Il governo Monti è proprio un governo di tecnici?
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 22:07
Di Giorgio Langella, segretario provinciale del PdCI FdS (da VicenzaPiù n. 225)Forse, ma sembra più un governo di consulenti. Una specie di consiglio di amministrazione straordinario che è stato incaricato di prendere dolorose decisioni. Tagli, riduzioni, cancellazione di diritti ... La cosa che risulta evidente è il fallimento del precedente governo sedicente politico e, anche, di quell'opposizione parlamentare che si sono arresi di fronte ad un'evidente incapacità di risolvere i problemi del paese e dei cittadini. Un fallimento della politica?
Continua a leggereSignori e signore, il nuovo che avanza!
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 20:12
Di Leonardo Stella, responsabile provinciale di Avanguardia Studentesca (da VicenzaPiù n. 225, Rubriva VicenzaPiù Libera))Con l'insediamento del nuovo Governo, presieduto dal professor Mario Monti, noi giovani, noi studenti possiamo salutare uno dei governi con l'età media più alta della storia repubblicana. Un governo non scelto dal Popolo, ma votato da un Parlamento ormai alla deriva, di cui tutti si lamentavano fino al giorno precedente al voto di fiducia.Sfugge come quegli stessi che prima votando da una parte erano considerati traditori della Patria ora ne assurgano a salvatori. Ma è un'altra storia.
Continua a leggereDecreto Milleproroghe: Sunia, Sicet e Uniat chiedono a Monti la proroga degli sfratti
Venerdi 23 Dicembre 2011 alle 13:51
Sunia Vicenza - E'in arrivo una altra tegola sulla testa degli inquilini. Il 31 dicembre infatti scade la sospensione delle esecuzioni degli sfratti per finita locazione per le famiglie in affitto più deboli economicamente. Si tratta di anziani, nuclei numerosi con figli e redditi bassi, handicappati. Sunia, Sicet e Uniat hanno chiesto al Presidente del Consiglio Monti e al Ministro delle Infrastrutture Passera che nel prossimo Decreto Legge "Milleproroghe" venga introdotta un differimento del termine sino a fine 2012 (nella foto gli sfrattati in piazza).
Continua a leggere
C'è la crisi? E allora Draghi e Monti regalano soldi alle banche e frequenze ai monopolisti tv
Giovedi 22 Dicembre 2011 alle 01:14
Ieri, su due livelli, due avvenimenti hanno colpito la nostra attenzione. Dei 489,191 miliardi di euro richiesti dagli istituti di credito europei alla Bce, che darà liquidità illimitata per un triennio alle banche al tasso fisso super agevolato dell'1% , ben 110 (116 secondo alcune fonti) sarebbero stati domandati in prestito da banche italiane. L'altra questione è lo stop posto di fatto dal governo Monti all'odg votato dal parlamento per evitare il beauty contest, che, tradotto nell'italiano di Mediaset e Rai, vuol dire il regalo di frequenze tv di un valore stimato tra un paio e 5 miliardi di euro.
Continua a leggere
Lettera aperta al Presidente del Consiglio Mario Monti del senatore Renato Ellero
Martedi 20 Dicembre 2011 alle 16:41
Caro Presidente, debbo  sinceramente ammettere di essermi sbagliato. Sia ben chiaro che non L'ho mai giudicata il «salvatore della Patria», ma ritenevo che avrebbe in qualche modo rispettato il Suo passato. Non ho mai considerato preclusivo il fatto che in tanti parlassero di Lei come appartenente alla massoneria perché, purtroppo, nell'ambiente in cui viviamo, questa sembra essere condicio sine qua non per emergere.
Continua a leggereProvince, Filippin: sì alla scelta di Monti, no a strumentalizzazioni della Lega
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 17:22
Rosanna Filippin, segretario regionale Pd - "Sulla questione Province si sta sollevando un gran polverone. La proposta di Monti è chiara e va in una direzione ampiamente condivisa dal PD: quella di una riorganizzazione complessiva dell'apparato amministrativo dello Stato, dei livelli funzionali e decisionali". Si esprime così Rosanna Filippin, segretario regionale del PD, in risposta alla sollevazione dei presidenti Veneti di Provincia di fronte alla manovra del Governo, che ha confermato i tempi per la trasformazione degli organi elettivi delle Province.
Continua a leggere
Stop ai governi dei banchieri e dei finanzieri: i giovani padani il 15 dicembre a Strasburgo
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 08:42
Matteo Celebron, Responsabile Organizzativo Federale Movimento Giovani Padani - Il Movimento giovani padani manifesterà contro il Governo Monti e contro il commissariamento delle democrazie da parte della Banca centrale europea il prossimo 15 dicembre direttamente a Strasburgo, davanti alla sede del Parlamento europeo. Dal Veneto saranno presenti più di 200 giovani.
Continua a leggere
I sindacati confermano lo sciopero. Nessun risultato dall'incontro con Monti
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 00:09
Camusso: "Solo un generico impegno". Bonanni: "Nei prossimi mesi percorso di guerra, serve la concertazione". Le aperture del governo su Imu e indicizzazione non bastano a Cgil, Cisl, Uil. Tre ore di stop
I sindacati confermano lo sciopero generale di lunedì 12 dicembre: tre ore di stop a fine turno contro la manovra correttiva dei conti pubblici. La decisione arriva dopo oltre due ore d'incontro a Palazzo Chigi tra il premier Mario Monti e i leader di Cgil, Cisl e Uil Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti. Presente anche Giovanni Centrella (Ugl).
Continua a leggerePiazza Fontana 12-12-69, oggi sotto attacco i diritti dei lavoratori e dei pensionati
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 00:03
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario provinciale del PdCI FdS, e pubblichiamo.
Oggi è l'anniversario di Piazza Fontana. Il 12 dicembre 1969 è la data che segna l'inizio della strategia della tensione (che, però, era iniziata anche prima). Una strategia che, attraverso stragi, terrorismo, trame occulte e quant'altro, voleva impedire la crescita democratica del nostro paese e tendeva alla restaurazione di un potere cupo e dittatoriale. Il primo obiettivo di questa strategia fu la divisione e l'emarginazione della classe lavoratrice e della giusta protesta che nasceva nel paese.
Continua a leggerePrc: da domani con sciopero opposizione sociale a Monti, giovedì assemblea
Domenica 11 Dicembre 2011 alle 21:37
Giuliano Ezzelini Storti, Segretario Provinciale Prc FdS - Domani avrà luogo lo sciopero generale proclamato da CGIL-CISL-UIL nel vicentino e in tutta Italia. Il Partito della Rifondazione Comunista-FDS Federazione di Vicenza sarà al fianco del sindacato e dei lavoratori in tutte le mobilitazioni che nel corso di lunedì verranno messe in campo con i propri militanti e dirigenti.
Continua a leggere

