Archivio per tag: Luciano Parolin
	
	
Un successo la 13^ edizione della Marcia delle 7 Porte
Lunedi 23 Settembre 2013 alle 15:03 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - La  storica camminata di cultura medioevale ha fatto il pieno ancora una  volta in una bella mattinata, al via dal Giardino Valmarana Salvi 466  iscritti per la 13 edizione Patrocinata dal Comune ed inserita nella  Domenica a piedi dall'Assessore allo Sport Nicolai. I  partecipanti divisi in gruppi da 50/60 persone con alla testa gli  accompagnatori del CTG la Rua di Vicenza per ascoltare una lezione di  storia cittadina dai docenti dell'organizzazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - La  storica camminata di cultura medioevale ha fatto il pieno ancora una  volta in una bella mattinata, al via dal Giardino Valmarana Salvi 466  iscritti per la 13 edizione Patrocinata dal Comune ed inserita nella  Domenica a piedi dall'Assessore allo Sport Nicolai. I  partecipanti divisi in gruppi da 50/60 persone con alla testa gli  accompagnatori del CTG la Rua di Vicenza per ascoltare una lezione di  storia cittadina dai docenti dell'organizzazione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Libri				
			
			
			
							
				 L'ex professore di tecnica Luciano Parolin, ha presentato stasera il suo quarto lavoro dal titolo Giornali Murali. Avvisi, notifiche, proclami dell'amministrazione comunale di Vicenza dal 1848 al 1875. L'opera  è il frutto di due anni di lavoro intenso svolto tra i vari archivi cittadini (visto il lavoro di "informazione" il nostro editore trasmetterà in settimana la presentazione e l'illustrazione su VicenzaPiùTv, canale 193 di SporTelevision e su streaming vicenzapiu.tv e Sportelevision.it, ndr).			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'ex professore di tecnica Luciano Parolin, ha presentato stasera il suo quarto lavoro dal titolo Giornali Murali. Avvisi, notifiche, proclami dell'amministrazione comunale di Vicenza dal 1848 al 1875. L'opera  è il frutto di due anni di lavoro intenso svolto tra i vari archivi cittadini (visto il lavoro di "informazione" il nostro editore trasmetterà in settimana la presentazione e l'illustrazione su VicenzaPiùTv, canale 193 di SporTelevision e su streaming vicenzapiu.tv e Sportelevision.it, ndr).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Luciano Parolin presenta il suo ultimo lavoro, Giornali Murali
Mercoledi 18 Settembre 2013 alle 21:55 L'ex professore di tecnica Luciano Parolin, ha presentato stasera il suo quarto lavoro dal titolo Giornali Murali. Avvisi, notifiche, proclami dell'amministrazione comunale di Vicenza dal 1848 al 1875. L'opera  è il frutto di due anni di lavoro intenso svolto tra i vari archivi cittadini (visto il lavoro di "informazione" il nostro editore trasmetterà in settimana la presentazione e l'illustrazione su VicenzaPiùTv, canale 193 di SporTelevision e su streaming vicenzapiu.tv e Sportelevision.it, ndr).			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'ex professore di tecnica Luciano Parolin, ha presentato stasera il suo quarto lavoro dal titolo Giornali Murali. Avvisi, notifiche, proclami dell'amministrazione comunale di Vicenza dal 1848 al 1875. L'opera  è il frutto di due anni di lavoro intenso svolto tra i vari archivi cittadini (visto il lavoro di "informazione" il nostro editore trasmetterà in settimana la presentazione e l'illustrazione su VicenzaPiùTv, canale 193 di SporTelevision e su streaming vicenzapiu.tv e Sportelevision.it, ndr).			
			Continua a leggere
			Giornali Murali, domani presentazione del libro di Parolin
Martedi 17 Settembre 2013 alle 16:22 Associazione Amici Viale Trento - Domani  18  settembre 2013 alle ore 18 nella Sede dell'Associazione Amici Viale Trento C/o  Bar Al Clinto sarà presentato il libro di Luciano Parolin "Giornali Murali" manifesti, avvisi, notifiche dell'Amministrazione Comunale  dal  1848  al 1875.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Associazione Amici Viale Trento - Domani  18  settembre 2013 alle ore 18 nella Sede dell'Associazione Amici Viale Trento C/o  Bar Al Clinto sarà presentato il libro di Luciano Parolin "Giornali Murali" manifesti, avvisi, notifiche dell'Amministrazione Comunale  dal  1848  al 1875.			
			Continua a leggere
			Domenica 22 settembre "Marcia 7 Porte"
Giovedi 5 Settembre 2013 alle 20:58 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Un grande evento. 13 Marcia delle 7 Porte. Attraversando Vicenza Antica 8 km di storia Vicentina che tutti dovrebbero conoscere. Sono aperte le iscrizioni consultare il sito 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Un grande evento. 13 Marcia delle 7 Porte. Attraversando Vicenza Antica 8 km di storia Vicentina che tutti dovrebbero conoscere. Sono aperte le iscrizioni consultare il sito 			
			Continua a leggere
			La guerra ideologica speculando su una tragedia universale
Venerdi 30 Agosto 2013 alle 11:21 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Purtroppo la storia dei popoli, viene sempre scritta dai vincitori. La seconda guerra mondiale è finita da 70 anni, ma ancor oggi alcune verità non sono state svelate, altre rimangono sul tappeto indefinite: da una parte i buoni i sinistrorsi, dall'altra i cattivi i fascisti. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - Purtroppo la storia dei popoli, viene sempre scritta dai vincitori. La seconda guerra mondiale è finita da 70 anni, ma ancor oggi alcune verità non sono state svelate, altre rimangono sul tappeto indefinite: da una parte i buoni i sinistrorsi, dall'altra i cattivi i fascisti. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Volontariato				
			
			
			
							
				 Luciano Parolin, Comitato Difesa Famiglia  -  Quando la coperta diventa corta,  a subirne per prime le conseguenze sono le famiglie, quelle che hanno bisogno di assistenza per i parenti quindi di operatori sociali identificati come: assistenti domiciliari, educatori, badanti, collaboratori di cooperative, associazioni che gestiscono servizi pubblici e privati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luciano Parolin, Comitato Difesa Famiglia  -  Quando la coperta diventa corta,  a subirne per prime le conseguenze sono le famiglie, quelle che hanno bisogno di assistenza per i parenti quindi di operatori sociali identificati come: assistenti domiciliari, educatori, badanti, collaboratori di cooperative, associazioni che gestiscono servizi pubblici e privati.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Non si distingue più il volontariato puro dal lavoro (nero): le preoccupazioni di Parolin
Sabato 24 Agosto 2013 alle 18:43 Luciano Parolin, Comitato Difesa Famiglia  -  Quando la coperta diventa corta,  a subirne per prime le conseguenze sono le famiglie, quelle che hanno bisogno di assistenza per i parenti quindi di operatori sociali identificati come: assistenti domiciliari, educatori, badanti, collaboratori di cooperative, associazioni che gestiscono servizi pubblici e privati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luciano Parolin, Comitato Difesa Famiglia  -  Quando la coperta diventa corta,  a subirne per prime le conseguenze sono le famiglie, quelle che hanno bisogno di assistenza per i parenti quindi di operatori sociali identificati come: assistenti domiciliari, educatori, badanti, collaboratori di cooperative, associazioni che gestiscono servizi pubblici e privati.			
			Continua a leggere
			La cittadinanza, nazionalità e costituzione della patria secondo Parolin
Martedi 20 Agosto 2013 alle 16:30 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - La Nazionalità è l'insieme degli elementi caratteristici che distinguono un gruppo etnico e cioè: la storia, la lingua, la religione, le tradizioni, la cultura, la scuola, l'arte ecc.. In Italia, il termine è impropriamente usato come sinonimo di cittadinanza che è, invece una cosa diversa. La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l'ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza italiana è basata principalmente sullo ius sanguinis. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo - La Nazionalità è l'insieme degli elementi caratteristici che distinguono un gruppo etnico e cioè: la storia, la lingua, la religione, le tradizioni, la cultura, la scuola, l'arte ecc.. In Italia, il termine è impropriamente usato come sinonimo di cittadinanza che è, invece una cosa diversa. La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l'ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza italiana è basata principalmente sullo ius sanguinis. 			
			Continua a leggere
			Vicenza e i rumori
Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 15:21 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo. Vicenza ha un piano acustico che dovrebbe essere applicato, in modo che  i cittadini possano far valere le loro ragioni nei confronti dei fracassoni.  Per l’Istat, il 41 % delle famiglie italiane, ha problemi con  rumori prodotti nella zona in cui vive. Il rumore è una forma di inquinamento invisibile, la  Legge  447 del 1995 parla di “inquinamento acustico†e ancora il  decreto presidente consiglio dei ministri stabilì la “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonoreâ€. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo. Vicenza ha un piano acustico che dovrebbe essere applicato, in modo che  i cittadini possano far valere le loro ragioni nei confronti dei fracassoni.  Per l’Istat, il 41 % delle famiglie italiane, ha problemi con  rumori prodotti nella zona in cui vive. Il rumore è una forma di inquinamento invisibile, la  Legge  447 del 1995 parla di “inquinamento acustico†e ancora il  decreto presidente consiglio dei ministri stabilì la “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonoreâ€. 			
			Continua a leggere
			Gli anziani a Vicenza
Lunedi 5 Agosto 2013 alle 16:45 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo. Gli anziani, in città,  sono insicuri, in balia dei ladri, delle badanti, investiti sulle strisce, muoiono in casa in silenzio, nessuno se ne accorge, pochi se ne curano. Chi sta benino è sempre alle prese con bollette della luce, acqua, gas, Tia, Imu,  sempre più care e meno comprensibili. Gli anziani non auto sufficienti, sono spediti al Trento o Salvi, quando  non servono più, le famiglie disperate  chiedono soccorso per le rette  sempre in aumento. Ma nessuno se ne cura.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo. Gli anziani, in città,  sono insicuri, in balia dei ladri, delle badanti, investiti sulle strisce, muoiono in casa in silenzio, nessuno se ne accorge, pochi se ne curano. Chi sta benino è sempre alle prese con bollette della luce, acqua, gas, Tia, Imu,  sempre più care e meno comprensibili. Gli anziani non auto sufficienti, sono spediti al Trento o Salvi, quando  non servono più, le famiglie disperate  chiedono soccorso per le rette  sempre in aumento. Ma nessuno se ne cura.  			
			Continua a leggere
			Corso Fogazzaro "pedonalizzato": Parolin d'accordo con ... Variati
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 00:55 Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamoCorso Fogazzaro, inizia all'incrocio con Corso Palladio e dopo 650 metri, termina davanti alla sede della Biblioteca La Vigna. Il lavoro di pavimentazione è finito, come la facciata della casa natale dello scrittore vicentino. I costi dell'opera sono stati notevoli, come pure i ritrovamenti archeologici di acquedotto e scheletro. Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    