Archivio per tag: pfoa
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
Gianpaolo Bottacin, assessore all'ambiente della regione Veneto, torna oggi sulla questione dell'inquinamento da Pfas, che ha colpito una vasta area del Veneto ma che, secondo le tabelle Cnr in suo possesso e dei tecnici veneti, interessa vari territori italiani: "L'inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche (Pfas, Pfos, Pfoa, Pfbs, PFpeA, PFHxA) salite alla cronaca come Pfas, è stato rilevato da tempo in più parti d'Italia come dimostrano le tabelle prodotte nella ricerca del Cnr, che evidenziò il problema, e le note del Ministero dell'Ambiente del 18 maggio 2017, nella quale si indica a tutte le Regioni di attivare Piani di Monitoraggio, e del 23 agosto successivo, nella quale il Ministero sollecita le Regioni a farlo."
Continua a leggere
Pfas, Gianpaolo Bottacin: "a fronte di tabelle chiare del Cnr che indicano inquinamenti in mezza Italia, preoccupa il diverso approccio dei ministeri Ambiente e Salute e i ritardi nell'invio dei fondi dal Governo"
Mercoledi 20 Settembre 2017 alle 15:51
Categorie: Politica, Ambiente
Nello studio pubblicato nell'ottobre del 2015 redatto dalla Regione Veneto, scrive nella nota che accompagna la sua interrogazione Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza, avente titolo "Ritrovamento di sostanze perfluoro alchiliche in alcuni ambiti del territorio regionale. Analisi integrata preliminare delle aree di esposizione e primi indirizzi di grading del rischio" risulta - nella Fig. 29 (pag.48) Andamento dei valori massimi di PFOA, PFOS, e altri PFAS- che nel 2013 a Vicenza tutti i tipi di sostanze perfluoro alchiliche PFOA, PFOS,e altri PFAS erano presenti nelle acque potabili in rete.
Monitoraggio regionale sui Pfas a Vicenza, Liliana Zaltron per M5S sollecita le risposte dell'assessore Antonio Marco Dalla Pozza e di Acque Vicentine
Venerdi 25 Agosto 2017 alle 10:05
Continua a leggere
Categorie: Ambiente
Pfas, la Miteni di Trissino «dovrebbe essere spostata. In quella zona, ricca di falde, non dovrebbero esserci certe lavorazioni». Giampaolo Stopazzolo, direttore medico del distretto Ovest dell’Usl 8 Berica, l’ha messo in chiaro ieri rispondendo alle domande che molti vicentini hanno voluto rivolgergli in tempo reale in un’inedita (per l’azienda sanitaria) diretta video su Facebook. E sempre ieri i Comuni di Lonigo, Sarego e Noventa con cinque municipi veronesi hanno spedito una lettera-diffida al governo, alla Regione, alle autorità locali (e per conoscenza al Papa) chiedendo la bonifica immediata e ipotizzando il disastro ambientale.
Continua a leggere
Pfas, USL 8 offre risposte ai cittadini con una video chat. Gianpaolo Stopazzolo: Miteni? Andrebbe spostata
Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 08:44
Categorie: Ambiente
Nel loro organismo sono state riscontrate le concentrazioni di Pfas e Pfoa più alte del mondo: fino a 91.900 nanogrammi per grammo di sangue. Parliamo dei lavoratori della Miteni, l’azienda di Trissino sotto accusa per aver sversato tali sostanze chimiche nelle acque, inquinando la falda di 21 Comuni veneti tra Vicenza, Verona e Padova. I valori citati emergono dallo studio condotto dai dottori Paolo Girardi ed Enzo Merler per il Servizio epidemiologico regionale su 415 dipendenti ed ex all’opera almeno per un anno, dal 1968 in poi, nell’azienda vicentina.
Continua a leggere
Pfas, tra i lavoratori Miteni le più alte concentrazioni mai registrate
Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 09:00
Categorie: Ambiente
C’è una prima certezza su Pfas e Pfoa, le sostanze chimiche che fino al 2013 hanno inquinato la falda acquifera di 21 Comuni tra Vicenza, Padova e Verona (127mila abitanti): non si smaltiscono dal sangue nel giro di 3/5 anni, come si pensava. Ce ne vogliono almeno venti. Emerge dal convegno internazionale a tema di scena ieri e oggi a Venezia e organizzato dalla Regione, che ha presentato i risultati iniziali del monitoraggio sulla popolazione dell’area «rossa», cioè 84.795 veneti dai 14 ai 65 anni.
Continua a leggere
Pfas, alti valori rilevati tra i quattordicenni. Per smaltirli almeno 20 anni
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 08:55
Categorie: Ambiente
Due ore e mezzo di dialogo sui Pfas ieri sera nell'aula consiliare del comune di Montecchio Maggiore dove si è riunita la commissione ambiente e territorio presieduta da Maurizio Scalabrin che ha voluto ascoltare l'amministratore delegato di Miteni, Antonio Nardone. Una trentina le persone presenti e molti collegati da casa grazie alla diretta streaming organizzata dal Comune. Tutto si è svolto in un clima di dialogo serrato e costruttivo con oltre cinquanta domande poste all'amministratore delegato dell'azienda di Trissino. Sul tavolo i temi che coinvolgono direttamente la popolazione, in particolare quali sono gli interventi messi in campo dall'azienda e quali sono le conoscenze attuali dell'impatto sulla salute.
Continua a leggere
Pfas, Antonio Nardone e Maurizio Scalabrin: l'ad Miteni si confronta con la commissione ambiente di Montecchio
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 22:59
PFOA PFOS PFAS e via dicendo: un punto fermo
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 18:07
Su VicenzaPiùTv la conferenza della Miteni sul caso Pfas: nessuna relazione scientifica con eventuali danni alla salute ma vigiliamo
Lunedi 30 Maggio 2016 alle 18:03Questa mattina 30 maggio, durante la conferenza stampa tenutasi presso Confindustria Vicenza nella sala Pigafetta di Palazzo Bonin Longare, l’amministratore delegato della Miteni spa Antonio Nardone ha illustrato lo status dell’arte delle sostanze perfluoroalchiliche, i cosiddetti PFAS. L’azienda di Trissino è da anni sotto i riflettori per esserne stata il principale produttore.Â
Continua a leggereProblema Pfas a causa della Miteni? Bruno Cardini: "nulla è provato e giova a molti, economicamente"
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 19:29
Pfas e Pfoa: decine di migliaia di "avvelenati" o una questione da monitorare con attenzione ma senza allarmismi? L'esperto Bruno Cardini ci illustra questa posizione
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 19:11