No alle Olimpiadi a Roma, Zaltron dei 5 Stelle: "ricordiamo a Variati che..."
Domenica 25 Settembre 2016 alle 16:37
Riceviamo da Liliana Zaltron, Movimento 5 Stelle Vicenza, e pubblichiamoIl sindaco Variati, in questi giorni, ha accusato Virginia Raggi di essere irresponsabile. Ricordiamo al sindaco Variati che, con il NO alle Olimpiadi a Roma, è stato fatto quanto dichiarato in campagna elettorale. Ricordiamo al sindaco Variati che Virginia Raggi ha quindi attuato quanto chiesto dai cittadini con il loro voto in occasione delle recenti amministrative. Ricordiamo al sindaco Variati che, per il Movimento 5 Stelle, quello che si dice in campagna elettorale è quello a cui poi si dà attuazione - chiamasi coerenza. Ricordiamo al sindaco  che il nostro NO alle olimpiadi è il NO al mattone e ai debiti. Continua a leggere
Olimpiadi a Roma, interviene Achille Variati. Ferrarin dei 5 Stelle: "tema che non lo riguarda"
Sabato 24 Settembre 2016 alle 00:56
Riceviamo da Daniele Ferrarin, Movimento 5 Stelle Vicenza, e pubblichiamoIl pluri incaricato Achille Variati (Sindaco, Presidente della Provincia, Consigliere di Amministrazione Cassa depositi e Prestiti, Presidente Unione Province Italiane, che dovevano essere soppresse) trova il tempo di dire la sua sulla questione dei Giochi Olimpici del 2024. ​Lo fa nel suo solito stile “democristiano†facendo finta di non sapere la realtà del Comune di Roma, amministrato ben si sa anche dai suoi soldati Veltroni, Rutelli e per ultimo il povero Marino che pagava con i soldi dei cittadini le cene alla moglie.
Continua a leggereGiornate dello sport in Veneto, Luca Zaia: ringrazio sin d'ora gli atleti olimpici e le società che accoglieranno l'invito
Lunedi 22 Agosto 2016 alle 12:38
Regione Veneto"Con 11.200 società sportive e i quasi 2 milioni di iscritti che praticano sport il Veneto è in testa alle classifiche nazionali di ‘sportività ' , come attestato anche dal recente report del maggior quotidiano economico nazionale. E' giusto e doveroso che i 700 mila studenti dei 1.900 istituti scolastici della regione si confrontino, nel loro percorso formativo, con questa dimensione della vita e della società . Perchè lo sport non è solo Olimpiadi e medaglie, ma è una dimensione costitutiva del benessere fisico e mentale delle persone ed è palestra di formazione per senso di responsabilità , spirito di sacrificio, rispetto reciproco e dialogo".
Continua a leggere
Elia Viviani prima medaglia veneta alle Olimpiadi di Rio: i complimenti del presidente Luca Zaia
Martedi 16 Agosto 2016 alle 12:15
Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta con ammirazione e gratitudine la conquista da parte del veronese Elia Viviani del titolo olimpico nell’Omnium del ciclismo su pista ai Giochi di Rio de JaneiroÂ
Una medaglia che premia la tenacia, la bravura e l’intelligenza di un campione che ha dimostrato anche ieri sera di saper affrontare e superare i momenti più difficili. Grazie per questa splendida medaglia: l’Italia e il Veneto devono essere orgogliosi di atleti come Viviani. Dopo una gara spettacolare condotta per gran parte al comando, la pericolosa caduta nell’ultima e più insidiosa prova avrebbe potuto scoraggiarlo e persino porre fine alla sua gara. Continua a leggereDopo BPVi Marino Smiderle si diletta con lo sport: una "stupefacente" insofferenza per le Olimpiadi sbattuta in prima pagina a Vicenza
Martedi 16 Agosto 2016 alle 01:26
Sbrollini e i dem ci prendono gusto: dopo aver "cacciato" il direttore di QS per le arciere "cicciottelle", alzano il tiro contro Marco Travaglio de Il Fatto per le "cosce" di Boschi. BPVi, MPS e Banca Etruria? Quisquilie!
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 23:05
Stamattina («QS caccia il direttore, Libero: Arcieri con la pancetta si può dire, Cicciottelle no. Dedicato a Daniela Sbrollini: da noi Viva Zonin si può dire, abbasso Gianni no. E Marco Travaglio trema per le cos(c)e della Boschi») abbiamo commentato la polemica scatenata sul qualificativo "cicciottelle" attribuito su QS alle tre arciere arrivate quarte alle Olimpiadi, alimentata dalle nostre parti dalla deputata dem Daniela Sbrollini, pugliese di nascita, vicentina politicamente, e fatua almeno quanto fatue sono state le sue prese di posizione sui comportamenti di Gianni Zonin anche nei nostri confronti oltre che in quelli a danno di oltre 118.000 soci della "sua" Banca Popolare di Vicenza. Nel commento paventavamo, convinti di scherzare, che oggi avrebbe rischiato il licenziamento anche Marco Travaglio, il direttore e socio fondatore della società editrice de Il Fatto Quotidiano.
Continua a leggere
"Cicciottelle" alle Olimpiadi, assessore Donazzan: chiedo a Guendalina Sartori di fare da testimonial alla ‘Settimana dello sport’ nelle scuole venete
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 16:00
Regione Veneto “Quelle tre atlete sono delle campionesse. Qualsiasi altra valutazione di carattere superficialmente estetico, ci rimanda alla volgarità che sta caratterizzando troppo spesso le performances delle donne nella società . Mi aspetto che – quando si parla di queste campionesse – si tratti della loro forza mentale, del grande sacrificio dovuto in anni di allenamento, della vittoria non solo nell’aver raggiunto una medaglia, che resterà nella storia, ma di essere state selezionate per rappresentare la propria nazione alle Olimpiadiâ€. Continua a leggere
QS caccia il direttore, Libero: Arcieri con la pancetta si può dire, Cicciottelle no. Dedicato a Daniela Sbrollini: da noi Viva Zonin si può dire, abbasso Gianni no. E Marco Travaglio trema per le cos(c)e della Boschi
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 10:14
Lunedì 8 agosto titolavamo così: «"Cicciottelle" alle Olimpiadi: Daniela Sbrollini censura da Ponza il titolo de Il Resto del Carlino. VicenzaPiù: da censurare è il silenzio dei politici sulla citazione milionaria di Gianni Zonin contro la stampa libera». E commentavamo il clamore suscitato per un titolo "Tiro con l'arco. Il trio delle cicciottelel sfiora il miracolo olimpico") che non ci pareva così ferale e irrispettoso delle donne se 4 anni fa il trio maschile, per giunta vincitore dell'oro, fu definito da tutti come quello dei "Robin Hood con la pancetta" senza che nessuno, neanche il "ben tirato" compagno della deputatessa "dem", si scandalizzassae per questo. Oggi, dopo la comunicazione che il direttore di QS, per giunta vicino alla pensione, è stata esonerato, come Roberto Mancini?, dal "sensibilissimo" editore di QN, il gruppo di giornali di cui fa parte QS la testata giornalistica comune a Il Resto del carlino, La Nazione e Il Giorno, non possiamo non condividere il titolo odierno di Libero: Che orrore cacciare il direttore che titola «arciere cicciottelle».
Continua a leggere
"Cicciottelle" alle Olimpiadi: Daniela Sbrollini censura da Ponza il titolo de Il Resto del Carlino. VicenzaPiù: da censurare è il silenzio dei politici sulla citazione milionaria di Gianni Zonin contro la stampa libera
Lunedi 8 Agosto 2016 alle 22:28
Daniela Sbrollini deputata dem e responsabile Sport del Pd interviene con una dichiarazione sulle donne alle Olimpiadi e il titolo di un articolo: “Non possiamo più tollerare titoli come quello apparso oggi su Il Resto del Carlino in merito al trio azzurro di tiro con l’arco femminile; titolo nel quale le atlete italiane vengono apostrofate come ‘cicciottelle’. È una vergogna che nei confronti delle donne ci siano questi atteggiamenti, in particolare da parte di chi fa informazione e in questi giorni in cui ci sono state vittorie alle Olimpiadi di atlete azzurre. Purtroppo il sessismo trova ancora terreno fertile anche tra quanti fanno informazioneâ€.
Continua a leggere
Gian Giorgio Trissino dal Vello d'Oro è il primo oro italiano alle Olimpiadi
Lunedi 8 Agosto 2016 alle 08:21
Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato, amico e mentore di Andrea Palladio, traduttore sel De vulgari eloquentia di Dante Alighieri, Gian Giorgio Trissino dal Vello d'Oro, che nacque a Vicenza l'8 luglio 1478 per poi abbandonare il mondo terreno l'8 dicembre 1550, ancora oggi permea la vita della città e della provincia dando il nome addirittura e anche al palazzo del Comune, a scuole e a vie. Ma il suo, diciamo, appellativo "dal Vello d'Oro", è stato quasi un felice presagio per il suo omonimo discendente, anche lui nato a Vicenza quasi 400 anni dopo, il 22 luglio 1877 per poi salutare questa terra a Milano il 22 dicembre 1963 dopo essere stato il primo italiano a vincere una medaglia d'oro ai Giochi olimpici.Â
Continua a leggere
