Spagnola Sacyr in crisi: la Sis ai Dogliani, allarma project financing Pedemontana
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 21:46
Il Mattino di Padova, di Daniele Ferrazza Spagnoli in uscita, la Pedemontana torna in mani italiane. L'iberica Sacyr Vallehermoso, gruppo quotato alla Borsa di Madrid, ha ceduto l'11 per cento delle quote del Consorzio stabile Sis che sta realizzando la Superstrada Pedemontana Veneta. Un'operazione che porta la quota degli spagnoli dal 60% al 49%. Nuovi «padroni» - con il 51% - dell'operazione Pedemontana sono dunque i torinesi Dogliani, attraverso la Fininc, società per azioni costituita da Inc e Sipal.
Continua a leggereOpere in finanza di progetto, Filt Cgil Veneto: evitare lascito debiti e opere inutili
Giovedi 5 Aprile 2012 alle 08:14
Riceviamo da Ilario Simonaggio, Segreterio Regionale della Filt Cgil Veneto, Federazione Italiana Lavoratori Trasporti del Veneto, e volentieri pubblichiamo.C'era una volta il Veneto dei successi che cresceva ogni anno di alcuni punti di PIL, di popolazione, di occupati e ricchezza diffusa, in definitiva il benessere economico lungamente sognato e inseguito. In quelli anni "di successi" molto lontani, anche se drammaticamente vicini di calendario, si progetta una lunga serie di strade e autostrade al servizio del Veneto diffuso dei capannoni sparsi ovunque. Continua a leggere
Nuovo municipio, Abalti e Meridio: Variati alza bandiera bianca
Sabato 24 Marzo 2012 alle 17:38
Arrigo Abalti, Gerardo Meridio, Consiglieri Pdl - Ill.mo Signor Sindaco, Ill.mo Signor Presidente, Domanda di attualità : Addio nuovo municipio: Variati alza bandiera bianca e conferma la politica del rinvio. Premesso che
Solo una settimana fa avevamo posto al sindaco Variati una serie di domande che lo hanno obbligato ad ammettere il fallimento della sua politica sulle grandi opere....
Continua a leggereStop ai project financing attivati, Sandri: no al ribasso della programmazione sanitaria
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 22:20
Sandro Sandri, Consigliere regionale Lega Nord - Il consigliere leghista in merito alla proposta dei colleghi Pdl Bond, Padrin e Cortelazzo"Apprendo con sorpresa la richiesta proveniente dai colleghi Padrin, Cortellazzo e Bond di congelare temporaneamente gli iter per la realizzazione di nuove strutture sanitarie in Veneto. Forse i colleghi dimenticano che le procedure burocratico-amministrative per l'ottenimento della parte pubblica dei finanziamenti ex art. 20 della legge nazionale 67/98 sono già state espletate da diversi mesi, a seguito di decisioni della Giunta Regionale del Veneto". Continua a leggere
Incontro in Regione contro le grandi opere e la rapina dei soldi pubblici coi progetti di finanza
Lunedi 6 Febbraio 2012 alle 19:25
Pietrangelo Pettenò consigliere regionale Federazione Sinistra Veneta - Vogliono realizzare la TAV e non riescono nemmeno a far correre i treni normali", questa potrebbe essere la sintesi a premessa dell'incontro oggi svolto in sede del Consiglio regionale, tra numerosi comitati popolari impegnati nella lotta contro le grandi ed inutili opere che deturpano il territorio e i consiglieri regionali della Federazione della Sinistra e del PD. La mattinata doveva essere dedicata all'approfondimento dei nodi legati alle "grandi opere", con particolare attenzione a quelle infrastrutturali ed alla mobilità (Valdastico, Pedemontana, Romea commerciale,...).
Continua a leggere
Questa è proprio "Forte": ora la bretella sarà a pagamento!
Mercoledi 4 Gennaio 2012 alle 15:56
Amici della Legalità  - La variante all'ex Statale Pasubio, meglio nota come bretella Ponte Alto Isola Vicentina anche se si fermerà a Maddalene, rovinerà l'ultimo paradiso verde esistente ricco di risorgive e d'insediamenti storici. I comitati contrari sostengono da sempre l'inutilità dell'opera, infatti, per raggiungere le zone industriali di Villaverla, Thiene e Schio sarà sufficiente la già progettata Pedemontana.
Continua a leggere
Più servizi ai cittadini, meno affari per gli imprenditori del cemento
Giovedi 29 Settembre 2011 alle 20:23
Movimento 5 Stelle Vicenza - Stato di shock. Questa è la reazione nel leggere l'articolo a pag. 6 de "il giornale di Vicenza" del 27 settembre. Viene da chiedersi di cosa si stia parlando a leggere project financing, società di corridoio, lotti costruttivi. Basta! Smettiamola di prendere in giro il cittadino. Non serve una scossa per riuscire a costruire le nuove infrastrutture che garantiscano sviluppo all'Italia, serve che un'intera classe politica che ha ingrassato i soliti imprenditori asfaltando l'Italia, distruggendo il territorio e i diritti dei cittadini se ne vada!
Continua a leggere
Arzignano,nuova piscina incendia aula:4 o 9 mln?Progetto Bressanello per Piscine Vicenza?
Mercoledi 27 Luglio 2011 alle 22:00
La nuova piscina con spa annessa infiamma il consiglio comunale di Arzignano. L'opera proposta in project financing da "Piscine di Vicenza spa" costerà al comune quattro milioni di euro. Questo secondo la giunta mentre l'opposizione di centrosinistra durante la seduta di questa sera ha parlato di spese che graveranno sulla collettività per nove milioni.
Continua a leggere
Il project financing della pace
Domenica 3 Aprile 2011 alle 11:28
Da VicenzaPiù n.210
La parola d'ordine è una sola e categorica : "project financing"! Rilanciata e doverosamente ampliata dal sindaco Variati per promuovere la realizzazione del nuovo polo urbano che, integrandosi con il centro storico e allargandolo al nuovo centro civico e culturale, dovrebbe in un prossimo futuro offrire a Vicenza "simboli e spazi per diventare una città europea". Un progetto sicuramente ambizioso che potrebbe dar luogo, entro autunno, ad una gara europea, lievitata dagli iniziali 51 a ben 85 milioni e 900 mila euro.
Continua a leggereIl project financing della pace
Martedi 29 Marzo 2011 alle 10:28
La parola d'ordine è una sola e categorica : "project financing"! Rilanciata e doverosamente ampliata dal sindaco Variati per promuovere la realizzazione del nuovo polo urbano che, integrandosi con il centro storico e allargandolo al nuovo centro civico e culturale, dovrebbe in un prossimo futuro offrire a Vicenza "simboli e spazi per diventare una città europea". Un progetto sicuramente ambizioso che potrebbe dar luogo, entro autunno, ad una gara europea, lievitata dagli iniziali 51 a ben 85 milioni e 900 mila euro.
Continua a leggere
