Cisl, Paga dei Talenti e figura del Responsabile.
Lunedi 13 Settembre 2010 alle 21:56
Il talento, paga? La professionalità incide sulla busta paga? A queste domande risponde la Cisl di Vicenza con "La paga dei Talenti", un osservatorio permanente sull'andamento dei salari reali ed il valore delle competenze professionali dei lavoratori dipendenti vicentini. Mercoledì 15 settembre, alle 11.30, nella nuova sede della Cisl in via Carducci, 23-25 (Vicenza), il segretario provinciale Luigi Copiello illustrerà tutte le novità del progetto che, finora, ha coinvolto più di 3 mila persone.
Continua a leggere
Sbrollini,Baretta e Sindaci:convergenze trasversali
Venerdi 2 Luglio 2010 alle 19:46
L'on. Daniela Sbrollini (alla futura mamma la redazione di VicenzaPiù fa i migliori auguri e dedica la foto di oggi, n.d.r.) ha presieduto oggi un incontro sul tema della Manovra Economica all'Alfa Hotel di Vicenza, alla presenza dell' on. Pierpaolo Baretta (Capogruppo PD in Commissione Bilancio - Camera dei Deputati), con sindaci e assessori della provincia di Vicenza, che sono stati numerosi nonostante la concomitanza con la partita del mondiale Brasile-Olanda a cui particolarmente attento si è inizialmente mostrato un altro ospite di rilievo, Luigi Copiello, segretario generale della Cisl di Vicenza.
Continua a leggere
Cisl,domani chiude la storica sede in Centro Storico
Lunedi 28 Giugno 2010 alle 15:50
Cisl Vicenza - Si conclude un importante capitolo della storia della Cisl di Vicenza. Domani, martedì 29 giugno, alle 12, verrà ufficialmente chiusa la storica sede del principale sindacato vicentino che, dai primi anni '50, ne ha ospitato gli uffici.
Il palazzo, che si trova in Stradella Piancoli 5, ha assistito per sessant'anni alla nascita di idee e alla conduzione di battaglie che hanno caratterizzato e distinto la Cisl di Vicenza nel territorio. Importanti sindacalisti hanno attraversato i suo corridoi, come Onorio Cengarle, Francesco Guidolin, Giuseppe Dotti, Bruno Oboe, Giorgio Santini, Giuseppe Benetti e Franca Porto.
Continua a leggereLavoro, equità, giustizia sociale: sabato a Schio
Giovedi 24 Giugno 2010 alle 12:24
Cisl Vicenza - La Cisl di Vicenza chiede al Governo di modificare la manovra finanziaria rafforzando le misure anti evasione fiscale, riconfermando la contrattazione di secondo livello per gli enti pubblici e ripristinando le progressioni economiche del personale scolastico.
Di questo si parlerà sabato 26 giugno alle 16.30, a Palazzo Toaldi Capra di Schio (Via Pasubio), durante l'assemblea pubblica "Lavoro, equità e giustizia sociale: le modifiche alla manovra economico finanziaria" organizzata dalla Cisl di Vicenza in collaborazione con Cisl Funzione Pubblica e Cisl Scuola provinciali al Lanificio Conte di Schio (Largo Fusinelle).
Continua a leggereLiquidazione Scuola d'Arte e Mestieri: il no della Cisl
Martedi 8 Giugno 2010 alle 18:22
Cisl Vicenza - «Ci hanno fatto credere per mesi che ci sarebbe stato un passaggio indolore della Scuola d'Arte e Mestieri al Centro Produttività Veneto con un progetto di rilancio che doveva ridefinire obiettivi formativi e costi di gestione. Un'apposita delibera comunale, approvata con 31 voti su 33, impegnava il Sindaco e la Giunta a proporre alla Fondazione subentrante un piano di sviluppo e di rilancio delle attività formative ed educative dei giovani, percorsi innovativi di restauro per adulti ed interventi internazionali.
Continua a leggere
Manovra Governo, domani al centro Assemblea Cisl
Domenica 6 Giugno 2010 alle 14:24
Luigi Copiello, Cisl Vicenza - L'incontro è programmato per domani, lunedì 7 giugno all'hotel Alfa. Interverrà il Segretario Confederale Giorgio Santini. Un decreto "anticrisi" che sposta i problemi, ma non li risolve. Questo il delicato tema al centro dell'assemblea organizzata dalla Cisl di Vicenza per domani, lunedì 7 giugno, a partire dalle 9, all'hotel Alfa (via dell'Oreficeria, 50 - Vicenza). A discutere della manovra finanziaria 2011 - 2012, approvata in questi giorni dal Governo, saranno tutti i delegati ed i direttivi di categoria appartenenti al sindacato che, per l'occasione, verranno coordinati dall'intervento del Segretario Confederale Giorgio Santini.
Continua a leggereCopiello: manovra governo inaccettabile
Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 18:43
Luigi Copiello, Cisl Vicenza - "Il Paese intero è chiamato ad una forte responsabilità . Ma far pagare sempre i soliti e ramazzare soldi, senza risolvere i problemi, non serve a nulla. Equità e produttività sono i punti fermi da cui ripartire. In questo, è inaccettabile la manovra del Governo sul Pubblico Impiego. Sposta i problemi, ma non li risolve. Bloccare i contratti riduce infatti i costi, ma non aumenta la produttività , né migliora i servizi. E così saremo sempre e di nuovo alle prese con i costi". Con queste parole Luigi Copiello, segretario provinciale della CISL di Vicenza, commenta la manovra del Governo da 24 miliardi.
"E' fin troppo facile mettere nel conto di questo Governo tutte le volte che ha negato la gravità della situazione aperta con la crisi - continua -. Dovevamo perdere solo un paio di punti di PIL. E sono stati cinque".
Continua a leggereLa Cisl ripensa se stessa.
Venerdi 7 Maggio 2010 alle 19:25
Cisl Vicenza - Domani, sabato 8 maggio, l'ultimo incontro del corso per Giovani Dirigenti.
«Il futuro non è più quello di una volta». Seguendo l'aforisma di uno dei filosofi moderni più attuali, Paul Valery, la CISL di Vicenza, in occasione del suo Sessantennale, ripensa se stessa presentando un Corso propedeutico per giovani dirigenti del sindacato. L'ultimo appuntamento è in programma per domani, sabato 8 maggio a partire dalle 9.30 (nella nuova sede della Cisl, via Carducci 23) con il workshop "Competenze per i contrattualismi Cisl di domani" a cura di Giorgio Santini, Segretario confederale Cisl - Politiche del lavoro e formazione professionale. A seguire un breve intervento di Luigi Copiello, segretario generale Cisl Vicenza e la consegna degli attestati di partecipazione.
Continua a leggere1° Maggio, festa per i sindacati nel nome di Rosarno e di chi non ha lavoro. No alle aperture dei negozi
Giovedi 29 Aprile 2010 alle 20:06
Cisl Vicenza - In premessa (n.d.r.) i tre segretari confederali provinciali  Copiello, Cisl, Dal Lago, Uil, e Bergamin, Cgil, (nella foto VicenzaPiù) hanno sottolineato che le celebrazioni del 1° maggio avverranno nel nome dei fatti di Rosarno e delle discriminazioni contro gli emigranti, che oggi soffrono ancora di più la crisi perchè la perdita del lavoro li trasforma in clandestini con la perdita del permeso di soggiorno, e nel nome di chi lavora e di chi ha perso o non trova lavoro.
Continua a leggere
Cisl costernata per il caso Montecchio
Mercoledi 24 Marzo 2010 alle 22:15
Costernazione di fronte al comportamento del Comune di Montecchio Maggiore che sospende il servizio mensa a 9 alunni
Amaro il commento della Cisl vicentina sulla vicenda accaduta pochi giorni fa
«Abbiamo appreso con stupore e costernazione l'assurdo comportamento della giunta comunale di Montecchio Maggiore che ha dimostrato una totale mancanza di sensibilità nei confronti di nove bambini che frequentano la scuola materna ed elementare del paese».
È l'amaro commento del segretario provinciale della Cisl di Vicenza Luigi Copiello e di Giancarlo Pederzolli della segreteria cislina, in merito alla vicenda di alcuni giorni fa sulla sospensione del servizio di ristorazione scolastica ai figli di alcune famiglie in arretrato con il pagamento della retta per la mensa.
«Chi ha figli - affermano Copiello e Pederzolli - sa benissimo che in determinati luoghi, come la scuola, possono nascere piccole rivalità che portano i bambini a confrontarsi continuamente con i coetanei e a copiare i comportamenti degli amici, nel modo di vestire e negli accessori preferiti. Questo ci fa pensare, quindi, allo shock psicologico che quei nove alunni hanno subito, non solo nel momento in cui si sono visti esclusi dalla refezione, ma anche quando si è saputo che il motivo dell'azione era la morosità delle loro famiglie nei confronti del Comune».
Ad indignare i componenti della Cisl di Vicenza, inoltre, è la mancanza assoluta di sensibilità del Sindaco e degli assessori del Comune di Montecchio Maggiore.
«Il loro comportamento - continuano Copiello e Pederzolli - alimenta in noi grossi dubbi rispetto alla capacità di quest'amministrazione d'interpretare i veri bisogni dei suoi cittadini. Secondo il nostro parere il Comune ha diverse possibilità per far rispettare le regole, molte di più di quelle a disposizione di una semplice impresa privata che invece deve rivolgersi alla magistratura per riscuotere i crediti».
Continua a leggere

