Padova, Luca Fantò, Riccardo Nencini e Ennio Tosetto) sono stati messi al corrente delle iniziative del PSI in merito al referendum costituzionale e sullo stato dell'arte delle infrastrutture in Veneto. Nencini, anche nel successivo colloquio a quattrocchi avuto da noi con lui su temi delicati come la Tac Tav e la situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a parte e a seguire, ha ribadito sinteticamente le ragioni del Sì ufficiale del Psi nazionale al quesito referendario.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Prima della conferenza stampa che il Segretario Nazionale del PSI e Viceministro per le infrastrutture, Riccardo Nencini, ha tenuto a Vicenza oggi, sabato 12 novembre, presso l'Alfa Fiera Hotel, i  quadri dirigenti del PSI veneto, con in testa Luca Fantò, suo segretario, e alla presenza di Ennio Tosetto e della rifondata Federazione Giovanile Socialista del Veneto, (nella foto da sinistra il vice segretario dei giovani Psi di Padova, Luca Fantò, Riccardo Nencini e Ennio Tosetto) sono stati messi al corrente delle iniziative del PSI in merito al referendum costituzionale e sullo stato dell'arte delle infrastrutture in Veneto. Nencini, anche nel successivo colloquio a quattrocchi avuto da noi con lui su temi delicati come la Tac Tav e la situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a parte e a seguire, ha ribadito sinteticamente le ragioni del Sì ufficiale del Psi nazionale al quesito referendario.			
			Continua a leggere
			Rapporto Ue sul mondo dell'istruzione, Luca Fantò: è giunto il momento di agire, cambiando direzione
Martedi 8 Novembre 2016 alle 11:59 Riceviamo da Luca Fantò, referente nazionale PSI scuola, e pubblichiamo
				
			
			
			 Riceviamo da Luca Fantò, referente nazionale PSI scuola, e pubblichiamoChe la scuola pubblica italiana sia in difficoltà è cosa risaputa e lo stesso Presidente del Consiglio sembra esserne consapevole. Ma ora sembra proprio giunto il momento di agire, cambiando direzione. L’Italia infatti subisce un altra “tirata d'orecchi†dall'Unione Europea che denuncia in un rapporto sul mondo dell'istruzione investimenti pubblici tra i più bassi dell’Ue, abbandono scolastico superiore alla media e pochi laureati. Continua a leggere
Scuola statale, Luca Fantò: deve tornare ad essere attivatore di mobilità sociale
Sabato 15 Ottobre 2016 alle 13:04 Riceviamo da Luca Fantò, Segretario regionale PSI del Veneto, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Luca Fantò, Segretario regionale PSI del Veneto, e pubblichiamoLa legge 107, la sedicente "buona scuola", afferma con chiarezza “Lo Stato non avrà mai risorse sufficienti per assolvere all'ingente richiesta di finanziamenti della scuola statale†(pag.109). E' ovviamente un impostazione ideologica diversa da quella che ha governato la scuola pubblica italiana fino ai primissimi anni '90. In una società come la nostra in cui esistono profonde diseguaglianze sociali, negare alla scuola statale la funzione di attivatore della mobilità sociale rappresenterebbe per il PSI e per coloro che si rifanno ai valori del Socialismo, una sconfitta di dimensioni epocali. Continua a leggere
Referendum costituzionale, Psi: iniziativa pubblica per informare la cittadinanza sul merito
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 17:36 Riceviamo da Luca Fantò, Segretario PSI provincia di Vicenza, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Luca Fantò, Segretario PSI provincia di Vicenza, e pubblichiamoSi è riunito ieri sera 6 ottobre a Vicenza, il Direttivo provinciale del PSI. All'OdG: comunicazioni del Segretario; tesseramento 2016; rinnovo del Consiglio provinciale; primarie del centrosinistra del comune di Vicenza; iniziative legate al referendum costituzionale. Il Segretario provinciale, aprendo i lavori ha comunicato i dati del tesseramento in corso. L'andamento è in linea con quello degli anni precedenti e punta a raggiungere le 100 iscrizioni. Il Segretario provinciale ha poi ricordato che il 9 gennaio verrà rinnovato il Consiglio provinciale, che si è aperto il processo organizzativo per le primarie del centrosinistra nel capoluogo vicentino e che è stata fissata la data del referendum costituzionale. Continua a leggere
I 120 anni dalla nascita di Sandro Pertini: socialista, antifascista e poi simbolo degli italiani
Sabato 24 Settembre 2016 alle 00:46 
				
			
			
			Riceviamo da Luca Fantò, Segretario regionale PSI Veneto, e pubblichiamo
Socialista, Antifascista e poi simbolo degli italiani tutti. Il Partito Socialista Italiano, il 24 ed il 25 settembre, ricorderà in tutte le province del Veneto i 120 anni della nascita del compagno Sandro Pertini. Un compagno che ha saputo rappresentare l'unità del partito in nome della battaglia per la giustizia sociale e l'audacia della lotta antifascista. Un Presidente che saputo denunciare senza remore gli scandali italiani e anche accorrere al fianco della nazionale di calcio, rappresentando i sentimenti dell'Italia migliore. Continua a leggereScomparso l'ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, il ricordo di Variati e Fantò
Venerdi 16 Settembre 2016 alle 16:06 
				
			
			
			Di seguito le note di cordoglio arrivate per la scomparsa dell'ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
Achille Variati, sindaco di VicenzaÂEsprimo il cordoglio per la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi, già Presidente della Repubblica. Nei suoi sette anni di presidenza, dimostrando grande rispetto e attenzione nei confronti dei territori, volle visitare le province italiane, accolto da Vicenza il 6 luglio del 1999. Ricordo ancora come, in quell'occasione, non solo abbia voluto incontrare i rappresentanti delle istituzioni locali nel salone superiore della Basilica Palladiana, ma abbia anche visitato e apprezzato gli altri monumenti cittadini e, passeggiando con la moglie Franca per le strade del centro, abbia ricevuto l'affetto dei tanti vicentini accorsi per salutarlo Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    