Archivio per tag: Luigi Meneghello

Con Gigi nel cuore: il teatro per Meneghello

Lunedi 24 Giugno 2013 alle 14:51
ArticleImage Istituzione Culturale “Villa Clementi” - Anche il teatro presta la voce a Luigi Meneghello. Mercoledì 26 giugno alle 20.30 dalle finestre di Palazzo Corielli, in via Cardinal de Lai 2, l’artista poliedrico e mascheraio Guerrino Lovato esporrà la sua “installazione effimera e permanente” dedicata allo scrittore maladense. Alle 21 Mirko Artuso e Andrea Pennacchi (foto) porteranno in scena lo spettacolo “Con Gigi nel cuore” a Malo nella corte di Villa Clementi, in via Cardinal De Lai, 61. L’evento si inserisce all’interno della rassegna per il cinquantesimo anniversario di “Libera nos a malo”, organizzata dall’Istituzione Culturale “Villa Clementi” del Comune di Malo con il contributo della Regione Veneto, progetto Malo da Vivere, di Lissa-Fonti di Posina e con la collaborazione dell’Associazione culturale “Luigi Meneghello”.

Continua a leggere

Undici illustratrici per Libera nos a Malo primo libro di Luigi Meneghello

Lunedi 17 Giugno 2013 alle 12:12
ArticleImage

Illustra nos a Malo - Undici illustratrici vicentine per raccontare “Libera nos a malo” attraverso le arti visive. Verrà inaugurata sabato 22 giugno alle 18 nell’ex chiesetta di San Bernardino di Malo la mostra “Illustra nos a Malo”, curata da Mauro Penzo, appassionato collezionista di fumetti, e inserita all’interno del programma maladense dedicato al cinquantesimo anniversario della pubblicazione di Libera nos a malo. Seguirà la presentazione dei lavori da parte delle autrici stesse.

Continua a leggere

Un mese di eventi per ricordare Luigi Meneghello e i 50 anni di Libera Nos a Malo

Mercoledi 29 Maggio 2013 alle 16:24
ArticleImage Silvia Ferrari - Un mese di eventi, incontri, appuntamenti per ricordare Luigi Meneghello nel cinquantesimo anniversario della pubblicazione di Libera nos a malo. Inizierà il 6 giugno la densa rassegna maladense dedicata a Meneghello e al suo primo libro, pubblicato nel 1963. Una rassegna ricca di nomi e di incontri, organizzata dall’Istituzione Culturale “Villa Clementi” del Comune di Malo con il contributo della Regione Veneto, progetto Malo da Vivere, di Lissa-Fonti di Posina e con la collaborazione dell’Associazione culturale “Luigi Meneghello”.

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Storia

Resistenza, Fracasso: il 10 giugno pellegrinaggio civile

Giovedi 7 Giugno 2012 alle 16:17
ArticleImage

Stefano Fracasso  -  Il consigliere regionale del PD aderisce all'iniziativa promossa da Istrevi nell'Altopiano dei 7 Comuni.

L'Istituto di Ricerche Storiche sulla Resistenza organizza per domenica 10 giugno un "pellegrinaggio civile" sui luoghi dei Piccoli Maestri, sulla base di un progetto curato da Paolo Lugo e Carlo Presotto.

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Leggere i tempi, venerdì Manlio Pastore Stocchi parlerà di Zanella

Mercoledi 16 Maggio 2012 alle 16:25
ArticleImage

Istituto di Storia  -  Culture, religioni e civiltà a confronto.

Sarà dedicato ancora una volta ad un vicentino illustre l'ultimo incontro del settimo ciclo  di "Leggere i Tempi", che avrà luogo venerdì 18 maggio, con inizio alle 17.30, presso le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, in contra' S. Corona, 25.

Continua a leggere

Nuovi nomi per quattro scuole cittadine

Mercoledi 31 Marzo 2010 alle 21:40

Comune di Vicenza  

Nuovi nomi per quattro scuole cittadine: la primaria di S. Maria Nova sarà la prima scuola della provincia intitolata a Luigi Meneghello
Tre scuole per l'infanzia e una scuola primaria statale avranno un nome, scelto dai rispettivi consigli d'istituto, con parere favorevole del Prefetto e della Commissione consultiva per la toponomastica cittadina.

Quest'ultima, nominata dalla giunta nell'aprile del 2009, è presieduta dal vicesindaco Alessandra Moretti e composta da Antonio Di Lorenzo, Lucia Tecchio, Ludovico Sartor e Stefano Strazzabosco .
La scuola statale primaria di contrà S. Maria Nova, trasferitasi dalla precedente sede di piazzale Giusti in settembre del 2009, si chiamerà "Luigi Meneghello".
"La scuola statale primaria di S. Maria Nova - ricorda il vicesindaco Alessandra Moretti - è la prima scuola della provincia intitolata a Luigi Meneghello, scrittore maladense deceduto nel 2007 e che abbiamo l'onore di ricordare proprio con l'intitolazione di un istituto ubicato in un contesto recentemente riqualificato e reso più prestigioso anche nell'aspetto. Credo sia non solo importante, ma anche commovente, legare una scuola frequentata da bambini a uno scrittore che, pur non avendo avuto figli, si è ispirato al mondo dell'infanzia per pagine di altissima letteratura. La scuola di Santa Maria Nova diventa dunque la scuola di Pomo Pero, dove sarà emozionante entrare ricordando la filastrocca usata per le conte dei giochi, e rievocata da Meneghello in quel suo famoso libro, Pomo Pero dime l'vero".

Tre sono le scuole dell'infanzia con una nuova intitolazione che hanno ottenuto l'autorizzazione del Prefetto e il parere favorevole della commissione consultiva toponomastica cittadina: la scuola "Andrea Palladio" di San Rocco, la scuola "Giovanni Molino" di Sant'Agostino e "Mariano Rumor" di Villaggio del Sole.
"Per le scuole dell'infanzia - continua Moretti - questa amministrazione riprende il processo di intitolazione che si era interrotto qualche tempo fa e in questo modo intende riconoscere personalità agli edifici scolastici attribuendo loro nomi di personaggi vicentini noti".

 

Continua a leggere

In lingua veneta, seconda edizione

Giovedi 24 Dicembre 2009 alle 11:13
La Piccionaia   

 

Seconda edizione del progetto promosso dalla Regione del Veneto
per diffondere tra i più giovani la cultura veneta
Verso la "Festa del Popolo Veneto": "La nostra lingua" arriva nelle scuole

 

Si alza il sipario sulla seconda edizione de IN LINGUA VENETA, il progetto didattico della Regione del Veneto rivolto agli insegnanti e agli alunni delle scuole primarie del territorio regionale. L'iniziativa è dedicata alla promozione e alla valorizzazione di un'identità storica, linguistica e culturale tipicamente veneta, in cui le tradizioni delle diverse aree dialettali si uniscono all'insegna delle radici comuni.
Come per l'edizione 2009/2010, il progetto vivrà il momento clou nella giornata conclusiva, che celebrerà la "Festa del popolo veneto", coinvolgendo contemporaneamente insegnanti e alunni delle scuole primarie delle sette province del Veneto. L'evento, in programma il 25 marzo 2010 (celebrazione del Natale di Venezia) in contemporanea nei vari territori provinciali, sarà una giornata dedicata alla rievocazione della storia del Veneto, alla valorizzazione del suo patrimonio linguistico e della sua identità, da rivitalizzare in prospettiva futura trasmettendola alle nuove generazioni
Il progetto IN LINGUA VENETA poggia su due sezioni distinte che hanno come fulcro il mondo della scuola: innanzitutto un corso di formazione e aggiornamento per gli insegnanti degli istituti primari del Veneto dal titolo "Paesaggi letterari del Veneto. Un percorso tra scrittura e teatro". Il corso, condotto da personale qualificato, intende offrire ai docenti gli strumenti per approfondire il patrimonio culturale e linguistico del territorio in cui si trovano ad operare attraverso la ricerca di testi significativi di autori veneti e la pratica teatrale, filo conduttore del corso. Progettato da La Piccionaia-I Carrara e Fondazione Aida, avvicinerà gli insegnanti al testo di un autore locale (Luigi Meneghello per Vicenza, Romano Pascutto per Treviso, Gian Antonio Cibotto per Rovigo, Biagio Marin per Venezia, Dino Coltro per Verona, Ferdinando Camon per Padova e i racconti per il Bellunese).
La seconda parte del progetto IN LINGUA VENETA è dedicato invece agli alunni delle scuole elementari della regione, con il concorso "Un leone molto animato": i ragazzi dovranno reinterpretare, attraverso la creazione di una storia destinata a un cartoon, il Leone di San Marco, simbolo di Venezia e del Veneto, mettendo in campo tutta la loro fantasia e immaginazione. I vincitori del concorso realizzeranno, con il supporto della compagnia teatrale "Gli Alcuni" di Treviso, un cartone animato basato sulla storia ideata e parteciperanno alla Festa del Popolo Veneto del 25 marzo 2010.
"La Regione del Veneto può contare già su una propria legge che si propone la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto - spiega il vicepresidente della Regione del Veneto Franco Manzato -. Con la seconda edizione di Percorsi in lingua veneta affermiamo con ancora più forza che è la lingua il luogo d'incontro di una comunità, luogo di conservazione, trasmissione ed evoluzione della cultura di un popolo e delle sue tradizioni. Diventa perciò fondamentale che le nuove generazioni siano preparate a custodire il dialetto come lingua depositaria dell'identità di una comunità".

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network