Ciambetti a VicenzaPiù minacciato: "Il diavolo ha paura soltanto dell'inchiostro"
Venerdi 2 Dicembre 2011 alle 22:35
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale della Lega Nord, pubblichiamo e ringraziamo lui e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiù
Cari amici di VicenzaPiù, senza libertà di stampa la democrazia occidentale perde significato e valore, cosa che di questi tempi interessa a molti (ho scritto Molti non ... Monti). Così oltre alla solidarietà vorrei segnalarvi un motto di Karl Ludwig Börne che potrebbe comparire nella vostra testata.
Continua a leggereRosanna Filippin: muta da assessore, nel Pd loquace ma non troppo
Mercoledi 30 Novembre 2011 alle 13:57
«Dottor Coviello, in qualità di assessore bisogna contattare la segreteria del comune di Bassano. La Filippin non decide in autonomia». Davide Cadore, addetto stampa del segretario veneto del Pd Rosanna Filippin. usava queste parole in un sms inviatomi come direttore di VicenzaPiù dopo che avevo chiesto alla Filippin stessa la disponibilità per una intervista nella sua funzione di referente all'urbanistica nel comune della città del ponte. Abbiamo reso pubblico, a firma marco Milioni, questo filtro degno dello staff di Barack Obama, abbiamo ricevuto e pubblicato su BassanoPiù n. 3 la piccata e avvocatesca risposta dell'assessore (certamente più "democratica" nel partito che non a Palazzo e, quindi, "stimolante" per la replica di Milioni) e abbiamo eseguito alla lettera il suo diktat: "la richiesta va fatta tramite l'ufficio stampa".
Continua a leggere
Il Partito del Sud Nazionale a VicenzaPiù minacciato: dà voce a chi non ha voce!
Mercoledi 30 Novembre 2011 alle 00:05
Riceviamo dal Partito del Sud Nazionale (che ha sede anche a Vicenza), pubblichiamo e ringraziamo i suoi simpatizzanti e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiù
Siamo in Italia, un modello di democrazia. O per lo meno questo è quanto si pensava. L'articolo 21 della costituzione dovrebbe tutelare al 100% una delle libertà più importanti e fondamentali per un tessuto sociale realmente democratico. Ed invece ... si tenta in tutti i modi di affossare questo articolo.
Continua a leggereUsb a VicenzaPiù minacciato: voi scrivete e informate di fatti, e i fatti sono fatti
Martedi 29 Novembre 2011 alle 17:42
Riceviamo da Germano Raniero, Unione Sindacale di Base Vicenza, pubblichiamo e ringraziamo lui, la Cgil e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiùCaro direttore e caro Marco, pur in ritardo non potevamo non alzare la voce e non farvi sentire la nostra solidarietà . Solidarietà attiva perchè ogni giorno voi fate un lavoro egregio di informare, di dire come sono i giochi all'interno del territorio vicentino. Continua a leggere
Ossigeno su querela di Pecori a VicenzaPiù: un colpo al pluralismo, 249 giornalisti minacciati
Martedi 29 Novembre 2011 alle 01:48
Vicenza, 28 nov 2011. Il contatore di Ossigeno (Osservatorio FNSI e Ordine dei Giornalisti sui cronisti sotto scorta e sulle notizie oscurate in Italia con la violenza): dal 1° gennaio 83 episodi, 249 giornalisti coinvolti. Con questi ultimi episodi (Coviello e Milioni querelati, ndr) il contatore di Ossigeno, che registra i casi di minacce e gravi abusi dal 1 gennaio 2011 a oggi, sale a 83 episodi, e il numero dei giornalisti coinvolti raggiunge quota 249.Nei giorni scorsi il giornalista Marco Milioni e Giovanni Coviello, direttore del quindicinale VicenzaPiù hanno ricevuto un avviso di garanzia per diffamazione a mezzo stampa notificato dalla Procura di Trento in seguito a una querela del magistrato vicentino Paolo Pecori per un articolo, firmato dallo stesso Milioni e pubblicato il 28 Gennaio 2011, sui rapporti fra giustizia e politica nel capoluogo Veneto. Continua a leggere
Cgil a VicenzaPiù minacciato: spesso il ricorso alla giustizia persegue fini diretti e indiretti
Martedi 29 Novembre 2011 alle 01:00
Riceviamo da Marina Bergamin, segretario generale provinciale della Cgil, pubblichiamo e ringraziamo lei, la Cgil e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiùCaro direttore, non sono ovviamente in grado di entrare nel merito di quanto ha esposto. Dico solo che talvolta (nell'informazione troppo spesso) il ricorso alla giustizia è la sconfitta del confronto, della politica e persegue fini diretti e indiretti. Non so se si possa parlare di 'deterioramento del mondo giudiziario' ... E' accusa che abbiamo sentito lanciare troppo spesso in questi anni e l'abbiamo sempre respinta. Forse chi vi ricorre potrebbe usare altri argomenti, altri mezzi. Spero comunque sinceramente che tutto si risolva bene per la testata e per chi la dirige. Cordialmente, Marina Bergamin Continua a leggere
Fulvio Rebesani a VicenzaPiù minacciato: dà fastidio ai potenti, forti solo con i "deboli"
Lunedi 28 Novembre 2011 alle 14:20
Riceviamo da Fulvio Rebesani, Comitato contro gli Abusi Edilizi ed Ambientali e per la Tutela dell'Ambiente, pubblichiamo e ringraziamo lui, il Comitato e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiùVicenza é da tempo terra tranquilla per i colletti bianchi, e non solo. Non per nulla il boss mafioso Madonia cercò un ruifugio in un comune vicino a Vicenza. Per fortuna si sbagliava perchè venne poi catturato. Però altri episodi lasciano di stucco. Nessun politico od imprenditore vicentino fu condannato per la questione "Mani Pulite". Ingui venne condannato (patteggiò) a Verona, un Maltauro a Milano, Pandolfo -già presidente della provincia ovviamente DC- a Verona o Padova. Continua a leggere
Sel a VicenzaPiù minacciato: solidarietà a voce fuori dal coro dopo querela ricevuta da Pecori
Lunedi 28 Novembre 2011 alle 10:55
Riceviamo da Tomaso Rebesani, Sinistra Ecologia e Libertà , dopo aver già ricevuto dai suoi giovani, pubblichiamo e ringraziamo lui, Sel Vicenza e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiùIn questo periodo di grandi trasformazione e noi speriamo cambiamento degli assetti di potere lo svolgimento dell'attività giornalistica e d'inchiesta riveste un ruolo essenziale per la salvaguardia della democrazia moderna. Questo non significa che, come Sinistra Ecologia Libertà , siamo sempre d'accordo con quanto scrivono e comunicano i media, e come lo comunicano, ci mancherebbe altro. Proprio per questo siamo convinti però che quella dei media, dei giornali in modo particolare, sia una funzione fondamentale perchè i cittadini possano avere una quantità di informazioni sufficiente ad orientare le proprie scelte. Continua a leggere
C.R.E.D.I.C.I. e VicenzaPiù minacciato: si è affermata l'idea del "non sai chi sono io"
Sabato 26 Novembre 2011 alle 23:26
Riceviamo da Nicola Giangregorio, C.R.E.D.I.C.I., pubblichiamo e ringraziamo lui, i componenti del comitato Comitato Recupero Esborsi Depredati Indebitamente Cittadini Italiani e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiùEsprimendo la mia personale vicinanza e quella di tutti gli appartenenti al comitato C.R.E.D.I.C.I., a Marco Milioni e Giovanni Coviello, rileviamo come in questo paese si sia affermata l'idea del "non sai chi sono io" e che si debba essere subordinati e proni a tutti coloro che utilizzano posizioni di vantaggio, evitando di parlare e denunciare, pena la querela. Continua a leggere
Collettivo Studenti a VicenzaPiù minacciato: vietata la libera informazione
Sabato 26 Novembre 2011 alle 20:47
Riceviamo dal Collettivo Studenti della Scuola Pubblica, pubblichiamo e ringraziamo loro e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiùSolidarietà e pieno appoggio da parte nostra verso una delle poche testate giornalistiche cartacee e online che pubblicano la voce di tutti e in particolare quella degli studenti. Oggi più che mai abbiamo bisogno dell'appoggio dei mezzi di informazione che sono sempre più asserviti a logiche di potere e ad imprenditori-editori che non rendono realistica la pubblicazione delle notizie, mistificando tante volte la realtà . Continua a leggere

