Dalla parte dei più deboli: la posizione
Venerdi 16 Novembre 2012 alle 23:31
La Palestina brucia. Ancora, . Da decenni, intere generazioni di palestinesi non hanno una loro nazione. Non possono decidere il loro futuro. Soprattutto nella striscia di Gaza sono costretti a vivere in una specie di campo di prigionia. Intere generazioni di palestinesi sono state costrette a sopravvivere in zone chiuse da filo spinato, da muri, da blocchi navali, da frontiere invalicabili. Intanto i giornali danno le notizie. In grande evidenza il lancio di qualche razzo su Tel Aviv. Più in piccolo i violenti bombardamenti israeliani.
Continua a leggereVicenza e dintorni: Siria, silenti i pacifinti
Lunedi 23 Luglio 2012 alle 23:12
Riceviamo da Paola Farina e pubblichiamoDa anni vedo in tutta Italia ed anche a Vicenza un fiorire di manifestazioni contro Israele, vuoi per il muro, per i territori...per l'acqua..per il vino..per la frutta...per i gay...per il sesso (benvenuto esso sia!)...e chi ha più fantasia, ne aggiunga! A gennaio del 2009 si è tenuta a Vicenza una corposa manifestazione pro Palestina.... Continua a leggere
A Vicenza domani convegno interreligioso: voci da Israele, Palestina e Stati Uniti
Sabato 19 Maggio 2012 alle 10:35
Festival Biblico - «Tra paure e Speranza: la scommessa del dialogo»Un incrocio di esperienze e provenienze per indagare il territorio «Tra paure e Speranza: la scommessa del dialogo». Molto ricco il parterre del convegno interreligioso previsto per domani mattina (domenica 20 maggio) al Palazzo delle Opere sociali di Vicenza (ore 10.30, ingresso libero) promosso dal Festival Biblico in collaborazione con Movimento dei Focolari, Città Nuova e The Interreligious Coordinating Council in Israel (da sx Roberto Catalano, Russell Pearce e Amy Uelmen).
Continua a leggereNuovi imprenditori vicentini. Si, ma palestinesi e burkinabe
Sabato 19 Novembre 2011 alle 11:48
Nascono e crescono le aziende nate da immigrati che aprono nuovi mercati in Africa e AsiaImmigrati e imprenditori, nella crisi: e se il risveglio dell'economia passasse anche per un rapporto diverso con i paesi di origine dei migranti che vivono in Italia? Due storie vicentine sembrano illuminare questa possibilità , due storie in cui sono i migranti in prima persona ad «aprire nuovi mercati», ad immaginare rapporti anche commerciali con i paesi dell'Africa o dell'Asia.
Continua a leggereSalaam Vicenza, il viaggio in Palestina di Michela e Mauro
Sabato 15 Ottobre 2011 alle 10:44
Cari associati, sostenitori, amici di Salaam Vicenza. Siamo due membri della suddetta associazione - Michela Chimetto e Mauro Zanotto - e scriviamo per render conto dei progetti che abbiamo sostenuto in Palestina per conto di Salaam stessa con il sostegno, quest'anno, dell'Assessorato alla Pace di Vicenza e di privati che in questi anni non ci hanno mai fatto mancare il loro prezioso contributo. A luglio 2011 abbiamo partecipato alla delegazione italiana dell’Associazione per la Pace (Assopace di Luisa Morgantini) nazionale che ha compiuto un viaggio nei Territori Occupati (qui le foto).
Continua a leggere
Convinci Abbas!
Domenica 25 Settembre 2011 alle 09:40
Riceviamo e pubblichiamo a firma: Con speranza, icken, Emma, Wissam, Nicola, David e tutto il team di Avaaz
La richiesta di riconoscimento dello stato palestinese (nella foto Abu Mazen, noto come MahmÅ«d AbbÄs, legge la lettera all'Onu, n.d.r.) potrebbe essere cestinata oggi, a meno che non saremo noi a salvarla. Mercoledì notte il Presidente Obama ha incontrato il Presidente palestinese Abbas e ha fatto di tutto per convincerlo a rinunciare al voto dell'Assemblea dell'ONU, che la Palestina vincerebbe sicuramente. E ieri sembrava che le pressioni avessero funzionato, con i palestinesi che avevano indietreggiato sul voto.
Ennesimo massacro in Palestina: ignobile è l'uso delle armi per massacrare chi manifesta
Domenica 5 Giugno 2011 alle 18:42
Giorgio Langella, PdCI, FdS - A distanza di poche settimane da un analogo massacro, oggi, sulle alture del Golan ai confini tra Siria e Israele, l'esercito israeliano ha aperto il fuoco contro manifestanti palestinesi. Centinaia di manifestanti si erano radunati per ricordare la "naksa" (la sconfitta degli eserciti arabi nella guerra dei sei giorni). I militari israeliani avevano affermato che "Chiunque cercherà di attraversare sarà ucciso". Così è stato. Le prime notizie riferiscono di oltre 10 morti e di oltre duecento feriti (nella foto alcuni amnifestanti)Israele.
Continua a leggere
Restiamo umani: dalla parte del popolo palestinese. Ricordando Vittorio Arrigoni
Domenica 15 Maggio 2011 alle 18:51
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Le notizie sono di quelle che dovrebbero far pensare e suscitare indignazione. Sarà facile, invece, che vengano archiviate come le "solite cose normali" che succedono in Palestina.Nel giorno della "naqba", durante le manifestazioni che ricordano il "disastro" dell'esodo di centinaia di migliaia di palestinesi in coincidenza con la nascita di Israele 63 anni fa (foto), l'esercito israeliano ha ucciso almeno 10 persone al confine con Siria e Libano e a Gaza. Continua a leggere
E' una guerra contro Gheddafi a cui baciavamo la mano o una guerra coloniale per il petrolio?
Domenica 20 Marzo 2011 alle 12:33
Giorgio Langella, PdCI, FdSÂ -Â Siamo in guerra. Una guerra contro Gheddafi, un dittatore al qualche solo qualche mese fa Berlusconi, deferente, baciava la mano. Siamo in guerra con tutto quello che significa: morti di civili, distruzioni, lutti, odio. Una guerra che viene dopo i tentennamenti e il torpore diplomatico dei paesi occidentali che non ha portato a nulla quando era necessario costringere Gheddafi alla trattativa e alla moderazione.
Continua a leggere
"Essere giovani in Palestina oggi" raccontato in un incontro ai Chiostri di Santa Corona
Giovedi 28 Ottobre 2010 alle 22:40
Comune di Vicenza - L'assessorato alla famiglia e alla pace del Comune di Vicenza, in collaborazione con l'Associazione di Cooperazione e Solidarietà (Acs) di Padova e con l'associazione Salaam ragazzi dell'olivo di Vicenza, organizza, venerdì 29 ottobre alle 20.30 nella sala dei Chiostri di Santa Corona, il convegno "Essere giovani in Palestina oggi".
Continua a leggere

