Archivio per tag: Michele Negretto
	
	
Nasce Ebavi, accordo storico per il mondo agricolo vicentino
Mercoledi 30 Aprile 2014 alle 15:29 Coldiretti, Cia, Confagricoltura - Nasce Ebavi, l’Ente bilaterale per l’agricoltura vicentina – Fondo assistenza integrativa malattia-infortunio lavoratori agricoli di Vicenza. L’accordo è stato formalizzato martedì 29 aprile 2014 tra i direttori provinciali delle organizzazioni agricole vicentine (Cia, Coldiretti e Confagricoltura) e le rispettive rappresentanze sindacali dei lavoratori (Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Coldiretti, Cia, Confagricoltura - Nasce Ebavi, l’Ente bilaterale per l’agricoltura vicentina – Fondo assistenza integrativa malattia-infortunio lavoratori agricoli di Vicenza. L’accordo è stato formalizzato martedì 29 aprile 2014 tra i direttori provinciali delle organizzazioni agricole vicentine (Cia, Coldiretti e Confagricoltura) e le rispettive rappresentanze sindacali dei lavoratori (Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Agricoltura				
			
			
			
							
				 Confagricoltura Vicenza  - Una lettera indirizzata al sindaco di  Vicenza Achille Variati per rispondere alla mozione promossa  dall'esponente 5 stelle Daniele Ferrarin la scorsa settimana con quale  chiedeva al primo cittadino di dichiarare il capoluogo berico "città  antitransgenica". L'ha spedita, unitamente ad un'altra indirizzata allo  stesso Ferrarin, il presidente di Confagricoltura Vicenza Michele  Negretto con l'intento di ribadire nuovamente il pensiero della  Confederazione su un argomento tanto delicato, quello sull'utilizzo  degli ogm, capace di dividere l'opinione pubblica e le masse come pochi  altri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confagricoltura Vicenza  - Una lettera indirizzata al sindaco di  Vicenza Achille Variati per rispondere alla mozione promossa  dall'esponente 5 stelle Daniele Ferrarin la scorsa settimana con quale  chiedeva al primo cittadino di dichiarare il capoluogo berico "città  antitransgenica". L'ha spedita, unitamente ad un'altra indirizzata allo  stesso Ferrarin, il presidente di Confagricoltura Vicenza Michele  Negretto con l'intento di ribadire nuovamente il pensiero della  Confederazione su un argomento tanto delicato, quello sull'utilizzo  degli ogm, capace di dividere l'opinione pubblica e le masse come pochi  altri.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mozione M5S anti-ogm , Confagricoltura: ogm da anni sulle nostre tavole senza effetti nocivi
Giovedi 20 Marzo 2014 alle 11:56 Confagricoltura Vicenza  - Una lettera indirizzata al sindaco di  Vicenza Achille Variati per rispondere alla mozione promossa  dall'esponente 5 stelle Daniele Ferrarin la scorsa settimana con quale  chiedeva al primo cittadino di dichiarare il capoluogo berico "città  antitransgenica". L'ha spedita, unitamente ad un'altra indirizzata allo  stesso Ferrarin, il presidente di Confagricoltura Vicenza Michele  Negretto con l'intento di ribadire nuovamente il pensiero della  Confederazione su un argomento tanto delicato, quello sull'utilizzo  degli ogm, capace di dividere l'opinione pubblica e le masse come pochi  altri.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confagricoltura Vicenza  - Una lettera indirizzata al sindaco di  Vicenza Achille Variati per rispondere alla mozione promossa  dall'esponente 5 stelle Daniele Ferrarin la scorsa settimana con quale  chiedeva al primo cittadino di dichiarare il capoluogo berico "città  antitransgenica". L'ha spedita, unitamente ad un'altra indirizzata allo  stesso Ferrarin, il presidente di Confagricoltura Vicenza Michele  Negretto con l'intento di ribadire nuovamente il pensiero della  Confederazione su un argomento tanto delicato, quello sull'utilizzo  degli ogm, capace di dividere l'opinione pubblica e le masse come pochi  altri.			
			Continua a leggere
			Cresce l'export agricolo ma è allarme per l'agropirateria
Giovedi 20 Febbraio 2014 alle 14:36 Confagricoltura Vicenza   - Una produzione dal valore di più di 27 miliardi di euro nel 2013 minacciata costantemente dalla concorrenza sleale di prodotti derivanti da altri nazioni, ma “spacciati†per tricolori. A questa cifra ammonta l’export agricolo italiano per l’anno passato, rappresentante l’8,5% delle esportazioni complessive nazionali, alle prese con la cosiddetta agro pirateria che, per quanto attiene il solo Veneto, si stima abbia provocato un danno di 1 miliardo di euro per lo scorso anno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			    Confagricoltura Vicenza   - Una produzione dal valore di più di 27 miliardi di euro nel 2013 minacciata costantemente dalla concorrenza sleale di prodotti derivanti da altri nazioni, ma “spacciati†per tricolori. A questa cifra ammonta l’export agricolo italiano per l’anno passato, rappresentante l’8,5% delle esportazioni complessive nazionali, alle prese con la cosiddetta agro pirateria che, per quanto attiene il solo Veneto, si stima abbia provocato un danno di 1 miliardo di euro per lo scorso anno.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Agricoltura				
			
			
			
							
				 Confagricoltura Vicenza  -  C'è tanta disperazione nelle campagne  del vicentino, ma c'è anche tanta rabbia per le conseguenze di un  evento che ancora una volta si sarebbe potuto evitare. Mentre si spera  che il peggio stia per passare, si sta iniziando la conta dei danni  dell'ondata di maltempo che si è abbattuta nel vicentino creando seri  problemi alle colture, con allagamenti nei campi, frane e smottamenti  nelle zone collinari, e danni alle infrastrutture.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confagricoltura Vicenza  -  C'è tanta disperazione nelle campagne  del vicentino, ma c'è anche tanta rabbia per le conseguenze di un  evento che ancora una volta si sarebbe potuto evitare. Mentre si spera  che il peggio stia per passare, si sta iniziando la conta dei danni  dell'ondata di maltempo che si è abbattuta nel vicentino creando seri  problemi alle colture, con allagamenti nei campi, frane e smottamenti  nelle zone collinari, e danni alle infrastrutture.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Maltempo, Negretto (Confagricoltura): è il momento della rabbia
Martedi 4 Febbraio 2014 alle 18:35 Confagricoltura Vicenza  -  C'è tanta disperazione nelle campagne  del vicentino, ma c'è anche tanta rabbia per le conseguenze di un  evento che ancora una volta si sarebbe potuto evitare. Mentre si spera  che il peggio stia per passare, si sta iniziando la conta dei danni  dell'ondata di maltempo che si è abbattuta nel vicentino creando seri  problemi alle colture, con allagamenti nei campi, frane e smottamenti  nelle zone collinari, e danni alle infrastrutture.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confagricoltura Vicenza  -  C'è tanta disperazione nelle campagne  del vicentino, ma c'è anche tanta rabbia per le conseguenze di un  evento che ancora una volta si sarebbe potuto evitare. Mentre si spera  che il peggio stia per passare, si sta iniziando la conta dei danni  dell'ondata di maltempo che si è abbattuta nel vicentino creando seri  problemi alle colture, con allagamenti nei campi, frane e smottamenti  nelle zone collinari, e danni alle infrastrutture.			
			Continua a leggere
			Confagricoltura Vicenza: la burocrazia sta compromettendo le attività agricole
Mercoledi 27 Novembre 2013 alle 11:46 Confagricoltura Vicenza - Un tomo che va dalle 800 alle 1600 pagine per un peso complessivo dai 4 agli 8,3 chilogrammi di carta contro una media di 380 pagine della Polonia o di 348 in Svezia. Non sono numeri a caso ma riferiti al PSR, ovvero il Piano di Sviluppo Rurale, lo strumento che traduce alle regioni italiane le modalità con le quali destinare una parte importante delle risorse per le aziende agricole provenienti dall’Europa e che veicola, in Italia, una media di 2,5 miliardi di euro all’anno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Confagricoltura Vicenza - Un tomo che va dalle 800 alle 1600 pagine per un peso complessivo dai 4 agli 8,3 chilogrammi di carta contro una media di 380 pagine della Polonia o di 348 in Svezia. Non sono numeri a caso ma riferiti al PSR, ovvero il Piano di Sviluppo Rurale, lo strumento che traduce alle regioni italiane le modalità con le quali destinare una parte importante delle risorse per le aziende agricole provenienti dall’Europa e che veicola, in Italia, una media di 2,5 miliardi di euro all’anno.			
			Continua a leggere
			Ogm all'Expo 2015, Confagricoltura Vicenza favorevole
Giovedi 31 Ottobre 2013 alle 21:03 Confagricoltura Vicenza - Mancano ancora due anni all’Expo in programma a Milano ma già ferve la polemica fra tradizionalisti, fautori dell’agricoltura rigorosamente biologica e coloro che invece si dichiarano aperti alle innovazioni, in questo campo essenzialmente rappresentate dagli OGM, acronimo di organismi geneticamente modificati. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Confagricoltura Vicenza - Mancano ancora due anni all’Expo in programma a Milano ma già ferve la polemica fra tradizionalisti, fautori dell’agricoltura rigorosamente biologica e coloro che invece si dichiarano aperti alle innovazioni, in questo campo essenzialmente rappresentate dagli OGM, acronimo di organismi geneticamente modificati. 			
			Continua a leggere
			Confagricoltura Vicenza: l'anno prossimo produzione di mais a rischio
Martedi 8 Ottobre 2013 alle 17:31 Confagricoltura Vicenza - “Anche quest’anno, dopo l’annata 2012 difficile, il settore agricolo vicentino sta soffrendo a causa delle piogge primaverili che ne hanno condizionato l’andamentoâ€. L’allarme arriva dal presidente di Confagricoltura Vicenza Michele Negretto che si è dichiarato molto preoccupato, nello specifico, per il raccolto di mais, ormai ridotto all’osso in alcune zone del vicentino.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confagricoltura Vicenza - “Anche quest’anno, dopo l’annata 2012 difficile, il settore agricolo vicentino sta soffrendo a causa delle piogge primaverili che ne hanno condizionato l’andamentoâ€. L’allarme arriva dal presidente di Confagricoltura Vicenza Michele Negretto che si è dichiarato molto preoccupato, nello specifico, per il raccolto di mais, ormai ridotto all’osso in alcune zone del vicentino.			
			Continua a leggere
			Confagricoltura: nel Cda Fiera solo chi è vero rappresentante delle esigenze del territorio
Venerdi 4 Ottobre 2013 alle 14:42 Confagricoltura Vicenza - Un Cda composto da consiglieri competenti, che non siano solo rappresentanti della propria organizzazione di categoria e che puntino al perseguimento dei reali interessi del mondo economico e produttivo del vicentino. Lo chiedono il presidente di Confagricoltura Vicenza Michele Negretto ed il direttore della confederazione Massimo Cichellero alla luce dei recenti sviluppi e cambiamenti di vertice dell’ente fieristico. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Confagricoltura Vicenza - Un Cda composto da consiglieri competenti, che non siano solo rappresentanti della propria organizzazione di categoria e che puntino al perseguimento dei reali interessi del mondo economico e produttivo del vicentino. Lo chiedono il presidente di Confagricoltura Vicenza Michele Negretto ed il direttore della confederazione Massimo Cichellero alla luce dei recenti sviluppi e cambiamenti di vertice dell’ente fieristico. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Agricoltura				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Biodigestori, non usarli per distruggere lavoro ed economie locali
Venerdi 11 Maggio 2012 alle 15:12 
				
			
			
			Coldiretti - Confagricoltura - Cia - Presidenti delle Organizzazioni agricole: "non bruciamo alimenti preziosi per trasformarli in enegia".
"Non bruciamo alimenti preziosi per l'uomo e gli animali al solo scopo speculativo di trasformarli in energia finché gli incentivi vengono riconosciuti". È questo il forte grido d'allarme lanciato questa mattina nella sede provinciale di Coldiretti Vicenza dai rappresentanti delle tre Organizzazioni agricole.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Agricoltura				
			
			
			
							
				 Aziende agricole vicentine compatte nel fare appello alla Regione contro le lacrime e sangue chieste dal Governo al settore primario. Disposti a fare la nostra parte - è in sostanza la posizione dei rappresentanti di categoria - ma in una misura che non affossi il sistema di un settore trainante per l'economia regionale, e che rischia un taglio sul Pil fino a 4 miliardi nel prossimo triennio. Ieri Coldiretti e Confagricoltura Vicenza hanno incontrato a Venezia l'assessore Franco Manzato cui hanno chiesto di farsi ambasciatore oggi a Roma, nel tavolo tecnico in programma con i colleghi di tutte le regioni, delle istanze degli addetti ai lavori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Aziende agricole vicentine compatte nel fare appello alla Regione contro le lacrime e sangue chieste dal Governo al settore primario. Disposti a fare la nostra parte - è in sostanza la posizione dei rappresentanti di categoria - ma in una misura che non affossi il sistema di un settore trainante per l'economia regionale, e che rischia un taglio sul Pil fino a 4 miliardi nel prossimo triennio. Ieri Coldiretti e Confagricoltura Vicenza hanno incontrato a Venezia l'assessore Franco Manzato cui hanno chiesto di farsi ambasciatore oggi a Roma, nel tavolo tecnico in programma con i colleghi di tutte le regioni, delle istanze degli addetti ai lavori.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Vicenza: aziende agricole su sacrifici
Mercoledi 18 Gennaio 2012 alle 22:40 Aziende agricole vicentine compatte nel fare appello alla Regione contro le lacrime e sangue chieste dal Governo al settore primario. Disposti a fare la nostra parte - è in sostanza la posizione dei rappresentanti di categoria - ma in una misura che non affossi il sistema di un settore trainante per l'economia regionale, e che rischia un taglio sul Pil fino a 4 miliardi nel prossimo triennio. Ieri Coldiretti e Confagricoltura Vicenza hanno incontrato a Venezia l'assessore Franco Manzato cui hanno chiesto di farsi ambasciatore oggi a Roma, nel tavolo tecnico in programma con i colleghi di tutte le regioni, delle istanze degli addetti ai lavori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Aziende agricole vicentine compatte nel fare appello alla Regione contro le lacrime e sangue chieste dal Governo al settore primario. Disposti a fare la nostra parte - è in sostanza la posizione dei rappresentanti di categoria - ma in una misura che non affossi il sistema di un settore trainante per l'economia regionale, e che rischia un taglio sul Pil fino a 4 miliardi nel prossimo triennio. Ieri Coldiretti e Confagricoltura Vicenza hanno incontrato a Venezia l'assessore Franco Manzato cui hanno chiesto di farsi ambasciatore oggi a Roma, nel tavolo tecnico in programma con i colleghi di tutte le regioni, delle istanze degli addetti ai lavori.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    