Transazione lontana dall'80%, un socio - manager d'impresa presenta un suo personale piano industriale per la BPVi: sacrifici da fare ma a tutti i livelli, per recuperare fiducia
Domenica 19 Marzo 2017 alle 14:50
Caro Direttore, è tra noi recentemente intercorso un breve e veloce scambio di email riguardo alle nostre Banche, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, confessando che ci sono cascato anch'io per distrazione, negligenza, pigrizia; direi non per incompetenza come potrà desumere scorrendo il mio CV. Ebbene leggo tutto ciò che la stampa riporta, compreso quello che scrive lei e mi sento di dire che non sta accadendo nulla, non si sta facendo nulla di ciò che davvero servirebbe a uscire dal pantano con la speranza di poi risalire. Sul passato non c'è la minima chiarezza, sui "piani industriali" meno che meno, i compensi ad amministratori sono un pubblico insulto, la magistratura non si vede, sulle adesioni si spacciano grossolane bugie la cui diffusione è affidata a Gianni Mion, un signore in età e dall'eloquio confuso.
Continua a leggere
Anselmi... Beniamino di chi voleva l'azione di responsabilità e nuovi Cda in Banca Nuova e di chi lotta la macelleria sociale salvando le singole Veneto Banca e BPVi. Ma Gianni Mion pensa a fonderle nella "Vicenza Big Bang"
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 00:46
Quello che ora scriviamo si basa non sulla conoscenza diretta ma su quello che abbiamo letto e su idee che abbiamo scambiato con colleghi sulle dimissioni, gesto inconsueto in Italia e comunicato ieri, 7 novembre, di Beniamino Anselmi, che, proveniente dal mondo bancario con varie e significative esperienze bancarie che mai hanno dato adito a rumors negativi, era stato nominato solo tre mesi fa presidente del Cda di Veneto Banca dal Fondo Atlante, che detiene quasi il 100% dell'ex popolare montebellunese e della Banca Popolare di Vicenza, ai cui vertici ha collocato a luglio Gianni Mion, proveniente dalla finanza privata dei Benetton di certo più attenti agli interessi propri e di pochi soci che a quelli di una comunità , di 118.000 azionisti e oltre 5.000 dipendenti, come quella della BPVi.
Continua a leggere
L'assemblea della Banca Popolare di Vicenza ridà un giorno di vita. Ai soci? No alla Perlini
Martedi 1 Marzo 2016 alle 18:09
In molti hanno, diciamo, sorriso quando è stato comunicato che sarebbe stata alla Perlini Equipment di Gambellara, il feudo veneto di Gianni Zonin, la sede dell'assemblea della BPVi del 5 marzo, quando i vecchi soci, quelli beffati da lui e dal suo Cda come fanno supporre sempre di più le nuove ipotesi di reato appena rese note che vanno dall'associazione per delinquere al falso in bilancio, saranno chiamati a votare un "sì", che appare a dir poco iniquo ma di fatto è obbligato come ci fa notare Stefano Righi, noto giornalista de Il Corriere della Sera e autore del libro inchiesta "Il grande imbroglio".
Continua a leggerePiano industriale alternativo per la BPVi: la prima parte dell'incontro dopo il progetto già pubblicato. Per farlo valutare compiutamente BPVi risponda anche alle nostre 10 domande
Lunedi 29 Febbraio 2016 alle 13:19Quello di sabato al Patronato Leone XIII è stato di sicuro uno sforzo positivo da parte degli organzizzatori, le associazioni dei soci che istintivamente direbbero "no" alle proposte che verranno discusse in assemblea il 5 marzo a Gambellara (trasformazione della Banca Popolare di Vicenza in Spa, aumento di capitale e contestuale quotazione in Borsa), per far capire che un Piano Industriale Alternativo a quello legato a doppia mandata al "sì" ci poteva stare. Sabato stesso abbiamo messo online il video integrale ed esclusivo della "presentazione" di Fabio Lugano.
Continua a leggereAntonino De Silvestri all'assemblea dei "No" alle proposte BPVi, l'ex Pm duro: chi rapina fa meno danni di quelli causati ai soci da Zonin & c.
Domenica 28 Febbraio 2016 alle 15:33
Ieri durante l'incontro affollatissimo al patronato Leone XIII hanno illustrato ai "soci il piano industriale alternativo per la Popolare di Vicenza: 4 banche con "licenze" BPVi, Banca Nuova, FarBanca, PrestiNuova..." Fabio Lugano e le associazioni del "No" all'assemblea BPVi del 5 marzo, che si terrà , "una stranezza o una scelta simbolicamente inopportuna" hanno osservato in molti, proprio a Gambellara, regno delle attività vinicole di Gianni Zonin, il presidente indagato dalla magistratura e accusato dai 118.000 soci impoveriti per il flop a pochi euro delle loro azioni dalle... azioni da lui intraprese col suo Cda. Durante la maratona di oltre tre ore di dati e motivazioni, per altro mai abbondonata dai presenti, è intervenuto anche l'avvocato Antonino De Silvestri.
Continua a leggerePiano industriale alternativo della BPVi: video esclusivo della presentazione di Lugano. Che ci ricorda le dieci domande fatte alla BPVi
Sabato 27 Febbraio 2016 alle 23:55"Lugano e associazioni illustrano a 400 soci il piano industriale alternativo per la Popolare di Vicenza: 4 banche con "licenze" BPVi, Banca Nuova, FarBanca, PrestiNuova. E poi..." : così abbiamo titolato l'estrema sintesi in tempo reale della Presentazione del Nuovo Piano Industriale fatta da "Fabio Lugano, il relatore "principe, spalleggiato (e talvolta "sovrastato) sul palco da Luigi Ugone, assistito in sala da Daniele Marangoni e "lanciato" da interventi diretti o con collegamento Skype dell'analista finanziario Alfonso Scarano, dell'avvocato Andrea Filippini e di vari presenti".
Continua a leggereLugano e associazioni illustrano a 400 soci il piano industriale alternativo per la Popolare di Vicenza: 4 banche con "licenze" BPVi, Banca Nuova, FarBanca, PrestiNuova. E poi...
Sabato 27 Febbraio 2016 alle 14:43
Davanti alla sala gremita del Cinema Patronato Leone XIII e con tanti soci in piedi per la "Presentazione del Nuovo Piano Industriale della Banca Popolare di Vicenza alternativo alla SPA e alla Borsa" Fabio Lugano, il relatore "principe, spalleggiato (e talvolta "sovrastato) sul palco da Luigi Ugone, assistito in sala da Daniele Marangoni e "lanciato" da interventi diretti o con collegamento Skype dell'analista finanziario Alfonso Scarano, dell'avvocato Andrea Filippini e di vari presenti, ha illustrato il cuore della proposta che più tardi pubblicheremo in un video integrale con, separato, quello specifico del piano, che in estrema sintesi consiste in prima battuta nella preparazione di "uno spezzatino" di quattro banche, che non obblighino ai vincoli della BCE per la trasformsazione in Spa, che diventerebbe, poi, una libera scelta.
Continua a leggere
Il piano industriale alternativo della BPVi al Patronato Leone XIII: è un "tutto esaurito"
Sabato 27 Febbraio 2016 alle 09:57
Mancava ancora un quarto d'ora all'inizio dell'incontro pubblico per la "Presentazione del Nuovo Piano Industriale della Banca Popolare di Vicenza alternativo alla SPA e alla Borsa" e il Cinema Patronato Leone XIII era già completamemento pieno per ascoltare gli interventi programmati tra cui quello del relatore Fabio Lugano affiancato dall'analista finanziario Alfonso Scarano e dall'avvocato Andrea Filippini. Alla manifestazione pubblica gli organizzatori hanno invitato tutti i 579 sindaci della regione Veneto e gli 88 Parlamentari veneti e friulani. Seguiremo l'avvenimento grazie a VicenzaPiu.Tv e poi ne trasmetteremo il video il più possibile integrale in streaming su www.vicenzapiu.tv per poi renderlo disponibile on demnad.
Continua a leggere
Veneto Banca: Ad Cristiano Carrus presenta il piano industriale (video integrale)
Mercoledi 14 Ottobre 2015 alle 20:37Il nuovo amministratore delegato Cristiano Carrus illustra dettagliatamente le strategie future dell'istituto bancario di Montebelluna. Ecco il video completo della presentazione del piano industriale che si è svolta questa mattina nella sede centrale dell'istituto di credito della Marca Trevigiana.
Per approfondire:Â video intervista a Cristiano CarrusÂ
Continua a leggerePiano Industriale Veneto Banca, Carrus: "No a fusione con Vicenza". E sugli esuberi: "Voglio evitare tensioni sociali"
Mercoledi 14 Ottobre 2015 alle 20:00A margine della presentazione del piano industriale di Veneto Banca nella sede dell'istituto a Montebelluna, il neo eletto ad Cristiano Carrus (dopo le dimissioni di Matteo Zoppas) ha ribadito il no alla fusione con Popolare di Vicenza. "Se ne parla dopo la quotazione". La trasformazione in Spa e l'entrata in borsa è prevista per la fine di gennaio. Da lì, entro aprile la banca dovrà aumentare il capitale di un miliardo di euro. Â
Continua a leggere
