"DiArio quotidiano" su tessere Pdl: 20 cacciatori in procura. Ellero: "Ma va là..."
Lunedi 9 Gennaio 2012 alle 23:22
GdV di oggi, 9 gennaio 2012: "... Non nasconde l'ironia, Pierantonio Zanettin, coordinatore provinciale del Pdl chiamato in causa dall'eurodeputato Sergio Berlato per la questione delle tessere false. Soprattutto in una settimana per il Pdl vicentino, quella che inizia oggi, non proprio tranquilla. Visto che si apre con la sfilata in Procura delle persone che si sono trovate iscritte al partito di Berlusconi senza saperlo: per ora un campione di 20 cacciatori finiti a loro insaputa nelle liste dei simpatizzanti Pdl. Un campione che però potrebbe diventare molto più numeroso. Un'indagine inevitabile dopo l'esposto anonimo...". VicenzaPiù.com del 7 gennaio, intervista di Marco Milioni a Renato Ellero, ex senatore e avvocato: "Sui media si parla di un interessamento del caso anche da parte della procura di Vicenza. Lei che dice in merito? Ellero: «Mi auguro per il buon nome della magistratura che si tratti solo di ricostruzioni giornalistiche».
Continua a leggere
Dibattito pubblico: Perché devono pagare sempre i soliti? Modera Milioni di VicenzaPiù
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 20:53
Giuliano Ezzelini Storti, Segretario Provinciale Prc FdS - Proposte alternative rispetto alla manovra finanziaria del Governo Monti. Dibattito pubblico presso Villa Tacchi sede circoscrizione n° 3 - VICENZA Giovedì 15 Dicembre 2011 ore 20.30Coordina Marco Milioni, giornalista VicenzaPiù. Interverranno Marina Bergamin, Segretaria Generale Vicenza CGIL, Alberto Righi, Forum Lavoro ed Economia Sinistra Ecologia e Libertà Vicenza, Alessandro Pesavento, Segretario Provinciale di Vicenza Italia dei Valori, Giuliano Ezzelini Storti, Comitato Politico Nazionale Rifondazione Comunista Federazione della Sinistra.
Continua a leggereSu Telechiara talk show In Piazza su Spv col nostro Marco Milioni: grande assente Chisso
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 23:58
Pochi minuti fa su Telechiara si è concluso uno speciale del talk show In Piazza dedicato alla Pedemontana Veneta. La serata era ospitata a Villa Onigo, sede del consiglio comunale di Trevignano in provincia di Treviso. Fra i giornalisti del parterre c'era il nostro Marco Milioni. L'incontro che affrontava l'argomento Spv a 360 gradi ha visto il confronto tra amministratori locali, comitati di zona e cronisti. Grande assente l'assessore regionale ai trasporti Renato Chisso.
Continua a leggere
Il Partito del Sud Nazionale a VicenzaPiù minacciato: dà voce a chi non ha voce!
Mercoledi 30 Novembre 2011 alle 00:05
Riceviamo dal Partito del Sud Nazionale (che ha sede anche a Vicenza), pubblichiamo e ringraziamo i suoi simpatizzanti e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiù
Siamo in Italia, un modello di democrazia. O per lo meno questo è quanto si pensava. L'articolo 21 della costituzione dovrebbe tutelare al 100% una delle libertà più importanti e fondamentali per un tessuto sociale realmente democratico. Ed invece ... si tenta in tutti i modi di affossare questo articolo.
Continua a leggereOssigeno su querela di Pecori a VicenzaPiù: un colpo al pluralismo, 249 giornalisti minacciati
Martedi 29 Novembre 2011 alle 01:48
Vicenza, 28 nov 2011. Il contatore di Ossigeno (Osservatorio FNSI e Ordine dei Giornalisti sui cronisti sotto scorta e sulle notizie oscurate in Italia con la violenza): dal 1° gennaio 83 episodi, 249 giornalisti coinvolti. Con questi ultimi episodi (Coviello e Milioni querelati, ndr) il contatore di Ossigeno, che registra i casi di minacce e gravi abusi dal 1 gennaio 2011 a oggi, sale a 83 episodi, e il numero dei giornalisti coinvolti raggiunge quota 249.Nei giorni scorsi il giornalista Marco Milioni e Giovanni Coviello, direttore del quindicinale VicenzaPiù hanno ricevuto un avviso di garanzia per diffamazione a mezzo stampa notificato dalla Procura di Trento in seguito a una querela del magistrato vicentino Paolo Pecori per un articolo, firmato dallo stesso Milioni e pubblicato il 28 Gennaio 2011, sui rapporti fra giustizia e politica nel capoluogo Veneto. Continua a leggere
Sel a VicenzaPiù minacciato: solidarietà a voce fuori dal coro dopo querela ricevuta da Pecori
Lunedi 28 Novembre 2011 alle 10:55
Riceviamo da Tomaso Rebesani, Sinistra Ecologia e Libertà , dopo aver già ricevuto dai suoi giovani, pubblichiamo e ringraziamo lui, Sel Vicenza e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiùIn questo periodo di grandi trasformazione e noi speriamo cambiamento degli assetti di potere lo svolgimento dell'attività giornalistica e d'inchiesta riveste un ruolo essenziale per la salvaguardia della democrazia moderna. Questo non significa che, come Sinistra Ecologia Libertà , siamo sempre d'accordo con quanto scrivono e comunicano i media, e come lo comunicano, ci mancherebbe altro. Proprio per questo siamo convinti però che quella dei media, dei giornali in modo particolare, sia una funzione fondamentale perchè i cittadini possano avere una quantità di informazioni sufficiente ad orientare le proprie scelte. Continua a leggere
C.R.E.D.I.C.I. e VicenzaPiù minacciato: si è affermata l'idea del "non sai chi sono io"
Sabato 26 Novembre 2011 alle 23:26
Riceviamo da Nicola Giangregorio, C.R.E.D.I.C.I., pubblichiamo e ringraziamo lui, i componenti del comitato Comitato Recupero Esborsi Depredati Indebitamente Cittadini Italiani e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiùEsprimendo la mia personale vicinanza e quella di tutti gli appartenenti al comitato C.R.E.D.I.C.I., a Marco Milioni e Giovanni Coviello, rileviamo come in questo paese si sia affermata l'idea del "non sai chi sono io" e che si debba essere subordinati e proni a tutti coloro che utilizzano posizioni di vantaggio, evitando di parlare e denunciare, pena la querela. Continua a leggere
Ruio e Zentile a VicenzaPiù minacciato: vero giornalismo fa paura ai potentati locali
Sabato 26 Novembre 2011 alle 18:20
Riceviamo da Irene Rui e Guido Zentile, pubblichiamo e ringraziamo loro e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiù
Si apre oggi una grave ferita nella nostra città , nel nostro territorio vicentino, ancora una volta si vuole intimidire e censurare la libera e obiettiva stampa con l'esposto a VicenzaPiù, nei confronti del direttore Giovanni Coviello e del giornalista Marco Milioni. VicenzaPiù e le altre testate ad esso collegate, è l'unico quotidiano e quindicinale che permette alle diverse realtà di esprimere un'opinione e di denunciare i fatti.
Continua a leggereScacco si autocertifica ...
Sabato 5 Novembre 2011 alle 11:55
Ho ricevuto via mail la "richiesta di rettifica ai sensi dell'art. 8 ..." pubblicata qui e inizialmente inviata dal suo firmatario via mail al Direttore di VicenzaPiù senza riferimenti né al nome del sottoscritto né a quello di Marco Milioni, autore dell'articolo da art. 8. E, invece, con confusione tra la testata del quindicinale VicenzaPiù e quella che lo stesso Responsabile della Comunicazione Aim chiamava edizione web, che è un'altra testata registrata in Tribunale. Ho fatto, altresì, fatica a spiegare al signor Comunicatore, e per conoscenza, sempre via mail, all'amministratore unico del gruppo e al sindaco, rappresentante della nostra (dei cittadini, cioè) proprietà (caso mai avesse di nuovo cambiato gli uomini da lui stesso definiti come "oi aristòi", i migliori), che sarebbe stato necessario, visto che il mittente faceva riferimento a leggi, avere "contezza" delle sue deleghe a rappresentare l'azienda.
Continua a leggere
Zonin e Gronchi assolti per fallita scalata a Bnl di Unipol. Tra i condannati Fazio e Consorte
Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 15:37
Di Giovanni Coviello e Marco Milioni
Gianni Zonin, presidente della Banca Popolare di Vicenza, e Divo Gronchi, all'epoca dei fatti contestati suo direttore generale, sono stati assolti nel primo grado del procedimento penale per la poi fallita scalata alla Bnl da parte di Unipol. Come spiega ilfattoquotidiano.it il processo ha fatto seguito all'inchiesta condotta dalla procura milanese e ha visto come principali imputati, a vario titolo, l’ex governatore di Bankitalia Antonio Fazio e l’ex presidente di Unipol Giovanni Consorte, entrambi condannati, il primo a tre anni e sei mesi, il secondo a tre anni e dieci mesi.
Continua a leggere
