Banca Popolare di Vicenza: Serracchiani sente in Friuli i vertici, che a gennaio vedranno Zaia
Giovedi 10 Dicembre 2015 alle 10:01
Su VicenzaPiùTv gli interventi di Zaia e Poletti sulla banche e l'orario del lavoro
Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 22:42Durante l’incontro a palazzo Balbi tra il presidente del Veneto Luca Zaia e il ministro del lavoro Giuliano Poletti nel quale è stata firmata la convenzione per i centri per l'impiego, in conferenza stampa sono stati affrontati anche i temi spinosi della situazione di crisi delle banche e dell’orario di lavoro. VicenzaPiùTv vi propone alcuni passaggi salienti degli interventi dei due rappresentanti delle istituzioni.
Continua a leggereCentri per l’impiego, Zaia: salvaguardata continuità rete veneta e premiati i servizi
Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 17:56
Il governo ‘stacca’ un assegno da 11,2 milioni di euro per mantenere in attività in Veneto, sino a fine 2016, la rete dei servizi per l’impiego. Questo il significato della convenzione siglata oggi a palazzo Balbi tra il ministro del lavoro Giuliano Poletti e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, affiancato dell’assessore al lavoro Elena Donazzan. Continua a leggere
Rolando ha dubbi sul precedente aumento di capitale BPVi. Noi sull'azione dei politici. E sul foglio del presidente confindustriale, l'etico Zigliotto. Giudichino gli azionisti lettori
Martedi 8 Dicembre 2015 alle 23:40
«I problemi delle banche non si limitano alle quattro (Banca Marche, CariFerrara, CariChieti e Banca Etruria) appena salvate - dice Giovanni Rolando, determinante con la sua lista a determinare l'elezione di Enrico Peroni alla segreteria cittadina del PD - non solo con i fondi degli altri Istituti (che verseranno, con qualche dubbio sulla volontarietà dell'operazione altrimenti proibita dalla BCE, due miliardi di euro come quota di 500 milioni del 2015 e come anticipo delle quote di 500 milioni annuali dovute nel prossimo triennio al cosiddetto Fondo di Risoluzione, lo strumento che operativamente realizzerà il salvataggio) ma dal "sangue" degli azionisti e dei possessori di obbligazioni subordinate dei suoi clienti».
Continua a leggereVeneto Banca e Banca Popolare di Vicenza verso la spa: operazione obbligatoria ma non scontata, per gli azionisti
Martedi 8 Dicembre 2015 alle 11:39
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Prc: la borghesia ladrona del Nordest
Lunedi 7 Dicembre 2015 alle 18:22
Riceviamo da Paolo Benvegnù, segretario regionale del Prc del Veneto, e pubblichiamo
Qualche miliardo di perdite, decine di migliaia di piccoli risparmiatori messi sul lastrico. Questo è il bilancio delle due banche venete per le quali Luca Zaia si dispera e chiede l'intervento del governo nazionale. Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza sono state dirette da eminenti industriali nordestini, o partecipate nei consigli di amministrazione da esponenti del gotha della imprenditoria veneta e da professionisti a questa legati. Continua a leggereBanche venete, M5S: ora parlano, ma dove era la Lega durante il disastro?
Lunedi 7 Dicembre 2015 alle 17:51
Ciambetti: la politica veneta si stringa attorno a Zaia e faccia gioco di squadra per salvare le nostre banche
Lunedi 7 Dicembre 2015 alle 16:27
“Seguo con la massima attenzione quanto il governo sta predisponendo per tutelare i risparmiatori e i clienti della Banca popolare dell’Etruria, CariFerrara, CariChieti e Banca Marche. Le notizie che giungono da Roma sono contraddittorie ma ammetto che la questione è oltremodo complicata. Non si possono fare fughe in avanti, bisogna tener conto dei vincoli comunitari e delle norme vigenti, ma è altrettanto vero che non è possibile abbandonare al loro destino migliaia di cittadini, tantissimi lavoratori, pensionati e non poche imprese. Continua a leggere
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Zaia scrive a Renzi, Padoan, Visco e Draghi: "indispensabile intervento forte"
Sabato 5 Dicembre 2015 alle 13:26
In relazione alla situazione della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha scritto ieri una lettera (clicca qui per visualizzarla) al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, al Ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, al Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, e al Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi. Continua a leggere
Aperture commerciali, Zaia: no a Natale e in pochi altri giorni della tradizione
Venerdi 4 Dicembre 2015 alle 18:28
“Ci sono pochi giorni all’anno in cui credo che la priorità debba andare alla famiglia, alla tradizione dei Veneti, a un po’ di tempo da dedicare a mente sgombra a figli, mogli, mariti, nonni, al riposo, persino allo svago. Perciò rivolgo un appello alle proprietà e agli azionisti dei grandi gruppi commerciali perché il Natale, il Capodanno, e poche altre feste che in un anno caratterizzano la vita della gente sia fatta la scelta di non aprire le struttureâ€. Lo dice oggi il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, in relazione alla richiesta dei sindacati perché non vengano aperte almeno a Natale e Capodanno le grandi strutture commerciali.
Continua a leggere