Undici illustratrici per Libera nos a Malo primo libro di Luigi Meneghello

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 17 Giugno 2013 alle 12:12 | 0 commenti

ArticleImage

Illustra nos a Malo - Undici illustratrici vicentine per raccontare “Libera nos a malo” attraverso le arti visive. Verrà inaugurata sabato 22 giugno alle 18 nell’ex chiesetta di San Bernardino di Malo la mostra “Illustra nos a Malo”, curata da Mauro Penzo, appassionato collezionista di fumetti, e inserita all’interno del programma maladense dedicato al cinquantesimo anniversario della pubblicazione di Libera nos a malo. Seguirà la presentazione dei lavori da parte delle autrici stesse.

“Illustra nos a Malo” è un percorso visivo e artistico attraverso lo sguardo femminile sul primo romanzo di Meneghello. Coinvolge undici disegnatrici vicentine, dalla celebre Silvia Ziche alla giovane Roberta Mogentale, e mette in mostra stili diversi, dall’acquerello alle matite colorate al digitale. Per tutte un’unica sfida: rappresentare attraverso il disegno e i colori la parola scritta di Luigi Meneghello. Il risultato è un vortice di stili e di idee, un percorso di ricerca profondo in grado di rendere vive e plastiche le più belle pagine di “Libera nos a malo”.

Questi i nomi delle illustratrici coinvolte: Silvia Ziche, Melissa Zanella, Carla Manea, Sara Isello, Valentina Rosset, Roberta Mogentale, Monica Venzo, Claudia Piccolo, Sofia Terzo, Michela Fusato e Francesca Zambon.

«La scelta di mettere in mostra solo sguardi femminili vicentini nasce da una casualità – spiega Matteo Penzo, curatore della mostra -. Sapevo che Silvia Ziche, Melissa Zanella e Sara Isello avevano letto e profondamente amato “Libera nos a malo”. Ho provato a chiedere loro se avevano voglia di disegnare qualche pagina del libro e loro hanno reagito con entusiasmo. Ho scelto di portare avanti la linea femminile del territorio. Spero di fare la stessa cosa con illustratori esclusivamente maschili l’anno prossimo per l’anniversario dei “Piccoli maestri”».

Le opere rimarranno esposte dal venerdì alla domenica dalle 19 alle 22 fino al 7 luglio nell’ex sede della Domus Artium, sul retro del Museo Casabianca.

Gli eventi per “Libera nos a malo” proseguiranno domenica 23 giugno con un doppio appuntamento: alle 16 al Museo Casabianca con “La stanza di Luigi Meneghello”, una visita guidata con proiezione di filmati agli spazi di Meneghello scrittore; alle 18 nell’ex chiesetta di San Bernardino è prevista invece la presentazione degli atti del convegno internazionale del 2008 “Tra le parole della virtù senza nome. La ricerca di Luigi Meneghello”. Seguirà la presentazione di “Officina Meneghello. Un progetto culturale per l’Alto-Vicentino”, a cura di Alessio Pizzech e della Compagnia TrePunti.

Gli eventi per il cinquantesimo anniversario di “Libera nos a malo” sono organizzati dall’Istituzione Culturale “Villa Clementi” del Comune di Malo con il contributo della Regione Veneto, progetto Malo da Vivere, di Lissa-Fonti di Posina, di Brazzale Spa di Zané e con la collaborazione dell’Associazione culturale “Luigi Meneghello”.

Luigi Meneghello è nato a Malo nel 1922. Partigiano, professore di letteratura italiana all’Università di Reading e scrittore prolifico, è considerato uno dei maggiori autori italiani del secondo Novecento. Tra i suoi capolavori “Libera nos a malo”, “I piccoli maestri”, “Pomo pero”. Meneghello è morto a Thiene il 26 giugno del 2007.

Artiste

SILVIA ZICHE

Silvia Ziche nasce nel 1967 a Thiene.

Pubblica le prime tavole su Linus nel 1987. Approda poi sulle pagine di Cuore, Smemoranda, Topolino, Comix.

Nel tempo si sono susseguite varie altre collaborazioni a periodici, più alcune uscite in libreria. In generale, alterna la scrittura di lunghe storie a puntate (Disney), alla ideazione di strisce e vignette.Prosegue, in parallelo, una costante collaborazione con le testate Disney, e una produzione autonoma.

Il suo personaggio più recente, Lucrezia, appare settimanalmente sulle pagine di Donna Moderna e, saltuariamente, in libreria.

MELISSA ZANELLA

Nata nel 1971 a Schio (VI). Vive e lavora a Santorso, comune limitrofo di Schio. Iscritta alla facoltà d’Architettura di Venezia, dopo il diploma, studia, da autodidatta, il linguaggio del fumetto. La sua avventura comincia nel 1992 con la rivista “Snuff” collaborando ad alcune iniziative in ambito underground, Successivamente, collabora con l’editrice Valdo Futura nel volume antologico a fumetti Jam City.  La sua prima esperienza professionale, nel 1995,  è il n°0 di Motor Mike, un breve episodio apparso su “Italia XXII Secolo Unlimited” per l’editore Phoenix Enterprise.

Fa il grande salto entrando nella scuderia dei disegnatori della Sergio Bonelli Editore disegnando il personaggio di Legs Weaver, di cui realizza interamente cinque episodi.

Ancora per la Bonelli, ha collaborato con Esposito Bros. e Francesca Palomba nella realizzazione di Martin Mystère – Il re rosso, lavora anche sulle chine di un altro episodio di Legs Weaver – La base segreta (disegni di Davide Per conti).

Lavora sulla nuova miniserie della Bonelli “Greystorm” per la quale disegna interamente l'episodio n°5.

Attualmente sta lavorando su un episodio di Agenzia Alfa (un tomo di 320 pagine) con uscita prevista nel 2014.

 

CARLA MANEA

Nasce a Malo nel 1973.

Dopo la maturità artistica consegue il diploma di illustratrice alla Scuola del Fumetto e sucessivamente segue alcuni corsi di perfezionamento presso La Fabbrica delle Favole.

Pubblica per varie case editrici italiane e straniere Mondadori, San Paolo [Giornalino – Gbaby- Fam. Cristiana], Il Pozzo di Giacobbe, Paoline Ed. Libri, Rue des Enfants (Fr), Berg Publisher (Uk), Anno Domini (Uk),  Patakis (Grecia)] e molti altri.

Presente alla sesta edizione di Aria de I Colori del Sacro (Pd), e presso l'area Ragazzi San Paolo al Museo Italiano del Fumetto e dell'Immaginazione (Muf) di Lucca in concomitanza con Lucca Comics, espone i suoi lavori in mostre collettive in Italia e all’estero.

Ha insegnato alla scuola Comics di Padova.

 

SARA ISELLO

Nasce a Valdagno nel 1965.

studi: maturità scientifica, corso di grafica pubblicitaria presso l'Accademia Cappiello di Firenze e presso l' Istituto Europeo di Milano.
impieghi: lavora come disegnatrice esecutiva a Lo Studio 33 di Vicenza (ora Zaniolo cda), si trasferisce a Milano per l'inchiostrazione di fumetti per i gruppi Walt Disney, Rizzoli e Gardaland sulle matite di  Angelo Scariolo, Giuliano Piccininno e Lorenzo De Pretto.
Ritorna a Valdagno dove è libera professionista in qualità di grafica pubblicitaria illustratrice.
Espone a Schio Comic nel 2010, alla mostra "Dylan Dog a Caldogno" nel 2011
è nelle nomination nel concorso "Oasis disegna la natura" 2012.

 

VALENTINA ROSSET

Valentina nasce a Vicenza nel 1973, si appassiona al fumetto durante l’adolescenza e segue un breve ma intenso corso con Sandro Staffa e Gianmaria Liani, si avvicina anche al gruppo Breganze Comics con cui realizza le prime pubblicazioni. Negli anni ‘90 cerca spazi dove pubblicare le sue storie e a volte le autoproduce (La Banda del Vandalismo).

Nel 2000 arriva al Centro Fumetto Andrea Pazienza, associazione culturale di Cremona molto attiva a livello nazionale nel promuovere autori esordienti con cui pubblica alcuni racconti brevi (B-girl) sulla rivista Schizzo Immagini. Del 2003 è la pubblicazione su Brr!Diario collettivo. Partecipa alle mostre L’immagine sommersa (Milano 1999), Fumetta (Spinea 2001) e Futuro Anteriore (Napoli 2004).

Dopo una pausa “familiare” e creativa di alcuni anni torna a scrivere e disegnare le sue storie: nel 2008 esce il suo primo libro “Singolare femminile” edito dal Centro Fumetto Andrea Pazienza e collabora come vignettista per il giornale “Vicenza Più”. Nel 2009 esce il racconto “Il futuro è nelle nostre mani” dedicato al movimento No Dal Molin nell’antologia Sherwood Comics (ed. Nicola Pesce) e collabora con la rivista mensile di Legambiente “La nuova ecologia”.

 

ROBERTA MOGENTALE

Nata a Schio nel 1983, nonostante la sua passione per il disegno sia iniziata da piccola associata a quella per i cartoni animati e poi per i fumetti,soprattutto i manga, ha frequentato l'I.T.C.G. Pasini di Schio. Ha lavorato come impiegata e ragioniera per un po', continuando a seguire il suo amore per il disegno. Ha partecipato al GAS (Gruppo Artisti Scledensi) per un paio d'anni dove ha iniziato a dipingere ad olio. Poi lo stravolgimento: ha lasciato il lavoro e si è trasferita a Firenze per frequentare il corso di fumetto alla Scuola Internazionale di Comics. Ora,  finita la scuola, mentre tenta di migliorare ancora nel disegno, collabora con alcune sue amiche nella speranza di pubblicare qualche storia, poiché tutto è appena iniziato.

 

MONICA VENZO 

Monica è nata a Thiene nel 1976.

Diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Da sempre coltiva la sua passione per il fumetto, il film d’animazione e l’illustrazione. Negli ultimi anni ha partecipato a alla realizzazione di alcune piccole produzioni fumettistiche.

Dal 2006 collabora, come illustratrice, per il gruppo di volontariato Amici di Thiene.

Dal 2007 illustra racconti per il Cantastorie, libro di fiabe che esce ogni anno per aiutare la ricerca della Città della Speranza .

Nel 2008 partecipa tra i giovani autori a Schio Comics, mostra dell’alto vicentino dedicata al  fumetto. Seguono altre piccole partecipazioni a mostre legate al fumetto. 

Nel 2012 sempre con il gruppo di Schio Comics ha partecipato alla mostra di Dylan Dog a Caldogno con un omaggio illustrato al famoso indagatore dell’incubo.

Nel 2012 disegna delle illustrazioni per il progetto Aquor, della provincia di Vicenza, per la sensibilizzazione del risparmio idrico. Sempre per l’Aquor, nel 2013 idea lo storyboard e realizza i disegni per uno spot televisivo a cartoni animati contro lo spreco dell’acqua.

 

CLAUDIA PICCOLO

 

Nata ad Adria nel 1974, vivo e lavoro a Santorso (VI). Mi sono laureata  in architettura presso lo I.U.A.V. di Venezia. Da sempre sono appassionata di fumetti ma ho avuto le mie prime esperienze fumettistiche nell'ambito universitario collaborando con il gruppo “Carta Bianca” di studenti appassionati nel progetto “L'isola di carta” con la pubblicazioni di tre numeri distribuiti in ambito universitario.

-1998- 2° premio del concorso fumettistico per Autori esordienti Rovigo a Striscie 1998, V Edizione;

-2003- Pubblicazione di una storia di due pagine tratta da un lavoro di David Riondino sulla rivista "Jet Lag" della Kappa edizioni;

-2004- 1° premio del concorso "E Qualcosa Rimane - Istantanee di giovani pensieri per aspiranti Creativi 2004".

-2005- Classificata al 13° posto del 7° concorso internazionale Baraccano di fumetto e illustrazione.

Segnalato tra i primi cinque scelti per la regione Veneto nel concorso Pagine Bianche d'Autore 2005. Segnalato nel concorso “Striscia la zanzara” di Berra (Fe).

-2006- Realizzazione grafica della copertina di un cd musicale "IL JAZZ NEL BURRONE" del cantante Leandro Barsotti.

Collaborazione con uno studio di animazione per la realizzazione di cartoni animati;

Pubblicazione di una storia a fumetti per l’annuario: Nuvole elettriche circus per conto di Shockdom editore.

-2008- Pubblicazione di una illustrazione e filastrocca "IL TRENO ARTURO" su "Vivi il tempo" mensile per bambini e famiglie, Maggio 2008;

-2009- Pubblicazione dell'illustrazione "Nuvole" sulla fanzine FATECE LARGO n°54 edizioni Perfect Trip production.

Pubblicazione di una breve storia a fumetti "Libertà" sulla rivista OUT DELUXE Luglio 2009 edizioni Cagliostro press.

 

SOFIA TERZO

 

Nata a Chiuppano nel 1974, Sofia inizia a disegnare quasi per scherzo; prende a modello i grandi autori italiani che ammira molto e realizza le sue storie pensando che serviranno al massimo a far divertire gli amici, come si trattasse di un passatempo al quale però comincia ad appassionarsi davvero molto..

 

Ma una sera, mentre si trova ad una mostra di pittura, un amico le presenta una persona entrata per caso nelle sale dell’esposizione. Si tratta del fondatore della casa editrice parigina vertice Graphic, in Italia per una breve vacanza, che accetta di vedere i suoi disegni.

A Sofia tremano le ginocchia quando il giorno seguente consegna la sua cartella all’editore, ma il miracolo accade e dopo una lunga serie di prove, modifiche e ripensamenti,”Carmilla” esce nelle librerie parigine!

Nel frattempo, Sofia partecipa al concorso per fumettisti esordienti organizzato da Nicola Pesce Editore e ottiene un incoraggiante secondo posto che comincia ad aprirle porte fino ad allora inaspettate.

Nel 2008 partecipa alla mostra SchioComics dove conosce Giuliano Piccininno con il quale, nel 2013, disegna le matite per il fumetto “Dracula – L'Ordre des dragons” edizioni Soleil.

 

MICHELA FUSATO

 

Michela Fusato in arte Mika è nata nel 1979 in provincia di Vicenza.

Ha conseguito il titolo di studio di Tecnico della Moda presso l’Istituto B. Montagna di Vicenza.

Ha in seguito approfondito la sua passione per il disegno, e soprattutto per il fumetto, con un Corso di Fumetto presso l'Associazione Arci di Vicenza e con un Corso di Disegno Acquerello presso l'Associazione Ulysses di Arzignano –Vicenza.

 

Nell'ottobre 2006 ha fondato un gruppo libero e gratuito di "appassionati del fumetto" per insegnare e imparare tutto sul fumetto, appoggiati dall'Informagiovani di Montecchio Maggiore,(Vi).

Ha organizzato un’esposizione personale a Montecchio Maggiore nell'Ottobre-Novembre 2006.

In seguito ha partecipato alla mostra con il Gruppo di Fumetto nel marzo-maggio 2008, concludendo, un anno dopo, le attività del Gruppo.

Tra le esposizioni, una tavola dedicata al tema delle Meteoriti è stata presentata alla Mostra sulle Meteoriti di Montecchio.

Ha partecipato a numerosi concorsi:

Un buon risultato l’ha ottenuto con il concorso “Che idea: Riciclo!”

ottenendo il 1° Premio nel maggio 2009.

 

Tutt’oggi realizza suoi fumetti pubblicati nel sito www.madebymika.com,

come Alicia, o le strisce settimanali di ICP, ovvero Ingegnere Che Passione, sceneggiate e disegnate interamente da lei.

Realizza in disegno le sceneggiature per le strisce settimanali del blog www.shockdom.com/webcomics/lelcomics dal quale è nata la pubblicazione su carta di un albo e di un calendario illustrato.

Tiene corsi di disegno e fumetto che presso la scuola Altramusica a Montecchio Maggiore.

 

FRANCESCA ZAMBON

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network