Notizie e dati sul lavoro che sono state ignorati: male anche in Veneto
Domenica 28 Agosto 2016 alle 19:12
I dati diffusi dall'INPS nell'Osservatorio sul Precariato relativo ai primi sei mesi di quest'anno, evidenziano ancora una volta come le assunzioni a tempo indeterminato previste dal famigerato "jobs act" siano in netto calo. Si dirà che è frutto della diminuzione degli incentivi generosamente dati alle imprese per le assunzioni stabili e per la trasformazione dei contratti a termine in tempo indeterminato, ed è proprio qui il fallimento della (contro)riforma del governo Renzi. I contratti a tempo indeterminato franano, crescono quelli a tempo determinato, i voucher "esplodono". I dati dell'INPS sono impietosi con chi si ostina ancora a parlare di successo (più o meno clamoroso) del "jobs act".
Continua a leggere
Lotta per il Jobs act francese e "pensioni anticipate" italiane, Langella: i comunisti sono con chi protesta
Giovedi 16 Giugno 2016 alle 16:05
Riceviamo da Giorgio Langella, Segretario PCdI Veneto e pubblichiamo Martedì scorso, a Parigi, c'è stata una imponente manifestazione contro il jobs act francese. Naturalmente si hanno notizie prevalentemente solo degli scontri e della "guerriglia" messa in atto da manifestanti violenti. Le informazioni di lorsignori sono sempre le stesse: alcuni o tanti “antagonisti†fanno a botte con la polizia e tutto si riduce a quello. Chi partecipa alle manifestazioni, per “lorsignoriâ€, sbaglia perché protesta e non comprende la bellezza e la necessità delle "riforme" volute dal potere.
Continua a leggereDati lavoro, M5S: è il fallimento del Jobs Act tanto acclamato da Alessandra Moretti
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 17:08
Movimento 5 Stelle Veneto Il Veneto in linea con il resto dell’Italia nel primo trimestre del 2016: le assunzioni sono in netto calo rispetto all’inizio del 2015, una conseguenza della fine degli incentivi – la decontribuzione totale per tre anni per chi assumeva nel 2015 – che hanno frenato le imprese dall’applicare contratti a tempo indeterminato ai nuovi assunti. I numeri sono stati forniti dall’Inps nel rapporto dell’Osservatorio sul precariato per il gennaio-marzo 2016. Continua a leggere
E se licenziassimo Renzi per giusta causa? Assunzioni in calo anche in Veneto
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 23:01
E se licenziassimo Renzi per giusta causa? (ripristinando l'articolo 18 e abolendo il "jobs act") ... Oggi l'INPS ha pubblicato i dati delle assunzioni e delle cessazioni nei rapporti di lavoro relativi al trimestre gennaio marzo 2016. Questi dati evidenziano come i problemi dell'occupazione e del lavoro siano ben lungi dall'essere risolti nonostante tutti gli annunci, le promesse e le bugie con le quali Renzi e il suo governo tentano di imbonirci ogni giorno. Nel primo trimestre di quest'anno si è verificato un netto calo delle assunzioni a tempo indeterminato rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti.
Continua a leggereInps collegati a Centri impiego: se rifiuti lavoro, stop Naspi
Domenica 8 Maggio 2016 alle 22:43
L'Anpal, l'agenzia per il lavoro prevista dal Jobs Act per favorire l'occupazione, sarà ''operativa a giugno''. Ad assicurarlo è il presidente dell'Agenzia, Maurizio Del Conte che spiega all'ANSA come opererà : dall'assegno di ricollocazione ai controlli sui sussidi. "L'Anpal può controllare in tempo reale se la persona che non si presenta al corso di formazione (o non accetta un lavoro) prende la Naspi - spiega Del Conte - Avvertiremo in questo caso l'Inps che dovrebbe togliere almeno una parte dell'aiuto".
Continua a leggere
Parte oggi nel Vicentino la raccolta firme per carta dei diritti proposta dalla Cgil
Sabato 9 Aprile 2016 alle 14:27
Sabato 9 aprile 2016 anche nel vicentino la Cgil dà il via alla campagna di raccolta firme a sostegno della "Carta dei diritti universali del lavoro" e dei tre quesiti referendari, dopo l'ottimo esito della consultazione straordinaria delle iscritte e degli iscritti. La Carta dei diritti di fatto è una proposta di legge di iniziativa popolare finalizzata a tutelare i lavoratori dopo il Jobs Act, per tornare a proporre un nuovo Statuto dei lavoratori. Per rafforzare questa proposta di legge vengono chieste le firme anche per tre referendum abrogativi di altrettanti articoli del Jobs Act.
Continua a leggere
CUB: sciopero generale venerdì 18 marzo, pullman da Vicenza
Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 17:45
CUB Vicenza annuncia che per la giornata del 18 marzo è previsto uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private, indetto dalla Confederazione sindacale CUB, dall'Associazione sindacale SI-COBAS, dall'Unione sindacale USI-AIT, con adesione dell'Associazione sindacale SGB.Tra i motivi dello sciopero il rinnovo dei contratti pubblici e privati e la politica economica del governo Renzi e dell'Unione Europea, contro il Jobs Act e altre misure per il mercato del lavoro, contro l'abolizione dell'articolo 18, nonché contro il blocco dei contratti pubblici e privati, l'aziendalizzazione della contrattazione e l'individualizzazione del rapporto di lavoro, contro le privatizzazioni, le grandi opere dannose e la distruzione del territorio.Â
Continua a leggere
Lavoro, Donazzan: il Veneto sta reagendo bene alla crisi economica
Venerdi 4 Marzo 2016 alle 17:01
Regione del Veneto Il 2015, in Veneto, ha segnato la fine della contrazione occupazionale e un graduale ed effettivo recupero di posti di lavoro: è di 36.600 il saldo positivo tra assunzioni e cessazioni nell’insieme dei rapporti di lavoro dipendente. La conferma arriva dati della Bussola sul mercato del lavoro veneto nel quarto trimestre del 2015, a cura dell’Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro. Grazie anche a una congiuntura economica in via di miglioramento, con un Pil italiano al +0,8% nel 2015 e previsioni per il Veneto che parlano di un +1,3% per il 2016, i segnali positivi arrivano anche per l’occupazione. Continua a leggere
Apindustria: con Jobs Act dimissioni volontarie sono una vera “impresa”, ispettori come autovelox
Mercoledi 20 Gennaio 2016 alle 16:51
Apindustria Confimi Vicenza Grazie all'ultimo decreto attuativo del Jobs Act sulle dimissioni telematiche, anche una dimissione volontaria può rivelarsi un lungo percorso a ostacoli. La legge prevede infatti che, a partire dal 12 marzo, chiunque intenda lasciare il posto di lavoro debba formalizzare le proprie dimissioni attraverso una procedura telematica piuttosto complicata, ricostruita in ogni suo passaggio dal Presidente di Apindustria Confimi Vicenza, Flavio Lorenzin.
Continua a leggereJobs Act, Confartigianato Vicenza: assurda la nuova procedura per le dimissioni
Giovedi 14 Gennaio 2016 alle 15:22
Confartigianato Vicenza Il Decreto Legislativo 151/2015, che attua i principi di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti in materia di lavoro previsti nel Jobs Act, ha previsto tra l’altro una nuova procedura per le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Ma secondo Sandro Venzo, delegato per le politiche del lavoro e della formazione di Confartigianato Vicenza, “a leggere le nuove disposizioni, operative dal 12 marzo prossimo, si rimane a dir poco allibiti nel constatare che un lavoratore, qualora decida volontariamente di dimettersi o concordi con il datore di lavoro una risoluzione consensuale, dovrà seguire un percorso a ostacoli farraginoso e del tutto irragionevoleâ€. Continua a leggere

