Ex Colonia Bedin Aldighieri, il Comune di Vicenza cerca idee e partner per riqualificare il parco
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 16:57
Comune di Vicenza Il Comune compie i primi passi verso la riqualificazione del grande parco dell'ex Colonia Bedin Aldighieri, di cui ha ottenuto il diritto d'uso per 30 anni (rinnovabili di altri 30) nell'ambito dell'accordo di programma sottoscritto con la Regione Veneto e l'Ipab per i Centri di servizio residenziali per anziani. “Accanto ai 200 mila euro già stanziati per la messa in sicurezza dell'area e alla richiesta di finanziamento contenuta nel bando periferie di cui stiamo attendendo l'esito – annuncia l'assessore alle ricorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri – oggi la giunta comunale ha deciso di predisporre un avviso per raccogliere manifestazioni di interesse per la riqualificazione del grande polmone verde di 200 mila metri quadrati. Continua a leggere
Bilancio 2017, Variati e Cavalieri: tasse non aumentano, priorità ai bisognosi e grande attenzione ai quartieri
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 15:51
In una complessa giunta comunale straordinaria che si è protratta a lungo facendo slittare il dopo giunta con la stampa di oltre mezz'ora, il sindaco Achille Variati e l'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri, hanno presentato questa mattina 16 dicembre il documento sul bilancio di previsione 2017, i cui "pilastri" sono sintetizzati dal Comune di Vicenza: "Nessun aumento delle tasse comunali, priorità ai servizi per chi ha bisogno e grande attenzione ai quartieri: per il secondo anno consecutivo arriva a tempo di record dalla giunta comunale, in modo che possa essere trattato dal consiglio comunale entro il mese di gennaio, e andare così immediatamente a regime a garanzia di un'ottimale programmazione delle attività e degli investimenti".
Continua a leggere
Società partecipate, senzatetto, circhi e autovelox: le decisioni della Giunta di Vicenza
Martedi 13 Dicembre 2016 alle 14:51
Dopo Giunta scaglionato, oggi 13 dicembre a Palazzo Trissino: gli assessori del Comune di Vicenza Cavalieri, Sala, Zanetti e il sindaco Variati hanno divulgato quanto deciso dall’Amministrazione comunale. Michela Cavalieri, assessore alle Risorse economiche e alle politiche del lavoro, ha presentato il report sul monitoraggio delle società partecipate del Comune. Per quanto riguarda il primo semestre del 2016, Cavalieri ha espresso soddisfazione: “i risultati che emergono†ha detto, “descrivono società sane, non in perdita, grazie ad un lavoro di razionalizzazione e di gestione soddisfacente. AIM e Acque vicentine presentano una situazione positiva, in particolare AIM."
Continua a leggere
Gianni Mion, presidente di BPVi, parla a tutti i Consiglieri comunali di Vicenza e a pochi assessori: con coraggio e... superficialità
Martedi 6 Dicembre 2016 alle 19:21
Al di là della simpatia personale che può ispirare Gianni Mion, 73enne manager padovano già braccio destro di Gilberto Benetton, da poco insediatosi sulla poltrona che in BPVi fu di Gianni Zonin, l'Innominato e innominabile almeno in ambienti istituzionali, le parole che il presidente della banca ha pronunciato in sala Bernarda lunedì 5 dicembre (qui il video integrale del suo intervento, ndr), non risultano convincenti, a partire dal cenno al suo rammarico per le dimissioni di Francesco Iorio, che, lo dice lui, gli stava pure simpatico... Nonostante Mion parli chiaro, senza inglesismi o tecnicismi, "il banchese" l'ha definito lui, a cui molti ricorrono come al latinorum di manzoniana memoria, il presidente ha evitato di affrontare alcuni nodi cruciali e dolorosi sia pure davanti a pochi assessori, a nessun rappresentante dei sindacati e a nessun delegato delle associazioni dei soci, in rotta con Variati e con la politica dello struzzo che tira fuori la testa dalla sabbia dopo la tempesta.
Continua a leggereImpianti sportivi: per lo stadio Menti 50 mila euro per migliorare visibilità, mentre il terreno delle piscine diventa comunale
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 13:09
Il conferimento di Fiera di Vicenza alla IEG di Rimini: un "affare". Ma non per la nostra area che ci ha rimesso dal 2009 a oggi 38.3 milioni di euro: una torta per altri, vero Variati?
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 13:09
Il 2016 ha visto la prima grande aggregazione tra enti fieristici con Italian Exhibition Group (IEG) nata dalla fusione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza e ora, contraddicendo le dichiarazioni al riguardo dell'assenza di disegni emiliano romagnoli fatte in Consiglio Comunale da Achille Variati e da Matteo Marzotto, sponsor convinto, il primo, e "beneficiario" certo, il secondo, del conferimento di Vicenza alla newco riminese, Il Corriere della Sera con Andrea Salvadori scrive: «il mercato attende il progetto della holding regionale che comprenderà Bologna, Parma e la stessa Rimini». E a dare ufficialità alla notizia che smentisce la Vicenza che ha "ceduto" la Fiera e che conferma i timori di quella che ne voleva sapere di più sul progetto emiliano romagnolo visto che la Regione stessa ha quote nelle varie fiere, ci pensa Antonio Bruzzone.
Continua a leggere
Zona industriale, Michela Cavalieri: dal 2013 incassati oltre 800 mila euro grazie alla rinuncia al diritto di rivendica
Martedi 25 Ottobre 2016 alle 15:11
Il Comune di Vicenza annuncia che la decisione della giunta di rinunciare all'ennesimo diritto di rivendica in zona industriale porta a 823 mila euro la cifra incassata dal Comune dal 2013 a oggi per questo tipo di pratiche. “Negli anni '70 – ricorda l'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro, Michela Cavalieri – il Comune concedeva a prezzi calmierati terreni per la costruzione dei fabbricati per favorire la crescita della zona industriale, riservandosi però il diritto di rivendica in caso di cessazione dell'attività industriale. La convenzione prevede però che, se l'impresa lo richiede, il Comune possa decidere di sgravare l'immobile da quel vincolo, naturalmente in cambio di denaroâ€.
Continua a leggere
“Cercando il lavoro” vince il primo premio in un concorso europeo. Michela Cavalieri: "siamo molto orgogliosi"
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 12:52
Il Comune di Vicenza annuncia che “Cercando il lavoro†- la rete pubblico-privato avviata nel 2012 dal Comune assieme ad un gruppo di Comuni della provincia, ora giunto a quota 21, per dare una risposta concreta alle richieste occupazionali di cittadini ed aziende - si è aggiudicata il primo premio in un concorso sul sostegno all'impiego e all'autoimpiego giovanile. Il concorso è stato istituito dall'Unione dei Comuni di Attica (Peda - Grecia) e dalla Rete europea per l'inclusione sociale (Elisan), con il supporto di Regio Europa (associazione senza scopo di lucro che assiste le autorità locali e regionali al fine di soddisfare la domanda di una politica regionale moderna confacente alla dimensione europea), Rete Europea Ensa, European youth care platform, Regione Veneto e Veneto Lavoro, con il coinvolgimento della Commissione europea, del Comitato delle Regioni e del Comitato economico e sociale europeo.
Continua a leggere
Fiera, Rimini la pappa e Vicenza avrà solo il 19% di Italian Exhibition Group. Aim è ora l'unico presidio industriale pubblico vicentino mentre Achille Variati cicca presentazione a Venezia di "Vicenza. La città sbancata"
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 10:40
Pubblicato ieri alle 14.40. Aggiornamento di oggi alle 10.40 in collaborazione con Sara Todisco.
L'assessore alle Risorse economiche e alle politiche del lavoro, Michela Cavalieri, ha annunciato ieri mattina 11 ottobre l'approvazione della Giunta di quanto da noi anticipato il 1° ottobre in merito la fusione di Fiera di Vicenza e Fiera di Rimini che di fatto farà partire l'iter amministrativo che si concluderà entro la fine di questo ottobre consegnando alla città romagnola un pezzo di Vicenza.Â
Continua a leggereCibi biologici nelle mense scolastiche pagati dal Comune con “bruscolini” recuperati da evasione: Variati aveva promesso 1,2 mln, ne ha "trovati" ben 104.000... Il GdV festeggia
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 23:20
Un mese fa abbiamo reso noti e commentato i dati sulla lotta all'evasione fiscale dell'ufficio studi della Cgia di Mestre che aveva stilato una graduatoria nazionale dei contributi spettanti ai Comuni capoluogo di provincia nelle Regioni a statuto ordinario a seguito della loro partecipazione all’attività di accertamento fiscale e contributiva per l’anno 2014. Il Comune di Vicenza si trova solo al 25° posto con 1,02 euro recuperati in media per ogni contribuente. Ieri durante la presentazione della variazione al bilancio comunale è stato annunciato dal sindaco Achille Variati e dall'assessore all'economia Michela Cavalieri che 104.501,34 euro derivanti dalla lotta all'evasione fiscale sono stati destinati agli aumenti dovuti all'acquisto di generi alimentari biologici nelle mense di asili nido e materne.
Continua a leggere
