Mondiali di Orientamento 2014, Trentino e Veneto in attesa con carta e bussola
Venerdi 18 Aprile 2014 alle 17:32 Mondiali di Orienteering - “L’emozione non ha voceâ€, recita un noto brano di Adriano Celentano, ma per i prossimi Campionati del Mondo di Orienteering e Trail Orienteering (WOC-WTOC), in calendario dal 5 al 12 luglio, la voce e le parole del presidente Gianni Mazzeni sono forti e chiare, oltre che cariche di emozioni positive. “Credo che assisteremo ad un evento straordinario in Trentino e in Veneto, e i motivi sono più d’uno, a cominciare dalle location di gara, passando per il livello tecnico fino alle tante situazioni a corollario che come comitato organizzatore abbiamo in programma di proporre.â€			
			Continua a leggere
				
			
			
			Mondiali di Orienteering - “L’emozione non ha voceâ€, recita un noto brano di Adriano Celentano, ma per i prossimi Campionati del Mondo di Orienteering e Trail Orienteering (WOC-WTOC), in calendario dal 5 al 12 luglio, la voce e le parole del presidente Gianni Mazzeni sono forti e chiare, oltre che cariche di emozioni positive. “Credo che assisteremo ad un evento straordinario in Trentino e in Veneto, e i motivi sono più d’uno, a cominciare dalle location di gara, passando per il livello tecnico fino alle tante situazioni a corollario che come comitato organizzatore abbiamo in programma di proporre.â€			
			Continua a leggere
			Orienteering: ad Asiago Schgaguler e Guizzardi sono i nuovi campioni italiani
Domenica 15 Maggio 2011 alle 22:31 Orienteering  -  In una gara Middle battuta da un'incessante pioggia, Klaus Schgaguler (5.000 m in 30'32"Gronlait) e Michela Guizzardi ( 3.700 m in 30':31"Cus Bologna) hanno vinto il titolo italiano sulla middle distance. Argento per Nicole Scalet (Primiero) e Alessio Tenani (Forestale). Bronzo a Johanna Murer (Tol) e Daniele Pagliari (Forestale).
				
			
			
			Orienteering  -  In una gara Middle battuta da un'incessante pioggia, Klaus Schgaguler (5.000 m in 30'32"Gronlait) e Michela Guizzardi ( 3.700 m in 30':31"Cus Bologna) hanno vinto il titolo italiano sulla middle distance. Argento per Nicole Scalet (Primiero) e Alessio Tenani (Forestale). Bronzo a Johanna Murer (Tol) e Daniele Pagliari (Forestale).Un evento molto partecipato quello dell'Altopiano di Asiago (800 al via solo oggi) e che si è svolto con regolarità nonostante le difficilissime condizioni atmosferiche che per tutta la mattinata hanno ostacolato gli atleti. Continua a leggere
Il mondiale Orienteering Mountain Bike 2011
Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 18:15 
				
			
			
			Orienteering, Nordic Walking - Un'alleanza per il vicentino
Un'alleanza per il territorio vicentino. L'hanno stretta Mauro Gazzerro e Mario Campoli, rispettivamente Presidente FISO Veneto Orienteering e Presidente Provinciale Nordic Walking, nel nome di due sport che vivono a stretto contatto con il territorio e che dal territorio, dalle sue peculiarità e dalla sua conformazione, dipendono. L'obiettivo è la promozione del vicentino e della sua vocazione a rappresentare una vera e propria palestra a cielo aperto. L'occasione sono i Mondiali di Orienteering Mountain Bike che si terranno il prossimo agosto 2011 nella provincia berica.
Continua a leggereIl Campionato Mondiale di Orienteering Mountain Bike si presenta al ViArt
Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 00:05 Orienteering  -  Il Campionato Mondiale di Orienteering Mountain Bike si presenta nello spazio espositivo di ViArt, nel centro storico di Vicenza. Inaugurazione giovedì 16 dicembre - contrà del Monte 13 Vicenza
				
			
			
			Orienteering  -  Il Campionato Mondiale di Orienteering Mountain Bike si presenta nello spazio espositivo di ViArt, nel centro storico di Vicenza. Inaugurazione giovedì 16 dicembre - contrà del Monte 13 VicenzaSi fa sempre più stretta la sinergia tra l'orienteering e la città del Palladio, in vista dei campionati mondiali che interesseranno buona parte del territorio berico il prossimo agosto 2011. Continua a leggere
Del vicentino Diego Boscolo il manifesto dei Mondiali di Orienteering Mountain Bike 2011
Sabato 23 Ottobre 2010 alle 13:15 Campionato Mondiale Orienteering Mountain Bike -  La basilica palladiana di Vicenza, pennellate tricolori e una mountain bike in primo piano: è questo il manifesto dal titolo "Made in Italy", ideato da Diego Boscolo, che da qui ad agosto del prossimo anno accompagnerà la campagna comunicativa dei Mondiali Orienteering Mountain Bike. A deciderlo è stata ieri sera la giuria del concorso Arte per Passione, voluto da Eismann, sponsor principale del Mondiale, e riservato a giovani grafici e designer italiani.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Campionato Mondiale Orienteering Mountain Bike -  La basilica palladiana di Vicenza, pennellate tricolori e una mountain bike in primo piano: è questo il manifesto dal titolo "Made in Italy", ideato da Diego Boscolo, che da qui ad agosto del prossimo anno accompagnerà la campagna comunicativa dei Mondiali Orienteering Mountain Bike. A deciderlo è stata ieri sera la giuria del concorso Arte per Passione, voluto da Eismann, sponsor principale del Mondiale, e riservato a giovani grafici e designer italiani.			
			Continua a leggere
			Marostica: domani selezione del manifesto del Mondiale Orienteering Mountain Bike
Giovedi 21 Ottobre 2010 alle 22:27 
				
			
			
			Campionato Mondiale Orienteering Mountain Bike   - La giuria seleziona il manifesto del Campionato Mondiale Orienteering Mountain Bike 2011 venerdì 22 ottobre dalle 19.15 alle 23 - ristorante La Rosina a Marostica
Il Mondiale di Orienteering Mountain Bike ha finalmente un manifesto che lo accompagnerà fino ad agosto 2011. 
Anzi, per la precisione ce l'avrà venerdì 22 ottobre, dopo che una apposita giuria l'avrà scelto fra le 150 opere che hanno partecipato al concorso "Arte per Passione" riservato a giovani grafici e designer italiani.
Continua a leggereLe Bregonze:mondiali M-bike Orienteering
Domenica 19 Settembre 2010 alle 10:32 L'area delle Bregonze è stata selezionata dal Comitato Internazionale Orienteering per ospitare il prossimo agosto 2011 i mondiali di orientamento in mountain bike.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'area delle Bregonze è stata selezionata dal Comitato Internazionale Orienteering per ospitare il prossimo agosto 2011 i mondiali di orientamento in mountain bike.			
			Continua a leggere
			Highlands Open: orienteering sull'Altopiano
Lunedi 30 Agosto 2010 alle 14:52 Highlands Open  -  Concorrenti provenienti da 16 nazioni (tra cui Brasile, Australia e Nuova Zelanda), circa 3000 iscrizioni in 7 giorni di gare sull'Altopiano dei 7 Comuni, da lunedì a domenica. Sono i numeri degli Highlands Open 2010, manifestazione di orienteering organizzata per il decimo anno consecutivo dall'associazione sportiva dilettantistica Erebus Orientamento Vicenza in collaborazione con i Comuni di Asiago,Gallio e Roana, e con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Vicenza e Comunità Montana "Sette Comuni".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Highlands Open  -  Concorrenti provenienti da 16 nazioni (tra cui Brasile, Australia e Nuova Zelanda), circa 3000 iscrizioni in 7 giorni di gare sull'Altopiano dei 7 Comuni, da lunedì a domenica. Sono i numeri degli Highlands Open 2010, manifestazione di orienteering organizzata per il decimo anno consecutivo dall'associazione sportiva dilettantistica Erebus Orientamento Vicenza in collaborazione con i Comuni di Asiago,Gallio e Roana, e con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Vicenza e Comunità Montana "Sette Comuni".			
			Continua a leggere
			Domani l'Orienteering Day
Venerdi 13 Novembre 2009 alle 11:49Comune di Vicenza
Domani a Vicenza una giornata di "orienteering": quasi 1000 partecipanti tra studenti delle scuole vicentine e atleti da tutta Europa
Invasione di atleti di orienteering domani a Vicenza. Dopo aver fatto tappa nella serata di oggi a Verona, la finale del trofeo "Park world tour 2009" dell'Orienteering Adriatic meeting si concluderà infatti domani nel capoluogo berico. 
Organizzata dall'Asd Pwt Italia con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Vicenza, in collaborazione con l'assessorato allo sport e con la locale associazione della Fiso (Federazione italiana sport orientamento), la Viorteam, la manifestazione sportiva si suddivide a Vicenza in due parti: la mattinata vedrà la partecipazione, a partire dalle 9, di oltre 500 studenti delle scuole vicentine (assieme ai compagni degli istituti gemellati pugliesi) ad una competizione che si terrà a Parco Querini (premiazioni alle 12 con saluto delle autorità un quarto d'ora prima). Nel pomeriggio, invece, alle 14 ai Giardini Salvi, prenderà il via la seconda tappa dell'Adriatic meeting Pwt con la partecipazione di 400 atleti in rappresentanza di undici nazioni (Austria, Finlandia, Italia, Lituania, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Svizzera ed Ungheria), tra cui numerosi campioni: dall'italiano Misha Mamleev (di origine russa), recente bronzo ai mondiale di Ungheria, ai campioni norvegesi Oystein Kvaal Osterbo (già campione del mondo), Mathias Bjugan (campione mondiale junior) e lo svedese Troeng Mats (campione di Svezia); e, tra le femmine, la finlandese Anni-Maija Finche, la svizzera Babel Lucie e, per l'Italia, la campionessa in carica Nicole Scalet. 
Nato più di un secolo fa nei Paesi scandinavi, dove attualmente conta 2 milioni di praticanti, l'orienteering è una disciplina sportiva che ha visto disputata la prima gara in Italia a Ronzone (Trento) nel 1974. Lo "sport dei boschi" si svolge all'aria aperta e prevede che l'atleta, munito di una carta topografica e di una bussola, scelga liberamente di transitare nel minor tempo possibile per una serie di posti di controllo segnati sulla carta. 
Il Park world tour è il principale circuito di gare mondiali di orienteering nei centri storici e nei grandi parchi cittadini, organizzato con lo scopo di incrementare l'interesse e la conoscenza dell'orienteering. La manifestazione di sabato a Vicenza sarà dunque l'occasione per far scoprire agli atleti in gara sia la città sia i prodotti tipici locali: dopo le premiazioni delle 15.30 ai Giardini Salvi, infatti, è prevista in serata la visita con degustazione ad un'azienda viti-vinicola dei Colli Berici, cui seguirà un pasta-party con intrattenimento musicale. 
Domenica 15 novembre gli atleti si sposteranno all'arsenale di Venezia, dove alle 9.30 è prevista la partenza del XXX meeting "Città di Venezia".
Campionati Italiani MTBO
Domenica 27 Settembre 2009 alle 18:18Erebus Orientamento VicenzaÂ
L'orienteering ritorna alla grande sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni e lo fa per 
la prima volta con i tricolori di mtbo, la versione su due ruote dello sport con 
cartina e bussola. Il campionato italiano a staffetta e a lunga distanza 
ospitato sabato e domenica nei boschi a sud di Asiago è stato l'ennesimo 
successo organizzativo dell'Erebus Vicenza, che dal 2001 porta sull'Altipiano 
eventi di livello internazionale. L'appuntamento ha richiamato circa 300 atleti, 
con presenze di bikers anche dall'Austria e dalla Svizzera.  
Spettacolare come sempre la prova a staffetta disputata sabato, con la partenza 
in massa dei concorrenti nello splendido scenario del Prunno. Nella massima 
categoria maschile la vittoria è andata al Monte Giner dei fratelli Dallavalle, 
davanti al Gronlait di Folgaria e al Gruppo Sportivo Pavione. Tra le donne oro 
per il Panda Valsugana (Cipriani - Zoppè); argento al Nordestarcento e bronzo al 
Terlaner.
Domenica il tracciatore dell'Erebus Cristian Bellotto ha messo a dura prova gli 
atleti nella gara individuale a lunga distanza, che si sviluppava nei sentieri e 
nelle carrarecce a sud di Asiago con partenza e arrivo ancora al Prunno; i 
percorsi più lunghi come quelli delle categorie Elite si sono spinti fino in Val 
Magnaboschi, con dislivelli impegnativi e scelte di percorso che sono risultate 
decisive per la vittoria finale. Anche nella prova individuale si è confermata 
la supremazia dei biker trentini, più forti anche degli incidenti meccanici; lo 
hanno dimostrato le vittorie in Elite da parte di Luca Dallavalle (Monte Giner),  
rallentato nell'ultima parte di gara da un guasto al cambio, e tra i master 45 
di Giorgio Paoli (Orienteering Pergine), che sulla strada verso l'ultimo punto 
di controllo ha spezzato il telaio della bici contro un sasso, tagliando poi 
vittorioso il traguardo con la bici in spalla. Nella massima categoria femminile 
il successo è andato invece alla lombarda Laura Scaravonati, atleta della 
nazionale di mountain bike orientamento in forza al gruppo sportivo della 
Forestale.
Campionati Italiani a Staffetta - 26 settembre 2009
M21
1. Monte Giner (Dallavalle Roberto - Dallavalle Luca) 2. Gronlait (Gasperotti 
Ivan - Batticci Stefano) 3. Gs Pavione (Bettega Davide - Turra Piero)
W21
1. Panda Or. Valsugana (Cipriani Milena - Zoppè Giuliana) 2. Nordestarcento 
(Chiandetti Anna - Zambiasi Silvia) 3. Terlaner (Ragona Federica - Boscolo 
Cristina)
Campionati Italiani a Lunga Distanza - 27 settembre 2009
M21 Elite
1. Dallavalle Luca (Monte Giner) 2. Batticci Stefano (Gronlait) 3. Turra Piero 
(Gs Pavione)
W21 Elite
1. Scaravonati Laura (Forestale) 2.  Cipriani Milena (Panda Valsugana) 3. Bethaz 
Stephanie (IKP Prato)
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    