Archivio per tag: Luciano Parolin
	
	
L'integrazione degli immigrati e la qualità della vita a Vicenza che arretra
Martedi 21 Gennaio 2014 alle 14:34 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Il concetto di integrazione del Ministro Kyenge è quello di incorporare tutte le entità etniche straniere nella nostra società, escludendo qualsiasi discriminazione. Giusto. Io però, mi sento straniero in casa mia, e chiedo al Ministro Kyenge, con quali modalità o con quale legge, mi dovrei integrare in una delle comunità straniere presenti nel Vicentino?  			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Il concetto di integrazione del Ministro Kyenge è quello di incorporare tutte le entità etniche straniere nella nostra società, escludendo qualsiasi discriminazione. Giusto. Io però, mi sento straniero in casa mia, e chiedo al Ministro Kyenge, con quali modalità o con quale legge, mi dovrei integrare in una delle comunità straniere presenti nel Vicentino?  			
			Continua a leggere
			Analisi qualità della vita a Vicenza e provincia: in alcuni parametri siamo precipitati
Sabato 11 Gennaio 2014 alle 18:39 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - A fronte di un netto miglioramento della situazione generale del paese, Vicenza è scivolata verso il basso perdendo ben 10 posizioni in classifica generale, dal 5° posto nel 2012 al 15° del 2013, posizionandosi in fascia 3 nel girone degli insufficienti. Da una attenta analisi e lettura approfondita dei dati statistici, appare una città con malessere profondo e mal d'aria antico e irreversibile. Una qualità generale della vita scadente.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - A fronte di un netto miglioramento della situazione generale del paese, Vicenza è scivolata verso il basso perdendo ben 10 posizioni in classifica generale, dal 5° posto nel 2012 al 15° del 2013, posizionandosi in fascia 3 nel girone degli insufficienti. Da una attenta analisi e lettura approfondita dei dati statistici, appare una città con malessere profondo e mal d'aria antico e irreversibile. Una qualità generale della vita scadente.  			
			Continua a leggere
			Lettura in piazza della Costituzione nel 65° anno dalla promulgazione, si può leggere un articolo a scelta
Venerdi 13 Dicembre 2013 alle 15:20 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Il 27 dicembre p.v. ricorre il 65°anniversario della promulgazione della Costituzione. Entrata in vigore il 1° gennaio 1948. L'Amministrazione Comunale, la Presidenza del Consigli Comunale, nella persona del Dott. Federico Formisano, ed Associazioni varie, hanno previsto per Sabato 28 dicembre 2013 sotto la Loggia del Capitanio, in Piazza dei Signori, a partire dalle ore 10,45, la lettura della  Costituzione Italiana, aperta a tutti i cittadini,  scolaresche, Enti ed Istituzioni varie. Tutti coloro che intendono prendere parte all'evento, possono comunicare alla mail: [email protected] cellulare 339. 2768692. Sarà espressamente assegnato un Articolo per la lettura. L'art. 1 è assegnato al Sindaco.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Il 27 dicembre p.v. ricorre il 65°anniversario della promulgazione della Costituzione. Entrata in vigore il 1° gennaio 1948. L'Amministrazione Comunale, la Presidenza del Consigli Comunale, nella persona del Dott. Federico Formisano, ed Associazioni varie, hanno previsto per Sabato 28 dicembre 2013 sotto la Loggia del Capitanio, in Piazza dei Signori, a partire dalle ore 10,45, la lettura della  Costituzione Italiana, aperta a tutti i cittadini,  scolaresche, Enti ed Istituzioni varie. Tutti coloro che intendono prendere parte all'evento, possono comunicare alla mail: [email protected] cellulare 339. 2768692. Sarà espressamente assegnato un Articolo per la lettura. L'art. 1 è assegnato al Sindaco.  			
			Continua a leggere
			Torna la lettura della Costituzione in piazza dei Signori
Sabato 30 Novembre 2013 alle 18:41 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Il 27 dicembre 2013, 65° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero la fonte del diritto, e fondativa della Repubblica Italiana. Fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Il 27 dicembre 2013, 65° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero la fonte del diritto, e fondativa della Repubblica Italiana. Fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947.			
			Continua a leggere
			Bretella, Variante Ovest, Prolungamento est... Dopo 30 anni non ci ricordiamo niente
Giovedi 17 Ottobre 2013 alle 16:21 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Il Sindaco è partito per Roma per vederci chiaro e portare a casa  qualcosa di utile per la città. Mi chiedo perchè si deve muovere il Sindaco, quando abbiamo  una pletora di deputati e senatori di tutte le parti, inviati a Roma per fare gli interessi del nostro  territorio?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Il Sindaco è partito per Roma per vederci chiaro e portare a casa  qualcosa di utile per la città. Mi chiedo perchè si deve muovere il Sindaco, quando abbiamo  una pletora di deputati e senatori di tutte le parti, inviati a Roma per fare gli interessi del nostro  territorio?			
			Continua a leggere
			Istruzione, Comitato Difesa Famiglia: più maschi nella scuola!
Lunedi 14 Ottobre 2013 alle 14:24 Comitato Difesa Famiglia, Prof. Luciano Parolin - Penso sia arrivato il momento per Vicenza, di radunarsi attorno ad un tavolo e chiedere alle famiglie, agli insegnanti, ai bidelli, ai sindacati, cosa bisogna fare per la scuola Vicentina. Dei problemi dell’istruzione e della cultura, si parla ma solo in occasione dello scodellamento o di episodi di bullismo, mai dei costi reali per le famiglie. Basta chiacchere!  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Comitato Difesa Famiglia, Prof. Luciano Parolin - Penso sia arrivato il momento per Vicenza, di radunarsi attorno ad un tavolo e chiedere alle famiglie, agli insegnanti, ai bidelli, ai sindacati, cosa bisogna fare per la scuola Vicentina. Dei problemi dell’istruzione e della cultura, si parla ma solo in occasione dello scodellamento o di episodi di bullismo, mai dei costi reali per le famiglie. Basta chiacchere!  			
			Continua a leggere
			Lo spreco degli Enti statali inutili
Mercoledi 9 Ottobre 2013 alle 17:53 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Più di tremila enti inutili, che costano ai contribuenti sette miliardi di euro, di questi sette miliardi, quasi  3 vanno ai consigli di amministrazione sempre composti da: un Presidente, un consiglio di Presidenza, un collegio sindacale, uno dei probiviri ecc..con migliaia di componenti, tutti pagati dai contribuenti. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Più di tremila enti inutili, che costano ai contribuenti sette miliardi di euro, di questi sette miliardi, quasi  3 vanno ai consigli di amministrazione sempre composti da: un Presidente, un consiglio di Presidenza, un collegio sindacale, uno dei probiviri ecc..con migliaia di componenti, tutti pagati dai contribuenti. 			
			Continua a leggere
			Le piste ciclabili tra l'aria inquinata di Vicenza
Lunedi 7 Ottobre 2013 alle 16:11 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Una seria politica       ambientale ed ecologica dovrebbe essere concreta al massimo ed       essere affidata a medici specialisti, ingegneri preparati,       nell’interesse della città e dei suoi residenti. A Vicenza,       invece, c’è il mal d’aria. La cura per l’ambiente       è quella politica che vede al centro la salute dei cittadini, ma       non se ne fa nulla.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Una seria politica       ambientale ed ecologica dovrebbe essere concreta al massimo ed       essere affidata a medici specialisti, ingegneri preparati,       nell’interesse della città e dei suoi residenti. A Vicenza,       invece, c’è il mal d’aria. La cura per l’ambiente       è quella politica che vede al centro la salute dei cittadini, ma       non se ne fa nulla.			
			Continua a leggere
			Quando c'era il Cotorossi a Borgo Berga
Giovedi 3 Ottobre 2013 alle 20:45 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Quello che è stato costruito, sulla lingua di terra in Borgo Berga,     alla confluenza tra i fiumi Retrone e il Bacchiglione su terreno     alluvionale è inaudito. Non so chi abbia permesso, concesso,     approvato, una simile porcheria, per giunta pericolosa dal punto di     vista idraulico. Nei prossimi anni ne pagheremo le conseguenze per     alluvioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Quello che è stato costruito, sulla lingua di terra in Borgo Berga,     alla confluenza tra i fiumi Retrone e il Bacchiglione su terreno     alluvionale è inaudito. Non so chi abbia permesso, concesso,     approvato, una simile porcheria, per giunta pericolosa dal punto di     vista idraulico. Nei prossimi anni ne pagheremo le conseguenze per     alluvioni.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Vita gay vicentina				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			  
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Famiglie gay, la dura presa di posizione del Comitato Difesa Famiglia di Vicenza
Martedi 24 Settembre 2013 alle 21:52 
				
			
			
			  Comitato Difesa Famiglia Vicenza - Non passa giorno che le lobby gay, lesbiche, trans inventino qualcosa per demolire uno degli Istituti più antichi e sacri che l'umanità si è data nei secoli: La Famiglia, per la nostra Costituzione composta da un uomo e una donna, uniti in matrimonio.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    