Archivio per tag: Manovra Monti
	
	
Con la manovra Monti nuova stangata da 1.129 euro a famiglia: il totale fa 3.160 euro
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 22:29 Secondo Adusbef e Federconsumatori, le ricadute al 2014 saranno pesanti per i nuclei familiari italiani. Se si sommano anche le misure del governo precedente il saldo negativo arriva a quota 3.160 euro annui, pari al 7,6% della capacità di consumo
				
			
			
			Secondo Adusbef e Federconsumatori, le ricadute al 2014 saranno pesanti per i nuclei familiari italiani. Se si sommano anche le misure del governo precedente il saldo negativo arriva a quota 3.160 euro annui, pari al 7,6% della capacità di consumoE' in arrivo nuova stangata per le famiglie italiane, già in difficoltà per la crisi. Con la manovra del governo Monti, secondo Adusbef e Federconsumatori, le ricadute al 2014 saranno infatti pari a 1.129 euro l'anno a famiglia, che, sommando anche le misure 2011 del governo Berlusconi, salgono a 3.160 euro. L'impatto sulla capacità di consumo risulterà quindi devastante: si arriva al 7,6 per cento annuo. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Premetto alcune cose con la dovuta chiarezza. Sono assolutamente contrario alla manovra presentata alla Camera e al governo che l'ha scritta. Sono preoccupato (e seriamente) per un governo che continua la politica del precedente, che colpisce i soliti noti (lavoratori e pensionati) che da sempre hanno pagato le crisi del nostro paese. Devo anche sottolineare come il governo Monti si stia dimostrando una compagine che produce una manovra chiaramente recessiva che risponde al volere delle classi più ricche e potenti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Premetto alcune cose con la dovuta chiarezza. Sono assolutamente contrario alla manovra presentata alla Camera e al governo che l'ha scritta. Sono preoccupato (e seriamente) per un governo che continua la politica del precedente, che colpisce i soliti noti (lavoratori e pensionati) che da sempre hanno pagato le crisi del nostro paese. Devo anche sottolineare come il governo Monti si stia dimostrando una compagine che produce una manovra chiaramente recessiva che risponde al volere delle classi più ricche e potenti.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		PdCI è contro manovra Monti, ma Lega Nord non può gridare quando è artefice del disastro
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 21:42 Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Premetto alcune cose con la dovuta chiarezza. Sono assolutamente contrario alla manovra presentata alla Camera e al governo che l'ha scritta. Sono preoccupato (e seriamente) per un governo che continua la politica del precedente, che colpisce i soliti noti (lavoratori e pensionati) che da sempre hanno pagato le crisi del nostro paese. Devo anche sottolineare come il governo Monti si stia dimostrando una compagine che produce una manovra chiaramente recessiva che risponde al volere delle classi più ricche e potenti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Premetto alcune cose con la dovuta chiarezza. Sono assolutamente contrario alla manovra presentata alla Camera e al governo che l'ha scritta. Sono preoccupato (e seriamente) per un governo che continua la politica del precedente, che colpisce i soliti noti (lavoratori e pensionati) che da sempre hanno pagato le crisi del nostro paese. Devo anche sottolineare come il governo Monti si stia dimostrando una compagine che produce una manovra chiaramente recessiva che risponde al volere delle classi più ricche e potenti.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Manuela Dal Lago, Lega Nord  -  "Credo che in questo momento  particolarmente difficile in cui si chiedono grandi sacrifici ai  cittadini, il trattamento economico onnicomprensivo di chiunque riceva a  carico delle finanze pubbliche emolumenti o retribuzioni nell'ambito di  rapporti di lavoro dipendente o autonomo con pubbliche amministrazioni  statali, agenzie, enti pubblici, di ricerca, università, società non  quotate a totale o prevalente partecipazione pubblica nonché le loro  controllate, non possa superare il trattamento annuo lordo spettante ai  membri del Parlamento. Purtroppo Governo, Pd, Udc e Pdl non la pensano  così e hanno bocciato questo emendamento".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Manuela Dal Lago, Lega Nord  -  "Credo che in questo momento  particolarmente difficile in cui si chiedono grandi sacrifici ai  cittadini, il trattamento economico onnicomprensivo di chiunque riceva a  carico delle finanze pubbliche emolumenti o retribuzioni nell'ambito di  rapporti di lavoro dipendente o autonomo con pubbliche amministrazioni  statali, agenzie, enti pubblici, di ricerca, università, società non  quotate a totale o prevalente partecipazione pubblica nonché le loro  controllate, non possa superare il trattamento annuo lordo spettante ai  membri del Parlamento. Purtroppo Governo, Pd, Udc e Pdl non la pensano  così e hanno bocciato questo emendamento".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Manovra, Dal Lago: occorre tetto massimo stipendio manager pubblici
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 18:04 Manuela Dal Lago, Lega Nord  -  "Credo che in questo momento  particolarmente difficile in cui si chiedono grandi sacrifici ai  cittadini, il trattamento economico onnicomprensivo di chiunque riceva a  carico delle finanze pubbliche emolumenti o retribuzioni nell'ambito di  rapporti di lavoro dipendente o autonomo con pubbliche amministrazioni  statali, agenzie, enti pubblici, di ricerca, università, società non  quotate a totale o prevalente partecipazione pubblica nonché le loro  controllate, non possa superare il trattamento annuo lordo spettante ai  membri del Parlamento. Purtroppo Governo, Pd, Udc e Pdl non la pensano  così e hanno bocciato questo emendamento".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Manuela Dal Lago, Lega Nord  -  "Credo che in questo momento  particolarmente difficile in cui si chiedono grandi sacrifici ai  cittadini, il trattamento economico onnicomprensivo di chiunque riceva a  carico delle finanze pubbliche emolumenti o retribuzioni nell'ambito di  rapporti di lavoro dipendente o autonomo con pubbliche amministrazioni  statali, agenzie, enti pubblici, di ricerca, università, società non  quotate a totale o prevalente partecipazione pubblica nonché le loro  controllate, non possa superare il trattamento annuo lordo spettante ai  membri del Parlamento. Purtroppo Governo, Pd, Udc e Pdl non la pensano  così e hanno bocciato questo emendamento".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Renato Chisso, Regione Veneto   -    "In primo piano abbiamo  avuto l'interesse dei veneti e di ciò che serve ai cittadini della  nostra regione. Ringrazio l'on. Alberto Giorgetti e quanti hanno fatto  squadra per spuntare risultati utili alla nostra Regione da una manovra  dolorosa, pesante e urgente". Lo ha affermato l'assessore alle politiche  della mobilità del Veneto Renato Chisso, sottolineando l'importanza dei  fondamentali emendamenti approvati dalla Commissione bilancio della  Camera.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Renato Chisso, Regione Veneto   -    "In primo piano abbiamo  avuto l'interesse dei veneti e di ciò che serve ai cittadini della  nostra regione. Ringrazio l'on. Alberto Giorgetti e quanti hanno fatto  squadra per spuntare risultati utili alla nostra Regione da una manovra  dolorosa, pesante e urgente". Lo ha affermato l'assessore alle politiche  della mobilità del Veneto Renato Chisso, sottolineando l'importanza dei  fondamentali emendamenti approvati dalla Commissione bilancio della  Camera.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Manovra, Chisso: grazie a Giorgetti, lavoro di squadra per difendere interessi dei veneti
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 17:17 Renato Chisso, Regione Veneto   -    "In primo piano abbiamo  avuto l'interesse dei veneti e di ciò che serve ai cittadini della  nostra regione. Ringrazio l'on. Alberto Giorgetti e quanti hanno fatto  squadra per spuntare risultati utili alla nostra Regione da una manovra  dolorosa, pesante e urgente". Lo ha affermato l'assessore alle politiche  della mobilità del Veneto Renato Chisso, sottolineando l'importanza dei  fondamentali emendamenti approvati dalla Commissione bilancio della  Camera.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Renato Chisso, Regione Veneto   -    "In primo piano abbiamo  avuto l'interesse dei veneti e di ciò che serve ai cittadini della  nostra regione. Ringrazio l'on. Alberto Giorgetti e quanti hanno fatto  squadra per spuntare risultati utili alla nostra Regione da una manovra  dolorosa, pesante e urgente". Lo ha affermato l'assessore alle politiche  della mobilità del Veneto Renato Chisso, sottolineando l'importanza dei  fondamentali emendamenti approvati dalla Commissione bilancio della  Camera.			
			Continua a leggere
			Manovra, Cioni: legittime e sacrosante le opinioni della Giovane Italia
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 15:06 Alex Cioni, membro comitato provinciale Pdl  - "Ritengo legittime  e sacrosante le opinioni della Giovane Italia espresse dal presidente  regionale Silvio Giovine e dal presidente vicentino Alessandro Benigno -  afferma Alex Cioni del comitato provinciale del Pdl. - Se il Governo  Berlusconi si fosse permesso di fare una manovra così punitiva per i  pensionati, i lavoratori e gli enti locali, il mondo della sinistra con  tutti i suoi apparati avrebbe paralizzato il Governo e l'Italia ".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Alex Cioni, membro comitato provinciale Pdl  - "Ritengo legittime  e sacrosante le opinioni della Giovane Italia espresse dal presidente  regionale Silvio Giovine e dal presidente vicentino Alessandro Benigno -  afferma Alex Cioni del comitato provinciale del Pdl. - Se il Governo  Berlusconi si fosse permesso di fare una manovra così punitiva per i  pensionati, i lavoratori e gli enti locali, il mondo della sinistra con  tutti i suoi apparati avrebbe paralizzato il Governo e l'Italia ".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Televisione				
			
			
			
							
				 Manuela Dal Lago, Lega Nord  -  "Entro il 30 giugno 2012, il  Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero  dell'economia e delle finanze, avvia il procedimento per l'alienazione  della partecipazione dello Stato nella RAI-Radiotelevisione italiana  Spa. Entro il 30 marzo 2012, i Ministeri dello sviluppo economico e  dell'economia provvedono a definire i tempi, le modalità, i requisiti,  le condizioni delle offerte pubbliche di vendita, anche relative a  specifici rami d'azienda. La vendita dell'intera partecipazione e di  tutte le quote deve concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2012".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Manuela Dal Lago, Lega Nord  -  "Entro il 30 giugno 2012, il  Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero  dell'economia e delle finanze, avvia il procedimento per l'alienazione  della partecipazione dello Stato nella RAI-Radiotelevisione italiana  Spa. Entro il 30 marzo 2012, i Ministeri dello sviluppo economico e  dell'economia provvedono a definire i tempi, le modalità, i requisiti,  le condizioni delle offerte pubbliche di vendita, anche relative a  specifici rami d'azienda. La vendita dell'intera partecipazione e di  tutte le quote deve concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2012".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Rai, Dal Lago: soluzione è privatizzarla
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 12:03 Manuela Dal Lago, Lega Nord  -  "Entro il 30 giugno 2012, il  Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero  dell'economia e delle finanze, avvia il procedimento per l'alienazione  della partecipazione dello Stato nella RAI-Radiotelevisione italiana  Spa. Entro il 30 marzo 2012, i Ministeri dello sviluppo economico e  dell'economia provvedono a definire i tempi, le modalità, i requisiti,  le condizioni delle offerte pubbliche di vendita, anche relative a  specifici rami d'azienda. La vendita dell'intera partecipazione e di  tutte le quote deve concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2012".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Manuela Dal Lago, Lega Nord  -  "Entro il 30 giugno 2012, il  Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero  dell'economia e delle finanze, avvia il procedimento per l'alienazione  della partecipazione dello Stato nella RAI-Radiotelevisione italiana  Spa. Entro il 30 marzo 2012, i Ministeri dello sviluppo economico e  dell'economia provvedono a definire i tempi, le modalità, i requisiti,  le condizioni delle offerte pubbliche di vendita, anche relative a  specifici rami d'azienda. La vendita dell'intera partecipazione e di  tutte le quote deve concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2012".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Interviste				
			
			
			
							
				 Mentre non c'è il coraggio, coperto da lacrime discutibili, di colpire chi più ha e, soprattutto, chi più nasconde al fisco, la manovra Monti taglia anche le indennità per l'accompagnamento dei ciechi che (martedì mattina, ndr) hanno manifestato con estrema dignità ai margini di Piazza dei Signori. A parlare con i cronisti, dopo che anche i media nazionali non hanno "visto" a sufficienza il problema, sono stati, soprattutto, Marina Tescari e Alessandro Zagati (qui il video, accanto al foto del gruppo), mentre Nicola Ferrando, il presidente della loro associazione, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, era stato ricevuto in prefettura.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Mentre non c'è il coraggio, coperto da lacrime discutibili, di colpire chi più ha e, soprattutto, chi più nasconde al fisco, la manovra Monti taglia anche le indennità per l'accompagnamento dei ciechi che (martedì mattina, ndr) hanno manifestato con estrema dignità ai margini di Piazza dei Signori. A parlare con i cronisti, dopo che anche i media nazionali non hanno "visto" a sufficienza il problema, sono stati, soprattutto, Marina Tescari e Alessandro Zagati (qui il video, accanto al foto del gruppo), mentre Nicola Ferrando, il presidente della loro associazione, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, era stato ricevuto in prefettura.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Manifestazione non vedenti: tagliate indennità accompagnamento e a Vicenza Peba cancellato
Mercoledi 14 Dicembre 2011 alle 00:15 Mentre non c'è il coraggio, coperto da lacrime discutibili, di colpire chi più ha e, soprattutto, chi più nasconde al fisco, la manovra Monti taglia anche le indennità per l'accompagnamento dei ciechi che (martedì mattina, ndr) hanno manifestato con estrema dignità ai margini di Piazza dei Signori. A parlare con i cronisti, dopo che anche i media nazionali non hanno "visto" a sufficienza il problema, sono stati, soprattutto, Marina Tescari e Alessandro Zagati (qui il video, accanto al foto del gruppo), mentre Nicola Ferrando, il presidente della loro associazione, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, era stato ricevuto in prefettura.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Mentre non c'è il coraggio, coperto da lacrime discutibili, di colpire chi più ha e, soprattutto, chi più nasconde al fisco, la manovra Monti taglia anche le indennità per l'accompagnamento dei ciechi che (martedì mattina, ndr) hanno manifestato con estrema dignità ai margini di Piazza dei Signori. A parlare con i cronisti, dopo che anche i media nazionali non hanno "visto" a sufficienza il problema, sono stati, soprattutto, Marina Tescari e Alessandro Zagati (qui il video, accanto al foto del gruppo), mentre Nicola Ferrando, il presidente della loro associazione, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, era stato ricevuto in prefettura.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Luca Zaia, Regione Veneto  -  La Regione del Veneto presenterà ricorso alla Corte Costituzionale, anche per conto delle Province del Veneto che non hanno titolo per farlo, contro la manovra del Governo Monti per la parte relativa allo svuotamento delle funzioni istituzionali delle Province e alla decadenza degli organi elettivi provinciali, prevista per il 31 marzo 2013. La Regione, inoltre, costituirà un tavolo di lavoro con gli Enti Locali  per esaminare complessivamente le ricadute della manovra in discussione  in questi giorni in Parlamento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Zaia, Regione Veneto  -  La Regione del Veneto presenterà ricorso alla Corte Costituzionale, anche per conto delle Province del Veneto che non hanno titolo per farlo, contro la manovra del Governo Monti per la parte relativa allo svuotamento delle funzioni istituzionali delle Province e alla decadenza degli organi elettivi provinciali, prevista per il 31 marzo 2013. La Regione, inoltre, costituirà un tavolo di lavoro con gli Enti Locali  per esaminare complessivamente le ricadute della manovra in discussione  in questi giorni in Parlamento.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Zaia: sì a province che chiedono di ricorrere alla Corte Costituzionale contro Monti
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 20:44 Luca Zaia, Regione Veneto  -  La Regione del Veneto presenterà ricorso alla Corte Costituzionale, anche per conto delle Province del Veneto che non hanno titolo per farlo, contro la manovra del Governo Monti per la parte relativa allo svuotamento delle funzioni istituzionali delle Province e alla decadenza degli organi elettivi provinciali, prevista per il 31 marzo 2013. La Regione, inoltre, costituirà un tavolo di lavoro con gli Enti Locali  per esaminare complessivamente le ricadute della manovra in discussione  in questi giorni in Parlamento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Zaia, Regione Veneto  -  La Regione del Veneto presenterà ricorso alla Corte Costituzionale, anche per conto delle Province del Veneto che non hanno titolo per farlo, contro la manovra del Governo Monti per la parte relativa allo svuotamento delle funzioni istituzionali delle Province e alla decadenza degli organi elettivi provinciali, prevista per il 31 marzo 2013. La Regione, inoltre, costituirà un tavolo di lavoro con gli Enti Locali  per esaminare complessivamente le ricadute della manovra in discussione  in questi giorni in Parlamento.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Matteo Celebron, Responsabile Organizzativo Federale Movimento Giovani Padani  -  Il Movimento giovani padani manifesterà contro il Governo Monti e contro il commissariamento delle democrazie da parte della Banca centrale europea il prossimo 15 dicembre direttamente a Strasburgo, davanti alla sede del Parlamento europeo. Dal Veneto saranno presenti più di 200 giovani.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Matteo Celebron, Responsabile Organizzativo Federale Movimento Giovani Padani  -  Il Movimento giovani padani manifesterà contro il Governo Monti e contro il commissariamento delle democrazie da parte della Banca centrale europea il prossimo 15 dicembre direttamente a Strasburgo, davanti alla sede del Parlamento europeo. Dal Veneto saranno presenti più di 200 giovani.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Stop ai governi dei banchieri e dei finanzieri: i giovani padani il 15 dicembre a Strasburgo
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 08:42 Matteo Celebron, Responsabile Organizzativo Federale Movimento Giovani Padani  -  Il Movimento giovani padani manifesterà contro il Governo Monti e contro il commissariamento delle democrazie da parte della Banca centrale europea il prossimo 15 dicembre direttamente a Strasburgo, davanti alla sede del Parlamento europeo. Dal Veneto saranno presenti più di 200 giovani.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Matteo Celebron, Responsabile Organizzativo Federale Movimento Giovani Padani  -  Il Movimento giovani padani manifesterà contro il Governo Monti e contro il commissariamento delle democrazie da parte della Banca centrale europea il prossimo 15 dicembre direttamente a Strasburgo, davanti alla sede del Parlamento europeo. Dal Veneto saranno presenti più di 200 giovani.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Sindacati				
			
			
			
							
				 Luc Thibault, Delegato RSU Greta Alto Vicentino Ambiente  -  A parte il brutto tempo di oggi, che tristezza, vedere questo presidio davanti al Comune di Schio, uno sciopero generale? Uno sciopero contro Monti? Ma di cosa parliamo, chi prendiamo in giro? Un merito di sicuro, almeno storicamente, Marchionne e Monti l'avranno. Un merito indiscutibile e che può aprire, finalmente, nuove strade alle rivendicazioni dei lavoratori. L'epoca della concertazione è definitivamente tramontata ...			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luc Thibault, Delegato RSU Greta Alto Vicentino Ambiente  -  A parte il brutto tempo di oggi, che tristezza, vedere questo presidio davanti al Comune di Schio, uno sciopero generale? Uno sciopero contro Monti? Ma di cosa parliamo, chi prendiamo in giro? Un merito di sicuro, almeno storicamente, Marchionne e Monti l'avranno. Un merito indiscutibile e che può aprire, finalmente, nuove strade alle rivendicazioni dei lavoratori. L'epoca della concertazione è definitivamente tramontata ...			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Triste giornata nel Veneto e in tutta l'Italia!
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 21:35 Luc Thibault, Delegato RSU Greta Alto Vicentino Ambiente  -  A parte il brutto tempo di oggi, che tristezza, vedere questo presidio davanti al Comune di Schio, uno sciopero generale? Uno sciopero contro Monti? Ma di cosa parliamo, chi prendiamo in giro? Un merito di sicuro, almeno storicamente, Marchionne e Monti l'avranno. Un merito indiscutibile e che può aprire, finalmente, nuove strade alle rivendicazioni dei lavoratori. L'epoca della concertazione è definitivamente tramontata ...			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luc Thibault, Delegato RSU Greta Alto Vicentino Ambiente  -  A parte il brutto tempo di oggi, che tristezza, vedere questo presidio davanti al Comune di Schio, uno sciopero generale? Uno sciopero contro Monti? Ma di cosa parliamo, chi prendiamo in giro? Un merito di sicuro, almeno storicamente, Marchionne e Monti l'avranno. Un merito indiscutibile e che può aprire, finalmente, nuove strade alle rivendicazioni dei lavoratori. L'epoca della concertazione è definitivamente tramontata ...			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    