Tempi da Lupi: Toniolo e Variati novelli Palladio e Fogazzaro
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 23:33
Da stasera siamo bombardati dalle notizie sul crollo del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento inaugurato alla vigilia di Natale, crollato a Capodanno e subito finito sotto gli anatemi inorriditi del ministro NCD delle infrastrutture Maurizio Lupi, il ciellino amico, in alto, del candido Roberto Formigoni e, a Vicenza, di Costantino Toniolo, sponsor e sponsorizzato del nostro sindaco e presidente provinciale Achille Variati.
Continua a leggere
Repubblica: bufera su Variati per tunnel Tav a Vicenza. C'era una volta il Palladio, sarà rivolta
Venerdi 2 Gennaio 2015 alle 20:33
Previsti anche ponti e parcheggi legati alla Tav. A rischio la Valmarana "Ai nani" e la Rotonda ."L'Unesco intervenga a fermare lo scempio"
Di Francesco Erbani, La Repubblica
C'era una volta il paesaggio palladiano. Ora, appena fuori dal centro storico di Vicenza, sotto Monte Berico, che di quel paesaggio è un emblema, dovrebbe essere aperto un tunnel. Ha forma ovoidale, è lungo poco meno di un chilometro e mezzo, alto sedici metri, largo quattordici.
Continua a leggereListe pro Moretti: civatiani Rolando e Tonello vogliono pulizia e programmi, non calcoli
Domenica 21 Dicembre 2014 alle 21:32
La candidata Alessandra Moretti, che dovrà fare ovvie concessioni alla (ex) oppositrice interna Simonetta Rubinato, è la candidata del partito e della coalizione di centrosinistra, legittimata dalle primarie del 30 novembre, che, però, hanno fatto registrare una partecipazione non esaltante di 40mila votanti anche se non ha giocato a favore il poco tempo di preparazione dopo le lotte per farle o evitarle, vinte, quelle, dalla Rubinato in coppia con Puppato (nella foto pre europee Alessandra Moretti in Piazza dei Signori con Gianni Zonin, Walter Veltroni e Oscar Farinetti, patron di Eataly).
Continua a leggere
Cristiano, Jacopo e Matteo: sudditi di Variati. I Gianni, no
Sabato 20 Dicembre 2014 alle 23:41
Stasera con pochi cenni, magari da approfondire nei giorni feriali e post natalizi, vediamo un po' cosa succede a Vicenza per i ruoli di vertice, politici e pubblici, dopo che qualche giorno fa abbiamo già fatto notare come per appalti dubbi a cooperative più o meno virtuali e per gestione dei vertici delle municipalizzate poi non è la nostra città che brilli rispetto alla Roma dei cecati... Vediamo, quindi, e proviamo a capire.
Continua a leggereVicenza, città patrimonio Unesco da 20 anni. Nonostante base Usa e Borgo Berga
Martedi 16 Dicembre 2014 alle 16:48
Il 15 dicembre 1994 la città di Vicenza è diventata patrimonio mondiale dell'umanità : «Una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, che integrati in un tessuto storico ne determinano il carattere d'™insieme e grazie alla sua tipica struttura architettonica la città ha esercitato una forte influenza nella storia dell'™architettura, dettando le regole dell'™urbanesimo nella maggior parte dei Paesi europei e del mondo intero».
Continua a leggere
Zoggia del Pd indagato per il Mose. Il marcio è diffuso da destra a sinistra, da Roma a Vicenza
Venerdi 12 Dicembre 2014 alle 22:38
L'8 marzo 2013, per non parlare di vari più che "accenni" precedenti (qui uno per tutti del 12 gennaio dello stesso anno), avevamo pubblicato un pezzo che già dal titolo «Grillo, Zoggia e i miasmi veneti» faceva intuire cosa stessimo per scrivere di un allora candidato, il potente Davide Zoggia, ora deputato Pd, che per essere eletto, per giunta nel listino bloccato del partito insieme alla lady cerettalike Alessandra Moretti (con lui e Ginato in una foto che lo mostra preoccupato, allora per ora...), era stato spostato nel collegio Veneto 1, quello con Vicenza, dal più naturale Veneto 2, quello con l'originaria Venezia.
Continua a leggere
Altrove silenzi, qui i 27 messi in mora dalla Corte dei Conti per Borgo Berga. Iniziò Hüllweck, pagano Variati e i suoi consiglieri?
Martedi 2 Dicembre 2014 alle 22:37
In rigoroso ordine alfabetico (col cognome prima del nome in perfetto stile burocratico legale) pubblichiamo di seguito i nomi di chi è stato messo in mora dal segretario generale del Comune di Vicenza, Antonio Caporrino, con una comunicazione datata 21 novembre (il termine ultimo era il 26) dopo che la Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale per il Veneto della Corte dei Conti ha notificato un suo provvedimento sul “caso Borgo Berga Sviluppo Cotorossiâ€, che fa capo alla Maltauro, al sindaco di Vicenza Achille Variati e allo stesso Antonio Caporrino, provvedimento sulle cui conseguenze è scesa una nebbia mediatica degna di altri tempi.
Continua a leggereBorgo Berga: M5S accusa e Corte dei Conti mette in mora per danno erariale consiglio e giunta 2009. C'è anche la Moretti, Ellero dixit
Giovedi 27 Novembre 2014 alle 23:57
La Corte dei Conti ha preso posizione dopo l'esposto su Borgo Berga presentato il 20 ottobre scorso ad Antonio Cappelleri, Procuratore Capo di Vicenza, dai senatori M5S Enrico Cappelletti e Giovanni Endrizzi e dal consigliere comunale Daniele Ferrarin, componente anche della commissione territorio del Comune di Vicenza, e, molto probabilmente, in relazione alla documentazione tecnica allegata e preparata dall'architetto urbanista Carlo Costantini e dall'avvocato Matteo Ceruti.
Continua a leggere
Il Prof. Renato Ellero fa la "ceretta" alla candidata Alessandra Moretti
Martedi 25 Novembre 2014 alle 00:01Renato Ellero, senatore della Repubblica dal 94 al 96 (periodo in cui fu anche membro della Commissione Affari Costituzionali e della Commissione Antimafia), eletto tra i ranghi della Lega Nord ai tempi del primo Bossi e dell'approccio politico e ideale del giurista e politologo federalista Gianfranco Miglio, non esitò a sbattere la porta in faccia a Bossi e Berlusconi di fronte a quello che... lui previde in tempo sarebbe successo.
Continua a leggere«Non giudicatemi per quel video» dice Ale Moretti. E per la cena chez Maltauro?
Domenica 23 Novembre 2014 alle 12:00
Abbiamo ieri riportato, rispettosamente senza commenti, il discorso integrale di Alessandra Moretti all'assemblea regionale del PD, da noi sintetizzato nel titolo «Io so cos'è il PD, donne femminili senza essere oche». Oggi pubblichiamo proprio il "gustoso" commento di Alessio Antonini su Il Corriere del Veneto su quello che ha detto a Mestre davanti a 150 persone e lo proponiamo ai lettori per un'attenta lettura, inciso dopo inciso.
Continua a leggere
