Archivio per tag: Provincia di Vicenza

Strada degli Scarubbi, firmato oggi il protocollo d'intesa per la manutenzione sentieristica ambientale

Venerdi 20 Giugno 2014 alle 13:30
ArticleImage Provincia di Vicenza - Firmato questa mattina nella sala Giunta di palazzo Nievo il Protocollo di Intesa tra la Provincia di Vicenza, il Comune di Posina e l'Associazione Nazionale Alpini di Vicenza per la manutenzione sentieristica ambientale lungo la storica Strada degli Scarubbi. A siglare il documento il Commissario Straordinario della Provincia Attilio Schneck, il Sindaco di Posina Andrea Cecchellero ed il Presidente di Ana Vicenza Luciano Cherobin.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Richiami vivi, Toniolo: urgente risolvere quesiti della Provincia di Vicenza

Giovedi 19 Giugno 2014 alle 17:12
ArticleImage NCD - "E' urgente che la dirigenza della Sezione Caccia e Pesca del Veneto risolva i quesiti posti dagli uffici provinciali vicentini in materia di censimento dei richiami vivi. Un'attività di raccolta dati obbligatoria che scade a breve. Mi appello al collega Daniele Stival assessore alla caccia". Lo afferma Costantino Toniolo (NCD), presidente della Prima commissione del Consiglio regionale del Veneto, che ha raccolto in particolare i quesiti posti dal Settore Gestione Risorse faunistiche della Provincia di Vicenza.

Continua a leggere

Censimento degli uccelli da richiamo per la caccia: termine ultimo il 23 giugno

Mercoledi 18 Giugno 2014 alle 21:07
ArticleImage Provincia di Vicenza - Avviso agli oltre 16mila cacciatori vicentini: la Regione ha prescritto, con una specifica delibera, che i cacciatori partecipino ad un censimento sulla consistenza del patrimonio di uccelli da richiamo (allodole, merli, cesene, tordi bottacci e tordi sasselli). Il modulo da compilare è scaricabile dal sito internet della Provincia di Vicenza www.provincia.vicenza.it , ma è anche possibile richiederlo alle sedi delle associazioni venatorie, agli ambiti territoriali di caccia e ai comprensori alpini, oltre che agli sportelli della Provincia di Vicenza.

Continua a leggere

Il Patto Sociale per il lavoro si migliora: nasce Vi@Farerete con 50 partner pubblici e privati

Martedi 17 Giugno 2014 alle 17:21
ArticleImage Provincia di Vicenza - Grazie alla Regione Veneto il Patto Sociale per il Lavoro Vicentino si migliora e diventa Vi@Farerete, progetto per agevolare l'inserimento e la permanenza nel mondo del lavoro. Ma andiamo con ordine: lo scorso aprile l'assessorato alla Formazione e al Lavoro della Regione Veneto, guidato da Elena Donazzan, ha emanato un bando dedicato al lavoro che prevede vari ambiti tematici, tra cui l'integrazione pubblico-privato per favorire l'occupazione lavorativa.

Continua a leggere

Stress e conflittualità al lavoro, un incontro all'Università di Vicenza

Martedi 17 Giugno 2014 alle 15:17
ArticleImage Provincia di Vicenza - Stress e conflittualità nel luogo di lavoro: chi non li ha mai sperimentati? Eppure c'è un modo per affrontarli in maniera costruttiva. Ce lo spiega la professoressa Ludovica Scarpa, docente dello IUAV di Venezia, all'incontro di formazione che si terrà mercoledì 18 giugno dalle 14.30 alle 18 all'auditorium dell'Università di Vicenza (viale Margherita 87 a Vicenza).

Continua a leggere

Colli Berici, quale gestione dopo il progetto Life?

Venerdi 13 Giugno 2014 alle 16:56
ArticleImage Provincia di Vicenza - Colli Berici: e adesso? Potrebbero essere gli imprenditori agricoli i custodi dei lavori realizzati nei colli vicentini grazie al progetto comunitario Life. Un progetto del valore di 1,5milioni di euro (765mila a carico della Comunità Europea) destinati alla salvaguardia e alla valorizzazione degli habitat e delle biodiversità di questo Sito di Importanza Comunitaria.

Continua a leggere
Categorie: Animali

Tasso forse salvato e un biancone torna a solcare il cielo sopra i Berici

Giovedi 5 Giugno 2014 alle 20:53
ArticleImage Provincia di Vicenza - Piumaggio bianco e occhi gialli che sembrano sfidarti: se passeggiando sui Berici avvistate un rapace che corrisponde a questa descrizione state ammirando un raro esemplare di biancone. Si tratta infatti dell’unico rapace subsahariano attualmente ospitato in terra vicentina, soprannominato Salomone per la sua imponenza e la sua prestanza.

Continua a leggere

Cittadini alla ricerca dei coleotteri con Forestali, agenti provinciali e... il cane Teseo

Martedi 27 Maggio 2014 alle 17:23
ArticleImage Provincia di Vicenza - “Ti piace passeggiare nel bosco e osservare la natura? Partecipa al progetto europeo per il monitoraggio dei coleotteri!”. L'invito arriva dal Corpo Forestale dello Stato e dalla Polizia Provinciale, riuniti questa mattina in Sala Rossa a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza, per un workshop dedicato al progetto Life Mipp (Monitoring of insects with public participation) che ha come obiettivo il monitoraggio di cinque insetti coleotteri facilmente identificabili in natura anche da persone senza specifica preparazione: il cervo volante, lo scarabeo eremita, il cerambice della quercia, la rosalia alpina e il morimo scabroso.

Continua a leggere

Difesa del territorio, collaborazione tra Polizia Provinciale e il progetto europeo Life "Mipp"

Lunedi 26 Maggio 2014 alle 17:43
ArticleImage Provincia di Vicenza - Domani, martedì 27 maggio, a partire dalle 10:30 nella Sala Rossa del palazzo della Provincia di Vicenza (Contrà Gazzolle - 1), i ricercatori del Corpo Forestale dello Stato incontreranno cittadini e operatori della polizia ambientale locale per illustrare l’innovativo progetto europeo Life “MIPP” (monitoraggio insetti protetti dalla Direttiva Comunitaria “Habita”). 

Continua a leggere

Il piano faunistico-venatorio della Provincia di Vicenza promosso nel rispetto dell'ambiente

Venerdi 23 Maggio 2014 alle 14:22
ArticleImage Provincia di Vicenza - Il nuovo Piano Faunistico-Venatorio elaborato dalla Provincia di Vicenza è stato licenziato dalla Commissione Vas (Valutazione ambientale strategica) della Regione a pieni voti e con i complimenti per avere saputo armonizzare le due anime del piano, quella venatoria e quella ambientalista.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network