Profughi e lavoratrici straniere, il Prc c'è
Domenica 6 Marzo 2016 alle 17:02
Riceviamo da Roberto Fogagnoli, Segretario federazione Rifondazione Comunista Vicenza, e pubblichiamo Alla manifestazione di venerdì 4 marzo indetta dall'Usb in difesa delle lavoratrici Ipab licenziate il corteo, partito dalla sede della Casa di riposo San Camillo, si è diretto poi verso il tribunale. Si è, infatti, in attesa della sentenza rispetto al licenziamento delle 13 lavoratrici, tutte "straniere" e tra le più attive sindacalmente. Continua a leggere
Emergenza profughi, Puppato: sindaci vestono fascia tricolore, non fascia verde della Lega Nord
Giovedi 18 Febbraio 2016 alle 15:22
Dopo Obama negli Usa, anche Sala in “moschea” a Vicenza. E continuano le discussioni sull'Islam...
Domenica 7 Febbraio 2016 alle 17:54
Il 2 febbraio la prima storica visita scorso del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, in una moschea americana, l’Islamic Society di Baltimora, uno dei maggiori centri musulmani degli Stati Uniti. E frasi significative pronunciate: “Troppo spesso tutti i musulmani vengono colpevolizzati per gli atti violenti di pochi. E questo è inaccettabile. Non siete o musulmani o americani, siete musulmani e americaniâ€. Davanti a lui uomini, donne e bambini.
Continua a leggereA Vicenza in arrivo 1.828 nuovi profughi: nuovo bando della Prefettura per accoglienza migranti anno 2016
Martedi 2 Febbraio 2016 alle 16:21
La Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Vicenza ha pubblicato il 29 gennaio un avviso di affidamento nel territorio della Provincia di Vicenza del servizio di accoglienza ed assistenza di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale per l'anno 2016. L'avvio del procedimento riguarda l’individuazione di ulteriori strutture di accoglienza temporanea nel territorio della provincia di Vicenza in relazione all’afflusso sulle coste italiane di cittadini stranieri richiedenti la protezione internazionale.
Continua a leggere
Hotel Adele, Forza Italia a Variati: "quale rapporto tra migranti e cittadinanza?"
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 22:10
Roberto Cattaneo, Capogruppo Consigliare di Forza Italiaha presentato una domanda d'attualità al Presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano, al sindaco Achille Variati e all'assessore Annamaria Cordova sulla situazione dei migranti arrivati in città e ospitati all'hotel Adele chiedendo qual è il rapporto tra i migranti e la cittadinanza. Di seguito il testo della domanda d'attualità .
Continua a leggereMattia Stella parla di gay, ambiente, handicap, profughi, musulmani, papa Francesco, chiesa
Sabato 23 Gennaio 2016 alle 21:37
Abbiamo intervistato per VicenzaPiu.Tv Mattia Stella, presidente di ArciGay Vicenza, a inizio mese ma oggi, in occasione, delle manifestazioni in tantissime piazze, in cui 1.000.000 di sveglie simbolicamente hanno dato la "sveglia" all'Italia sulle unioni civili e sulla discussa Sted child adoption e in attesa delle "contro manifestazioni" di sabto prossimo per il Family Day (ma anche questa contrapposizione (in piazza" la dice lunga sul nostro paese), ci piace riproporre la trascrizione completa dell'intervista che riguarda non solo i gay, ma il mondo delle diversità : profughi, ambiente, handicap, religione musulmana, l'Isis, la chiesa ... A volta vedere porta alla superficialità , leggere costringe a pensare. E Mattia Stella di stimoli, da condividere o da controbattere, ne dà , eccome.
Continua a leggere
Accoglienza ai rifugiati: "l'identità veneta chiede accoglienza diffusa, ecumenismo e solidarietà diffusa." Anche per essere padroni a casa nostra
Mercoledi 20 Gennaio 2016 alle 15:50
Un incontro che non vuole essere uno spot, ma l'annuncio dell'avvio di un'operazione diffusa e condivisa per pensare e ripensare l'accoglienza sul territorio vicentino. È questa la proposta di oggi, condivisada Cisl, Comunità di Sant'Egidio, Centro Astalli e l'Amministrazione del Comune di Santorso. Con alcunii portanti messaggi inediti, che sradicano l'idea tipica di un Veneto egoista, chiuso e incapace di accogliere lo straniero. La storia dell'identità veneta è fatta di integrazione e di accoglienza, che ha saputo fare delle qualità di chi ha incontrato il proprio punto di forza. Il Veneto ha anche un volto solidale, che deve riscoprire, applicando politiche che responsabilizzino le realtà locali e le implichino nell'accoglienza. Anche per renderle "padrone in casa propria".
Continua a leggere
Profughi, cosa fa l'Onu?
Martedi 19 Gennaio 2016 alle 14:14
Non passa giorno che non si senta parlare di “profughiâ€, ma non vi è molta chiarezza al proposito. Il Dizionario Treccani così spiega: â€Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo paese, la sua patria in seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali, oppure a cataclismi come eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, ecc. (in questi ultimi casi è oggi più comune  il termine sfollato): il p. Enea; i p. del Veneto nella prima guerra mondiale; dalla capitale si irradiavano per tutto il paese torme di p., senza pane e senza tetto, terrificati dalle rappresaglie (P. Levi); i p. della Dalmazia e Venezia Giulia, durante e dopo la seconda guerra mondiale; le famiglie p. del Polesine, del Belice, del Friuli; accogliere, assistere i p.; con uso più largo nel linguaggio poetico: dove or io vi seguirò, se il Fato Ah da gran giorni omai profughe in terra Alla Grecia vi tolse? (Foscolo, alle Grazie).â€Â
Continua a leggere
Le regole per i migranti di Parolin
Lunedi 18 Gennaio 2016 alle 17:50
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo
A tutt'oggi, per le problematiche connesse alla immigrazione, Italia ed Europa, hanno fatto poco o niente, i problemi reali sono tutti irrisolti. In una società moderna, multiculturale, potrebbero convivere, culture diverse, senza creare divisioni nella società indigena. Dopo qualche anno, i primi “vu cumpra†degli anni 80, si sono inseriti da soli restando a Vicenza, ma erano pochi.
Continua a leggereProfughi, Ariete: studenti non ci stanno, striscione di protesta davanti al Rossi
Lunedi 18 Gennaio 2016 alle 17:07
Ariete studenti "Gli studenti non ci stanno: la scuola è nostra!". Dopo esser stati a parlare tra gli studenti del Rossi, i militanti di Ariete studenti questa notte hanno affisso uno striscione davanti l' ingresso della scuola. Un gesto per opporsi alla proposta di inserire da 2 a 10 profughi in ogni scuola, prima fra tutte l' Istituto tecnico di Via Legione Gallieno. Gli studenti si oppongono, decisi a non lasciare spazio ad un certo buonismo d'accatto, complice delle scellerate politiche migratorie degli ultimi governi e della conseguente perdita di diritti dei lavoratori italiani.
Continua a leggere
