Un mese di eventi per ricordare Luigi Meneghello e i 50 anni di Libera Nos a Malo

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 29 Maggio 2013 alle 16:24 | 0 commenti

ArticleImage

Silvia Ferrari - Un mese di eventi, incontri, appuntamenti per ricordare Luigi Meneghello nel cinquantesimo anniversario della pubblicazione di Libera nos a malo. Inizierà il 6 giugno la densa rassegna maladense dedicata a Meneghello e al suo primo libro, pubblicato nel 1963. Una rassegna ricca di nomi e di incontri, organizzata dall’Istituzione Culturale “Villa Clementi” del Comune di Malo con il contributo della Regione Veneto, progetto Malo da Vivere, di Lissa-Fonti di Posina e con la collaborazione dell’Associazione culturale “Luigi Meneghello”.

Un percorso a tutto tondo attraverso le arti per ritrovare l’opera dello scrittore a sei anni dalla sua scomparsa.

Si inizierà giovedì 6 giugno alle 21 sotto il portico della biblioteca comunale di Malo, in via Cardinal de Lai 61, con il reading “Illuminante!”, dedicato alle pagine di “Libera nos a malo” in cui la luce è protagonista.

Due gli appuntamenti previsti per domenica 9 giugno. Alle 17 “Passeggiando con Luigi Meneghello”, un percorso guidato alla scoperta dei luoghi meneghelliani con partenza dall’Ufficio Turismo di Largo Morandi 1 (in caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a domenica 16 giugno). Alle 18.45, invece, sarà la musica protagonista con l’appuntamento “Cantando Luigi Meneghello” dei Cantaloggia, coro dell’Università degli adulti di Malo, che si esibiranno sotto il loggiato di palazzo Corielli, in via Cardinal de Lai 2.

Si continua sabato 22 giugno alle 18 con l’inaugurazione nell’ex chiesetta di San Bernardino della mostra “Illustra nos a Malo”,  che esporrà i lavori di undici illustratrici vicentine, tra le quali Silvia Ziche, che si sono lasciate ispirare dall’opera meneghelliana. Seguirà la presentazione dei lavori da parte delle autrici stesse. Le opere rimarranno esposte dal venerdì alla domenica dalle 19 alle 22 fino al 7 luglio nell’ex sede della Domus Artium, sul retro del Museo Casabianca.

Domenica 23 giugno un nuovo doppio appuntamento: alle 16 al Museo Casabianca con “La stanza di Luigi Meneghello”, una visita guidata con proiezione di filmati agli spazi di Meneghello scrittore; alle 18 nell’ex chiesetta di San Bernardino è prevista invece la presentazione degli atti del convegno internazionale del 2008 “Tra le parole della virtù senza nome. La ricerca di Luigi Meneghello”. Seguirà la presentazione di “Officina Meneghello. Un progetto culturale per l’Alto-Vicentino”, a cura di Alessio Pizzech.

Mercoledì 26 giugno e domenica 30 giugno ultimi due giorni della rassegna. Mercoledì alle 20.30 Guerrino Lovato, scultore di maschere di fama mondiale e curatore del Museo Mondonovo Maschere di Malo, esporrà dalle finestre di palazzo Corielli un’installazione dedicata a Meneghello. Alle 21 seguirà invece, nella corte di Villa Clementi, lo spettacolo teatrale “Con Gigi nel cuore” di Mirko Artuso e Andrea Pennacchi e musiche a cura dell’orchestra Santa Libera.

Domenica 30 giugno la giornata finale della rassegna inizierà alle 17.30 sulla spianata di Santa Libera con “Il nostro luogo e noi”, una lettura integrale di “Libera nos a malo” in 45 minuti con sedici lettori. Si concluderà alle 21 nella corte di Villa Clementi con il concerto-lettura dei “Cantori di Santomio”.

Per tutte le domeniche di giugno il museo Casabianca resterà aperto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 per la visita alla collezione e alla stanza di Luigi Meneghello.

Luigi Meneghello è nato a Malo nel 1922. Partigiano, professore di letteratura italiana all’Università di Reading e scrittore prolifico, è considerato uno dei maggiori autori italiani del secondo Novecento. Tra i suoi capolavori “Libera nos a malo”, “I piccoli maestri”, “Pomo pero”. Meneghello è morto a Thiene il 26 giugno del 2007.

Leggi tutti gli articoli su: Luigi Meneghello, Libera nos a malo

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network