Archivio per tag: Marina Bergamin

Categorie: Politica, Sindacati

Bergamin,Cgil: invito a sciopero generale 25 giugno

Martedi 22 Giugno 2010 alle 17:50
ArticleImage

Marina Bergamin, Cgil Vicenza - Invito e appello del segretario Cgil (nella foto VicenzaPiù oggi in conferenza stampa) alle cittadine e ai cittadini di Vicenza

La nuova manovra economica che il Governo sta mettendo in campo per affrontare una crisi a lungo negata, pur essendo necessaria, torna a colpire i lavoratori, i pensionati, le famiglie, gli Enti Locali, comprimendo direttamente i loro diritti e il loro salario (come nel caso dei dipendenti della pubblica amministrazione) o peggiorando la quantità e la qualità dei servizi sociali. Nel contempo non tocca le rendite patrimoniali, le rendite finanziarie, gli alti e altissimi redditi, gli sprechi e la corruzione nella pubblica amministrazione, le spese inutili (ad esempio quelle militari) e fa poco contro evasione ed elusione fiscale.

 

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil Vicenza: le motivazioni dello sciopero generale

Lunedi 21 Giugno 2010 alle 23:53
ArticleImage Cgil Vicenza - Domani, martedì 22 giugno 2010 la CGIL Vicenza illustrerà alla stampa le motivazioni dello sciopero generale indetto dalla CGIL per venerdì 25 giugno contro la manovra del Governo.
La segretaria generale Marina Bergamin con tutta la segreteria della Camera del Lavoro illustrerà la situazione che si verrà a creare localmente e le iniziative che saranno intraprese.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Delegazione Cgil e Flc dal Provveditore agli studi

Lunedi 14 Giugno 2010 alle 23:22
ArticleImage

Cgil Vicenza, Cgil Flc  -  Quest'oggi, lunedì 14 giugno, una delegazione della CGIL di Vicenza, rappresentata dalla segretaria generale Marina Bergamin e della FLC rappresentata dai segretari nazionale Luigi Rossi, regionale Totò Mazza e provinciale Sebastiano Campisi, ha incontrato il direttore provinciale dell'Ufficio scolastico Territoriale (ex provveditorato agli studi) Franco Venturella (nella foto d'archivio). I sindacalisti hanno portato al rappresentante locale del ministero dell'istruzione le motivazioni della protesta che hanno portato la CGIL in piazza sabato a Roma. Il sindacato è preoccupato per le difficoltà economiche e gestionali in cui si trova la scuola pubblica italiana che dovrebbe invece essere privilegiata rispetto ad altri settori per quanto riguarda i finanziamenti visto che forma di fatto le nuove generazioni dei cittadini italiani.

Continua a leggere

Apindustria, Cgil, Cisl e Uil: firmato primo protocollo per la contrattazione aziendale e territoriale Pmi

Venerdi 11 Giugno 2010 alle 13:13
ArticleImage

Apindustria Vicenza  -  Il protocollo, che riguarderà le imprese associate ad Apindustria Vicenza, è stato illustrato oggi nei dettagli dal presidente di Apindustria Vicenza, Filippo De Marchi, e dai tre segretari generali delle organizzazioni sindacali provinciali, Marina Bergamin, Gigi Copiello e Riccardo Dal Lago.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Pmi: intesa innovativa tra Apindustria,Cgil,Cisl e Uil

Venerdi 11 Giugno 2010 alle 12:53
ArticleImage

Per la prima volta "prende forma" un vero accordo di contrattazione territoriale fra le organizzazioni sindacali e un'intera associazione di industriali: Apindustria Vicenza.

E, a sorpresa, fra i sindacati oltre a Cisl e Uil (già firmatari a inizio 2009 dell'accordo nazionale sui contratti di secondo livello) c'è anche la Cgil (nella foto VicenzaPiù i partecipanti alla firma, n.d.r.).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Donne: quale lavoro? Quale futuro?, venerdì

Martedi 1 Giugno 2010 alle 20:20
ArticleImage Cgil Vicenza - Ven. 4/06 ore 16,30-18,30, convegno dibattito del Forum delle associazioni femminili vicentine

Venerdì 4 giugno 2010 dalle 16,30 alle 18,30 nella sala di Apindustria in viale Crispi,45 a Vicenza si svolge il convegno-dibattito organizzato dal Forum delle associazioni femminili vicentine dal titolo "Donne: quale lavoro? quale futuro?".
Intervengono Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil vicentina sul tema "Donne sull'orlo della crisi economica"; Antonia De Vita, docente di Filosofia della formazione dell'Università degli studi di Verona sul tema "Straordinarie imprenditrici comuni".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati, Diritti umani

Gaza. Cgil:cordoglio per vittime,condanna di Israele

Lunedi 31 Maggio 2010 alle 19:28
ArticleImage

Marina Bergamin, Cgil Vicenza - La CGIL di Vicenza, di fronte ai gravissimi fatti di questa notte che hanno visto l'assalto militare israeliano al convoglio umanitario nelle acque internazionali di fronte a Gaza, con un numero elevato di morti e feriti tra gli attivisti pacifisti, esprime il suo profondo cordoglio alle famiglie delle vittime e chiede al Governo Italiano, all'Unione Europea e alla Comunità Internazionale la più ferma condanna del comportamento di Israele.

Non è più possibile rimanere inerti di fronte al continuo aggravarsi del dramma della popolazione di Gaza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Attaccare Statuto Lavoratori è attaccare Costituzione

Venerdi 21 Maggio 2010 alle 17:06
ArticleImage Cgil Vicenza - 250 persone tra delegati e componenti del direttivo della CGIL vicentina hanno seguito questa mattina il convegno dal titolo "Lo Statuto Strappato" per celebrare a Vicenza e in Veneto i 40 anni della legge 300 del 20 maggio del 1970 che ha istituito appunto lo statuto dei lavoratori. Una legge composta da 41 articoli che da più parti oggi si vuole smantellare, a partire soprattutto dall'art. 18 che tratta del reintegro sul posto di lavoro per licenziamenti senza giusta causa. La Cgil a livello nazionale difende lo Statuto perché contiene i frutti delle lotte sindacali del 900, contiene i diritti della parte più debole, quella del lavoratore salariato, del rapporto di lavoro.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

La precarietà non ha mai creato nuovi posti di lavoro

Giovedi 20 Maggio 2010 alle 20:56
ArticleImage

Marina Bergamin, Cgil Vicenza - A quarant'anni dalla sua approvazione (legge 300 del 20 maggio 1970) per la Cgil lo Statuto dei Lavoratori mantiene tutta la sua validità. Serve semmai rafforzarlo rispetto ad un mercato del lavoro più complicato che nel passato. Ma guai a demolirlo, e purtroppo questo governo ci sta provando, in ultimo, con le nuove norme sull'arbitrato. La precarietà non ha mai creato nuovi posti di lavoro, né qualità alle imprese. Sperare che l'indebolimento dei diritti dei lavoratori aiuti lo sviluppo è sbagliato e pericoloso.
Marina Bergamin

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Lo statuto strappato!, venerdì all'Alfa Hotel

Martedi 18 Maggio 2010 alle 22:00
ArticleImage

Cgil Vicenza - Il tema dell'attivo dei delegati della CGIL di Vicenza che si svolge venerdì prossimo 21 maggio all'Alfa Hotel di Vicenza (zona Fiera) è "lo Statuto strappato - a quarant'anni dallo Statuto come sta(nno) soffocando il diritto del lavoro. Le iniziative della CGIL per difenderlo". L'incontro-convegno ha inizio alle 9 con il convegno che si concluderà per ora di pranzo a cui partecipano Marina Bergamin, segretaria generale Cgil di Vicenza, Pietro Marcenaro, senatore del PD già dirigente Cgil, Luigi Agostini, Presidente CESPE e Claudio Treves, del dipartimento politiche attive del lavoro della CGIL nazionale.

Concluderà la mattinata Emilio Viafora, segretario generale CGIL del Veneto.
Nel pomeriggio si riunirà il Comitato direttivo della Cgil vicentina.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network